INPS Servizi Online: come richiedere il PIN online
INPS è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma. Scopriamo in questa guida i servizi offerti dal Portale Inps Online e come richiedere il PIN online.
Inps Portale: le principali attività
La principale attività dell'INPS è quella previdenziale, consistente nell'erogazione delle pensioni e delle altre prestazioni previdenziali agli aventi diritto. Per finanziare le prestazioni l’INPS svolge anche un'attività contributiva: riscossione dei contributi calcolati in misura percentuale sulla retribuzione. L'INPS si occupa della liquidazione della pensione di vecchiaia, pensione di reversibilità, pensione di invalidità, pensione di reversibilità, pensione di inabilità. Accanto alle pensioni, l'INPS si occupa anche di corrispondere tutte le prestazioni a sostegno del reddito, fra le quali:
-indennità di disoccupazione
-assegno al nucleo familiare
-indennità di malattia
-indennità di maternità
-interventi della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria
-interventi per la mobilità
- interventi del fondo di garanzia TFR
-interventi per la TBC
-interventi per la disoccupazione agricola
-interventi per le cure balneo-termali
-dichiarazione ISEE
-gestione delle autorizzazioni per il diritto agli assegni al nucleo familiare
-interventi per legge 2 maggio 1990, n. 104
-gestione delle visite mediche di controllo ai lavoratori privati
-pagamento delle prestazioni assistenziali erogate dal Comune.
Le pensioni “assistenziali” (invalidità civile, assegno sociale, integrazione delle pensioni al trattamento minimo) si configurano invece come interventi dello Stato Sociale. Navigando sul sito dell’Inps online si può visionare che l’Istituto di Previdenza si occupa anche di altre attività, in massima parte collegate all'esercizio delle sue funzioni fondamentali.
Tra le attività “complementari” svolte dall’INPS si annoverano:
- la gestione della banca dati relativa al calcolo dell'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente), che consente la fruizione di alcune prestazioni sociali agevolate;
- le visite mediche per l'accertamento dell'invalidità e dell'inabilità, nonché quelle per l'accesso alle cure termali, attraverso convenzioni con le strutture sul territorio;
- le attività necessarie al prelievo dei contributi, tra le quali l'iscrizione delle aziende, l'apertura del conto assicurativo dei lavoratori dipendenti e autonomi;
- la concessione di una casella PEC (posta elettronica certificata) a tutti coloro che sono iscritti presso il proprio sito internet.
Cedolino Pensione Inps
Sul portale dell’INPS online è presente il servizio “Cedolino Pensione Inps” che permette di consultare il cedolino della pensione, verificare l'importo dei trattamenti liquidati dall’Istituto di Previdenza ogni mese, conoscere le motivazioni per cui tale importo può variare, accedere ad altri servizi di consultazione, certificazione e variazione dati. È possibile accedere al servizio Cedolino Pensione Inps anche da dispositivi mobile. Si tratta di un servizio rivolto ai Pensionati ed è soggetto ad autenticazione.
Le principali funzionalità del servizio Cedolino Pensione Inps sono:
-ultimo cedolino
-cedolino pensione
- visualizza cedolini
-confronta cedolino
-visualizza cedolini
-visualizza elenco prospetti di liquidazione (Modelli TE08)
-elenco deleghe sindacali
- visualizza cedolini
-gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici
-comunicazioni
-modifica dati personali
-riepilogo dati anagrafici
-dettaglio recapiti
-riepilogo dati anagrafici e di pagamento
-visualizzazione e modifica dati anagrafici, indirizzo e recapiti
- informazioni Posta Elettronica Certificata
-variazione ufficio pagatore
-recupero Certificazione Unica
-stampa Certificazione Unica.
Inps Pin online: nuova procedura
Per accedere ai servizi INPS online è necessario essere in possesso del PIN ovvero il codice personale che ti consente di accedere ai servizi telematici offerti dall'INPS. Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri: i primi 8 caratteri sono inviati via SMS, email o posta elettronica certificata; i secondi 8 caratteri sono inviati con posta ordinaria all'indirizzo di residenza.
Al primo utilizzo, il PIN iniziale di 16 caratteri viene sostituito con uno di 8 caratteri, da conservare per i successivi utilizzi. Oltre al PIN è possibile accedere ai servizi online INPS anche tramite le credenziali SPID, almeno di livello 2, la Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Ci sono due tipi di Pin Inps:
-il Pin Ordinario, che permette di consultare i dati della propria posizione Inps;
-il Pin Dispositivo, che permette di richiedere prestazioni e benefici economici.
Per ottenere il Pin Inps ci sono tre modi. Il primo è recarsi fisicamente presso una sede Inps e seguire le procedure del caso. Il Pin che si ottiene in questo modo è subito un Pin Dispositivo. Il Pin Ordinario lo si può ottenere anche telefonando al Contact Center Inps al 803 164, oppure allo 06 164 164. È possibile trasformare un Pin Ordinario in Pin Dispositivo. Il primo è recarsi fisicamente in una sede Inps, e compilare il modulo MV 35.
Inps pagamenti
Il servizio “Stato di un pagamento” espone i dettagli dei pagamenti erogati dall’INPS a favore dell’utente che usufruisce di una prestazione, compresa quella previdenziale. Possono accedere al servizio gli utenti che usufruiscono di una prestazione pagata direttamente dall'INPS. Il servizio disponibile sul portale inps consente di visualizzare il dettaglio di un pagamento erogato a favore dell’utente. Non si possono visualizzare i dati di pagamenti disposti oltre i due mesi precedenti la richiesta.
Inps online: come accedere con SPID?
A partire dal 21 luglio 2017 è possibile accedere al portale INPS online con le credenziali SPID, ovvero il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi telematici della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.
“Si tratta di un sistema di autenticazione sicuro che garantisce la tutela dei dati personali, che non possono né essere utilizzati né ceduti a terzi senza autorizzazione dell’utente” (Fonte: La Stampa).
Per ottenere lo SPID e accedere ai servizi online INPS è possibile presentare: un documento d’identità valido, la carta d’identità, passaporto, patente o permesso di soggiorno e la tessera sanitaria con il codice fiscale. È necessario poi un indirizzo email e un numero di telefono cellulare. Per richiedere lo SPID bisogna essere maggiorenni. I migliori Internet Provider che forniscono SPID sono: Aruba, InfoCert, Register.it, Lepida, Poste, Intesa, Sielte, Namirial, Tim. Le amministrazioni e i soggetti privati che consentono l’accesso ai propri servizi online tramite identità digitale unica espongono il bottone di accesso SPID.
Pensioni: a dicembre maxi pagamenti INPS anticipati. Per chi
di Viviana VitaleFinalmente è stato reso noto il calendario previsto per quanto riguarda il maxi pagamenti INPS per gli assegni relativi alle pensioni di dicembre, in cui sarà incluso anche quello della tredicesima 2020. Anche per il mese di dicembre ci saranno pagamenti anticipati per coloro che dovranno ritirare la propria pensione presso gli uffici postali di Poste italiane. Ecco quindi tutti i dettagli in merito al nuovo calendario dei pagamenti per le pensioni e chi potrà accedere prima all’assegno pensionistico.
Pensioni: a dicembre maxi pagamenti INPS anticipati. Per chi
di Viviana VitaleFinalmente è stato reso noto il calendario previsto per quanto riguarda il maxi pagamenti INPS per gli assegni relativi alle pensioni di dicembre, in cui sarà incluso anche quello della tredicesima 2020. Anche per il mese di dicembre ci saranno pagamenti anticipati per coloro che dovranno ritirare la propria pensione presso gli uffici postali di Poste italiane. Ecco quindi tutti i dettagli in merito al nuovo calendario dei pagamenti per le pensioni e chi potrà accedere prima all’assegno pensionistico.

