Petrolio
Petrolio, l'oro nero
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi liquidi di origine fossile, che si trova nelle rocce sedimentarie di alcuni giacimenti della crosta terrestre. E' un liquido infiammabile viscoso, dal colore scuro.
Il petrolio finanziario rappresenta una delle principali commodities presenti sul mercato, che quotidianamente viene negoziata in Borsa. Un barile di petrolio equivale a 42 galloni, pari a 159 litri.
Fonte naturale di energia
Nel settore economico, il petrolio ricopre un ruolo fondamentale e fa parte delle primarie materie. Esso rappresenta la fonte di energia più utilizzata a livello elettrico e come carburante. Da esso derivano oltre 4.000 prodotti che soddisfano direttamente e indirettamente molteplici attività: tra queste, i principali utilizzi riguardano il riscaldamento delle abitazioni, la produzione di energia elettrica per l'illuminazione ed il rifornimento per le automobili.
La risorsa naturale del petrolio viene utilizzata anche nel comparto dell'industria chimica, dove a sua volta viene lavorata e trasformata per dare vita a molteplici prodotti tra i quali fibre tessili, fertilizzanti, detersivi, insetticidi e medicinali.
Cenni storici
L'oro nero viene scoperto verso la metà dell'800, anche se le sue origini risalgono all'antichità, quando il popolo della Mesopotamia lo scoprì in superficie e lo utilizzò come materia prima utile all'illuminazione tramite torce (immergendo i rami secchi nelle pozzanghere nere).
Negli Stati Uniti del 1859 venne scavato il primo pozzo petrolifero, precisamente a Titusville, in Pennsylvania. Inizialmente come combustibile per l'illuminazione veniva utilizzato il cherosene.
il manager Rockefeller e l'industria petrolifera
Nel 1870 l'imprenditore J. D. Rockefeller costituisce la prima società petrolifera, denominata Standard Oil, che ben presto si trasformerà nella prima grande compagnia petrolifera a livello mondiale, l'odierna ESSO.
L'interesse per l'oro nero ha visto la nascita e l'interesse di numerose compagnie multinazionali, che in esso avevano già visto il potenziale di ricchezza, sviluppatesi dapprima nel Nord America e, in seguito, estesesi ed ampliatesi fino al Medio Oriente e all'Iraq.
Alla fine dell'Ottocento, inizia la storia dell'Oro nero nel Medio Oriente: il popolo russo, inglese e tedesco si contende le concessioni sulla ricerca del petrolio, estendendosi dai governi dell'impero Ottomano e della Persia.
Le sette Sorelle ed il monopolio mondiale petrolifero
Durante tutto il periodo dell'era coloniale e fino al 1970, l'industria petrolifera è stata guidata e dominata dalle multinazionali Esso, British Petroleum, Chevron, Shell, Mobil, Gulf e Texaco, denominate "Sette Sorelle". Le Sette Sorelle fissavano il prezzo internazionale del petrolio e gestivano il mercato mondiale dell'oro nero, occupandosi dell'esplorazione, della produzione, della raffinazione e della commercializzazione.
L'OPEC ed i paesi produttori
Nel corso del 1960 i principali paesi produttori del greggio (tra cui Iran, Iraq, Arabia Saudita, Venezuela) raggiunsero l'indipendenza politica e costituirono l'OPEC - l'Organizzazione dei paesi produttori di petroli, con lo scopo di riunirsi per concordare la quantità e il prezzo del petrolio esportato, regolando così la produzione e la gestione relativa al prezzo del greggio nel mondo. Infatti fino al 1980 il prezzo del greggio rimase invariato.
Attualmente gli stati membri dell’OPEC sono rappresentati dai seguenti paesi: Indonesia, Ecuador, Algeria, Gabon, Angola, Iran, Kuwait, Nigeria, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita, Libia, Qatar e Venezuela. L'organizzazione sorveglia circa il 78% delle riserve mondiali di petrolio e il 50% di quelle di gas naturali.
L'odierno mercato del petrolio ed il suo prezzo
Il petrolio comporta una grande influenza sul sistema economico mondiale, basti pensare che rappresenta il 37% delle fonti di rifornimento dell'energia globale. Il mercato del greggio è altamente variabile, il prezzo dipende dallo scenario geopolitico dei paesi coinvolti e dalla sua tipologia.
I diversi tipi di petrolio
Esistono diverse categorie di petrolio sul mercato, divise per origine e qualità della materia prima:
WTI: West Texas Intermediate, ma conosciuto anche con il nome Texas Sweet Light, è la tipologia di petrolio americano che viene estratto principalmente in Texas, California, Lousiana ed Alaska.
Brent: viene utilizzato per identificare il tipo di petrolio di elevata qualità. Principalmente si tratta del petrolio europeo, proveniente dal Mare del Nord.
il Petrolio dell'Opec: generalmente ha il prezzo migliore (conosciuto come Opec Basket o Dubai Oil), ovvero il paniere di petroli migliori facenti parte all’associazione dei produttori petroliferi.
Tapis Crude: il petrolio della Malesia, che viene quotato alla Borsa di Singapore.
La quotazione del petrolio
Il petrolio viene negoziato in borsa attraverso contratti derivati futures, tra cui, i più importanti, il future West Texas Intermediate ed il future Brent Crude Oil. I futures sul petrolio sono contratti a termine di tre mesi, con quantità minima per contratto pari a 1.000 barili. La quotazione del greggio è espressa in dollari per barile.
Il prezzo del greggio influenza in modo notevole l'andamento della Borsa ed è condizionato da innumerevoli fattori, come condizioni meteorologiche, fattori politici, domanda nazionale ed offerta.
Il future Brent Crude Oil viene quotato all'International Petroleum Exchange di Londra, mentre il future West Texas Intermediate è quotato al NYMEX, la Borsa merci per le materie prime di New York.
Per maggiori informazioni: PETROLIO
Piazza Affari sui massimi degli ultimi 4 mesi
di Pietro OrigliaInizio di settimana all'insegna degli acquisti per il FTSE Mib che si porta oltre i massimi di Luglio
Piazza Affari sui massimi degli ultimi 4 mesi
di Pietro OrigliaInizio di settimana all'insegna degli acquisti per il FTSE Mib che si porta oltre i massimi di Luglio

