Lavoro digitale
Il lavoro digitale, è una tipologia di lavoro che si articola sotto varie modalità differenti tra loro. Quando si parla di certi ambiti, infatti, è bene specificare il fatto che esistano varie scuole di pensiero a riguardo.
Il lavoro digitale, infatti, prevede l'utilizzo di strumentazioni ben precise, ma prevede a sua volta anche un determinato tipo di approccio.
Lavoro digitale, come funziona
Questo, riguarda dunque il fatto che si debba avere un certo tipo di predisposizione mentale a propria disposizione. Sicuramente, il lavoro di questo tipo è in grado di portare numerosi vantaggi all'interno della propria routine lavorativa.
Tuttavia, bisogna anche specificare il fatto che non sia adatto per tutti. Anzi, possiamo dire che solo alcune determinate categorie di persone possono trarne il giusto profitto.
Sapersi organizzare è sicuramente un punto a favore. Questo, in quanto la gestione personale a livello di tempo e relativo lavoro, è in grado di accelerare numerosi processi visti in tal senso.
Tuttavia, va anche detto che non tutte le persone riescono a reggere tale urto in maniera ferrea.
Lavoro digitale, come si svolge
Numerosi professionisti, come è giusto che sia, hanno infatti bisogno di avere un contatto umano coi propri colleghi. O comunque, di evadere dalla prigionia di quelle che sono le proprie mura domestiche. Come al solito la verità sta nel mezzo, e una formula ibrida sarebbe decisamente l'ideale.
Nel corso del prossimo paragrafo, ad ogni modo, scopriremo come non sia propriamente corretto confondere il lavoro digitale con lo smart working.
Le differenze tra le due modalità sono a dir poco sostanziali, e così facendo si intende appunto un tipo di lavoro dal punto di vista organizzativo, con una branca che invece ha a che fare solo con gli strumenti.
Lavoro digitale e smart working, le differenze
Il lavoro digitale, come detto sopra, non va affatto confuso con lo smart working. Infatti, il lavoro digitale consiste sostanzialmente in un mezzo che viene appunto utilizzato per far sì che il proprio dispositivo sia proprio il mezzo col quale si lavora.
Lo smart working, a sua volta, è la macro-categoria che indica la condizione all'interno del quale si riversa per poter lavorare dal proprio domicilio o da posizione remota.
Tuttavia, a tal proposito si apre un altro spiraglio parecchio discusso, che riguarda il lavoro da remoto. A sua volta, non va scambiato affatto con l'approccio sapiente dello smart working, come recita per l'appunto la parola stessa.
Lavoro digitale, in cosa consiste?
Il lavoro digitale, consiste nell'utilizzo di un dispositivo tecnologico per poter adempiere alle proprie funzioni. Il progresso di digitalizzazione ancora oggi in profonda evoluzione, ha fatto sì che si percepisse sempre di più il bisogno di poter velocizzare certi processi.
E quale modo migliore, se non farlo grazie all'utilizzo (consapevole ed educato) della tecnologia?
Lavoro digitale, come si trova?
Ad oggi, candidarsi per un'offerta professionale nell'ambito del lavoro digitale, comporta l'acuta osservazione di quelle che sono due facce della stessa medaglia.
Da un lato, troviamo infatti un mercato florido e ricco di aziende che ancora oggi non colgono tale opportunità a dovere.
Ma dall'altro lato, troviamo una rete di professionisti semrpe più orientata verso questo settore, causando un fenomeno facilmente riconducibile all'inflazione.
Il lavoro del futuro, prospettive del nuovo anno!
di Marco ScarfiglieriArrivati alla conclusione di questo 2021 ci chiediamo allora dove corra il lavoro che verrà. Gli impieghi del futuro si muoveranno attorno alla ricerca, alla sanità e al digitale. La sanità vede definirsi nuovamente come settore, il digitale come una capacità multitasking, la formazione come competenza in cui si andranno a sviluppare moderne figure professionali.
Il lavoro del futuro, prospettive del nuovo anno!
di Marco ScarfiglieriArrivati alla conclusione di questo 2021 ci chiediamo allora dove corra il lavoro che verrà. Gli impieghi del futuro si muoveranno attorno alla ricerca, alla sanità e al digitale. La sanità vede definirsi nuovamente come settore, il digitale come una capacità multitasking, la formazione come competenza in cui si andranno a sviluppare moderne figure professionali.

