Pensioni: riforma e requisiti necessari di accesso
Il tema “pensione” è davvero molto ampio e spesso crea molta confusione e, le informazioni che leggiamo, avvolte sono errate. Ci sono molte sfumature e, prima di farsi un’idea sulla propria situazione, sarà necessario studiare ed analizzare dati corretti.
Pensione di vecchiaia
La pensione di vecchiaia è una prestazione economica erogata tutti i mesi dall’Inps a tutti coloro che hanno presentato la domanda al suddetto ente.
Essere un lavoratore dipendente pubblico, autonomo o dipendente privato iscritto all’AGO non è importante, cioè che conta è: rientrare nei requisiti di età pensionabile e, aver versato negli anni della propria carriera lavorativa, i contributi necessari.
Per lavoratori autonomi s’intendono coloro che erano iscritti all’AGO, all’assicurazione generale, obbligatoria ed ad altre modalità di assicurazione sostitutiva, esclusiva, integrativa compresa la gestione separata.
Nel 2020 l’età pensionabile è pari a 67 anni sia per gli uomini sia per le donne, mentre devono essere di almeno 20 anni gli anni di contributi versati. Salvo cambiamenti, questi parametri rimarranno invariati fino al 31 dicembre 2022.
La possibilità di cumulo gratuito pensione di vecchiaia professionisti è un altro dato importante e, dal 2020, è prevista anche una possibile estensione del riscatto della laurea agevolato Inps.
Pensione: come inoltrare la domanda
Dopo quindi aver controllato di rientrare in tutti i parametri richiesti dalla legge, sarà possibile presentare domanda di pensione di vecchiaia all’Inps. Quest’ultima va presentata all’ente per via telematica, e quindi online. Tuttavia, le possibilità sono ben tre: direttamente online appunto (in questo caso bisogna essere muniti del PIN Inps), tramite il numero verde Inps (anche tramite telefono si ha la possibilità di inoltrare la pratica) ed infine, tramite intermediari autorizzati (Caf, Patronati, commercialisti ecc…). Ricordatevi inoltre che, la pensione può essere richiesta tre mesi prima del raggiungimento di tali requisiti.
E, ovviamente, dal momento che l’Inps accetta la domanda della pensione di vecchiaia, il lavoratore dipendente deve cessare qualsiasi prestazione lavorativa. Il lavoratore autonomo invece, può continuare la propria attività lavorativa.
Per i lavoratori che non soddisfano il requisito contributivo ventennale, è possibile comunque andare in pensione, ma non più a 67 anni, bensì a 71. Questa è definita “pensione di vecchiaia contributiva” a fronte del versamento di 5 anni di contributi. Da tener presente che non sono però compresi, in questo caso, i contributi figurativi.
Calcolo della pensione di vecchiaia
Una volta esaminata la documentazione e fatte le opportune verifiche, l’Inps vi comunicherà il responso. Quando la domanda sarà stata accettata, si procederà al calcolo della pensione di vecchiaia.
Purtroppo non esiste una formula specifica e standard. La somma varia a seconda di vari fattori, uno fra tutti, l’anzianità contributiva. Si associa poi il meccanismo di calcolo pensione che si deve applicare per legge, e cioè se si rientra nel sistema contributivo o retributivo. E, bisogna fare una distinzione tra coloro che hanno versato i primi contributi prima o dopo il 31 dicembre 1995.
Abbiamo tre opzioni di calcolo differenti: contributivo (per coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995), retributivo fino al 31 dicembre 2011 e poi retributivo (per chi cioè ha maturato 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995) ed infine, il calcolo può essere anche misto quindi retributivo fino al 31 dicembre 1995 e poi contributivo (per chi al 31 dicembre 1995 ha lavorato ma non ha maturato i 18 anni di contributi).
Tuttavia, se si vuole calcolare la propria futura pensione di vecchiaia in anticipo, si può tranquillamente fare online. Basterà andare sulla voce “la mia pensione” sul sito dell’Inps e, simulare, in modo più o meno approssimativo, quella che sarà un giorno la pensione che si percepirà. Bisogna ovviamente tener conto di: età, storia lavorativa, ammontare dei contributi maturati nonché il periodo in cui questi sono stati accreditati e retribuzione. Infatti, a seconda del periodo di riferimento, si applica un differente sistema di calcolo.
Quando i calcoli saranno conclusi, il primo pagamento relativo alla pensione di vecchiaia partirà il primo del mese successivo. Se durante il conteggio si apprende che i parametri richiesti dall’Inps non sono stati raggiunti, la pensione scatterà dal primo giorno del mese successivo a quello in cui verranno maturati. Inoltre, per gli iscritti alla gestione esclusiva dell’AGO, la pensione di vecchiaia, parte dal giorno successivo alla maturazione di tali requisiti.
Anticipare l’uscita dal mondo del lavoro
Per chi desidera, c’è anche la possibilità di anticipare l’uscita dal mondo del lavoro utilizzando il cd. APE pensionistico. Quest’ultimo consente di lasciare, in anticipo, il lavoro a 63 anni ma, è richiesto come requisito contributivo, almeno 30 anni di contributi appunto, fatta eccezione poi per i lavori gravosi che, in questo caso, sono 36 gli anni di contribuzione.
