Inflazione
Inflazione, aumento generalizzato dei prezzi
L'inflazione è uno stato dell'economia reale, che vede l'aumento generalizzato del livello dei prezzi in un dato periodo di tempo. Questo, genera, a parità di condizioni, una diminuzione del potere d'acquisto della moneta nazionale. Se si eleva infatti il prezzo dei beni in commercio, ogni unità di moneta potrà acquistare un quantitativo inferiore di assets e i compratori vedranno "eroso" il proprio potere contrattuale.
Storia ed effetto dell'inflazione
Il termine inflazione deriva dal verbo latino "inflatio" ovvero "gonfiato" e, in economia, si riferisce al maggiore livello medio dei prezzi. Per quanto la storia presenti casi di inflazione risalenti addirittura ai tempi dell'antico regno egizio e sumero, le economie di ogni tempo non sono mai state in grado di gestire tale fattore a piacimento o di avere per le mani strumenti assolutamente validi a modificarne l'ammontare.
L'effetto che l'inflazione ha sul mercato reale è stata a lungo studiata. Come dimostrato dagli studi condotti a seguito della prima Guerra Mondiale, la spirale inflazionistica era divenuta così rilevante che non appena la gente era in possesso di nuovo denaro, provvedeva immediatamente ad acquistare i beni di cui necessitava, onde evitare che l'incremento dell'inflazione portasse ad un ulteriore diminuzione del proprio potere d'acquisto. In tal modo il ciclo degli acquisti cresceva a mano a mano con l'inflazione.
Dal canto opposto, un caso di diminuzione dell'inflazione (fino al raggiungimento di una situazione deflattiva) porta ad un abbassamento generalizzato dei prezzi che, a dispetto da quanto si possa pensare, non agevola l'acquisto: la diminuzione dei costi d'acquisto fa nascere la convinzione che un ulteriore sconto di prezzo sia alle porte, dilungando i termini della compravendita.
3 tipi di inflazione
Nello studio macroeconomico, tra le principali cause alla base dell'inflazione vi sono:
-livello della domanda, il cui eccesso o la cui crescita sostanziale porta, a parità d'offerta, ad un aumento dei prezzi (Teoria keynesiana) -livello dei costi, in cui un incremento dei costi di produzione conduce naturalmente ad un incremento del costo del prodotto finito (Teoria di Phillips). -livello della moneta, che, portato ad una soglia di espansione esagerata (e dunque ad una diminuzione del valore intrinseco della moneta) determina un incremento apparente del danaro in portafoglio, creando incentivo all'acquisto.
Questo accresce la domanda, che a sua volta accresce l'inflazione. A tal proposito, secondo la scuola austriaca, inflazione significa proprio aumento della base monetaria, da cui poi consegue direttamente un incremento dei prezzi. La crescita della base monetaria, inoltre, può essere a sua volta determinata da una ricerca di svalutazione della divisa nazionale (volta a rendere più competitiva a livello di import l'economia locale); questo può generare a sua volta un maggiore livello dell'inflazione interna.
Pro e contro dell'inflazione
Sul mercato finanziario, l'incremento dell'inflazione comporta un maggiore interesse nei confronti dell'acquisto di beni rifugio, in grado di preservare nel tempo il proprio valore intrinseco.
Tra gli effetti negativi peggiori vi è invece quello legato al rapporto tra costo del lavoro ed inflazione: un incremento della produzione e dell'occupazione porta necessariamente ad una necessità di contenimento del costo del lavoro, che finirebbe altrimenti per annullare l'effetto positivo dato dallo sviluppo del business.
Il perseguimento di una politica volta all'aumento dell'occupazione assieme con la bassa inflazione non è concepibile nella natura economica e le politiche monetarie dovranno dunque esser spinte a ricercare strade alternative per far sì che i maggiori costi non vanifichino l'incremento della produzione.
Per maggiori informazioni: INFLAZIONE
Inflazione ancora in aumento: stangata per gli italiani!
di Emanuela PasqualittoL'inflazione non sembra arrestare la sua crescita; quarto mese di aumento consecutivo e stangata di fine anno in arrivo per gli italiani! 922 euro, questo è quanto costerà alle famiglie italiane l'aumento dei prezzi che stiamo registrando in questa ultima parte dell'anno. A pesare sui bilanci delle famiglie non sono solo più i prezzi dei bene energetici, ma un aumento generalizzato che passa dai trasporti, agli alimentari ai beni di largo consumo. Un quadro approfondito della situazione all'interno dell'articolo.
Inflazione ancora in aumento: stangata per gli italiani!
di Emanuela PasqualittoL'inflazione non sembra arrestare la sua crescita; quarto mese di aumento consecutivo e stangata di fine anno in arrivo per gli italiani! 922 euro, questo è quanto costerà alle famiglie italiane l'aumento dei prezzi che stiamo registrando in questa ultima parte dell'anno. A pesare sui bilanci delle famiglie non sono solo più i prezzi dei bene energetici, ma un aumento generalizzato che passa dai trasporti, agli alimentari ai beni di largo consumo. Un quadro approfondito della situazione all'interno dell'articolo.

