Palladio
Palladio, metallo raro quotato
Il palladio è un metallo raro di colore bianco-argenteo, appartenente alla famiglia del platino (e di conformazione chimica analoga).
Il palladio si ricava dalla lavorazione del rame e del nichel ed è impiegato nel settore industriale, tecnologico, automobilistico e nella gioielleria.
Dunque, a questo proposito, andremo a trattare in maniera più approfondita delle origini e della storia tipica del materiale del palladio. Successivamente, saranno poi posti in evidenza gli utilizzi per cui viene adoperato il palladio in vari contesti e settori del mercato.
Le origini del palladio
La scoperta del palladio risale al 1803, quando William Hyde Wollaston estrasse il 46° elemento chimico da un frammento grezzo di platino.
Egli diede ad esso il nome ispirandosi all’asteroide Pallade scoperto qualche anno prima. Se nel 1990 il prezzo per oncia del palladio si aggirava attorno ai 150 dollari per oncia, nel 1998 esso valeva già 350 dollari, in scia al boom del comparto automobilistico e alla richiesta di marmitte catalitiche.
Nel 2000 giunse a toccare gli 800 dollari, toccando il massimo nel gennaio 2001 a 1125 dollari l’oncia.
Il palladio è presente in natura come metallo libero o in lega col platino, l’oro e metalli preziosi del medesimo gruppo. Le principali aree di estrazione (che avvengono dai depositi alluvionali) sono quelle degli Urali, dell’Australia e dell’Etiopia, seguite da Nord e Sud America.
Il palladio ad oggi
La principale società produttrice è la Norilsk Nickel, società russa che controlla il primo produttore al mondo di platino e palladio, la Stillwater Mining.
Il palladio è recentemente balzato agli onori della cronaca grazie al film Iron Man, come elemento di protezione e fonte di energia.
Tra i principali consumatori di palladio al mondo vi sono USA, Europa e Giappone, mentre il mercato primario di contrattazione è il London Platinum and Palladium Market (LPPM).
Tuttavia, andiamo ora a trattare nei prossimi paragrafi, in maniera più approfondita l'utilizzo nell'industria del materiale come quello del palladio.
Il Palladio: l'uso nell'industria
Oggi l'utilizzo del palladio è davvero molto diffuso in tantissimi settori differenti, in particolare nel settore automobilistico.
Effettivamente, le caratteristiche fisiche e chimiche di questa tipologia di metallo, rendono il palladio utile e prezioso per essere utilizzato in tanti differenti contesti dell'industria, ma anche della gioielleria e del settore militare. A questo proposito, ecco di seguito i principali contesti e settori in cui viene adoperato il palladio:
- Industria automobilistica
- Gioielleria
- Idrogeno
- Odontoiatria
- Come catalizzatore
- Settore militare
Abbiamo quindi analizzato quali sono i principali ambiti in cui viene utilizzato a tutti gli effetti un materiale come quello del palladio. Ora è il momento di capire quali sono i vantaggi principali per cui molto spesso le persone decidonno di effettuare degli investimenti sul mercato del palladio.
Investire in palladio: perché conviene?
Dopo aver quindi compreso effettivamente quali sono i principali utilizzi del palladio nei diversi settori e contesti industriali, è importante anche capire perché spesso le persone prendono la decisione di effettuare degli investimenti in questo metallo che potrebbero rivelarsi effettivamennte particolarmente rilevanti e profittevoli.
In questo senso, quindi, occorre sottolineare chge durante gli ultimi anni il palladio ha effettivamente conosciuto una esponenziale crescita per quanto riguarda la sua quotazione.
Questo fenomeno è dovuto al fatto che il palladio venga utilizzato per la realizzazione di componenti per il trattamento dei gas di scarico dei motori a combustione.
Tempesta sulle commodity: volano petrolio, grano e nickel
di FtaDalla pompa di benzina al piatto, dal microprocessore ai mobili, più che una minaccia è ormai una promessa di inflazione e la guerra procede

Guida completa al reddito da pensione (IX Parte)
di Nicholas TagliapietraIn questa nona parte della guida completa al reddito da pensione si continua la disamina delle materie prime e si presenta un quadro generale sull'argento, il rame, il palladio e le terre rare. Nella conclusione si mostrano quattro possibili soluzioni per il nostro portafoglio finanziario, occupato per il 5% da materie prime: gli approcci sono quelli dell'investimento al lungo termine, ma c'è spazio anche per il trading di breve respiro.

Perché conviene investire nei metalli preziosi?
di Imma DuniMolti investitori e i risparmiatori decidono di preservare la loro ricchezza e di tenerla al sicuro, acquistando metalli preziosi. Scopriamo perché conviene. I metalli preziosi hanno dimostrato più e più volte di essere una protezione estremamente potente ed efficace contro le crisi economiche. I metalli preziosi sono indifferenti alle variazioni e alle crisi di mercato, e a differenza di altri tipi di investimento, possono essere scambiati rapidamente e facilmente venduti nel caso in cui un investitore abbia bisogno di liquidità.

Platino batte palladio 3 a 1
di FtaIl platino ha raddoppiato di valore da marzo, il palladio è invece fermo al +36% circa. Cosa dice l'analisi dei grafici di questi due strumenti per il prossimo futuro? E' ancora tempo di comprare?

Compro Oro, il metallo giallo alle stelle con i venti di guerra
di Filadelfo ScamporrinoOro in rally quando scatta la fuga verso la sicurezza. Metallo giallo asset da acquistare rispetto alle attività finanziarie più rischiose come le azioni. Dall'oro al palladio, gran momento per le materie prime, ma l'attenzione è rivolta alla sostenibilità dei prezzi.
