Ipo
IPO, Offerta Pubblica Iniziale
L’IPO, dall’inglese Initial Public Offering, è, come dice il nome stesso, un’offerta al pubblico dei titoli che una società mette sul mercato regolamentato al momento della prima quotazione. Il capitale della società che intende quotarsi può essere in mano di uno o più imprenditori o di proprietà di una cerchia ristretta di azionisti (che possono essere ventur capitalists o investitori istituzionali), intenzionati ad estendere le quote di proprietà aziendale ad un pubblico più vasto.
Le tipologie dell'IPO
Esistono tre differenti tipologie di IPO sul capitale azionario:
-OPS, Offerta Pubblica di Sottoscrizione, che vede la possibilità di sottoscrizione di azioni di nuova emissione. Tale tipologia di emissione incrementa le quote disponibili sul mercato ed è dunque conseguenza diretta di un aumento di capitale (con una raccolta positiva di capitale fresco da utilizzare ai fini societari);
-OPV, Offerta Pubblica di Vendita, che riguarda l’alienazione di azioni già in circolazione e di proprietà di azionisti. La cessione in parte o integrale di quote già in circolazione non fa aumentare di per sé il capitale societario e, se integrale, non è tendenzialmente ben vista dal mercato;
-OPVS, Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione, che risulta dall’unione delle due precedenti (tra le pratiche più utilizzate nella storia presente e come alternativa alla classica OPV).
I benefici di un'IPO
Tra i benefici che le società traggono dal ricorso all’IPO vi sono quelli a livello:
- Finanziario: l’IPO tende a determinare una ristrutturazione della struttura finanziaria della società, con finalità di riduzione dei costi e ottimizzazione dell’indebitamento. Tramite il mercato è più facile, inoltre, ottenere nuovo capitale: data la disponibilità pubblica dei bilanci aziendali (che devono obbligatoriamente essere resi noti al mercato per le società quotate), per le aziende sane riduce l’asimmetria informativa tra la società e i soggetti finanziatori. La quotazione può determinare inoltre la possibilità per l’azienda di sfruttare momenti positivi di mercato in cui il titolo vanta un pricing favorevole.
- Organizzativo: come precedentemente detto, i flussi di informazioni provenienti e a disposizione di una società quotata risultano ben superiori e l’entrata di nuovi azionisti nel capitale determina la necessità di una naturale riorganizzazione del sistema interno e delle politiche strategiche e decisionali aziendali.
- Operativo: oltre alla possibilità che offre la collocazione in borsa di trovare più facilmente nuovi azionisti e soci in caso di necessità (ed ampliamento aziendale), l’accesso al mercato garantisce una maggiore visibilità al pubblico, costituendo un canale fondamentale per il marketing e la sponsorizzazione
Come rendere effettiva un'IPO
Le metodologie utilizzate per rendere effettiva un’IPO sono:
- Book Building con l’insieme delle richieste di sottoscrizione da parte degli investitori istituzionali. Attualmente, è il meccanismo più utilizzato;
- Offerta a prezzo fisso;
- Asta.
Costi diretti ed indiretti dell'IPO
A livello di costi, la quotazione sottopone l'impresa a due differenti tipi di spesa, quella dei costi diretti e quella dei costi indiretti.
Tra i costi diretti rientrano le consulenze fornite da advisor e legali del gruppo, le pratiche amministrative (tra cui modifiche di statuto), le questioni formali legate a certificazione dei bilanci e la redazione della documentazione necessaria per il vaglio dell’autorità di vigilanza. Si aggiungono a questi, le spese per l’intermediario che garantisce l’underwriting dell’offerta, le spese per il marketing che sponsorizza la quotazione, le spese per il road show epa messa a conoscenza del prospetto informativo. le commissioni da corrispondere annualmente alla Borsa per la permanenza nel listino.
Tra i costi diretti rientra anche quello di underprincing, che si ha quando il prezzo di emissione delle azioni è inferiore rispetto a quello inizialmente riconosciuto.
Tra i costi indiretti rientrano invece tutti quei costi legati al fatto stesso che la società si quotata. Sono costi indiretti, ad esempio, l’istituzione obbligatoria di un investor relations o la rinuncia a nuovi investimenti in favore di una distribuzione di utili.
Per maggiori informazioni: IPO
Riparte il progetto Apple Car. Sarà senza pedali, né volante
di Federica PacePer Bloomberg Cupertino si è chiarita le idee e vuole lanciare la sua Apple Car, senza volante, nel 2025. Nel 2022 l'annuncio del partner. Potrebbe essere Lg Electronics.