No al licenziamento per chi rifiuta lo smart working!
di Sonia FascendiniUn sogno lavorare da casa, in pigiama, magari sotto il piumone? Sì, ma continuerà ad esserlo. Con un protocollo di intesa sono state fissate le regole per lo smart working: diritto a dire di no, ma dovere di comportarsi con la stessa serietà usata in ufficio.
No al licenziamento per chi rifiuta lo smart working!
di Sonia FascendiniUn sogno lavorare da casa, in pigiama, magari sotto il piumone? Sì, ma continuerà ad esserlo. Con un protocollo di intesa sono state fissate le regole per lo smart working: diritto a dire di no, ma dovere di comportarsi con la stessa serietà usata in ufficio.

Lavoro: settimana corta di 4 giorni? Più riposo, meno stress
di Deborah BertolinoChe sia la svolta del mondo del lavoro? Chi di noi dopo le prime giornate settimanali di lavoro non si è sentito nemmeno una volta già sfatto e senza energie? La settimana lavorativa è molto spesso composta di 5 giorni, se non contiamo gli straordinari. E, sicuramente, questo tipo di organizzazione alla lunga potrebbe stancare e debilitare il dipendente, con delle conseguenze che poi ricadono sull’intera produzione.
Lavoro: settimana corta di 4 giorni? Più riposo, meno stress
di Deborah BertolinoChe sia la svolta del mondo del lavoro? Chi di noi dopo le prime giornate settimanali di lavoro non si è sentito nemmeno una volta già sfatto e senza energie? La settimana lavorativa è molto spesso composta di 5 giorni, se non contiamo gli straordinari. E, sicuramente, questo tipo di organizzazione alla lunga potrebbe stancare e debilitare il dipendente, con delle conseguenze che poi ricadono sull’intera produzione.

Di nuovo in Smart Working nel 2022, ma cambia il contratto!
di Alda MoletiProroga allo Stato di Emergenza e proroga allo Smart Working emergenziale, con validità fino al 31 marzo 2022. Arrivano poi importanti novità in merito ai contratti di lavoro, con il diritto a lavorare da casa per parte delle ore complessive inserito direttamente nel contratto di lavoro. Insomma lo Smart Working nel 2022 diventa permanente per i lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che di quello privato!
Di nuovo in Smart Working nel 2022, ma cambia il contratto!
di Alda MoletiProroga allo Stato di Emergenza e proroga allo Smart Working emergenziale, con validità fino al 31 marzo 2022. Arrivano poi importanti novità in merito ai contratti di lavoro, con il diritto a lavorare da casa per parte delle ore complessive inserito direttamente nel contratto di lavoro. Insomma lo Smart Working nel 2022 diventa permanente per i lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che di quello privato!

Lavoro, novità e smart working!
di Marco ScarfiglieriIl mondo del lavoro scopre le nuove disposizioni per lo smart working nel privato. L'accordo si è trovato lo scorso 7 dicembre. Andiamo a vedere cosa cambierà nel dettaglio. Le domande a riguardo sono innumerevoli, proviamo a dare qualche risposta pratica ai quesiti più prevedibili e attesi.
Lavoro, novità e smart working!
di Marco ScarfiglieriIl mondo del lavoro scopre le nuove disposizioni per lo smart working nel privato. L'accordo si è trovato lo scorso 7 dicembre. Andiamo a vedere cosa cambierà nel dettaglio. Le domande a riguardo sono innumerevoli, proviamo a dare qualche risposta pratica ai quesiti più prevedibili e attesi.

Lavoro agile, i cambiamenti della legge!
di Marco ScarfiglieriCosa sta cambiando quando si parla di lavoro agile? Cosa bolle in pentola per quel che riguarda il settore privato? Domande alle quali proveremo a dare una risposta. Il protocollo emanato lo scorso 7 dicembre si pone come la prima intesa interconfederale che identifica in maniera esplicita l’assoluta importanza e imprescindibilità della negoziazione tra società e i suoi dipendenti.
Lavoro agile, i cambiamenti della legge!
di Marco ScarfiglieriCosa sta cambiando quando si parla di lavoro agile? Cosa bolle in pentola per quel che riguarda il settore privato? Domande alle quali proveremo a dare una risposta. Il protocollo emanato lo scorso 7 dicembre si pone come la prima intesa interconfederale che identifica in maniera esplicita l’assoluta importanza e imprescindibilità della negoziazione tra società e i suoi dipendenti.