Le donne, indipendentemente che siano esse lavoratrici autonome o meno, possono andare prima in pensione sfruttando Opzione Donna 2020. Con Opzione Donna 2020, le lavoratrici possono scegliere di anticipare il proprio pensionamento: 58 anni se dipendenti, 59 se autonome. Devono però, aver maturato, almeno 35 anni di contributi al 31 dicembre 2019. Bisogna tener presente di una cosa molto importante; accettare la pensione anticipata significa avere una forte penalizzazione sull’assegno, per cui, bisogna riflettere bene prima di prendere una decisione di questo tipo. Per il 2020, Opzione Donna, potrebbe essere estesa anche alle lavoratrici nate nel 1961 (dipendenti) e 1960 (autonome).
Pensione sociale
È anche possibile richiedere la pensione di vecchiaia pur non avendo versato alcun contributo. Per vedere accettata la propria domanda, chiaro che, bisogna rientrare in determinati parametri, come: cittadinanza italiana, aver compiuto 67 anni ed avere un reddito basso (o non averlo o comunque essere in forte stato di bisogno economico). Si tratta quindi sostanzialmente dell’assegno sociale.
Dal primo gennaio 1996 il nome è stato cambiato da “pensione sociale” ad “assegno sociale Inps” ed è destinato a tutti i residenti in Italia da almeno 10 anni, quindi è concesso agli italiani, ai cittadini comunitari ed ai cittadini extracomunitari.
I cittadini comunitari hanno la necessità di presentare l’iscrizione al Comune di residenza, mentre per gli stranieri extracomunitari è necessario presentare il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
Reddito annuo: ecco i parametri da rispettare
La documentazione necessaria per presentare domanda non è poi troppo macchinosa, ecco cosa serve: la situazione patrimoniale e reddituale del richiedente relativi all’anno solare e quindi modello Isee 2020, copia di un documento di identità, autocertificazione della residenza e dello stato di famiglia, copia della separazione o del divorzio, dati anagrafici e codice fiscale del coniuge.
Il reddito invece, non deve superare i 5.824 euro l’anno se single o vedovi, se si è coniugati, la soglia da non superare è 11.629,82 euro. L’importo dell’assegno è riconosciuto in misura intera o ridotta in base al reddito, tuttavia la misura della pensione sociale 2020 è pari a 460 euro per 13 mesi. In misura intera spetta quando il soggetto in questione è single o vedovo appunto e non ha alcun tipo di reddito, o se coniugato detiene un reddito al di sotto della soglia minima fissata per legge. È invece ridotto se non è coniugato ed il reddito non supera i 5.824,91 euro, nel caso in cui il soggetto sia coniugato, il reddito non deve superare gli 11.649,82 euro l’anno. Se invece il reddito anno risulta essere di poco sotto la soglia, l’assegno viene ridotto nel suo importo.
Il calcolo dell’assegno sociale tiene conto dei redditi Irpef e di quelli esenti, come per esempio quelli derivati da vincite e premi erogati dallo Stato o da aziende pubbliche o private, redditi terreni e fabbricati, da pensioni di guerra, invalidità, rendite vitalizie INAIL e assegni di mantenimento. Sono esclusi dal calcolo: TFR, casa di abitazione, arretrati soggetti a tassazione separata e dal lavoro dipendente all’estero, assegno di accompagnamento invalidità e vitalizio erogato agli ex combattenti della guerra 1915-1918.
Anche nel caso della pensione anticipata, la domanda deve essere inoltrata per via telematica – se si possiede il Pin – o, eventualmente, ci si può appoggiare a qualche ente tipo Caf, il giorno successivo al compimento del 67°esimo anno di età.
Pensione sociale: ogni anno il rinnovo
Il godimento di tale assegno, è provvisorio. Ogni anno l’Inps andrà a verificare i requisiti di tutti coloro che percepiscono tale assegno proprio per verificare se, le informazioni dichiarate, sono rimaste invariate o meno. Non è reversibile, per cui, una volta che i requisiti non rientrano più nei parametri imposti, l’assegno viene immediatamente revocato, e non può nemmeno essere erogato all’estero. Se il cittadino dovesse allontanarsi dall’Italia per più di trenta giorni, l’assegno verrebbe subito sospeso dall’Inps per poi essere revocato l’anno successivo.
Pensione anticipata
La pensione anticipata 2020 è un trattamento previdenziale erogato dall’Inps che può essere conseguito, a prescindere dall’età anagrafica, dai lavoratori iscritti alla previdenza pubblica obbligatoria. La pensione anticipata è stata introdotta, dalla legge Fornero (art. 24 del Decreto legge 201/2011), a partire dal 1 gennaio 2012.
Sostanzialmente, la pensione anticipata, va a sostituire la pensione di vecchiaia. Si consente quindi al lavoratore che, non ha raggiunto l’età idonea per la pensione di vecchiaia, di ritirarsi dal mondo del lavoro purché abbia maturato un numero elevato di contributi. Per accedere alla pensione anticipata, è obbligatorio, fino al 31 dicembre 2026, aver maturato un’anzianità di 41 anni e 10 mesi per le donne e, 42 anni e 10 mesi per gli uomini.
Come per la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata va presentata all’Inps tramite il loro sito web – se avete il PIN -, attraverso il numero verde gratuito o se preferite, mediante un Patronato.
Se dopo i primi controlli il richiedente risulterà idoneo, l’importo verrà versato dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Facciamo un esempio: se la domanda si presenta il mese di luglio, la pensione partirà il primo di agosto.
Pensione anticipata: ecco chi potrà richiederla