Nasce il Recp, le borse asiatiche allungano il passo
di FtaLa firma del Recp, accordo commerciale che coinvolge 15 paesi asiatici, mette le ali ai piedi alle borse dell'area. Ecco gli indici azionari da comprare
Nasce il Recp, le borse asiatiche allungano il passo
di FtaLa firma del Recp, accordo commerciale che coinvolge 15 paesi asiatici, mette le ali ai piedi alle borse dell'area. Ecco gli indici azionari da comprare

Borse: rialzo al capolinea ora. Eur/Usd pronto all'allungo
di Davide PantaleoLe Borse hanno bisogno di consolidare i valori raggiunti, motivo per cui sarà difficile vedere nuove salite a breve. La view di Davide Biocchi.
Borse: rialzo al capolinea ora. Eur/Usd pronto all'allungo
di Davide PantaleoLe Borse hanno bisogno di consolidare i valori raggiunti, motivo per cui sarà difficile vedere nuove salite a breve. La view di Davide Biocchi.

Petrolio giù. Tagliate stime su domanda, India in ripresa
di Federica PaceIl petrolio ha perso terreno anche oggi, poco aiutato dalle indicazioni dell'Agenzia Internazionale dell'Energia.
Petrolio giù. Tagliate stime su domanda, India in ripresa
di Federica PaceIl petrolio ha perso terreno anche oggi, poco aiutato dalle indicazioni dell'Agenzia Internazionale dell'Energia.

Ftse Mib: la correzione è solo agli inizi. Fca da comprare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha bisogno di ossigenarsi e nel breve potrà arretrare ancora: ecco i target del ritracciamento secondo Laura Sovardi.
Ftse Mib: la correzione è solo agli inizi. Fca da comprare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha bisogno di ossigenarsi e nel breve potrà arretrare ancora: ecco i target del ritracciamento secondo Laura Sovardi.

ENI e Saipem giù: possibili mosse dell'Opec. Quale comprare?
di Davide PantaleoENI scende e Saipem ancor di più sulla scia del calo del petrolio, ma dal Cartello potrebbero arrivare buone notizie. Cosa aspettarsi e come muoversi sui 2 titoli.
ENI e Saipem giù: possibili mosse dell'Opec. Quale comprare?
di Davide PantaleoENI scende e Saipem ancor di più sulla scia del calo del petrolio, ma dal Cartello potrebbero arrivare buone notizie. Cosa aspettarsi e come muoversi sui 2 titoli.

Borse giù, ma pronte a ripartire. Eur/Usd e Petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse hanno visto un calo di volatilità dopo il rally di lunedì, ma non ci sono segnali di cedimento: quali scenari ora? La view di Alessandro Cocco.
Borse giù, ma pronte a ripartire. Eur/Usd e Petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse hanno visto un calo di volatilità dopo il rally di lunedì, ma non ci sono segnali di cedimento: quali scenari ora? La view di Alessandro Cocco.

Ftse Mib: occhio alle brutte sorprese. Eur/Usd, ora è buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è al cospetto dei massimi di luglio, la cui violazione non è così scontata: quali scenari ora? L'analisi di Antonello Marceddu.
Ftse Mib: occhio alle brutte sorprese. Eur/Usd, ora è buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è al cospetto dei massimi di luglio, la cui violazione non è così scontata: quali scenari ora? L'analisi di Antonello Marceddu.

