Pensione invalidità
Maxi pensione di invalidità: come avere l’aumento dall’INPS!
di Viviana VitaleA seguito dell’approvazione del cosiddetto disegno di legge Def 2022 si assisterà anche all’arrivo di una maxi pensione di invalidità nel 2022, grazie all’adeguamento degli importi. Vediamo, quindi, chi potrà ottenere la maxi pensione di invalidità e come farne richiesta direttamente all’INPS.

Aumenta la tua pensione bassa! Ecco come fare!
di Francesca CianiHai la pensione bassa? Beh, devi sapere che hai la facoltà di richiedere il supplemento sulla pensione. Eppure, non si tratta di un'opportunità che viene concessa a tutti i pensionati italiani, ma dovrai rispettare alcuni requisiti importanti. Vieni a scoprirli qui!

Chi ha una malattia rara ha diritto alla pensione?
di Antonella TortoraPer la malattia rara si può ottenere il diritto alla pensione? Ho una malattia rara mi spettano i giorni di permesso retribuiti? Con una malattia rara posso chiedere l’invalidità con Legge 104? Non tutti sanno dei diritti riconosciuti in presenza di malattia classificata “rara”, questo perché genericamente la presenza della patologia considerata rara non fa scattare nell’immediato l’accesso alle forme di agevolazioni previste dall’INPS, compresa l’invalidità e pensione.È necessario considerare che la riduzione della capacità nell’eseguire un’attività lavorativa rientra a pieno titolo nell’invalidità. Viceversa, se viene riscontrata una forma di handicap, viene posto in evidenza lo svantaggio dovuto alla patologia stessa o ad altra forma di menomazione. Una condizione che limita o in molti capi risulta essere ostativa al continuo svolgimento di un’attività lavorativa, sociale e personale.

Come andare in pensione a 57 anni con la Legge 104
di Antonella TortoraL’INPS rilascia la pensione a 57 anni. Sicuramente un’ottima possibilità per milioni di lavoratori. Naturalmente, le condizioni di accesso alla misura non saranno ideali o, quantomeno, non sarà una prestazione previdenziale che abbraccia molte fasce di lavoratori. La vera questione è il sistema previdenziali italiano poco flessibile, troppo rigido che non si armonizza con le esigenze dei lavoratori. È evidente che permette delle eccezioni come l’uscita a 57 anni di età, si parla, infatti di agevolazioni applicate sui requisiti anagrafici, se sono presenti le condizioni previste dalla normativa.

Ecco come andare in pensione con 75, 80 e 100% di invalidità
di Antonella TortoraL’invalidità aiuta ad anticipare il pensionamento? Ho una grave malattia alla pelle con un’invalidità al 74% posso ritirarmi prima dal lavoro rispetto ai miei colleghi? Le mie condizioni di salute diventano ogni giorno più precarie, al momento l’INPS mi ha riconosciuto un’invalidità al 46%, è utile per collocarmi in pensione? Iniziamo nel chiarire subito che la presenza di una patologia non implica l’immediato accesso alla pensione.

Doppia pensione INPS 2022: la sorpresa! Chi avrà due assegni
di Viviana VitaleArriva una bellissima sorpresa da parte dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale: si tratta della possibilità di accedere ad una doppia pensione, mediante il quale si avrà diritto a percepire mensilmente una seconda pensione. Tuttavia, soltanto pochi cittadini potranno effettivamente ottenere la doppia pensione INPS. Ecco chi può averla e come richiederla.
Doppia pensione INPS 2022: la sorpresa! Chi avrà due assegni
di Viviana VitaleArriva una bellissima sorpresa da parte dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale: si tratta della possibilità di accedere ad una doppia pensione, mediante il quale si avrà diritto a percepire mensilmente una seconda pensione. Tuttavia, soltanto pochi cittadini potranno effettivamente ottenere la doppia pensione INPS. Ecco chi può averla e come richiederla.

Pensione minima INPS: ecco come e quando puoi averla!
di Francesca CianiTorniamo a parlare di pensioni, con particolare riferimento alla pensione minima. Infatti, non sempre è chiaro quanto viene previsto dalla Legge per questa tipologia di trattamento pensionistico. Ho diritto alla pensione minima senza contributi? Andiamo a rispondere a questa e altre domande qui!
Pensione minima INPS: ecco come e quando puoi averla!
di Francesca CianiTorniamo a parlare di pensioni, con particolare riferimento alla pensione minima. Infatti, non sempre è chiaro quanto viene previsto dalla Legge per questa tipologia di trattamento pensionistico. Ho diritto alla pensione minima senza contributi? Andiamo a rispondere a questa e altre domande qui!

