Oro
L'oro, il metallo prezioso ovvero il custode del valore
L'oro è un metallo prezioso di colore giallo, ovvero un elemento chimico, denominato con il simbolo Au (aurum), il quale viene quotato al grammo. Esso viene estratto da più di 6.000 anni sotto forma di pepita o granelli dalle rocce, dai depositi alluvionali. Grazie alla facilità di lavorazione, alla preziosità e rarità ha assunto valore monetario, di consumo e di investimento ed è da sempre considerato come mezzo sicuro di pagamento.
La storia dell'oro
Inizialmente il metallo era usato esclusivamente per la creazione di monili e gioielli , come lo dimostrano gli oggetti antichi (ornamenti e gioielli) Egizi risalenti al 5.000 A.C.
Il Gold Standard, sistema monetario
Nel 1816 fu proprio l'Inghilterra il primo paese ad utilizzare il sistema monetario Gold Standard, ovvero il metodo aureo: ove la base monetaria era fissata dall'oro. Le monete erano commutabili in oro, la coniazione non era controllata e l'oro grezzo o in moneta poteva essere esportato o importato, garantendo così degli scambi internazionali equilibrati e stabili. Successivamente, il sistema Gold Standard venne utilizzato anche in Germania (1872) e negli Stati Uniti.
Il convegno di Bretton Wood
Nel 1931 la Gran Bretagna sospese definitivamente la convertibilità della valuta. Nel 1944 gli Stati Uniti organizzarono il convegno di Bretton Wood composto da 44 nazioni, che diede vita al Fondo Monetario Internazionale (F.M.I.) e dove venne stabilito il prezzo dell'oro inizialmente fissato a 20,67 dollari per 1 oncia (pari a 1,12527 $/g), e nel 1934 il prezzo del metallo venne aumentato e portato così a 35 dollari per oncia. Gli Stati Uniti potevano acquistare l'oro da chiunque ma erano obbligati a venderlo esclusivamente alle Banche Centrali. Negli anni sessanta con la crisi e le forti oscillazioni del dollaro, l'oro assunse un'importanza rilevante, un investimento sicuro.
Il mercato dell'oro nasce ufficialmente il 17 marzo 1968, da tale data in poi il prezzo dell'oro viene stabilito dalla domanda e dall'offerta del mercato.
Nel 1971 viene abolita dal Presidente Nixon, la convertibilità tra il dollaro americano e l'oro, venendo così a mancare parte portante del sistema di Bretton Woods.
La liberalizzazione del mercato dell'oro
Nel 1976 i paesi facenti parte del Fondo Monetario Internazionale aboliscono in via definitiva il prezzo ufficiale del metallo, restituendo così parte delle riserve del metallo ai paesi depositari e liberalizzando così il mercato dell'oro.
Con l'avvento del Sistema Monetario Europeo del 1979, i paesi aderenti, furono vincolati a versare il 20% delle loro riserve in oro ed 20% delle riserve in dollari, in cambio di ECU (European Currency Unit). L'ECU, ovvero l'unità di conto europea composta da diverse valute, con margine fluttuante max del 2.25% e ponderata (in base al pil, all'economia della nazione). Ecu è stata in qualche modo l'anticamera dell'Euro, che è entrato in vigore il 1.1.1999.
Le Banche Centrali possiedono tutt'oggi l'oro, come riserva aurea, a fronte della garanzie delle proprie divise. Il mercato dell'oro ha subito e subisce ampie oscillazioni dovute alle circostanze economiche dei mercati. Il metallo aureo è considerato come bene rifugio, per la sua capacità e stabilità del suo valore commerciale.
Il fixing dell'oro
La Borsa valori di Londra fissa due volte al giorno il prezzo del metallo, detto fixing dell'oro. Londra tutt'oggi è la realtà più importante per la trattazione del metallo gold ed il prezzo viene accordato giornalmente (alle 10.30 del mattino ed alle 15.00), negli storici uffici della Rothschild & Sons. I principali mercati del mondo per lo scambio dell'oro che fanno parte del Club of five sono: Sharps Pixle, Samuel Montagu, Johnson Matthey, Rothschild e Mocatta & Goldsmith.
Per maggiori informazioni: ORO
Borse: Lagarde le farà sbandare? Eur/Usd Petrolio e Oro buy?
di Davide PantaleoLe Borse sono un po' spompate e nel breve ci sono tre driver chiave da monitorare, tra cui la riunione della BCE. La view di Davide Biocchi.

Azioni ancora appetibili. Focus su Eur/Usd, Petrolio e Oro
di Davide PantaleoLe Borse mantengono un'intonazione rialzista e al momento non ci sono segnali di allarme: la salita può proseguire. La view di Alessandro Cocco.

Borse con poca forza: meglio uscire? Eur/Usd e Petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse non hanno più la stessa grinta vista tra fine dicembre e inizio gennaio: è l'ora di passare alla cassa? La view di Emanuele Rigo.

Le prospettive di oro e argento nel 2021. Come investire?
di Alessandro RuoccoOro e argento. I due metalli preziosi da sempre più utilizzati dall'umanità. Quelli che hanno contribuito alla diffusione del concetto stesso di moneta e del valore ad essa associata. Oro e argento sono beni rifugio, cioè difendono il valore del denaro che vi si investe in momenti di crisi economica e, spesso, anche finanziaria. Ma meglio di loro fanno le azioni delle aziende che li estraggono e li raffinano. Sarà così anche nel 2021?

S&P500 e Dax30 a rischio sell-off. Eur/Usd di nuovo buy ora?
di Davide PantaleoPer l'S&P500 e in generale per l'azionario scatta un campanello d'allarme: ecco il segnale da non sottovalutare. L'analisi di Antonio Zedda.