Balzo in avanti del petrolio, ecco che fare con Eni e Saipem
di FtaL'arrivo del vaccino contro il Covid-19 e la vittoria di Biden alle presidenziali Usa stanno creando un contesto favorevole al rialzo del greggio. Ecco cosa potrebbe accadere a Eni e a Saipem
Balzo in avanti del petrolio, ecco che fare con Eni e Saipem
di FtaL'arrivo del vaccino contro il Covid-19 e la vittoria di Biden alle presidenziali Usa stanno creando un contesto favorevole al rialzo del greggio. Ecco cosa potrebbe accadere a Eni e a Saipem

Borse: cosa accadrà dopo l'euforia. Eur/Usd e petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse nelle prossime sedute dovrebbero mostrare un atteggiamento attendista: ecco a cosa si guarderà ora. La view di Emanuele Rigo.
Borse: cosa accadrà dopo l'euforia. Eur/Usd e petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse nelle prossime sedute dovrebbero mostrare un atteggiamento attendista: ecco a cosa si guarderà ora. La view di Emanuele Rigo.

Saipem in rosso, scaricato da un broker. Guai a toccarlo ora
di Davide PantaleoSaipem oggi stona sul Ftse Mib, ignorando il nuovo rally del petrolio. A pesare è il downgrade di Jefferies che consiglia di starne alla larga.
Saipem in rosso, scaricato da un broker. Guai a toccarlo ora
di Davide PantaleoSaipem oggi stona sul Ftse Mib, ignorando il nuovo rally del petrolio. A pesare è il downgrade di Jefferies che consiglia di starne alla larga.

ENI superstar. Ecco perchè è un buy da prendere al volo
di Davide PantaleoENI spicca un altro volo dopo quello straordinario di ieri, approfittando della volata del petrolio e non solo. Per gli analisti è un affare da non perdere.
ENI superstar. Ecco perchè è un buy da prendere al volo
di Davide PantaleoENI spicca un altro volo dopo quello straordinario di ieri, approfittando della volata del petrolio e non solo. Per gli analisti è un affare da non perdere.

Non conviene sottovalutare il petrolio
di MorningstarI limiti agli spostamenti causati dalla pandemia stanno influendo sui prezzi del barile. Ma, dicono gli analisti di Morningstar, è una fase transitoria. Quando ripartirà l’economia, le quotazioni saliranno.
Non conviene sottovalutare il petrolio
di MorningstarI limiti agli spostamenti causati dalla pandemia stanno influendo sui prezzi del barile. Ma, dicono gli analisti di Morningstar, è una fase transitoria. Quando ripartirà l’economia, le quotazioni saliranno.

Materie prime: cosa succederà con un vaccino anti-Covid?
di FtaLe materie prime festeggiano la notizia dell'imminente rilascio del vaccino anti-Covid da parte di Pfizer. Il petrolio recupera oltre il 10%, mentre l'oro inverte la rotta perdendo 100 dollari in un giorno. Il vaccino non è però l'unico driver a muovere il mercato: l'esito delle elezioni presidenziali americane apre alla Biden-economy che piace ai mercati e potrebbe portare a una maggiore stabilizzazione delle quotazioni del greggio, complice anche un taglio alla produzione da parte dell'Opec.
Materie prime: cosa succederà con un vaccino anti-Covid?
di FtaLe materie prime festeggiano la notizia dell'imminente rilascio del vaccino anti-Covid da parte di Pfizer. Il petrolio recupera oltre il 10%, mentre l'oro inverte la rotta perdendo 100 dollari in un giorno. Il vaccino non è però l'unico driver a muovere il mercato: l'esito delle elezioni presidenziali americane apre alla Biden-economy che piace ai mercati e potrebbe portare a una maggiore stabilizzazione delle quotazioni del greggio, complice anche un taglio alla produzione da parte dell'Opec.

Borse in rialzo fino a fine anno? Eur/Usd, target ambiziosi
di Davide PantaleoLe Borse sono spinte al rialzo da due fattori chiave ora e la positività in atto è destinata a durare. L'analisi di Davide Biocchi.
Borse in rialzo fino a fine anno? Eur/Usd, target ambiziosi
di Davide PantaleoLe Borse sono spinte al rialzo da due fattori chiave ora e la positività in atto è destinata a durare. L'analisi di Davide Biocchi.

Borse su, ma allacciate le cinture. Focus Eur/Usd e Petrolio
di Davide PantaleoLe Borse salgono e potrebbero allungare ancora il passo, ma occhio al rischio di brutte sorprese legate alle elezioni Usa. La view di Alessandro Cocco.
Borse su, ma allacciate le cinture. Focus Eur/Usd e Petrolio
di Davide PantaleoLe Borse salgono e potrebbero allungare ancora il passo, ma occhio al rischio di brutte sorprese legate alle elezioni Usa. La view di Alessandro Cocco.
