Petrolio
Petrolio, l'oro nero
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi liquidi di origine fossile, che si trova nelle rocce sedimentarie di alcuni giacimenti della crosta terrestre. E' un liquido infiammabile viscoso, dal colore scuro. Il petrolio finanziario rappresenta una delle principali commodities presenti sul mercato, che quotidianamente viene negoziata in Borsa. Un barile di petrolio equivale a 42 galloni, pari a 159 litri.
Fonte naturale di energia
Nel settore economico, il petrolio ricopre un ruolo fondamentale e fa parte delle primarie materie. Esso rappresenta la fonte di energia più utilizzata a livello elettrico e come carburante. Da esso derivano oltre 4.000 prodotti che soddisfano direttamente e indirettamente molteplici attività: tra queste, i principali utilizzi riguardano il riscaldamento delle abitazioni, la produzione di energia elettrica per l'illuminazione ed il rifornimento per le automobili.
La risorsa naturale del petrolio viene utilizzata anche nel comparto dell'industria chimica, dove a sua volta viene lavorata e trasformata per dare vita a molteplici prodotti tra i quali fibre tessili, fertilizzanti, detersivi, insetticidi e medicinali.
Cenni storici
L'oro nero viene scoperto verso la metà dell'800, anche se le sue origini risalgono all'antichità, quando il popolo della Mesopotamia lo scoprì in superficie e lo utilizzò come materia prima utile all'illuminazione tramite torce (immergendo i rami secchi nelle pozzanghere nere).
Negli Stati Uniti del 1859 venne scavato il primo pozzo petrolifero, precisamente a Titusville, in Pennsylvania. Inizialmente come combustibile per l'illuminazione veniva utilizzato il cherosene.
il manager Rockefeller e l'industria petrolifera
Nel 1870 l'imprenditore J. D. Rockefeller costituisce la prima società petrolifera, denominata Standard Oil, che ben presto si trasformerà nella prima grande compagnia petrolifera a livello mondiale, l'odierna ESSO.
L'interesse per l'oro nero ha visto la nascita e l'interesse di numerose compagnie multinazionali, che in esso avevano già visto il potenziale di ricchezza, sviluppatesi dapprima nel Nord America e, in seguito, estesesi ed ampliatesi fino al Medio Oriente e all'Iraq.
Alla fine dell'Ottocento, inizia la storia dell'Oro nero nel Medio Oriente: il popolo russo, inglese e tedesco si contende le concessioni sulla ricerca del petrolio, estendendosi dai governi dell'impero Ottomano e della Persia.
Le sette Sorelle ed il monopolio mondiale petrolifero
Durante tutto il periodo dell'era coloniale e fino al 1970, l'industria petrolifera è stata guidata e dominata dalle multinazionali Esso, British Petroleum, Chevron, Shell, Mobil, Gulf e Texaco, denominate "Sette Sorelle". Le Sette Sorelle fissavano il prezzo internazionale del petrolio e gestivano il mercato mondiale dell'oro nero, occupandosi dell'esplorazione, della produzione, della raffinazione e della commercializzazione.
L'OPEC ed i paesi produttori
Nel corso del 1960 i principali paesi produttori del greggio (tra cui Iran, Iraq, Arabia Saudita, Venezuela) raggiunsero l'indipendenza politica e costituirono l'OPEC - l'Organizzazione dei paesi produttori di petroli, con lo scopo di riunirsi per concordare la quantità e il prezzo del petrolio esportato, regolando così la produzione e la gestione relativa al prezzo del greggio nel mondo. Infatti fino al 1980 il prezzo del greggio rimase invariato.
Attualmente gli stati membri dell’OPEC sono rappresentati dai seguenti paesi: Indonesia, Ecuador, Algeria, Gabon, Angola, Iran, Kuwait, Nigeria, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita, Libia, Qatar e Venezuela. L'organizzazione sorveglia circa il 78% delle riserve mondiali di petrolio e il 50% di quelle di gas naturali.
L'odierno mercato del petrolio ed il suo prezzo
Il petrolio comporta una grande influenza sul sistema economico mondiale, basti pensare che rappresenta il 37% delle fonti di rifornimento dell'energia globale. Il mercato del greggio è altamente variabile, il prezzo dipende dallo scenario geopolitico dei paesi coinvolti e dalla sua tipologia.
I diversi tipi di petrolio
Esistono diverse categorie di petrolio sul mercato, divise per origine e qualità della materia prima:
WTI: West Texas Intermediate, ma conosciuto anche con il nome Texas Sweet Light, è la tipologia di petrolio americano che viene estratto principalmente in Texas, California, Lousiana ed Alaska.
Brent: viene utilizzato per identificare il tipo di petrolio di elevata qualità. Principalmente si tratta del petrolio europeo, proveniente dal Mare del Nord.
il Petrolio dell'Opec: generalmente ha il prezzo migliore (conosciuto come Opec Basket o Dubai Oil), ovvero il paniere di petroli migliori facenti parte all’associazione dei produttori petroliferi.
Tapis Crude: il petrolio della Malesia, che viene quotato alla Borsa di Singapore.
La quotazione del petrolio
Il petrolio viene negoziato in borsa attraverso contratti derivati futures, tra cui, i più importanti, il future West Texas Intermediate ed il future Brent Crude Oil. I futures sul petrolio sono contratti a termine di tre mesi, con quantità minima per contratto pari a 1.000 barili. La quotazione del greggio è espressa in dollari per barile.
Il prezzo del greggio influenza in modo notevole l'andamento della Borsa ed è condizionato da innumerevoli fattori, come condizioni meteorologiche, fattori politici, domanda nazionale ed offerta.
Il future Brent Crude Oil viene quotato all'International Petroleum Exchange di Londra, mentre il future West Texas Intermediate è quotato al NYMEX, la Borsa merci per le materie prime di New York.
Per maggiori informazioni: PETROLIO
Petrolio, l'oro nero