Borse: occhio agli eccessi. Focus su Eur/Usd, Petrolio e Oro
di Davide PantaleoLe Borse si trovano in un momento delicato e stanno entrando ora in quella fase in cui una reazione può essere repentina. La view di Davide Biocchi.
Borse: occhio agli eccessi. Focus su Eur/Usd, Petrolio e Oro
di Davide PantaleoLe Borse si trovano in un momento delicato e stanno entrando ora in quella fase in cui una reazione può essere repentina. La view di Davide Biocchi.

Azioni, Petrolio e Bitcoin al rialzo
di Pietro OrigliaE' stata un inizio di 2021 all'insegna degli acquisti per azionario, petrolio e bitcoin.
Azioni, Petrolio e Bitcoin al rialzo
di Pietro OrigliaE' stata un inizio di 2021 all'insegna degli acquisti per azionario, petrolio e bitcoin.

Borse ancora toro nel breve. Eur/Usd, passare alla cassa?
di Davide PantaleoPer le Borse non ci sono segnali di interruzione della tendenza in atto: nelle prossime settimane si salirà ancora. L'analisi di Emanuele Rigo.
Borse ancora toro nel breve. Eur/Usd, passare alla cassa?
di Davide PantaleoPer le Borse non ci sono segnali di interruzione della tendenza in atto: nelle prossime settimane si salirà ancora. L'analisi di Emanuele Rigo.

Ftse Mib: target al rialzo molto golosi. Eur/Usd ancora buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib resta impostato al rialzo e punta a livelli ambiziosi, a patto che sia confermata la spinta propulsiva in atto. La view di Antonello Marceddu.
Ftse Mib: target al rialzo molto golosi. Eur/Usd ancora buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib resta impostato al rialzo e punta a livelli ambiziosi, a patto che sia confermata la spinta propulsiva in atto. La view di Antonello Marceddu.

S&P500 e Dax: la strategia vincente ora. Eur/Usd ancora toro
di Davide PantaleoPer l'S&P500 e il Dax è consigliabile seguire due approcci differenti nelle prossime sedute: ecco quali secondo Antonio Zedda.
S&P500 e Dax: la strategia vincente ora. Eur/Usd ancora toro
di Davide PantaleoPer l'S&P500 e il Dax è consigliabile seguire due approcci differenti nelle prossime sedute: ecco quali secondo Antonio Zedda.

Borse e oro al rialzo: ecco il motivo
di FtaLe borse mondiali salgono -quelle europee con qualche esitazione- eppure l'ORO ha inviato oggi un segnale grafico di forza. Dov'è finita la classica correlazione inversa tra le due asset class? Quando la borsa sale infatti si assiste a una ritirata delle quotazioni dell'oro, da sempre considerato bene rifugio.
Borse e oro al rialzo: ecco il motivo
di FtaLe borse mondiali salgono -quelle europee con qualche esitazione- eppure l'ORO ha inviato oggi un segnale grafico di forza. Dov'è finita la classica correlazione inversa tra le due asset class? Quando la borsa sale infatti si assiste a una ritirata delle quotazioni dell'oro, da sempre considerato bene rifugio.

Ftse Mib a un test chiave: e ora? Eur/Usd, Oro e Wti buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si affaccia nuovamente su un livello di resistenza che ha storia recente e passata: quali scenari nel breve? La view di Davide Biocchi.
Ftse Mib a un test chiave: e ora? Eur/Usd, Oro e Wti buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si affaccia nuovamente su un livello di resistenza che ha storia recente e passata: quali scenari nel breve? La view di Davide Biocchi.

Borse: scossoni in vista? Outlook su Eur/USD, Petrolio e Oro
di Davide PantaleoLe Borse difficilmente daranno vita a forti rialzi nel breve, ma è bene fare attenzione a due fattori importanti. L'analisi di Emanuele Rigo.
Borse: scossoni in vista? Outlook su Eur/USD, Petrolio e Oro
di Davide PantaleoLe Borse difficilmente daranno vita a forti rialzi nel breve, ma è bene fare attenzione a due fattori importanti. L'analisi di Emanuele Rigo.

S&P500 e Dax: attesi sbalzi di breve. Eur/Usd punta in alto
di Davide PantaleoPer l'S&P500 e il Dax30 le posizioni short sono quelle offrono al momento il miglior rapporto rischio-rendimento. La view di Antonio Zedda.
S&P500 e Dax: attesi sbalzi di breve. Eur/Usd punta in alto
di Davide PantaleoPer l'S&P500 e il Dax30 le posizioni short sono quelle offrono al momento il miglior rapporto rischio-rendimento. La view di Antonio Zedda.

Prezzo Oro: come investire con i Turbo Certificates
di Investimenti Bnp ParibasDopo una fase in cui è stata l'incertezza a prevalere, il prezzo dell'oro potrebbe riportarsi sopra i 1.900 dollari. Vediamo come impostare una possibile strategia operativa con i Turbo Certificates di BNP Paribas.
Prezzo Oro: come investire con i Turbo Certificates
di Investimenti Bnp ParibasDopo una fase in cui è stata l'incertezza a prevalere, il prezzo dell'oro potrebbe riportarsi sopra i 1.900 dollari. Vediamo come impostare una possibile strategia operativa con i Turbo Certificates di BNP Paribas.

Ftse Mib: reazione o nuovi affondi? Fca e STM, quando buy?
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib si è indebolito il trend rialzista che lo aveva contraddistinto a novembre: cosa aspettarsi ora? La view di Laura Sovardi.
Ftse Mib: reazione o nuovi affondi? Fca e STM, quando buy?
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib si è indebolito il trend rialzista che lo aveva contraddistinto a novembre: cosa aspettarsi ora? La view di Laura Sovardi.