Che cos'è l'IPO in criptovaluta?
di Aleksa MisicEsistono molti tipi diversi di azioni, ma quelle che sono considerate le più redditizie sono le azioni IPO. Questo tipo di azioni è attraente per molti trader perché con esse l'investimento originale può essere moltiplicato più volte nell'arco di pochi mesi o anni. Vediamo come puoi usarle a tuo vantaggio.

Porsche in borsa? Volkswagen da comprare ora?
di FtaVolkswagen Group vola in borsa sulla notizia della probabile quotazione di Porsche. Il mercato apprezza la notizia ma c’è ancora spazio per comprare Volkswagen?

Ford vuole una sua Tesla. Lavora a spin-off delle elettriche
di FtaPer Bloomberg Ford lavora allo spin-off delle elettriche. La società smentisce ma una separazione permetterebbe di creare nuovo valore a Wall Street. E meglio sfidare Tesla.

IPO, il peso massimo Technoprobe sbarca in borsa
di FtaLa società delle schede per i test dei semiconduttori vale più di 4 miliardi di euro ed è la seconda al mondo nel proprio settore.

L'Ipo di Arm a Wall Street. Londra resterà a bocca asciutta?
di FtaSoftBank vuole Wall Street per l'Ipo di Arm. Londra resta a bocca asciutta nonostante gli sforzi del governo per restituire lustro al suo mercato azionario dopo la Brexit.
L'Ipo di Arm a Wall Street. Londra resterà a bocca asciutta?
di FtaSoftBank vuole Wall Street per l'Ipo di Arm. Londra resta a bocca asciutta nonostante gli sforzi del governo per restituire lustro al suo mercato azionario dopo la Brexit.

Che feste per Amazon.com! E un regalo arriva anche da Rivian
di FtaLe feste di Natale portano bene ad Amazon.com che fa record di ricavi. Volano i profitti grazie al regalo di Rivian Automotive, che aveva debuttato in novembre al Nasdaq.
Che feste per Amazon.com! E un regalo arriva anche da Rivian
di FtaLe feste di Natale portano bene ad Amazon.com che fa record di ricavi. Volano i profitti grazie al regalo di Rivian Automotive, che aveva debuttato in novembre al Nasdaq.

Nvidia getta la spugna su Arm. E SoftBank si prepara all'Ipo
di FtaPer Bloomberg Nvidia getta la spugna su Arm. Rinuncia dovuta ai troppi ostacoli regolatori al takeover da 40 miliardi. La controllante SoftBank Group si prepara all'Ipo.
Nvidia getta la spugna su Arm. E SoftBank si prepara all'Ipo
di FtaPer Bloomberg Nvidia getta la spugna su Arm. Rinuncia dovuta ai troppi ostacoli regolatori al takeover da 40 miliardi. La controllante SoftBank Group si prepara all'Ipo.

Effetto lockdown è svanito. Peloton sotto al prezzo dell'Ipo
di FtaEffetto lockdown davvero svanito per Peloton. Il titolo crolla sotto al prezzo dell'Ipo ma il chief executive nega l'ipotesi di stop per la produzione di tapis roulant.
Effetto lockdown è svanito. Peloton sotto al prezzo dell'Ipo
di FtaEffetto lockdown davvero svanito per Peloton. Il titolo crolla sotto al prezzo dell'Ipo ma il chief executive nega l'ipotesi di stop per la produzione di tapis roulant.

