Petrolio
Petrolio, l'oro nero
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi liquidi di origine fossile, che si trova nelle rocce sedimentarie di alcuni giacimenti della crosta terrestre. E' un liquido infiammabile viscoso, dal colore scuro. Il petrolio finanziario rappresenta una delle principali commodities presenti sul mercato, che quotidianamente viene negoziata in Borsa. Un barile di petrolio equivale a 42 galloni, pari a 159 litri.
Fonte naturale di energia
Nel settore economico, il petrolio ricopre un ruolo fondamentale e fa parte delle primarie materie. Esso rappresenta la fonte di energia più utilizzata a livello elettrico e come carburante. Da esso derivano oltre 4.000 prodotti che soddisfano direttamente e indirettamente molteplici attività: tra queste, i principali utilizzi riguardano il riscaldamento delle abitazioni, la produzione di energia elettrica per l'illuminazione ed il rifornimento per le automobili.
La risorsa naturale del petrolio viene utilizzata anche nel comparto dell'industria chimica, dove a sua volta viene lavorata e trasformata per dare vita a molteplici prodotti tra i quali fibre tessili, fertilizzanti, detersivi, insetticidi e medicinali.
Cenni storici
L'oro nero viene scoperto verso la metà dell'800, anche se le sue origini risalgono all'antichità, quando il popolo della Mesopotamia lo scoprì in superficie e lo utilizzò come materia prima utile all'illuminazione tramite torce (immergendo i rami secchi nelle pozzanghere nere).
Negli Stati Uniti del 1859 venne scavato il primo pozzo petrolifero, precisamente a Titusville, in Pennsylvania. Inizialmente come combustibile per l'illuminazione veniva utilizzato il cherosene.
il manager Rockefeller e l'industria petrolifera
Nel 1870 l'imprenditore J. D. Rockefeller costituisce la prima società petrolifera, denominata Standard Oil, che ben presto si trasformerà nella prima grande compagnia petrolifera a livello mondiale, l'odierna ESSO.
L'interesse per l'oro nero ha visto la nascita e l'interesse di numerose compagnie multinazionali, che in esso avevano già visto il potenziale di ricchezza, sviluppatesi dapprima nel Nord America e, in seguito, estesesi ed ampliatesi fino al Medio Oriente e all'Iraq.
Alla fine dell'Ottocento, inizia la storia dell'Oro nero nel Medio Oriente: il popolo russo, inglese e tedesco si contende le concessioni sulla ricerca del petrolio, estendendosi dai governi dell'impero Ottomano e della Persia.
Le sette Sorelle ed il monopolio mondiale petrolifero
Durante tutto il periodo dell'era coloniale e fino al 1970, l'industria petrolifera è stata guidata e dominata dalle multinazionali Esso, British Petroleum, Chevron, Shell, Mobil, Gulf e Texaco, denominate "Sette Sorelle". Le Sette Sorelle fissavano il prezzo internazionale del petrolio e gestivano il mercato mondiale dell'oro nero, occupandosi dell'esplorazione, della produzione, della raffinazione e della commercializzazione.
L'OPEC ed i paesi produttori
Nel corso del 1960 i principali paesi produttori del greggio (tra cui Iran, Iraq, Arabia Saudita, Venezuela) raggiunsero l'indipendenza politica e costituirono l'OPEC - l'Organizzazione dei paesi produttori di petroli, con lo scopo di riunirsi per concordare la quantità e il prezzo del petrolio esportato, regolando così la produzione e la gestione relativa al prezzo del greggio nel mondo. Infatti fino al 1980 il prezzo del greggio rimase invariato.
Attualmente gli stati membri dell’OPEC sono rappresentati dai seguenti paesi: Indonesia, Ecuador, Algeria, Gabon, Angola, Iran, Kuwait, Nigeria, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita, Libia, Qatar e Venezuela. L'organizzazione sorveglia circa il 78% delle riserve mondiali di petrolio e il 50% di quelle di gas naturali.
L'odierno mercato del petrolio ed il suo prezzo