Le borse hanno preso il Covid
di FtaCrollano i principali indici di borsa. La scoperta di una nuova variante del Covid-19 in Sudafrica rischia di fare tornare i lockdown. Crolla anche il greggio. E' solo una reazione emotiva o c'è da avere paura?
Le borse hanno preso il Covid
di FtaCrollano i principali indici di borsa. La scoperta di una nuova variante del Covid-19 in Sudafrica rischia di fare tornare i lockdown. Crolla anche il greggio. E' solo una reazione emotiva o c'è da avere paura?

La Bce cerca di tranquillizzare i mercati, ce la farà?
di FtaLa Bce cerca di tranquillizzare i mercati sulle prospettive della sua politica monetaria, ma rimanere fermi diventa sempre più difficile. Il Ftse Mib tenta una reazione, ma ce la farà a scrollarsi di dosso il vento ribassista?
La Bce cerca di tranquillizzare i mercati, ce la farà?
di FtaLa Bce cerca di tranquillizzare i mercati sulle prospettive della sua politica monetaria, ma rimanere fermi diventa sempre più difficile. Il Ftse Mib tenta una reazione, ma ce la farà a scrollarsi di dosso il vento ribassista?

Inflazione un fenomeno davvero transitorio?
di Emanuela PasqualittoInflazione, è ancora da considerare un fenomeno solo transitorio? Le banche centrali temporeggiano, il fronte dei negazionisti aumenta! Ad oggi la diffusione dell'inflazione è sempre più un fenomeno trasversale che sta interessando tantissimi paesi.
L'Eurostat stima per Eurolandia un tasso d'inflazione atteso del 2,5% per il 2022, mentre al di là dell'Atlantico, negli Stati Uniti, ad ottobre, l’inflazione ha raggiunto il picco massimo del +6,2 su base annua, valore che non si osservava da circa trent’anni. Nonostante questo le banche centrali continuano con un atteggiamento attendista, mentre cominciano ad ingrossarsi le file degli analisti che non credono più alla transitorietà del fenomeno. Tutti i punti di vista spiegati all'interno dell'articolo.
Inflazione un fenomeno davvero transitorio?
di Emanuela PasqualittoInflazione, è ancora da considerare un fenomeno solo transitorio? Le banche centrali temporeggiano, il fronte dei negazionisti aumenta! Ad oggi la diffusione dell'inflazione è sempre più un fenomeno trasversale che sta interessando tantissimi paesi.
L'Eurostat stima per Eurolandia un tasso d'inflazione atteso del 2,5% per il 2022, mentre al di là dell'Atlantico, negli Stati Uniti, ad ottobre, l’inflazione ha raggiunto il picco massimo del +6,2 su base annua, valore che non si osservava da circa trent’anni. Nonostante questo le banche centrali continuano con un atteggiamento attendista, mentre cominciano ad ingrossarsi le file degli analisti che non credono più alla transitorietà del fenomeno. Tutti i punti di vista spiegati all'interno dell'articolo.

Tempesta perfetta sull'Europa?
di FtaLe borse europee sono in difficoltà, appesantite da notizie negative sul fronte del Covid e dell'inflazione. Cosa fare con il Ftse Mib?
Tempesta perfetta sull'Europa?
di FtaLe borse europee sono in difficoltà, appesantite da notizie negative sul fronte del Covid e dell'inflazione. Cosa fare con il Ftse Mib?