La pensione anticipata è prevista per gli iscritti: all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) che include il Fondo pensioni lavoratori dipendenti; le Gestioni speciali per i lavoratori autonomi; alla Gestione separata Inps; alle forme sostitutive dell’AGO come ad esempio il Fondo Volo e la Gestione sport e spettacolo; alle forme esclusive dell’AGO come ad esempio le Gestioni dei dipendenti pubblici.
E come proprio per la pensione di vecchiaia, verranno verificati tutti i requisiti richiesti, anagrafici e contributivi, prima di accettare la domanda. Sono necessari per capire se, la pensione, dovrà essere calcolata sul sistema contributivo, retributivo o misto.
Calcolare l’importo della pensione anticipata non è proprio semplicissimo. Il calcolo non è standard per tutti, ma bisogna in primis capire la data di inizio dell’attività lavorativa.
Riforma pensioni
La Riforma pensioni 2020 del Governo Conte ricalca la Riforma Fornero del 2012, la quale aveva apportato profondi cambiamenti al nostro sistema pensionistico causando non pochi malumori di carattere sociale. Nel 2021 è prevista una nuova riforma previdenziale che introdurrà nuove formule di pensione anticipata che andranno a sostituire la famosa Quota 100, che rimane invece confermata per il triennio 2019-2021. Di quest’ultima, fino alla sua scadenza, salvo poi eventuali proroghe, possono beneficiarne i lavoratori con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi.
Per il 2020 il Governo ha intanto previsto anche il rinnovo di Opzione Donna e APE Sociale.
Tagli alle pensioni: è ufficiale, ci saranno
Partiamo però, con una notizia amara: dal 1 gennaio 2021 gli assegni pensionistici saranno decisamente più leggeri, almeno secondo quanto ha stabilito il decreto ministeriale del Ministero del lavoro datato 1 giugno e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°147 dell’11 giugno sulla revisione triennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo. Il taglio delle pensioni è pressoché ufficiale. Gli assegni pensionistici avranno una limatura in basso, e quest’ultima oscillerà da un minimo dello 0.3% ad un massimo dello 0.7%. La firma del Ragioniere dello Stato e del Direttore Generale delle Politiche Previdenziali del Ministero del Lavoro, non sono tardate ad arrivare, così come la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Cosa ha portato a tutto ciò? Un piccolo incremento sulla speranza di vita e la variazione demografica è stata insufficiente per far scattare un incremento del requisito d’età per le pensioni di vecchiaia, ma ha bensì prodotto una limitata variazione dei parametri impiegati per il conteggio retributivo delle pensioni.
Chi andrà in pensione nel 2021 deve sapere che la quota contributiva del proprio assegno pensionistico sarà leggermente inferiore rispetto a chi ha lasciato il lavoro quest’anno. L’impatto sulle pensioni sarà maggiormente evidente per chi ha lavorato con il sistema contributivo puro o misto.
Quota 100 e pensioni per i giorvani
Anche Quota 100 dovrà essere ripresa in mano. Verrà abolita? È presto ora per parlarne. Sicuramente sappiamo che è stata un successo e, il suo ideatore Matteo Salvini, continua a difenderla con le unghie e con i denti. Sostiene infatti che, grazie proprio a Quota 100, 300 mila italiani hanno potuto andare in pensione lasciando, ad altrettanti giovani, la possibilità di ottenere un lavoro.
Altra tematica in ballo è il ricalcolo contributivo, tanto che i sindacati sono già sul piede di guerra. Le parti sociali vorrebbero preservare la quota retributiva maturata. Questo per evitare penalizzazioni troppo pesanti a tal punto da arrivare perfino al 30%.
Un’altra novità sono le pensioni dei giovani. Lo scopo è cioè quello di assicurare un assegno adeguato e dignitoso a tutti quei giovani che devono subire carriere discontinue o che hanno stipendi molto bassi.
Da rivedere anche il tema del reddito dei pensionati e della pensione complementare.
Il dibattito non è che all’inizio e sarà parecchio lungo. L’obbiettivo è quello di arrivare ad avere una proposta condivisa di Riforma Pensioni da poter inserire nella legge di Bilancio 2021.
Pensione d'invalidità: ecco quando arrivano aumento ed arretrati
di Pierpaolo MolinengoUfficialmente la pensione d'invalidità è aumentata lo scorso 20 luglio. L'assegno degli aventi diritto, in questi mesi, è rimasto sempre uguale. Ovviamente la domanda che molte persone, giustamente, si sono poste è se effettivamente l'aumento della propria pensione ci sia stato, ma soprattutto da quando riuscirà ad incassare qualche soldo in più. A volte siamo davanti a degli aumenti che hanno del ridicolo, che possono sembrare una vera e propria presa in giro. Ma in questa guerra tra poveri, anche solo 100 euro o 200 euro, a fine mese possono essere molto importanti.
Pensione d'invalidità: ecco quando arrivano aumento ed arretrati
di Pierpaolo MolinengoUfficialmente la pensione d'invalidità è aumentata lo scorso 20 luglio. L'assegno degli aventi diritto, in questi mesi, è rimasto sempre uguale. Ovviamente la domanda che molte persone, giustamente, si sono poste è se effettivamente l'aumento della propria pensione ci sia stato, ma soprattutto da quando riuscirà ad incassare qualche soldo in più. A volte siamo davanti a degli aumenti che hanno del ridicolo, che possono sembrare una vera e propria presa in giro. Ma in questa guerra tra poveri, anche solo 100 euro o 200 euro, a fine mese possono essere molto importanti.