Il petrolio comporta una grande influenza sul sistema economico mondiale, basti pensare che rappresenta il 37% delle fonti di rifornimento dell'energia globale. Il mercato del greggio è altamente variabile, il prezzo dipende dallo scenario geopolitico dei paesi coinvolti e dalla sua tipologia.
I diversi tipi di petrolio
Esistono diverse categorie di petrolio sul mercato, divise per origine e qualità della materia prima:
WTI: West Texas Intermediate, ma conosciuto anche con il nome Texas Sweet Light, è la tipologia di petrolio americano che viene estratto principalmente in Texas, California, Lousiana ed Alaska.
Brent: viene utilizzato per identificare il tipo di petrolio di elevata qualità. Principalmente si tratta del petrolio europeo, proveniente dal Mare del Nord.
il Petrolio dell'Opec: generalmente ha il prezzo migliore (conosciuto come Opec Basket o Dubai Oil), ovvero il paniere di petroli migliori facenti parte all’associazione dei produttori petroliferi.
Tapis Crude: il petrolio della Malesia, che viene quotato alla Borsa di Singapore.
La quotazione del petrolio
Il petrolio viene negoziato in borsa attraverso contratti derivati futures, tra cui, i più importanti, il future West Texas Intermediate ed il future Brent Crude Oil. I futures sul petrolio sono contratti a termine di tre mesi, con quantità minima per contratto pari a 1.000 barili. La quotazione del greggio è espressa in dollari per barile.
Il prezzo del greggio influenza in modo notevole l'andamento della Borsa ed è condizionato da innumerevoli fattori, come condizioni meteorologiche, fattori politici, domanda nazionale ed offerta.
Il future Brent Crude Oil viene quotato all'International Petroleum Exchange di Londra, mentre il future West Texas Intermediate è quotato al NYMEX, la Borsa merci per le materie prime di New York.
Per maggiori informazioni: PETROLIO
Petrolio, l'oro nero
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi liquidi di origine fossile, che si trova nelle rocce sedimentarie di alcuni giacimenti della crosta terrestre. E' un liquido infiammabile viscoso, dal colore scuro. Il petrolio finanziario rappresenta una delle principali commodities presenti sul mercato, che quotidianamente viene negoziata in Borsa. Un barile di petrolio equivale a 42 galloni, pari a 159 litri.
Fonte naturale di energia
Nel settore economico, il petrolio ricopre un ruolo fondamentale e fa parte delle primarie materie. Esso rappresenta la fonte di energia più utilizzata a livello elettrico e come carburante. Da esso derivano oltre 4.000 prodotti che soddisfano direttamente e indirettamente molteplici attività: tra queste, i principali utilizzi riguardano il riscaldamento delle abitazioni, la produzione di energia elettrica per l'illuminazione ed il rifornimento per le automobili.
La risorsa naturale del petrolio viene utilizzata anche nel comparto dell'industria chimica, dove a sua volta viene lavorata e trasformata per dare vita a molteplici prodotti tra i quali fibre tessili, fertilizzanti, detersivi, insetticidi e medicinali.
Cenni storici
L'oro nero viene scoperto verso la metà dell'800, anche se le sue origini risalgono all'antichità, quando il popolo della Mesopotamia lo scoprì in superficie e lo utilizzò come materia prima utile all'illuminazione tramite torce (immergendo i rami secchi nelle pozzanghere nere).
Negli Stati Uniti del 1859 venne scavato il primo pozzo petrolifero, precisamente a Titusville, in Pennsylvania. Inizialmente come combustibile per l'illuminazione veniva utilizzato il cherosene.
il manager Rockefeller e l'industria petrolifera
Nel 1870 l'imprenditore J. D. Rockefeller costituisce la prima società petrolifera, denominata Standard Oil, che ben presto si trasformerà nella prima grande compagnia petrolifera a livello mondiale, l'odierna ESSO.
L'interesse per l'oro nero ha visto la nascita e l'interesse di numerose compagnie multinazionali, che in esso avevano già visto il potenziale di ricchezza, sviluppatesi dapprima nel Nord America e, in seguito, estesesi ed ampliatesi fino al Medio Oriente e all'Iraq.