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi liquidi di origine fossile, che si trova nelle rocce sedimentarie di alcuni giacimenti della crosta terrestre. E' un liquido infiammabile viscoso, dal colore scuro. Il petrolio finanziario rappresenta una delle principali commodities presenti sul mercato, che quotidianamente viene negoziata in Borsa. Un barile di petrolio equivale a 42 galloni, pari a 159 litri.
Fonte naturale di energia
Nel settore economico, il petrolio ricopre un ruolo fondamentale e fa parte delle primarie materie. Esso rappresenta la fonte di energia più utilizzata a livello elettrico e come carburante. Da esso derivano oltre 4.000 prodotti che soddisfano direttamente e indirettamente molteplici attività: tra queste, i principali utilizzi riguardano il riscaldamento delle abitazioni, la produzione di energia elettrica per l'illuminazione ed il rifornimento per le automobili.
La risorsa naturale del petrolio viene utilizzata anche nel comparto dell'industria chimica, dove a sua volta viene lavorata e trasformata per dare vita a molteplici prodotti tra i quali fibre tessili, fertilizzanti, detersivi, insetticidi e medicinali.
Cenni storici
L'oro nero viene scoperto verso la metà dell'800, anche se le sue origini risalgono all'antichità, quando il popolo della Mesopotamia lo scoprì in superficie e lo utilizzò come materia prima utile all'illuminazione tramite torce (immergendo i rami secchi nelle pozzanghere nere).
Negli Stati Uniti del 1859 venne scavato il primo pozzo petrolifero, precisamente a Titusville, in Pennsylvania. Inizialmente come combustibile per l'illuminazione veniva utilizzato il cherosene.
il manager Rockefeller e l'industria petrolifera
Nel 1870 l'imprenditore J. D. Rockefeller costituisce la prima società petrolifera, denominata Standard Oil, che ben presto si trasformerà nella prima grande compagnia petrolifera a livello mondiale, l'odierna ESSO.
L'interesse per l'oro nero ha visto la nascita e l'interesse di numerose compagnie multinazionali, che in esso avevano già visto il potenziale di ricchezza, sviluppatesi dapprima nel Nord America e, in seguito, estesesi ed ampliatesi fino al Medio Oriente e all'Iraq.
Alla fine dell'Ottocento, inizia la storia dell'Oro nero nel Medio Oriente: il popolo russo, inglese e tedesco si contende le concessioni sulla ricerca del petrolio, estendendosi dai governi dell'impero Ottomano e della Persia.
Le sette Sorelle ed il monopolio mondiale petrolifero
Durante tutto il periodo dell'era coloniale e fino al 1970, l'industria petrolifera è stata guidata e dominata dalle multinazionali Esso, British Petroleum, Chevron, Shell, Mobil, Gulf e Texaco, denominate "Sette Sorelle". Le Sette Sorelle fissavano il prezzo internazionale del petrolio e gestivano il mercato mondiale dell'oro nero, occupandosi dell'esplorazione, della produzione, della raffinazione e della commercializzazione.
L'OPEC ed i paesi produttori
Nel corso del 1960 i principali paesi produttori del greggio (tra cui Iran, Iraq, Arabia Saudita, Venezuela) raggiunsero l'indipendenza politica e costituirono l'OPEC - l'Organizzazione dei paesi produttori di petroli, con lo scopo di riunirsi per concordare la quantità e il prezzo del petrolio esportato, regolando così la produzione e la gestione relativa al prezzo del greggio nel mondo. Infatti fino al 1980 il prezzo del greggio rimase invariato.
Attualmente gli stati membri dell’OPEC sono rappresentati dai seguenti paesi: Indonesia, Ecuador, Algeria, Gabon, Angola, Iran, Kuwait, Nigeria, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita, Libia, Qatar e Venezuela. L'organizzazione sorveglia circa il 78% delle riserve mondiali di petrolio e il 50% di quelle di gas naturali.
L'odierno mercato del petrolio ed il suo prezzo
Il petrolio comporta una grande influenza sul sistema economico mondiale, basti pensare che rappresenta il 37% delle fonti di rifornimento dell'energia globale. Il mercato del greggio è altamente variabile, il prezzo dipende dallo scenario geopolitico dei paesi coinvolti e dalla sua tipologia.
I diversi tipi di petrolio
Esistono diverse categorie di petrolio sul mercato, divise per origine e qualità della materia prima:
WTI: West Texas Intermediate, ma conosciuto anche con il nome Texas Sweet Light, è la tipologia di petrolio americano che viene estratto principalmente in Texas, California, Lousiana ed Alaska.
Brent: viene utilizzato per identificare il tipo di petrolio di elevata qualità. Principalmente si tratta del petrolio europeo, proveniente dal Mare del Nord.
il Petrolio dell'Opec: generalmente ha il prezzo migliore (conosciuto come Opec Basket o Dubai Oil), ovvero il paniere di petroli migliori facenti parte all’associazione dei produttori petroliferi.
Tapis Crude: il petrolio della Malesia, che viene quotato alla Borsa di Singapore.
La quotazione del petrolio
Il petrolio viene negoziato in borsa attraverso contratti derivati futures, tra cui, i più importanti, il future West Texas Intermediate ed il future Brent Crude Oil. I futures sul petrolio sono contratti a termine di tre mesi, con quantità minima per contratto pari a 1.000 barili. La quotazione del greggio è espressa in dollari per barile.
Il prezzo del greggio influenza in modo notevole l'andamento della Borsa ed è condizionato da innumerevoli fattori, come condizioni meteorologiche, fattori politici, domanda nazionale ed offerta.
Il future Brent Crude Oil viene quotato all'International Petroleum Exchange di Londra, mentre il future West Texas Intermediate è quotato al NYMEX, la Borsa merci per le materie prime di New York.
Per maggiori informazioni: PETROLIO
Borse giù: massima allerta ora. Eur/Usd, Oro e petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse calano, ma il momentum è fortemente rialzista, sebbene serva la massima prudenza ora: Davide Biocchi ci spiega perchè.
Borse giù: massima allerta ora. Eur/Usd, Oro e petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse calano, ma il momentum è fortemente rialzista, sebbene serva la massima prudenza ora: Davide Biocchi ci spiega perchè.