Pensioni: INPS paga 13esima cedolino bonus dicembre, le date
di Antonella TortoraNon sono pochi i pensionati che si aspettano di ricevere un maxi pagamento a dicembre con l’aggiunta della tredicesima mensilità e del bonus. L’INPS anticipa anche per il mese di dicembre il pagamento al 25 novembre 2020. Un sistema di erogazione fissato prima del tempo prestabilito di pensioni, indennità di accompagnamento, pensioni invalidi civili e inabilità, che si ripete, come avvenuto già nei mesi precedenti. Ecco le informazioni dettagliate: sulla data di pagamento della pensione di dicembre per date e cognomi; sul bonus aggiuntivo alla pensione; sugli accrediti sul conto corrente bancario e postale; sulla tredicesima mensilità calcolo e modalità di erogazione e molto altro ancora.
Pensioni: INPS paga 13esima cedolino bonus dicembre, le date
di Antonella TortoraNon sono pochi i pensionati che si aspettano di ricevere un maxi pagamento a dicembre con l’aggiunta della tredicesima mensilità e del bonus. L’INPS anticipa anche per il mese di dicembre il pagamento al 25 novembre 2020. Un sistema di erogazione fissato prima del tempo prestabilito di pensioni, indennità di accompagnamento, pensioni invalidi civili e inabilità, che si ripete, come avvenuto già nei mesi precedenti. Ecco le informazioni dettagliate: sulla data di pagamento della pensione di dicembre per date e cognomi; sul bonus aggiuntivo alla pensione; sugli accrediti sul conto corrente bancario e postale; sulla tredicesima mensilità calcolo e modalità di erogazione e molto altro ancora.