Alla fine dell'Ottocento, inizia la storia dell'Oro nero nel Medio Oriente: il popolo russo, inglese e tedesco si contende le concessioni sulla ricerca del petrolio, estendendosi dai governi dell'impero Ottomano e della Persia.
Le sette Sorelle ed il monopolio mondiale petrolifero
Durante tutto il periodo dell'era coloniale e fino al 1970, l'industria petrolifera è stata guidata e dominata dalle multinazionali Esso, British Petroleum, Chevron, Shell, Mobil, Gulf e Texaco, denominate "Sette Sorelle". Le Sette Sorelle fissavano il prezzo internazionale del petrolio e gestivano il mercato mondiale dell'oro nero, occupandosi dell'esplorazione, della produzione, della raffinazione e della commercializzazione.
L'OPEC ed i paesi produttori
Nel corso del 1960 i principali paesi produttori del greggio (tra cui Iran, Iraq, Arabia Saudita, Venezuela) raggiunsero l'indipendenza politica e costituirono l'OPEC - l'Organizzazione dei paesi produttori di petroli, con lo scopo di riunirsi per concordare la quantità e il prezzo del petrolio esportato, regolando così la produzione e la gestione relativa al prezzo del greggio nel mondo. Infatti fino al 1980 il prezzo del greggio rimase invariato.
Attualmente gli stati membri dell’OPEC sono rappresentati dai seguenti paesi: Indonesia, Ecuador, Algeria, Gabon, Angola, Iran, Kuwait, Nigeria, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita, Libia, Qatar e Venezuela. L'organizzazione sorveglia circa il 78% delle riserve mondiali di petrolio e il 50% di quelle di gas naturali.
L'odierno mercato del petrolio ed il suo prezzo
Il petrolio comporta una grande influenza sul sistema economico mondiale, basti pensare che rappresenta il 37% delle fonti di rifornimento dell'energia globale. Il mercato del greggio è altamente variabile, il prezzo dipende dallo scenario geopolitico dei paesi coinvolti e dalla sua tipologia.
I diversi tipi di petrolio
Esistono diverse categorie di petrolio sul mercato, divise per origine e qualità della materia prima:
WTI: West Texas Intermediate, ma conosciuto anche con il nome Texas Sweet Light, è la tipologia di petrolio americano che viene estratto principalmente in Texas, California, Lousiana ed Alaska.
Brent: viene utilizzato per identificare il tipo di petrolio di elevata qualità. Principalmente si tratta del petrolio europeo, proveniente dal Mare del Nord.
il Petrolio dell'Opec: generalmente ha il prezzo migliore (conosciuto come Opec Basket o Dubai Oil), ovvero il paniere di petroli migliori facenti parte all’associazione dei produttori petroliferi.
Tapis Crude: il petrolio della Malesia, che viene quotato alla Borsa di Singapore.
La quotazione del petrolio
Il petrolio viene negoziato in borsa attraverso contratti derivati futures, tra cui, i più importanti, il future West Texas Intermediate ed il future Brent Crude Oil. I futures sul petrolio sono contratti a termine di tre mesi, con quantità minima per contratto pari a 1.000 barili. La quotazione del greggio è espressa in dollari per barile.
Il prezzo del greggio influenza in modo notevole l'andamento della Borsa ed è condizionato da innumerevoli fattori, come condizioni meteorologiche, fattori politici, domanda nazionale ed offerta.
Il future Brent Crude Oil viene quotato all'International Petroleum Exchange di Londra, mentre il future West Texas Intermediate è quotato al NYMEX, la Borsa merci per le materie prime di New York.
Per maggiori informazioni: PETROLIO
Saipem soffre, ma broker alzano il target. E' l'ora del buy?
di Davide PantaleoSaipem scende e si mostra più debole del Ftse Mib, snobbando il rally del petrolio. Ignorate anche le mosse degli analisti: cosa aspettarsi?
Saipem soffre, ma broker alzano il target. E' l'ora del buy?
di Davide PantaleoSaipem scende e si mostra più debole del Ftse Mib, snobbando il rally del petrolio. Ignorate anche le mosse degli analisti: cosa aspettarsi?