Per Fink di BlackRock guerra darà accelerazione criptovalute
di FtaIl numero uno di BlackRock Larry Fink apre alle criptovalute e nell'annuale lettera agli azionisti spiega come la guerra di Putin in Ucraina darà una accelerazione al settore.
Per Fink di BlackRock guerra darà accelerazione criptovalute
di FtaIl numero uno di BlackRock Larry Fink apre alle criptovalute e nell'annuale lettera agli azionisti spiega come la guerra di Putin in Ucraina darà una accelerazione al settore.

Taglio delle accise: diesel e benzina sotto i 2 euro a litro
di Francesco SantoneTaglio delle accise di 0,25 centesimi per 30 giorni, questa la soluzione trovata dal Governo per far fronte al caro carburanti. Benzina e diesel nuovamente sotto ai 2 euro. Per chi fosse interessato al tema accise nell'articolo andremo ad elencare le 19 accise in vigore che influiscono sul prezzo finale di diesel e benzina, oltre che approfondire l'onda speculativa che sta caratterizzando l'aumento del costo dei carburanti.
Taglio delle accise: diesel e benzina sotto i 2 euro a litro
di Francesco SantoneTaglio delle accise di 0,25 centesimi per 30 giorni, questa la soluzione trovata dal Governo per far fronte al caro carburanti. Benzina e diesel nuovamente sotto ai 2 euro. Per chi fosse interessato al tema accise nell'articolo andremo ad elencare le 19 accise in vigore che influiscono sul prezzo finale di diesel e benzina, oltre che approfondire l'onda speculativa che sta caratterizzando l'aumento del costo dei carburanti.