Bonus Inps 1.800 euro, partono i pagamenti. A chi arriva!
di Pierpaolo MolinengoFinalmente arriva il bonus Inps 1.800 euro: la famosa indennità promessa dal Decreto Rilancio emanato nei mesi scorsi dal Governo e predisposto per dare una mano agli Italiani a fronteggiare questo difficile periodo condizionato dall'emergenza Covid. La buona notizia è che il bonus Inps 1.800 euro arriverà nelle tasche di quanti lo hanno richiesto proprio nel bel mezzo del secondo lockdown.
Bonus Inps 1.800 euro, partono i pagamenti. A chi arriva!
di Pierpaolo MolinengoFinalmente arriva il bonus Inps 1.800 euro: la famosa indennità promessa dal Decreto Rilancio emanato nei mesi scorsi dal Governo e predisposto per dare una mano agli Italiani a fronteggiare questo difficile periodo condizionato dall'emergenza Covid. La buona notizia è che il bonus Inps 1.800 euro arriverà nelle tasche di quanti lo hanno richiesto proprio nel bel mezzo del secondo lockdown.

Pensioni: cedolino INPS meno trattenute più soldi, per chi
di Antonella TortoraNon sono pochi i pensionati che pagano le trattenute sul cedolino della pensione. L’INPS ogni singolo mese, trattiene l’importo della trattenuta direttamente dalle pensioni. Somme che mensilmente sono (quasi) irrisorie, ma annualmente rappresentano un bel gruzzoletto. Vediamo insieme, qual è la procedura per eliminare questa voce dal cedolino delle pensioni, recuperando qualche moneta in più ogni mese.
Pensioni: cedolino INPS meno trattenute più soldi, per chi
di Antonella TortoraNon sono pochi i pensionati che pagano le trattenute sul cedolino della pensione. L’INPS ogni singolo mese, trattiene l’importo della trattenuta direttamente dalle pensioni. Somme che mensilmente sono (quasi) irrisorie, ma annualmente rappresentano un bel gruzzoletto. Vediamo insieme, qual è la procedura per eliminare questa voce dal cedolino delle pensioni, recuperando qualche moneta in più ogni mese.

Scuola: è ufficiale. Novità bonus Inps!. Ecco a chi
di Gianni CarboneLa scuola in questo momento particolare dell'Italia, alle prese con la seconda ondata della diffusione del Covid19, e le nuove chiusure che determineranno inevitabilmente un appesantimento della crisi economica, sembra ancora reggere. Ci sono diversi bonus che possono essere richiesti per consentire agli studenti, ma anche ai docenti di ottenere piccoli contributi per il servizio educativo.
Scuola: è ufficiale. Novità bonus Inps!. Ecco a chi
di Gianni CarboneLa scuola in questo momento particolare dell'Italia, alle prese con la seconda ondata della diffusione del Covid19, e le nuove chiusure che determineranno inevitabilmente un appesantimento della crisi economica, sembra ancora reggere. Ci sono diversi bonus che possono essere richiesti per consentire agli studenti, ma anche ai docenti di ottenere piccoli contributi per il servizio educativo.

Reddito di cittadinanza: dimezzato? Cosa succede davvero
di Valentina BuffoniReddito di cittadinanza, arriva davvero il taglio dell'assegno? Sembra che ci sia la proposta, tutt'ora al vaglio, di tagliare l'importo del reddito di cittadinanza per aumentarne i beneficiari. Ma tutto questo può risultare davvero utile al paese? Oppure è solo un messaggio per comunicare che i fondi stanno terminando? Scopriamo cosa ci riserva il futuro.
Reddito di cittadinanza: dimezzato? Cosa succede davvero
di Valentina BuffoniReddito di cittadinanza, arriva davvero il taglio dell'assegno? Sembra che ci sia la proposta, tutt'ora al vaglio, di tagliare l'importo del reddito di cittadinanza per aumentarne i beneficiari. Ma tutto questo può risultare davvero utile al paese? Oppure è solo un messaggio per comunicare che i fondi stanno terminando? Scopriamo cosa ci riserva il futuro.