Borse giù: spinta esaurita? Eur/Usd, Oro e petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse hanno raggiunto dei target importanti e ora restano dei rischi di lungo termine: quali scenari? La view di Pietro Paciello.
Borse giù: spinta esaurita? Eur/Usd, Oro e petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse hanno raggiunto dei target importanti e ora restano dei rischi di lungo termine: quali scenari? La view di Pietro Paciello.

Maire Tecnimont corre dopo nuovi contratti. Broker contenti
di Federica PaceMaire Tecnimont ha brillato ancora ieri dopo che il gruppo ha annunciato nuove assegnazioni per 200 milioni di dollari.
Maire Tecnimont corre dopo nuovi contratti. Broker contenti
di Federica PaceMaire Tecnimont ha brillato ancora ieri dopo che il gruppo ha annunciato nuove assegnazioni per 200 milioni di dollari.

Ftse Mib: focus su ENI, Saipem e Tenaris. Occhio ai BTP
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: focus su ENI, Saipem e Tenaris. Occhio ai BTP
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

ENI giù con affondo petrolio, ma buy resta dopo varie news
di Davide PantaleoENI ha chiuso in calo anche oggi, pagando pegno al nuovo ribasso del petrolio: focus analisti sulle novità dal fronte societario.
ENI giù con affondo petrolio, ma buy resta dopo varie news
di Davide PantaleoENI ha chiuso in calo anche oggi, pagando pegno al nuovo ribasso del petrolio: focus analisti sulle novità dal fronte societario.

Investitori in fuga da Barclays. Che crolla del 6% a Londra
di FtaBarclays annuncia perdite per 540 milioni su prodotti strutturati. Il titolo crolla del 6% a Londra sulla fuga degli investitori. Sarà posticipato il buyback da 1,1 miliardi.
Investitori in fuga da Barclays. Che crolla del 6% a Londra
di FtaBarclays annuncia perdite per 540 milioni su prodotti strutturati. Il titolo crolla del 6% a Londra sulla fuga degli investitori. Sarà posticipato il buyback da 1,1 miliardi.

Caro benzina: come funzionano i tagli delle accise?
di Beatrice MinuzzoA seguito della difficile situazione economica e politica degli ultimi mesi, tantissimi prezzi sono schizzati alle stelle, primo tra tutti il valore del carburante.
Proprio per questo motivo il governo italiano ha deciso di dare un taglio netto alle accise per diminuire i prezzi, ma cosa sono le accise? E come influiscono? Scopriamolo assieme.
Caro benzina: come funzionano i tagli delle accise?
di Beatrice MinuzzoA seguito della difficile situazione economica e politica degli ultimi mesi, tantissimi prezzi sono schizzati alle stelle, primo tra tutti il valore del carburante.
Proprio per questo motivo il governo italiano ha deciso di dare un taglio netto alle accise per diminuire i prezzi, ma cosa sono le accise? E come influiscono? Scopriamolo assieme.

Saipem a razzo: i motivi del rally e cosa aspettarsi ora
di Davide PantaleoSaipem conquista la vetta del Ftse Mib, con una corsa a perdifiato alimentata da forti volumi. Che succede?
Saipem a razzo: i motivi del rally e cosa aspettarsi ora
di Davide PantaleoSaipem conquista la vetta del Ftse Mib, con una corsa a perdifiato alimentata da forti volumi. Che succede?

ENI sale ancora con ultime novità. Buy con target appetibile
di Davide PantaleoENI viaggia in rialzo per la sesta seduta di fila, snobbando il crollo del petrolio. Focus su meeting management: ecco i temi hot.
ENI sale ancora con ultime novità. Buy con target appetibile
di Davide PantaleoENI viaggia in rialzo per la sesta seduta di fila, snobbando il crollo del petrolio. Focus su meeting management: ecco i temi hot.

Benzina: risalgono i prezzi, cosa sta accadendo?
di Federica PaceNonostante il taglio delle accise da parte del Governo, dopo solo 48 ore i prezzi della benzina e del diesel sono tornati a salire. Nel giro di soli due giorni il prezzo del carburante è risalito, il diesel ha di nuovo superato il prezzo della benzina. Oggi in Italia tantissimi distributori hanno già esposto prezzi che superano 1,83 euro a litro. Il prezzo del diesel, invece, si sta di nuovo avvicinando pericolosamente ad 1,90 al litro. Scopriamo i dettagli nell'articolo che segue!
Benzina: risalgono i prezzi, cosa sta accadendo?
di Federica PaceNonostante il taglio delle accise da parte del Governo, dopo solo 48 ore i prezzi della benzina e del diesel sono tornati a salire. Nel giro di soli due giorni il prezzo del carburante è risalito, il diesel ha di nuovo superato il prezzo della benzina. Oggi in Italia tantissimi distributori hanno già esposto prezzi che superano 1,83 euro a litro. Il prezzo del diesel, invece, si sta di nuovo avvicinando pericolosamente ad 1,90 al litro. Scopriamo i dettagli nell'articolo che segue!