Troviamo il petrolio! Dove? In Sicilia? No, grazie!
di Deborah BertolinoDopo anni di manifestazioni, dopo anni di incurie ed indifferenza da parte del Governo nell’investire nell’energia rinnovabile, adesso, quando le cose hanno cominciato a mettersi male, la prima cosa a cui il “Governo dei migliori” pensa è trivellare, trivellare tutto, per trovare petrolio e gas. La prima regione puntata dai falchi è proprio la Sicilia.
Troviamo il petrolio! Dove? In Sicilia? No, grazie!
di Deborah BertolinoDopo anni di manifestazioni, dopo anni di incurie ed indifferenza da parte del Governo nell’investire nell’energia rinnovabile, adesso, quando le cose hanno cominciato a mettersi male, la prima cosa a cui il “Governo dei migliori” pensa è trivellare, trivellare tutto, per trovare petrolio e gas. La prima regione puntata dai falchi è proprio la Sicilia.

Saipem vola sul Ftse Mib. I numeri dell'aumento di capitale
di Davide PantaleoSaipem schizza sul Ftse Mib a due giorni dalla presentazione dell'update del piano e della manovra finanziaria. Gli ultimi rumor e la view degli analisti.
Saipem vola sul Ftse Mib. I numeri dell'aumento di capitale
di Davide PantaleoSaipem schizza sul Ftse Mib a due giorni dalla presentazione dell'update del piano e della manovra finanziaria. Gli ultimi rumor e la view degli analisti.

Per Jamie Dimon serve Piano Marshall per l'energia in Europa
di FtaIl numero uno di Jp Morgan Jamie Dimon chiede al presidente Biden un Piano Marshall per l'energia. Per una Europa indipendente anche una volta finita la guerra in Ucraina.
Per Jamie Dimon serve Piano Marshall per l'energia in Europa
di FtaIl numero uno di Jp Morgan Jamie Dimon chiede al presidente Biden un Piano Marshall per l'energia. Per una Europa indipendente anche una volta finita la guerra in Ucraina.