INPS: in arrivo pagamenti Bonus, Naspi, RdC, e Rem. Le date
di Davide PantaleoAnche a novembre dall'Inps arriveranno numerosi pagamenti, dal reddito di cittadinanza al reddito di emergenza. In agenda anche la Naspi e vari bonus.
INPS: in arrivo pagamenti Bonus, Naspi, RdC, e Rem. Le date
di Davide PantaleoAnche a novembre dall'Inps arriveranno numerosi pagamenti, dal reddito di cittadinanza al reddito di emergenza. In agenda anche la Naspi e vari bonus.

Pensioni: 57 anni anziché 67 anticipato di 10 anni, per chi
di Antonella TortoraPensioni anticipate di un decennio? Non tutti i lavoratori devono attendere l’età pensionabile per andare in pensione. Parleremo di alcune categorie di lavoratori che possono andare in pensione a 57 anni sfruttando un maxi-scivolo. E ancora, della pensione anticipata riservata a diverse categorie di lavoratori invalidi, per cui la normativa previdenziale prevede l’azzeramento della soglia anagrafica, con un anticipo particolarmente vantaggioso sulla soglia della pensione di vecchiaia. Requisiti, criteri e modalità per l’anticipo di 10 anni.
Pensioni: 57 anni anziché 67 anticipato di 10 anni, per chi
di Antonella TortoraPensioni anticipate di un decennio? Non tutti i lavoratori devono attendere l’età pensionabile per andare in pensione. Parleremo di alcune categorie di lavoratori che possono andare in pensione a 57 anni sfruttando un maxi-scivolo. E ancora, della pensione anticipata riservata a diverse categorie di lavoratori invalidi, per cui la normativa previdenziale prevede l’azzeramento della soglia anagrafica, con un anticipo particolarmente vantaggioso sulla soglia della pensione di vecchiaia. Requisiti, criteri e modalità per l’anticipo di 10 anni.

Inps: nuovo bonus assunzioni di 8.060€. Come richiederlo!
di Gianni CarboneUna buona notizia per il mondo del lavoro. Il bonus contribuzione, per un massimo di 8.060 euro all'anno è destinato ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato persone disoccupate. Esso è stato esteso fino al 31 dicembre 2020, grazie alla maggior dotazione del fondo.
Inps: nuovo bonus assunzioni di 8.060€. Come richiederlo!
di Gianni CarboneUna buona notizia per il mondo del lavoro. Il bonus contribuzione, per un massimo di 8.060 euro all'anno è destinato ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato persone disoccupate. Esso è stato esteso fino al 31 dicembre 2020, grazie alla maggior dotazione del fondo.

Pensione con 35 anni di contributi. Novità domanda Inps
di Davide PantaleoIn pensione con 35 anni di contributi già nel 2020? L'Inps spiega a chi è riservata questa possibilità: riaprono i termini per le domande.
Pensione con 35 anni di contributi. Novità domanda Inps
di Davide PantaleoIn pensione con 35 anni di contributi già nel 2020? L'Inps spiega a chi è riservata questa possibilità: riaprono i termini per le domande.

Bomba sulla pensione: l'Inps la può tagliare. Da subito!
di Pierpaolo MolinengoTranquillità e certezza economica: sono uno dei punti forti dell'essere in pensione. Ma se l'Inps dovesse decidere di tagliare l'assegno? Il solito e consueto importo che ti arriva in banca tutti i mesi non è più lo stesso: non importa che ti sia stato tolto 50, 100 o 200 euro. Erano soldi sui quali ci facevi conto, con i quali pensavi di acquistare i beni di prima necessità o di comprarti il DVD che avevi visto al supermercato.
Bomba sulla pensione: l'Inps la può tagliare. Da subito!
di Pierpaolo MolinengoTranquillità e certezza economica: sono uno dei punti forti dell'essere in pensione. Ma se l'Inps dovesse decidere di tagliare l'assegno? Il solito e consueto importo che ti arriva in banca tutti i mesi non è più lo stesso: non importa che ti sia stato tolto 50, 100 o 200 euro. Erano soldi sui quali ci facevi conto, con i quali pensavi di acquistare i beni di prima necessità o di comprarti il DVD che avevi visto al supermercato.