Nuova crisi per il settore dei chip dalla guerra in Ucraina
di FtaNuova crisi dei chip effetto collaterale della guerra in Ucraina, che produce oltre la metà dell'output globale di neon, indispensabile per la manifattura di semiconduttori.
Nuova crisi per il settore dei chip dalla guerra in Ucraina
di FtaNuova crisi dei chip effetto collaterale della guerra in Ucraina, che produce oltre la metà dell'output globale di neon, indispensabile per la manifattura di semiconduttori.

Diesel, il peggior incubo sta per diventare realtà!
di Imma DuniGli stoccaggi e le risorse di greggio stanno per terminare, le importazioni di petrolio, a causa delle guerra, sono rallentate; le sanzioni economiche sulla Russia non faranno altro che peggiorare la situazione. Insomma uno dei peggiori incubi di automobilisti, ma soprattutto, di autotrasportatori sta per avverarsi: il diesel scarseggia, si darà seguito ad un razionamento? Scopriamo i dettagli nell'articolo!
Diesel, il peggior incubo sta per diventare realtà!
di Imma DuniGli stoccaggi e le risorse di greggio stanno per terminare, le importazioni di petrolio, a causa delle guerra, sono rallentate; le sanzioni economiche sulla Russia non faranno altro che peggiorare la situazione. Insomma uno dei peggiori incubi di automobilisti, ma soprattutto, di autotrasportatori sta per avverarsi: il diesel scarseggia, si darà seguito ad un razionamento? Scopriamo i dettagli nell'articolo!

Borse pronte a stupire? Eur/Usd, Petrolio e Oro, che fare?
di Davide PantaleoLe Borse si mantengono sopra i primi supporti e potrebbero trovare la forza per scattare, ma serve cautela. La view di Alessandro Cocco.
Borse pronte a stupire? Eur/Usd, Petrolio e Oro, che fare?
di Davide PantaleoLe Borse si mantengono sopra i primi supporti e potrebbero trovare la forza per scattare, ma serve cautela. La view di Alessandro Cocco.

Bonus carburante: 200€ in benzina e diesel. A chi spetta?
di Pamela GaratoGuardiamo il tabellone dei prezzi del carburante e quasi ci viene un mancamento. Le conseguenze della guerra tra Ucraina e Russia si riversano sul commercio e sull'economia europea facendo salire i prezzi dei prodotti a base di grano, dell'energia e di benzina e diesel. Fortuna che, almeno in Italia, il governo ha pensato al bonus carburante. Vediamolo insieme:
Bonus carburante: 200€ in benzina e diesel. A chi spetta?
di Pamela GaratoGuardiamo il tabellone dei prezzi del carburante e quasi ci viene un mancamento. Le conseguenze della guerra tra Ucraina e Russia si riversano sul commercio e sull'economia europea facendo salire i prezzi dei prodotti a base di grano, dell'energia e di benzina e diesel. Fortuna che, almeno in Italia, il governo ha pensato al bonus carburante. Vediamolo insieme:

Ing punta su "net zero" e chiude ai prestiti per l'oil & gas
di FtaIng punta forte sul "net zero" e chiude a nuovi prestiti per l'oil & gas. Prima tra le big del credito, annuncia che non finanzierà progetti approvati dopo l'inizio del 2022.
Ing punta su "net zero" e chiude ai prestiti per l'oil & gas
di FtaIng punta forte sul "net zero" e chiude a nuovi prestiti per l'oil & gas. Prima tra le big del credito, annuncia che non finanzierà progetti approvati dopo l'inizio del 2022.

Pronti a fare il pieno di carburante? E' il momento giusto!
di Federica PaceDopo settimane e settimane di carburante con prezzi alle stelle, che hanno superato anche i 2,50 euro al litro, finalmente si ricomincia a respirare, anche se di poco. In "quasi" tutti i distributori i prezzi sono tornati al di sotto delle due euro, ed ecco che questo diventa il momento giusto per fare il pieno alle auto, prima che i listini tornino a rialzarsi!
Pronti a fare il pieno di carburante? E' il momento giusto!
di Federica PaceDopo settimane e settimane di carburante con prezzi alle stelle, che hanno superato anche i 2,50 euro al litro, finalmente si ricomincia a respirare, anche se di poco. In "quasi" tutti i distributori i prezzi sono tornati al di sotto delle due euro, ed ecco che questo diventa il momento giusto per fare il pieno alle auto, prima che i listini tornino a rialzarsi!