Borse positive: si salirà ancora. Focus Eur/Usd e Petrolio
di Davide PantaleoLe Borse hanno interiorizzato gli effetti della guerra e nel breve potranno spingersi ancora in avanti. La view di Emanuele Rigo.
Borse positive: si salirà ancora. Focus Eur/Usd e Petrolio
di Davide PantaleoLe Borse hanno interiorizzato gli effetti della guerra e nel breve potranno spingersi ancora in avanti. La view di Emanuele Rigo.

Da quando tagliano il prezzo benzina? A chi va lo sconto?
di Antonella TortoraTaglio benzina e accise, così il Governo Draghi rilascia un bonus del valore massimo di 200 euro, ma ci sono ancora troppi dettagli irrisolti. Il vero problema, è l’aumento delle materie prime che ha trascinato in rialzo in modo abnorme il prezzo della benzina. Una preoccupazione costante che investe tutti indistintamente, cittadini, famiglie e imprese costrette a stringere ancora di più sul fabbisogno giornaliero per sopperire all’aumento sproporzionato del pieno del carburante. Oltre tutto, il vero problema è la presenza di una misura arrivata tardivamente e con una durata limitata a un massimo di 30 giorni.
Da quando tagliano il prezzo benzina? A chi va lo sconto?
di Antonella TortoraTaglio benzina e accise, così il Governo Draghi rilascia un bonus del valore massimo di 200 euro, ma ci sono ancora troppi dettagli irrisolti. Il vero problema, è l’aumento delle materie prime che ha trascinato in rialzo in modo abnorme il prezzo della benzina. Una preoccupazione costante che investe tutti indistintamente, cittadini, famiglie e imprese costrette a stringere ancora di più sul fabbisogno giornaliero per sopperire all’aumento sproporzionato del pieno del carburante. Oltre tutto, il vero problema è la presenza di una misura arrivata tardivamente e con una durata limitata a un massimo di 30 giorni.

ENI ancora su. Un affare imperdibile: ecco quanto può salire
di Davide PantaleoENI anche oggi si spinge in avanti dopo il recupero di ieri, sostenuto da numerosi giudizi bullish. Appetibili i target con ottimo margine di upside.
ENI ancora su. Un affare imperdibile: ecco quanto può salire
di Davide PantaleoENI anche oggi si spinge in avanti dopo il recupero di ieri, sostenuto da numerosi giudizi bullish. Appetibili i target con ottimo margine di upside.

Asset rischiosi o beni rifugio? Ecco la scelta vincente
di RedazioneLa guerra tra Russia e Ucraina ha provocato movimenti forti, tanto per gli asset di rischio quanto per i beni rifugio. Cosa sta succedendo e come muoversi al meglio.
Asset rischiosi o beni rifugio? Ecco la scelta vincente
di RedazioneLa guerra tra Russia e Ucraina ha provocato movimenti forti, tanto per gli asset di rischio quanto per i beni rifugio. Cosa sta succedendo e come muoversi al meglio.

Ryanair volerà verso "net zero" con i carburanti sostenibili
di FtaRyanair verso l'obiettivo "net zero" al 2050 soprattutto con i carburanti sostenibili. Per la decarbonizzazione cruciale anche cambio gestione traffico aereo.
Ryanair volerà verso "net zero" con i carburanti sostenibili
di FtaRyanair verso l'obiettivo "net zero" al 2050 soprattutto con i carburanti sostenibili. Per la decarbonizzazione cruciale anche cambio gestione traffico aereo.

Ftse Mib: ribassi in arrivo. ENI, Saipem e Stellantis buy?
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib non ci sono più i presupposti per continuare a salire oltre le prossime resistenze: e ora? La view di Fabrizio Brasili.
Ftse Mib: ribassi in arrivo. ENI, Saipem e Stellantis buy?
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib non ci sono più i presupposti per continuare a salire oltre le prossime resistenze: e ora? La view di Fabrizio Brasili.