Riforma Pensioni: cosa accadrà dal 2021?
di FtaQuota 100 prevede che si possa andare in pensione già a 62 anni a patto che siano stati versati contributi per 38 anni.
Riforma Pensioni: cosa accadrà dal 2021?
di FtaQuota 100 prevede che si possa andare in pensione già a 62 anni a patto che siano stati versati contributi per 38 anni.

Pensioni: 64 anni anziché 67 con 20 anni di contributi ecco come
di Antonella TortoraPensioni con 64 anni e un minimo di 20 anni di contributi, quali opzioni possibili? Il lavoratore può sfruttare l’uscita dal lavoro accedendo alla pensione anticipata anche non raggiungendo l’età pensionistica, ma con il perfezionamento del requisito contributivo. In poche parole, si può andare in pensione anche non raggiungendo i 67 anni (requisito anagrafico) della pensione di vecchiaia, purché siano presenti il giusto numero di contributi versati. Vediamo insieme cosa significa pensione anticipata e, soprattutto, quale opzione scegliere per andare in pensione prima con 20 anni contributivi e non solo.
Pensioni: 64 anni anziché 67 con 20 anni di contributi ecco come
di Antonella TortoraPensioni con 64 anni e un minimo di 20 anni di contributi, quali opzioni possibili? Il lavoratore può sfruttare l’uscita dal lavoro accedendo alla pensione anticipata anche non raggiungendo l’età pensionistica, ma con il perfezionamento del requisito contributivo. In poche parole, si può andare in pensione anche non raggiungendo i 67 anni (requisito anagrafico) della pensione di vecchiaia, purché siano presenti il giusto numero di contributi versati. Vediamo insieme cosa significa pensione anticipata e, soprattutto, quale opzione scegliere per andare in pensione prima con 20 anni contributivi e non solo.