Cercare lavoro nel 2021/2022: Ecco come fare!
di Filippo Maria ScafolettiCercare lavoro è un lavoro a sé. Infatti qualsiasi sia il proprio settore di appartenenza e qualsiasi siano le proprie competenze non è affatto facile farsi notare nel mondo lavorativo al giorno d'oggi. In realtà però esistono molti strumenti per supportarci nelle nostre ricerche e addirittura per farci trovare da chi ci sta cercando!
Cercare lavoro nel 2021/2022: Ecco come fare!
di Filippo Maria ScafolettiCercare lavoro è un lavoro a sé. Infatti qualsiasi sia il proprio settore di appartenenza e qualsiasi siano le proprie competenze non è affatto facile farsi notare nel mondo lavorativo al giorno d'oggi. In realtà però esistono molti strumenti per supportarci nelle nostre ricerche e addirittura per farci trovare da chi ci sta cercando!

Smart working: Quali sono i lavori smart del futuro?
di Filippo Maria ScafolettiA causa della pandemia ci siamo ritrovati ad attare le nostre vita in modo del tutto inaspettato. Rispetto a prima il mondo del lavoro è stato costretto a cambiare radicalmente, convertendo la presenza fisica in presenza digitale ove fosse stato possibile. Tutto questo ha fatto nascere il termine di "smart working", ma quali sono i lavori che perdureranno in questa modalità e quali nuove professioni sono nate e nasceranno in futuro di questo tipo?
Smart working: Quali sono i lavori smart del futuro?
di Filippo Maria ScafolettiA causa della pandemia ci siamo ritrovati ad attare le nostre vita in modo del tutto inaspettato. Rispetto a prima il mondo del lavoro è stato costretto a cambiare radicalmente, convertendo la presenza fisica in presenza digitale ove fosse stato possibile. Tutto questo ha fatto nascere il termine di "smart working", ma quali sono i lavori che perdureranno in questa modalità e quali nuove professioni sono nate e nasceranno in futuro di questo tipo?

Cerco lavoretto: le idee anti-Covid per guadagnare da casa
di Natalia PiemonteseComplice anche la pausa natalizia, questo potrebbe essere il momento giusto per pianificare un po’ di attività e predisporsi al meglio per iniziare un lavoretto da casa, dalle piccole o grandi soddisfazioni (dipende dalle ambizioni e dal progetto finale). Cerco lavoretto o idee per arrotondare lo stipendio sono approcci completamente differenti rispetto a quello di lavorare seriamente da casa per portare a casa uno stipendio alla fine del mese. Ma si può fare. Ecco come.
Cerco lavoretto: le idee anti-Covid per guadagnare da casa
di Natalia PiemonteseComplice anche la pausa natalizia, questo potrebbe essere il momento giusto per pianificare un po’ di attività e predisporsi al meglio per iniziare un lavoretto da casa, dalle piccole o grandi soddisfazioni (dipende dalle ambizioni e dal progetto finale). Cerco lavoretto o idee per arrotondare lo stipendio sono approcci completamente differenti rispetto a quello di lavorare seriamente da casa per portare a casa uno stipendio alla fine del mese. Ma si può fare. Ecco come.

Rider, con la direttiva Ue cosa cambierà per i lavoratori?
di Chiara ColangeloI rider sono divenuti l'icona della gig economy, un modello di business che ha fondato il proprio successo sullo sviluppo del web 2.0. L'Europa, davanti a numeri in crescita dei gig worker soprattutto con la pandemia di Covid-19, il 9 dicembre scorso ha presentato la proposta di una direttiva sui lavoratori delle piattaforme. Cosa potrebbe cambiare?
Rider, con la direttiva Ue cosa cambierà per i lavoratori?
di Chiara ColangeloI rider sono divenuti l'icona della gig economy, un modello di business che ha fondato il proprio successo sullo sviluppo del web 2.0. L'Europa, davanti a numeri in crescita dei gig worker soprattutto con la pandemia di Covid-19, il 9 dicembre scorso ha presentato la proposta di una direttiva sui lavoratori delle piattaforme. Cosa potrebbe cambiare?

Lavoro, quando le macchine sostituiscono l'uomo!
di Marco ScarfiglieriNel mondo del lavoro, inutile a dirsi, ormai è assodata questa possibilità (o dovremmo dire realtà), le macchine competono, concorrono, con l’essere umano. Vi sono diverse categorie del mondo del lavoro che stanno rischiando di transitare verso scenari prossimi all’automazione.
Lavoro, quando le macchine sostituiscono l'uomo!
di Marco ScarfiglieriNel mondo del lavoro, inutile a dirsi, ormai è assodata questa possibilità (o dovremmo dire realtà), le macchine competono, concorrono, con l’essere umano. Vi sono diverse categorie del mondo del lavoro che stanno rischiando di transitare verso scenari prossimi all’automazione.