Assegni familiari: bonus 250€ lockdown rischia di azzerarli
di Antonella TortoraLe ripercussioni sul bilancio pubblico potrebbero affossare gli assegni familiari? Quali rischi corre il datore di lavoro che percepisce indebitamente gli assegni familiari dei dipendenti? Come cambiano gli assegni familiari dal 30 giugno 2020? Con il divorzio e la separazione come si spartiscono i soldi degli assegni familiari? Quando chiedere gli arretrati? Come si interrompono i termini per la prescrizione?
Assegni familiari: bonus 250€ lockdown rischia di azzerarli
di Antonella TortoraLe ripercussioni sul bilancio pubblico potrebbero affossare gli assegni familiari? Quali rischi corre il datore di lavoro che percepisce indebitamente gli assegni familiari dei dipendenti? Come cambiano gli assegni familiari dal 30 giugno 2020? Con il divorzio e la separazione come si spartiscono i soldi degli assegni familiari? Quando chiedere gli arretrati? Come si interrompono i termini per la prescrizione?

Pensioni: come raddoppiare i contributi anticipando l’uscita
di Antonella TortoraNon sono pochi i lavoratori che per poter accedere alla pensione anticipata, versano un onere riscattando i contributi di uno specifico periodo. Quali sono i casi in cui è possibile andare in pensione aumentando il montante contributivo attraverso un onere, valutare l’aspetto economico, l’anticipo pensionistico e l’importo dell’assegno. Se l’argomento ti interessa, prosegui nella lettura, vedremo insieme: come funziona il riscatto contributivo per le pensioni? Quali sono i requisiti, criteri e modalità di accesso della domanda all’INPS? Quanto costa nel 2020 il riscatto contributivo? Perché conviene riscattare i buchi contributivi?
Pensioni: come raddoppiare i contributi anticipando l’uscita
di Antonella TortoraNon sono pochi i lavoratori che per poter accedere alla pensione anticipata, versano un onere riscattando i contributi di uno specifico periodo. Quali sono i casi in cui è possibile andare in pensione aumentando il montante contributivo attraverso un onere, valutare l’aspetto economico, l’anticipo pensionistico e l’importo dell’assegno. Se l’argomento ti interessa, prosegui nella lettura, vedremo insieme: come funziona il riscatto contributivo per le pensioni? Quali sono i requisiti, criteri e modalità di accesso della domanda all’INPS? Quanto costa nel 2020 il riscatto contributivo? Perché conviene riscattare i buchi contributivi?

Inps: novità bonus 1.000 €, scadenza a breve. Chi può averlo
di Davide PantaleoMancano ormai pochi giorni per chiedere all'Inps il bonus da 1.000 euro previsto dal decreto Agosto. I dettagli su beneficiari, requisiti e domanda.
Inps: novità bonus 1.000 €, scadenza a breve. Chi può averlo
di Davide PantaleoMancano ormai pochi giorni per chiedere all'Inps il bonus da 1.000 euro previsto dal decreto Agosto. I dettagli su beneficiari, requisiti e domanda.

REM: in arrivo novembre e dicembre. Come usarli al meglio
di Riccardo ValleIl Decreto Ristori ha rinnovato il REM. Altri due mesi di proroga, novembre e dicembre 2020, ciascuno con erogazioni INPS variabili da 400 a 840 Euro, in base al nucleo familiare. Il rinnovo sarà automatico per chi ha già inoltrato domanda a settembre per la terza mensilità. Per i nuovi percettori di REM la scadenza per richiedere le mensilità è fissata al 30 novembre.
REM: in arrivo novembre e dicembre. Come usarli al meglio
di Riccardo ValleIl Decreto Ristori ha rinnovato il REM. Altri due mesi di proroga, novembre e dicembre 2020, ciascuno con erogazioni INPS variabili da 400 a 840 Euro, in base al nucleo familiare. Il rinnovo sarà automatico per chi ha già inoltrato domanda a settembre per la terza mensilità. Per i nuovi percettori di REM la scadenza per richiedere le mensilità è fissata al 30 novembre.

Pensioni di invalidità: al via l'aumento. Ultime novità Inps
di Davide PantaleoLe pensioni di invalidità avranno finalmente aumenti e arretrati, ma non tutte a novembre. L'Inps spiega come funziona il pagamento insieme ad altri dettagli.
Pensioni di invalidità: al via l'aumento. Ultime novità Inps
di Davide PantaleoLe pensioni di invalidità avranno finalmente aumenti e arretrati, ma non tutte a novembre. L'Inps spiega come funziona il pagamento insieme ad altri dettagli.