Pensione, tagliano l'assegno? Come tutelarsi in tribunale gratis
di Pierpaolo MolinengoSicuramente uno dei nodi più antipatici da sciogliere è quello delle rivalutazioni delle pensioni. Da molti è considerato un vero e proprio rompicapo, da altri un rebus, mentre c'è chi addirittura la considera una vera e propria beffa! E' una questione che il nostro paese si porta dietro da poco meno di 10 anni, ossia da quanto l'allora Governo Monti decise il blocco delle rivalutazioni dell'assegno della pensione nel corso della crisi finanziaria del 2011.
Pensione, tagliano l'assegno? Come tutelarsi in tribunale gratis
di Pierpaolo MolinengoSicuramente uno dei nodi più antipatici da sciogliere è quello delle rivalutazioni delle pensioni. Da molti è considerato un vero e proprio rompicapo, da altri un rebus, mentre c'è chi addirittura la considera una vera e propria beffa! E' una questione che il nostro paese si porta dietro da poco meno di 10 anni, ossia da quanto l'allora Governo Monti decise il blocco delle rivalutazioni dell'assegno della pensione nel corso della crisi finanziaria del 2011.

Riforma delle pensioni: certe le penalizzazioni. Anche i tagli
di Pierpaolo MolinengoSaranno 4 mesi di lacrime e sangue? Sembrerebbe di sì: stiamo attraversando il più importante countdown che ci poterà alla riforma delle pensioni. Dalle prime indiscrezioni che iniziano a comparire in questi giorni sui vari quotidiani e sui siti più importanti, sembra proprio che il mondo delle pensioni non sarà più uguale a come lo vediamo oggi. Tra poco meno di quattro mesi, il primo gennaio 2021, gli assegni mensili delle pensioni subiranno una bella e decisiva sforbiciata.
Riforma delle pensioni: certe le penalizzazioni. Anche i tagli
di Pierpaolo MolinengoSaranno 4 mesi di lacrime e sangue? Sembrerebbe di sì: stiamo attraversando il più importante countdown che ci poterà alla riforma delle pensioni. Dalle prime indiscrezioni che iniziano a comparire in questi giorni sui vari quotidiani e sui siti più importanti, sembra proprio che il mondo delle pensioni non sarà più uguale a come lo vediamo oggi. Tra poco meno di quattro mesi, il primo gennaio 2021, gli assegni mensili delle pensioni subiranno una bella e decisiva sforbiciata.