Lavoro, le aziende più amate dai Millennial!
di Marco ScarfiglieriÈ stata stilata una importante classifica riguardante il mondo del lavoro: si tratta della graduatoria delle aziende predilette e ritenute migliori dai giovani per andarci (o sognare) di lavorare. Ecco l’ordine d’arrivo: al primo posto si piazza Bending Spoons, al secondo Mia-Platform e al terzo Casavo Management.
Lavoro, le aziende più amate dai Millennial!
di Marco ScarfiglieriÈ stata stilata una importante classifica riguardante il mondo del lavoro: si tratta della graduatoria delle aziende predilette e ritenute migliori dai giovani per andarci (o sognare) di lavorare. Ecco l’ordine d’arrivo: al primo posto si piazza Bending Spoons, al secondo Mia-Platform e al terzo Casavo Management.

Fare soldi veri online: ecco come farlo da minorenne!
di Claudia ManildoIl lavoro online ha permesso di aprire tante possibilità di riuscita anche a tutti coloro che sono minorenni e per legge non potrebbero svolgere lavori usuranti. Sono tantissime le possibilità di guadagno online se non si ha ancora raggiunto la maggiore età, ma vediamo nello specifico come fare soldi veri online e anche velocemente.
Fare soldi veri online: ecco come farlo da minorenne!
di Claudia ManildoIl lavoro online ha permesso di aprire tante possibilità di riuscita anche a tutti coloro che sono minorenni e per legge non potrebbero svolgere lavori usuranti. Sono tantissime le possibilità di guadagno online se non si ha ancora raggiunto la maggiore età, ma vediamo nello specifico come fare soldi veri online e anche velocemente.

Lavori da casa seri? Ecco i migliori siti dove trovarli!
di Sara BellanzaSono molte le persone, giovani e meno giovani, che hanno il desiderio di lavorare seriamente da casa. Ovviamente, è possibile! Basta solo saper trovare e accettare l'offerta giusta. Ma come cercarla? Ecco alcuni dei siti migliori per trovare lavoro. Infine, una breve rassegna dei lavori migliori da poter svolgere da casa, sia online che manuali.
Lavori da casa seri? Ecco i migliori siti dove trovarli!
di Sara BellanzaSono molte le persone, giovani e meno giovani, che hanno il desiderio di lavorare seriamente da casa. Ovviamente, è possibile! Basta solo saper trovare e accettare l'offerta giusta. Ma come cercarla? Ecco alcuni dei siti migliori per trovare lavoro. Infine, una breve rassegna dei lavori migliori da poter svolgere da casa, sia online che manuali.

Lavorare da casa con pc: dall'editoria al data entry!
di Sara BellanzaPer chi è pratico nell'utilizzo del pc, possiede una buona connessione internet e vuole passare più tempo a casa, è possibile lavorare all'interno delle mura domestiche. Le possibilità sono tante, basta solo cogliere quella giusta e metterci tutto l'impegno necessario.
Lavorare da casa con pc: dall'editoria al data entry!
di Sara BellanzaPer chi è pratico nell'utilizzo del pc, possiede una buona connessione internet e vuole passare più tempo a casa, è possibile lavorare all'interno delle mura domestiche. Le possibilità sono tante, basta solo cogliere quella giusta e metterci tutto l'impegno necessario.

Lavoro, il fenomeno delle grandi dimissioni
di Marco ScarfiglieriIl mondo del lavoro conta molti posti vacanti come anche le cosiddette «grandi dimissioni». Le imprese non riescono a ingaggiare nuovi dipendenti. Le “Grandi Dimissioni” del 2021, un avvenimento che ha del psicologico e del sociale, una problematica di non semplice interpretazione, sebbene le ipotesi non manchino.
Lavoro, il fenomeno delle grandi dimissioni
di Marco ScarfiglieriIl mondo del lavoro conta molti posti vacanti come anche le cosiddette «grandi dimissioni». Le imprese non riescono a ingaggiare nuovi dipendenti. Le “Grandi Dimissioni” del 2021, un avvenimento che ha del psicologico e del sociale, una problematica di non semplice interpretazione, sebbene le ipotesi non manchino.
