Petrolio
Petrolio, l'oro nero
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi liquidi di origine fossile, che si trova nelle rocce sedimentarie di alcuni giacimenti della crosta terrestre. E' un liquido infiammabile viscoso, dal colore scuro.
Il petrolio finanziario rappresenta una delle principali commodities presenti sul mercato, che quotidianamente viene negoziata in Borsa. Un barile di petrolio equivale a 42 galloni, pari a 159 litri.
Fonte naturale di energia
Nel settore economico, il petrolio ricopre un ruolo fondamentale e fa parte delle primarie materie. Esso rappresenta la fonte di energia più utilizzata a livello elettrico e come carburante. Da esso derivano oltre 4.000 prodotti che soddisfano direttamente e indirettamente molteplici attività: tra queste, i principali utilizzi riguardano il riscaldamento delle abitazioni, la produzione di energia elettrica per l'illuminazione ed il rifornimento per le automobili.
La risorsa naturale del petrolio viene utilizzata anche nel comparto dell'industria chimica, dove a sua volta viene lavorata e trasformata per dare vita a molteplici prodotti tra i quali fibre tessili, fertilizzanti, detersivi, insetticidi e medicinali.
Cenni storici
L'oro nero viene scoperto verso la metà dell'800, anche se le sue origini risalgono all'antichità, quando il popolo della Mesopotamia lo scoprì in superficie e lo utilizzò come materia prima utile all'illuminazione tramite torce (immergendo i rami secchi nelle pozzanghere nere).
Negli Stati Uniti del 1859 venne scavato il primo pozzo petrolifero, precisamente a Titusville, in Pennsylvania. Inizialmente come combustibile per l'illuminazione veniva utilizzato il cherosene.
il manager Rockefeller e l'industria petrolifera
Nel 1870 l'imprenditore J. D. Rockefeller costituisce la prima società petrolifera, denominata Standard Oil, che ben presto si trasformerà nella prima grande compagnia petrolifera a livello mondiale, l'odierna ESSO.
L'interesse per l'oro nero ha visto la nascita e l'interesse di numerose compagnie multinazionali, che in esso avevano già visto il potenziale di ricchezza, sviluppatesi dapprima nel Nord America e, in seguito, estesesi ed ampliatesi fino al Medio Oriente e all'Iraq.
Alla fine dell'Ottocento, inizia la storia dell'Oro nero nel Medio Oriente: il popolo russo, inglese e tedesco si contende le concessioni sulla ricerca del petrolio, estendendosi dai governi dell'impero Ottomano e della Persia.
Le sette Sorelle ed il monopolio mondiale petrolifero
Durante tutto il periodo dell'era coloniale e fino al 1970, l'industria petrolifera è stata guidata e dominata dalle multinazionali Esso, British Petroleum, Chevron, Shell, Mobil, Gulf e Texaco, denominate "Sette Sorelle". Le Sette Sorelle fissavano il prezzo internazionale del petrolio e gestivano il mercato mondiale dell'oro nero, occupandosi dell'esplorazione, della produzione, della raffinazione e della commercializzazione.
L'OPEC ed i paesi produttori
Nel corso del 1960 i principali paesi produttori del greggio (tra cui Iran, Iraq, Arabia Saudita, Venezuela) raggiunsero l'indipendenza politica e costituirono l'OPEC - l'Organizzazione dei paesi produttori di petroli, con lo scopo di riunirsi per concordare la quantità e il prezzo del petrolio esportato, regolando così la produzione e la gestione relativa al prezzo del greggio nel mondo. Infatti fino al 1980 il prezzo del greggio rimase invariato.
Attualmente gli stati membri dell’OPEC sono rappresentati dai seguenti paesi: Indonesia, Ecuador, Algeria, Gabon, Angola, Iran, Kuwait, Nigeria, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita, Libia, Qatar e Venezuela. L'organizzazione sorveglia circa il 78% delle riserve mondiali di petrolio e il 50% di quelle di gas naturali.
L'odierno mercato del petrolio ed il suo prezzo
Il petrolio comporta una grande influenza sul sistema economico mondiale, basti pensare che rappresenta il 37% delle fonti di rifornimento dell'energia globale. Il mercato del greggio è altamente variabile, il prezzo dipende dallo scenario geopolitico dei paesi coinvolti e dalla sua tipologia.
I diversi tipi di petrolio
Esistono diverse categorie di petrolio sul mercato, divise per origine e qualità della materia prima:
WTI: West Texas Intermediate, ma conosciuto anche con il nome Texas Sweet Light, è la tipologia di petrolio americano che viene estratto principalmente in Texas, California, Lousiana ed Alaska.
Brent: viene utilizzato per identificare il tipo di petrolio di elevata qualità. Principalmente si tratta del petrolio europeo, proveniente dal Mare del Nord.
il Petrolio dell'Opec: generalmente ha il prezzo migliore (conosciuto come Opec Basket o Dubai Oil), ovvero il paniere di petroli migliori facenti parte all’associazione dei produttori petroliferi.
Tapis Crude: il petrolio della Malesia, che viene quotato alla Borsa di Singapore.
La quotazione del petrolio
Il petrolio viene negoziato in borsa attraverso contratti derivati futures, tra cui, i più importanti, il future West Texas Intermediate ed il future Brent Crude Oil. I futures sul petrolio sono contratti a termine di tre mesi, con quantità minima per contratto pari a 1.000 barili. La quotazione del greggio è espressa in dollari per barile.
Il prezzo del greggio influenza in modo notevole l'andamento della Borsa ed è condizionato da innumerevoli fattori, come condizioni meteorologiche, fattori politici, domanda nazionale ed offerta.
Il future Brent Crude Oil viene quotato all'International Petroleum Exchange di Londra, mentre il future West Texas Intermediate è quotato al NYMEX, la Borsa merci per le materie prime di New York.
Per maggiori informazioni: PETROLIO
ENI sui minimi: domani i conti. In arrivo l'affondo finale?
di Davide PantaleoENI prova a mantenersi a galla ma schiacciato su minimi pluriennali alla vigilia dei numeri del terzo trimestre. Cosa aspettarsi e quali strategie seguire.
ENI sui minimi: domani i conti. In arrivo l'affondo finale?
di Davide PantaleoENI prova a mantenersi a galla ma schiacciato su minimi pluriennali alla vigilia dei numeri del terzo trimestre. Cosa aspettarsi e quali strategie seguire.