Eni: la vendita del 49% di Enipower è solo un tassello
di FtaIl puzzle strategico del gruppo guidato da Descalzi si compone di molti progetti, dalla quotazione di Plenitude, alle nuove frontiere della plastica, dai biocarburanti alle rinnovabili, alla rete delle ricariche. Una cosa è certa però: la transizione pretenderà investimenti importanti
Eni: la vendita del 49% di Enipower è solo un tassello
di FtaIl puzzle strategico del gruppo guidato da Descalzi si compone di molti progetti, dalla quotazione di Plenitude, alle nuove frontiere della plastica, dai biocarburanti alle rinnovabili, alla rete delle ricariche. Una cosa è certa però: la transizione pretenderà investimenti importanti

Nel 2022 una tempesta perfetta potrebbe abbattersi sul tech
di FtaL'ex numero uno di Cisco Chambers vede una tempesta perfetta abbattersi sul tech nel 2022. Anche a Wall Street. Saranno molte meno le Ipo delle start-up rispetto al 2021.
Nel 2022 una tempesta perfetta potrebbe abbattersi sul tech
di FtaL'ex numero uno di Cisco Chambers vede una tempesta perfetta abbattersi sul tech nel 2022. Anche a Wall Street. Saranno molte meno le Ipo delle start-up rispetto al 2021.

M&A da record. In 2021 prima volta con più di 5.000 miliardi
di FtaLe operazioni globali di M&A nel 2021 superano per la prima volta i 5.000 miliardi di dollari di valore. Record sostenuto dagli Usa. Rimbalzati del 63% annuo i volumi.
M&A da record. In 2021 prima volta con più di 5.000 miliardi
di FtaLe operazioni globali di M&A nel 2021 superano per la prima volta i 5.000 miliardi di dollari di valore. Record sostenuto dagli Usa. Rimbalzati del 63% annuo i volumi.

Doccia fredda per Rivian. Produzione in panne su crisi chip
di FtaCrollo del 9% al Nasdaq per Rivian dopo la prima trimestrale da quotata. Doccia fredda per il fenomeno dell'auto Usa: produzione in panne a causa della crisi dei chip.
Doccia fredda per Rivian. Produzione in panne su crisi chip
di FtaCrollo del 9% al Nasdaq per Rivian dopo la prima trimestrale da quotata. Doccia fredda per il fenomeno dell'auto Usa: produzione in panne a causa della crisi dei chip.

Anno record per l'arte. Nel 2021 aste incassano 6,5 miliardi
di FtaAnno record per il mercato dell'arte. Le aste incassano 6,5 miliardi nel 2021, in crescita del 22% rispetto al 2019. E Drahi pensa al ritorno di Sotheby's a Wall Street.
Anno record per l'arte. Nel 2021 aste incassano 6,5 miliardi
di FtaAnno record per il mercato dell'arte. Le aste incassano 6,5 miliardi nel 2021, in crescita del 22% rispetto al 2019. E Drahi pensa al ritorno di Sotheby's a Wall Street.

Un debutto fortunato per Daimler Truck Holding a Francoforte
di FtaDebutto fortunato per Daimler Truck Holding, che va in rally di oltre il 3% a Francoforte (ma l'ex capogruppo crolla). Anche per i camion tedeschi prima rivale è Tesla.
Un debutto fortunato per Daimler Truck Holding a Francoforte
di FtaDebutto fortunato per Daimler Truck Holding, che va in rally di oltre il 3% a Francoforte (ma l'ex capogruppo crolla). Anche per i camion tedeschi prima rivale è Tesla.

Nuova indagine Sec su Tesla. Sotto accusa i pannelli solari
di FtaLa Sec mette di nuovo nel mirino Tesla. Sotto accusa sono i difetti dei pannelli solari nascosti agli investitori. Indagine anche sul collocamento della rivale Lucid.
Nuova indagine Sec su Tesla. Sotto accusa i pannelli solari
di FtaLa Sec mette di nuovo nel mirino Tesla. Sotto accusa sono i difetti dei pannelli solari nascosti agli investitori. Indagine anche sul collocamento della rivale Lucid.