Supplemento pensione INPS: ecco come puoi ottenerlo!
di Francesca CianiPensionato lavoratore? Sai che puoi ottenere il supplemento della pensione dall'INPS? Hai capito bene, è prevista questa possibilità per coloro che, dopo aver raggiunto la soglia della pensione, continuano a lavorare. Ma quali sono i requisiti per richiedere il supplemento? Vieni a scoprire come ottenerlo!
Supplemento pensione INPS: ecco come puoi ottenerlo!
di Francesca CianiPensionato lavoratore? Sai che puoi ottenere il supplemento della pensione dall'INPS? Hai capito bene, è prevista questa possibilità per coloro che, dopo aver raggiunto la soglia della pensione, continuano a lavorare. Ma quali sono i requisiti per richiedere il supplemento? Vieni a scoprire come ottenerlo!

Pensione invalidità civile 2022: cambiano le regole
di Pierpaolo MolinengoArrivano importanti novità relativamente alla pensione di invalidità civile, anche conosciuta come pensione di inabilità: la liquidazione sarà automatizzata.
Pensione invalidità civile 2022: cambiano le regole
di Pierpaolo MolinengoArrivano importanti novità relativamente alla pensione di invalidità civile, anche conosciuta come pensione di inabilità: la liquidazione sarà automatizzata.

Invalidità civile 2022: INPS aumenta le pensioni. Per chi?
di Viviana VitaleArrivano importanti novità per i cittadini titolari di un assegno di invalidità civile. Si tratta dell’aumento delle pensioni INPS relative all’invalidità civile, mediante il quale i cittadini con determinate caratteristiche potranno accedere ad importi maggiorati. Vediamo, quindi, chi potrà effettivamente ottenere l’aumento dell’assegno di invalidità civile e quali sono i requisiti richiesti.
Invalidità civile 2022: INPS aumenta le pensioni. Per chi?
di Viviana VitaleArrivano importanti novità per i cittadini titolari di un assegno di invalidità civile. Si tratta dell’aumento delle pensioni INPS relative all’invalidità civile, mediante il quale i cittadini con determinate caratteristiche potranno accedere ad importi maggiorati. Vediamo, quindi, chi potrà effettivamente ottenere l’aumento dell’assegno di invalidità civile e quali sono i requisiti richiesti.

Legge 104: quali sono i requisiti? Ecco a cosa si ha diritto
di Valerio SirocchiQuali sono i requisiti per ottenere la Legge 104? Scopri chi può beneficiarne e a cosa si ha diritto! Qual è la percentuale minima di invalidità? Quali sono le patologie invalidanti? Che cosa prevede la Legge 104? Quanti soldi si prendono? Quando decadono i benefici? Quando e come andare in pensione prima? Cosa non pagano i disabili? E molto altro ancora!
Legge 104: quali sono i requisiti? Ecco a cosa si ha diritto
di Valerio SirocchiQuali sono i requisiti per ottenere la Legge 104? Scopri chi può beneficiarne e a cosa si ha diritto! Qual è la percentuale minima di invalidità? Quali sono le patologie invalidanti? Che cosa prevede la Legge 104? Quanti soldi si prendono? Quando decadono i benefici? Quando e come andare in pensione prima? Cosa non pagano i disabili? E molto altro ancora!

Casalinga? Puoi andare in pensione! Anche senza contributi!
di Francesca CianiLo sapevi che in Italia ci sono dei metodi per andare in pensione anche dopo aver passato tutta la vita a fare la casalinga? Beh, è tutto vero e sono, essenzialmente, due: il Fondo Pensione Casalinghe e la pensione sociale! Vieni a scoprire come accedere alla pensione anche senza contributi!
Casalinga? Puoi andare in pensione! Anche senza contributi!
di Francesca CianiLo sapevi che in Italia ci sono dei metodi per andare in pensione anche dopo aver passato tutta la vita a fare la casalinga? Beh, è tutto vero e sono, essenzialmente, due: il Fondo Pensione Casalinghe e la pensione sociale! Vieni a scoprire come accedere alla pensione anche senza contributi!