Caro Carburante: l'elemosina del Governo non è sufficiente!
di Federica PaceNonostante l'aumento del carburante abbia toccato somme superiori a un euro al litro, portando il prezzo a circa 2,30 euro al litro e in autostrada anche ai 3 euro al litro, l'aiuto arrivato dal Governo è una vera e propria elemosina ed è pure temporanea, infatti il decreto parla di "40 giorni". Nessuna nazione in Europa ha fatto così poco e per così poco tempo, sul rincaro carburante, per i propri cittadini. Scopriamo i dettagli.
Caro Carburante: l'elemosina del Governo non è sufficiente!
di Federica PaceNonostante l'aumento del carburante abbia toccato somme superiori a un euro al litro, portando il prezzo a circa 2,30 euro al litro e in autostrada anche ai 3 euro al litro, l'aiuto arrivato dal Governo è una vera e propria elemosina ed è pure temporanea, infatti il decreto parla di "40 giorni". Nessuna nazione in Europa ha fatto così poco e per così poco tempo, sul rincaro carburante, per i propri cittadini. Scopriamo i dettagli.

ENI risale dopo nuovo piano. Dividendo delude, ma buy resta
di Davide PantaleoENI recupera dopo il calo di venerdì scorso, alimentato dalla delusione del dividendo futuro. Ecco le strategie degli analisti.
ENI risale dopo nuovo piano. Dividendo delude, ma buy resta
di Davide PantaleoENI recupera dopo il calo di venerdì scorso, alimentato dalla delusione del dividendo futuro. Ecco le strategie degli analisti.

Petrolio: Cina e India ci sguazzano! E le sorti del dollaro?
di Valentina SussiLa tarantella dei nuovi assetti geopolitici vede Cina e Arabia Saudita in un fiorente commercio a suon di renminbi, mentre Putin si reca in visita a Nuova Delhi da Narendra Modi. Il loro sodalizio si fonda, oltre che su un'affinità ideologica, anche sulla possibilità di scambiarsi il greggio con rubli e rupie. Il dollaro inizia già a risentire di questi inediti accordi. L'analisi.
Petrolio: Cina e India ci sguazzano! E le sorti del dollaro?
di Valentina SussiLa tarantella dei nuovi assetti geopolitici vede Cina e Arabia Saudita in un fiorente commercio a suon di renminbi, mentre Putin si reca in visita a Nuova Delhi da Narendra Modi. Il loro sodalizio si fonda, oltre che su un'affinità ideologica, anche sulla possibilità di scambiarsi il greggio con rubli e rupie. Il dollaro inizia già a risentire di questi inediti accordi. L'analisi.

Bonus benzina 200 euro e taglio accise per un mese: per chi?
di Laura PellegriniIl decreto taglia prezzi è stato approvato dal Consiglio dei Ministri all'unanimità: cosa prevede? In arrivo un bonus benzina fino a 200 euro per i lavoratori, taglio delle accise per 30 giorni (con un risparmio di 25 centesimi), riduzione dei pedaggi autostradali, bonus bollette esteso alle famiglie, possibilità di rateizzare i pagamenti fino a due anni. Come funziona il bonus benzina, a chi spetta e come si può ottenere? Quanto ci costerà il rifornimento dopo il taglio delle accise?
Bonus benzina 200 euro e taglio accise per un mese: per chi?
di Laura PellegriniIl decreto taglia prezzi è stato approvato dal Consiglio dei Ministri all'unanimità: cosa prevede? In arrivo un bonus benzina fino a 200 euro per i lavoratori, taglio delle accise per 30 giorni (con un risparmio di 25 centesimi), riduzione dei pedaggi autostradali, bonus bollette esteso alle famiglie, possibilità di rateizzare i pagamenti fino a due anni. Come funziona il bonus benzina, a chi spetta e come si può ottenere? Quanto ci costerà il rifornimento dopo il taglio delle accise?