Popolo distratto dal Covid, mentre l'inflazione non si ferma
di Imma DuniL'inflazione, per il quarto mese consecutivo, sta correndo ad altissima velocità e si sta abbattendo sulle famiglie italiane. Le associazioni dei consumatori sono in allarme e parlando di un aumento che potrebbe arrivare a sfiorare o superare i mille euro all'anno per nucleo familiare. In tutto questo il Governo costa sta facendo per rendere la situazione meno difficile per gli italiani? Scopriamolo nell'articolo.
Popolo distratto dal Covid, mentre l'inflazione non si ferma
di Imma DuniL'inflazione, per il quarto mese consecutivo, sta correndo ad altissima velocità e si sta abbattendo sulle famiglie italiane. Le associazioni dei consumatori sono in allarme e parlando di un aumento che potrebbe arrivare a sfiorare o superare i mille euro all'anno per nucleo familiare. In tutto questo il Governo costa sta facendo per rendere la situazione meno difficile per gli italiani? Scopriamolo nell'articolo.

Inflazione: quanto c'è da temere? Ecco gli scenari attesi
di Federica PaceSono sempre più forti i timori per la stagflazione, in particolare negli Stati Uniti e in Europa. Cosa aspettarsi?
Inflazione: quanto c'è da temere? Ecco gli scenari attesi
di Federica PaceSono sempre più forti i timori per la stagflazione, in particolare negli Stati Uniti e in Europa. Cosa aspettarsi?

Inflazione senza crescita: torna l'incubo della stagflazione
di FtaStagflazione è il termine coniato nel 1965 dal politico inglese Iain Macleod per descrivere una situazione di crescita economica lenta accompagnata da elevata inflazione.
Inflazione senza crescita: torna l'incubo della stagflazione
di FtaStagflazione è il termine coniato nel 1965 dal politico inglese Iain Macleod per descrivere una situazione di crescita economica lenta accompagnata da elevata inflazione.

Unione Europea: l'Italia guida la ripresa.
di Emanuela PasqualittoUnione Europea, nonostante venti contrari l'Eurozona in ripresa dalla fase di recessione causata dalla pandemia. L'Italia fa da traino! In effetti possiamo dire che i segnali di ripresa sono postivi ovunque ma in alcuni paesi sono più forti che in altri segno che forse le cose stano andando un po' meglio che in altri. Tra questi paesi "virtuosi" senza dubbio c'è l'Italia dove è previsto che la crescita a fine anno possa far registrare un rimbalzo del 6,2%, ben oltre le aspettative dichiarate nella scorsa primavera. Pere questo centrale sarà il ruolo delle riforme che il governo deciderà ed attuerà alla luce del Pnrr. Troverete un'analisi dettagliata della situazione all'interno dell'articolo.
Unione Europea: l'Italia guida la ripresa.
di Emanuela PasqualittoUnione Europea, nonostante venti contrari l'Eurozona in ripresa dalla fase di recessione causata dalla pandemia. L'Italia fa da traino! In effetti possiamo dire che i segnali di ripresa sono postivi ovunque ma in alcuni paesi sono più forti che in altri segno che forse le cose stano andando un po' meglio che in altri. Tra questi paesi "virtuosi" senza dubbio c'è l'Italia dove è previsto che la crescita a fine anno possa far registrare un rimbalzo del 6,2%, ben oltre le aspettative dichiarate nella scorsa primavera. Pere questo centrale sarà il ruolo delle riforme che il governo deciderà ed attuerà alla luce del Pnrr. Troverete un'analisi dettagliata della situazione all'interno dell'articolo.

Bank of America, il sentiment resta rialzista per le borse
di FtaBorse, il rialzo può proseguire. Secondo il sondaggio di Bank of America sui gestori dei fondi la fiducia sull’azionario resta alta.
Bank of America, il sentiment resta rialzista per le borse
di FtaBorse, il rialzo può proseguire. Secondo il sondaggio di Bank of America sui gestori dei fondi la fiducia sull’azionario resta alta.