Tfs dipendenti pubblici: un prestito travestito da anticipo
di Sonia FascendiniPubblicato in Gazzetta Ufficiale l'accordo tra ABI e governo sul cosiddetto anticipo della liquidazione per gli ex dipendenti pubblici. In realtà si tratta di un prestito che prevede il pagamento di interessi e una procedura tutt'altro che semplice per vederselo accreditare sul conto corrente.
Tfs dipendenti pubblici: un prestito travestito da anticipo
di Sonia FascendiniPubblicato in Gazzetta Ufficiale l'accordo tra ABI e governo sul cosiddetto anticipo della liquidazione per gli ex dipendenti pubblici. In realtà si tratta di un prestito che prevede il pagamento di interessi e una procedura tutt'altro che semplice per vederselo accreditare sul conto corrente.

Pensioni: assegni diminuiti dal crollo del PIL
di Riccardo ValleIl crollo del PIL stimato per il 2020 avrà conseguenze negative anche sugli importi degli assegni pensionistici. I primi pensionati che toccheranno con mano questa riduzione della rivalutazione del montante contributivo saranno quelli che accederanno al trattamento previdenziale dal 1° gennaio 2023. Fino a quel momento, l'andamento del PIL non avrà effetti sugli importi dei trattamenti pensionistici.
Pensioni: assegni diminuiti dal crollo del PIL
di Riccardo ValleIl crollo del PIL stimato per il 2020 avrà conseguenze negative anche sugli importi degli assegni pensionistici. I primi pensionati che toccheranno con mano questa riduzione della rivalutazione del montante contributivo saranno quelli che accederanno al trattamento previdenziale dal 1° gennaio 2023. Fino a quel momento, l'andamento del PIL non avrà effetti sugli importi dei trattamenti pensionistici.

Pensioni: resta Quota 100 ma arrivano i tagli
di Daniele StracquadanioMartedì 8 settembre è fissato il primo appuntamento dopo le vacanze estive tra governo e sindacati per discutere della riforma delle pensioni. L’obiettivo è quello di prorogare l’Ape sociale e Opzione donna. Ma si guarda anche alle soluzioni che dovranno essere adottate nel 2022 quando Quota 100 andrà a scadenza. Vediamo quali sono le ipotesi di riforma sul tavolo.
Pensioni: resta Quota 100 ma arrivano i tagli
di Daniele StracquadanioMartedì 8 settembre è fissato il primo appuntamento dopo le vacanze estive tra governo e sindacati per discutere della riforma delle pensioni. L’obiettivo è quello di prorogare l’Ape sociale e Opzione donna. Ma si guarda anche alle soluzioni che dovranno essere adottate nel 2022 quando Quota 100 andrà a scadenza. Vediamo quali sono le ipotesi di riforma sul tavolo.

Quota 41, ecco come andare in pensione prima. I requisiti!
di Pierpaolo MolinengoPer i lavoratori precoci che abbiano intenzione di andare in pensione è riservata Quota 41: con 41 anni di contributi, si potrà smettere di lavorare. L'anzianità lavorativa, però, non è l'unico requisito richiesto per poter entrare in pensione: è necessario possedere una delle quattro tutele che attualmente sono previste dalla normativa. Ma non basta: Quota 41 prevede anche una finestra mobile: è necessario attendere tre mesi dal perfezionamento dei requisiti per poter accedere alla pensione.
Quota 41, ecco come andare in pensione prima. I requisiti!
di Pierpaolo MolinengoPer i lavoratori precoci che abbiano intenzione di andare in pensione è riservata Quota 41: con 41 anni di contributi, si potrà smettere di lavorare. L'anzianità lavorativa, però, non è l'unico requisito richiesto per poter entrare in pensione: è necessario possedere una delle quattro tutele che attualmente sono previste dalla normativa. Ma non basta: Quota 41 prevede anche una finestra mobile: è necessario attendere tre mesi dal perfezionamento dei requisiti per poter accedere alla pensione.