Borse giù: orso pronto a scatenarsi? Eur/Usd guarda 3 eventi
di Davide PantaleoLe Borse UE e Usa presentano due scenari differenti, con le prime in pericolo e in una fase molto decisiva. Le attese di Davide Biocchi.
Borse giù: orso pronto a scatenarsi? Eur/Usd guarda 3 eventi
di Davide PantaleoLe Borse UE e Usa presentano due scenari differenti, con le prime in pericolo e in una fase molto decisiva. Le attese di Davide Biocchi.

Petrolio sotto pressione, ultima chiamata per Eni
di FtaIl greggio è debole dopo il dato sulle scorte di greggio. Eni, condizionato da quel movimento, è sceso al di sotto dei minimi di marzo. Le speranze di un rimbalzo sono appese ad un filo.
Petrolio sotto pressione, ultima chiamata per Eni
di FtaIl greggio è debole dopo il dato sulle scorte di greggio. Eni, condizionato da quel movimento, è sceso al di sotto dei minimi di marzo. Le speranze di un rimbalzo sono appese ad un filo.

Borse pronte a riscattarsi? Attese su Eur/Usd, Oro e Petrolio
di Davide PantaleoLe Borse stanno testando dei supporti importanti e la tenuta di questi le farà ritornare al rialzo: tutto dipende da Wall Street. La view di Alessandro Cocco.
Borse pronte a riscattarsi? Attese su Eur/Usd, Oro e Petrolio
di Davide PantaleoLe Borse stanno testando dei supporti importanti e la tenuta di questi le farà ritornare al rialzo: tutto dipende da Wall Street. La view di Alessandro Cocco.