Mutui: l'importo della rata ai massimi dagli ultimi 10 anni!
di Emanuela PasqualittoIl mercato immobiliare nel post pandemia è reattivo. Aumentano la domanda degli immobili e i prezzi al mq delle abitazioni. L'inflazione però spinge in alto le rate, che toccano gli importi massimi degli ultimi dieci anni. Quali saranno le possibili ripercussioni che l'aumento generalizzato dei prezzi porterà sui tassi dei mutui a tasso fisso? Quali su quelli a tassi variabili? Un'analisi dettagliata all'interno dell'articolo, dove riportiamo anche tutti i dati relativi alla bussola dei mutui per il nostro paese distinti per classi d'importi, di età e di durata.
Mutui: l'importo della rata ai massimi dagli ultimi 10 anni!
di Emanuela PasqualittoIl mercato immobiliare nel post pandemia è reattivo. Aumentano la domanda degli immobili e i prezzi al mq delle abitazioni. L'inflazione però spinge in alto le rate, che toccano gli importi massimi degli ultimi dieci anni. Quali saranno le possibili ripercussioni che l'aumento generalizzato dei prezzi porterà sui tassi dei mutui a tasso fisso? Quali su quelli a tassi variabili? Un'analisi dettagliata all'interno dell'articolo, dove riportiamo anche tutti i dati relativi alla bussola dei mutui per il nostro paese distinti per classi d'importi, di età e di durata.

USA: inflazione e tapering, falchi e colombe della Fed
di FtaLa crescita dell'inflazione è diventata il leitmotiv delle banche centrali mondiali. Di recente la commissione della Fed che si occupa di politiche monetarie ha confermato i tassi d'interesse in un range compreso tra lo 0% e lo 0,25% (livello su cui sono fermi dal marzo 2020), ma ha avviato il cosiddetto tapering, ovvero la riduzione del colossale piano di stimolo realizzato attraverso l'acquisto di titoli per 120 miliardi di dollari al mese.
USA: inflazione e tapering, falchi e colombe della Fed
di FtaLa crescita dell'inflazione è diventata il leitmotiv delle banche centrali mondiali. Di recente la commissione della Fed che si occupa di politiche monetarie ha confermato i tassi d'interesse in un range compreso tra lo 0% e lo 0,25% (livello su cui sono fermi dal marzo 2020), ma ha avviato il cosiddetto tapering, ovvero la riduzione del colossale piano di stimolo realizzato attraverso l'acquisto di titoli per 120 miliardi di dollari al mese.

Inflazione in crescita negli Usa e in Italia
di FtaInflazione in crescita negli Usa e in Italia. Le banche centrali invitano alla calma. Per il momento il Ftse Mib tiene, ecco i prossimi target.
Inflazione in crescita negli Usa e in Italia
di FtaInflazione in crescita negli Usa e in Italia. Le banche centrali invitano alla calma. Per il momento il Ftse Mib tiene, ecco i prossimi target.

Italia: inflazione di ottobre al 3%, non succedeva dal 2012
di FtaL’energia accende ancora i prezzi, ma l’inflazione di fondo è all’1,1% mentre il contesto globale è sempre più allarmato e crescono le pressioni sui tassi d’interesse
Italia: inflazione di ottobre al 3%, non succedeva dal 2012
di FtaL’energia accende ancora i prezzi, ma l’inflazione di fondo è all’1,1% mentre il contesto globale è sempre più allarmato e crescono le pressioni sui tassi d’interesse

Neppure la crisi della supply chain riesce a frenare Walmart
di FtaNon la pandemia, non la crisi della supply chain e neppure il ritorno dell'inflazione riesce a frenare la corsa del colosso del retail Walmart, che migliora la guidance.
Neppure la crisi della supply chain riesce a frenare Walmart
di FtaNon la pandemia, non la crisi della supply chain e neppure il ritorno dell'inflazione riesce a frenare la corsa del colosso del retail Walmart, che migliora la guidance.

Cina e Giappone, le strade si dividono
di FtaI dati macro in uscita mostrano chiaramente che l'andamento delle economie di Cina e Giappone diverge. Le borse seguiranno allo stesso modo percorsi diversi?
Cina e Giappone, le strade si dividono
di FtaI dati macro in uscita mostrano chiaramente che l'andamento delle economie di Cina e Giappone diverge. Le borse seguiranno allo stesso modo percorsi diversi?