Sconto senior: prezzi e servizi su misura per i pensionati
di Sonia FascendiniChi è in pensione ma non rientra nei parametri di reddito per accedere a bonus e esenzioni, ha comunque a disposizione tutte le opportunità di aziende che offrono servizi e sconti su misura per i senior.
Sconto senior: prezzi e servizi su misura per i pensionati
di Sonia FascendiniChi è in pensione ma non rientra nei parametri di reddito per accedere a bonus e esenzioni, ha comunque a disposizione tutte le opportunità di aziende che offrono servizi e sconti su misura per i senior.

Riforma pensioni: arriva l’aumento per gli assegni. Le novità
di Viviana VitaleMancano pochi mesi e arriverà la nuova riforma pensioni che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2021. Già da martedì 8 settembre, i Sindacati e gli esponenti rappresentanti del Ministero del Lavoro inizieranno a discutere dei cambiamenti da apportare al sistema pensionistico italiano. Saranno tantissimi gli aspetti da discutere per la nuova riforma pensioni, spunta un possibile addio alla formula Quota 100 e un potenziale aumento dell’importo degli assegni previdenziali. Ecco quali saranno le novità e come potrà cambiare la pensione con la nuova riforma per l’anno prossimo.
Riforma pensioni: arriva l’aumento per gli assegni. Le novità
di Viviana VitaleMancano pochi mesi e arriverà la nuova riforma pensioni che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2021. Già da martedì 8 settembre, i Sindacati e gli esponenti rappresentanti del Ministero del Lavoro inizieranno a discutere dei cambiamenti da apportare al sistema pensionistico italiano. Saranno tantissimi gli aspetti da discutere per la nuova riforma pensioni, spunta un possibile addio alla formula Quota 100 e un potenziale aumento dell’importo degli assegni previdenziali. Ecco quali saranno le novità e come potrà cambiare la pensione con la nuova riforma per l’anno prossimo.

Pensioni: quattordicesima e nuovi aumenti. Novità di settembre
di Pierpaolo MolinengoRiprendono le discussioni ed i dibattiti sulla riforma delle pensioni. Il sistema previdenziale italiano ha necessità di essere rivisto: lo sanno un po' tutti e non è una novità di questi giorni o di queste ore. A febbraio sindacati e Ministero del Lavoro avevano avviato le prime consultazioni e avevano iniziato a porre le prime basi per la riforma. Poi l'arrivo della pandemia ed il conseguente lockdown avevano costretto a bloccare tutte le consultazioni ed il dibattito sulla riforma delle pensioni si era fermato al primo gradino.
Pensioni: quattordicesima e nuovi aumenti. Novità di settembre
di Pierpaolo MolinengoRiprendono le discussioni ed i dibattiti sulla riforma delle pensioni. Il sistema previdenziale italiano ha necessità di essere rivisto: lo sanno un po' tutti e non è una novità di questi giorni o di queste ore. A febbraio sindacati e Ministero del Lavoro avevano avviato le prime consultazioni e avevano iniziato a porre le prime basi per la riforma. Poi l'arrivo della pandemia ed il conseguente lockdown avevano costretto a bloccare tutte le consultazioni ed il dibattito sulla riforma delle pensioni si era fermato al primo gradino.

Riforma pensioni: arriva la Fornero bis? Ecco cosa temere!
di Pierpaolo MolinengoIl tema della riforma delle pensioni torna all'ordine del giorno, anche grazie a Matteo Salvini, leader della Lega, che parla della Fornero. Il politico, che in questi giorni ha portato al centro della discussione politica la famosa Riforma Fornero, ha più volte ribadito il rischio che vi sia una concreta possibilità perché questa possa tornare. Come già anticipato in un nostro precedente articolo, la Legge Fornero in realtà non è mai stata cancellata, quindi è tecnicamente impossibile parlare di un ritorno di una qualsivoglia legge che non è stata mai abrogata.
Riforma pensioni: arriva la Fornero bis? Ecco cosa temere!
di Pierpaolo MolinengoIl tema della riforma delle pensioni torna all'ordine del giorno, anche grazie a Matteo Salvini, leader della Lega, che parla della Fornero. Il politico, che in questi giorni ha portato al centro della discussione politica la famosa Riforma Fornero, ha più volte ribadito il rischio che vi sia una concreta possibilità perché questa possa tornare. Come già anticipato in un nostro precedente articolo, la Legge Fornero in realtà non è mai stata cancellata, quindi è tecnicamente impossibile parlare di un ritorno di una qualsivoglia legge che non è stata mai abrogata.