4 modi per andare in pensione a 50 anni! Ecco quali sono!
di Francesca CianiHai 50 anni? Beh, allora devi sapere che ci sono delle possibilità per accedere alla pensione in modo anticipato. Proprio così, per quanto possa sembrare impossibile, ci sono 4 metodi che consentono di accedere alla pensione a 50 anni! Vuoi scoprirli? Allora leggi l'articolo!
4 modi per andare in pensione a 50 anni! Ecco quali sono!
di Francesca CianiHai 50 anni? Beh, allora devi sapere che ci sono delle possibilità per accedere alla pensione in modo anticipato. Proprio così, per quanto possa sembrare impossibile, ci sono 4 metodi che consentono di accedere alla pensione a 50 anni! Vuoi scoprirli? Allora leggi l'articolo!

Invalidità civile al 74%: quale pensione mi spetta?
di Antonella TortoraIn presenza di un’invalidità civile si punta subito a capire quali sono le agevolazioni da richiedere, l’identificazione dell’eventuale presenza d'indennità di supporto al reddito. Insomma, tendenzialmente si cerca d'individuare tutti i possibili benefici fiscali sia direttamente per l’invalido che per i familiari fiscalmente a carico.Non passa in sordina la domanda più comune sulla presenza o meno di una prestazione pensionistica formulata in presenza di un’invalidità civile, specie se l’INPS attribuisce una percentuale che parte dal 74%. Il legislatore nel formulare spazio pensionistico agli invalidi non ha ampliato il quadro delle agevolazioni assistenziali e previdenziali spettanti. Nel caso in esame, esistono diversi paletti che impediscono a tutti di poter utilizzare l’uscita con 41 anni di versamenti.
Invalidità civile al 74%: quale pensione mi spetta?
di Antonella TortoraIn presenza di un’invalidità civile si punta subito a capire quali sono le agevolazioni da richiedere, l’identificazione dell’eventuale presenza d'indennità di supporto al reddito. Insomma, tendenzialmente si cerca d'individuare tutti i possibili benefici fiscali sia direttamente per l’invalido che per i familiari fiscalmente a carico.Non passa in sordina la domanda più comune sulla presenza o meno di una prestazione pensionistica formulata in presenza di un’invalidità civile, specie se l’INPS attribuisce una percentuale che parte dal 74%. Il legislatore nel formulare spazio pensionistico agli invalidi non ha ampliato il quadro delle agevolazioni assistenziali e previdenziali spettanti. Nel caso in esame, esistono diversi paletti che impediscono a tutti di poter utilizzare l’uscita con 41 anni di versamenti.

Reddito di cittadinanza: Inps taglia l'importo. Ecco a chi
di Gianni CarboneCosa succede a chi percepisce il reddito di cittadinanza ma è anche titolare della pensione di invalidità? L'Inps ricalcola l'importo del reddito di cittadinanza, e qualora il reddito familiare, inclusivo della pensione di invalidità, maggiorata al milione di vecchie lire, superi il tetto previsto per il RdC, taglia l'importo.
Reddito di cittadinanza: Inps taglia l'importo. Ecco a chi
di Gianni CarboneCosa succede a chi percepisce il reddito di cittadinanza ma è anche titolare della pensione di invalidità? L'Inps ricalcola l'importo del reddito di cittadinanza, e qualora il reddito familiare, inclusivo della pensione di invalidità, maggiorata al milione di vecchie lire, superi il tetto previsto per il RdC, taglia l'importo.

Pensioni di Aprile 2022, addio anticipi INPS! Le nuove date
di Sharon ZaffinoPensioni di Aprile 2022, addio anticipi INPS! Le nuove date. Ci siamo chiesti per quasi un mese quando sarebbe stato fatto l’accredito INPS delle Pensioni di Aprile 2022. Anticipi? Ritardi? Ritorno alla normalità? Ne abbiamo sentite di ogni, ma ormai abbiamo la certezza: i trattamenti pensionistici di aprile non saranno erogati in anticipo.
Pensioni di Aprile 2022, addio anticipi INPS! Le nuove date
di Sharon ZaffinoPensioni di Aprile 2022, addio anticipi INPS! Le nuove date. Ci siamo chiesti per quasi un mese quando sarebbe stato fatto l’accredito INPS delle Pensioni di Aprile 2022. Anticipi? Ritardi? Ritorno alla normalità? Ne abbiamo sentite di ogni, ma ormai abbiamo la certezza: i trattamenti pensionistici di aprile non saranno erogati in anticipo.