Pensioni: scadenza contributi Inps. Chi deve pagare ora e come
di Davide PantaleoLa ripresa dei versamenti dei contributi Inps sospesi è prevista tra poco più di 10 giorni. La guida per chi deve mettersi in regola.
Pensioni: scadenza contributi Inps. Chi deve pagare ora e come
di Davide PantaleoLa ripresa dei versamenti dei contributi Inps sospesi è prevista tra poco più di 10 giorni. La guida per chi deve mettersi in regola.

Pensioni, importante novità: fino al 2027 rimane l'anticipata
di Pierpaolo MolinengoBuone notizie per quanti vogliano accedere alla pensione anticipata: grazie al decreto 4/2019 i requisiti sono stati bloccati. Fino al 1° gennaio 2027 non arriverà alcuna nuova variazione: quindi possiamo stare tranquilli, per i prossimi anni non sono attesi cambiamenti. Ma soprattutto non dovrebbero arrivare delle brutte sorprese.
Pensioni, importante novità: fino al 2027 rimane l'anticipata
di Pierpaolo MolinengoBuone notizie per quanti vogliano accedere alla pensione anticipata: grazie al decreto 4/2019 i requisiti sono stati bloccati. Fino al 1° gennaio 2027 non arriverà alcuna nuova variazione: quindi possiamo stare tranquilli, per i prossimi anni non sono attesi cambiamenti. Ma soprattutto non dovrebbero arrivare delle brutte sorprese.

Pensioni: cambia tutto, 8 finestre d’uscita prima della Riforma
di Antonella TortoraL’Italia si allineerà all’Europa per la Riforma delle pensioni? Dove è finita Quota 41? Da Quota 100 passando per Ape Sociale e Opzione donna fino ai lavoratori usuranti e gravosi, quali sono attualmente le opzioni di pensione anticipata previste dall’INPS? Quali sono le uscite di prepensionamento con 42 anni e 10 mesi? Cosa cambierà con la nuova Riforma pensioni? Quali sono le tipologie di pensioni che a oggi, consentono l’uscita dal lavoro senza troppe penalizzazioni? Quante pensioni paga l’INPS? Cosa sapere prima di utilizzare una finestra d’uscita e andare in pensione? In questo articolo cercheremo di rispondere in chiaro ai lettori, volgendo uno squadro generale sulle varie tipologie di prestazioni pensionistiche erogate dall’INPS, tenendo conto delle novità che potrebbero essere introdotte dall’UE.
Pensioni: cambia tutto, 8 finestre d’uscita prima della Riforma
di Antonella TortoraL’Italia si allineerà all’Europa per la Riforma delle pensioni? Dove è finita Quota 41? Da Quota 100 passando per Ape Sociale e Opzione donna fino ai lavoratori usuranti e gravosi, quali sono attualmente le opzioni di pensione anticipata previste dall’INPS? Quali sono le uscite di prepensionamento con 42 anni e 10 mesi? Cosa cambierà con la nuova Riforma pensioni? Quali sono le tipologie di pensioni che a oggi, consentono l’uscita dal lavoro senza troppe penalizzazioni? Quante pensioni paga l’INPS? Cosa sapere prima di utilizzare una finestra d’uscita e andare in pensione? In questo articolo cercheremo di rispondere in chiaro ai lettori, volgendo uno squadro generale sulle varie tipologie di prestazioni pensionistiche erogate dall’INPS, tenendo conto delle novità che potrebbero essere introdotte dall’UE.