Borse giù: a rischio brutte sorprese. Outlook Eur/Usd, Oro e Wti
di Davide PantaleoLe Borse mostrano un nervosismo generalizzato e nel breve si potrebbe assistere ad uno scarico dei recenti rialzi. La view di Emanuele Rigo.
Borse giù: a rischio brutte sorprese. Outlook Eur/Usd, Oro e Wti
di Davide PantaleoLe Borse mostrano un nervosismo generalizzato e nel breve si potrebbe assistere ad uno scarico dei recenti rialzi. La view di Emanuele Rigo.

Materie prime ed elezioni Usa
di FtaA poche settimane dalle elezioni presidenziali Usa, le materie prime riflettono l'incertezza dell'esito - per nulla scontato. Gli investitori preferiscono dunque rimanere in attesa, consolidando i precedenti progressi ma senza sbilanciarsi.
Materie prime ed elezioni Usa
di FtaA poche settimane dalle elezioni presidenziali Usa, le materie prime riflettono l'incertezza dell'esito - per nulla scontato. Gli investitori preferiscono dunque rimanere in attesa, consolidando i precedenti progressi ma senza sbilanciarsi.

Ftse Mib: petrolio e titoli oil da seguire. Focus conti Tesla
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: petrolio e titoli oil da seguire. Focus conti Tesla
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Tenaris allunga il passo, ma MB è bearish. Guai a comprarlo ora
di Davide PantaleoTenaris amplia il rialzo e spicca nel settore oil, snobbando la conferma del giudizio negativo degli analisti. Le attese sulla trimestrale.
Tenaris allunga il passo, ma MB è bearish. Guai a comprarlo ora
di Davide PantaleoTenaris amplia il rialzo e spicca nel settore oil, snobbando la conferma del giudizio negativo degli analisti. Le attese sulla trimestrale.

Ftse Mib: nuovi ribassi in arrivo. Buy Banco BPM o Bper Banca?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib continuerà a muoversi in un range ristretto e confinato entro livelli ben precisi, con più rischi al ribasso che al rialzo. La view di Fabrizio Brasili.
Ftse Mib: nuovi ribassi in arrivo. Buy Banco BPM o Bper Banca?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib continuerà a muoversi in un range ristretto e confinato entro livelli ben precisi, con più rischi al ribasso che al rialzo. La view di Fabrizio Brasili.

Borse appese ad un filo: si crolla? Eur/Usd compromesso, e ora?
di Davide PantaleoPer le Borse sarà da monitorare l'S&P500 che ha segnato il territorio e sotto un supporto molto vicino scivolerà ancora. L'analisi di Pietro Paciello.
Borse appese ad un filo: si crolla? Eur/Usd compromesso, e ora?
di Davide PantaleoPer le Borse sarà da monitorare l'S&P500 che ha segnato il territorio e sotto un supporto molto vicino scivolerà ancora. L'analisi di Pietro Paciello.

ENI: fuoco e fiamme, ma è un buy imperdibile prima dei conti
di Davide PantaleoENI cade sotto il peso delle vendite, a poca distanza dai minimi di marzo: per gli analisti è un ottimo affare. Ecco cosa aspettarsi dalla trimestrale.
ENI: fuoco e fiamme, ma è un buy imperdibile prima dei conti
di Davide PantaleoENI cade sotto il peso delle vendite, a poca distanza dai minimi di marzo: per gli analisti è un ottimo affare. Ecco cosa aspettarsi dalla trimestrale.

Saipem trema, ma Kepler dice buy. Upside è di quasi il 150% ora
di Davide PantaleoSaipem sotto pressione anche per via del forte arretramento del petrolio, ma il broker non cambia idea. Target e stime scendono, ma comprare ora può essere vincente.
Saipem trema, ma Kepler dice buy. Upside è di quasi il 150% ora
di Davide PantaleoSaipem sotto pressione anche per via del forte arretramento del petrolio, ma il broker non cambia idea. Target e stime scendono, ma comprare ora può essere vincente.

Borse: forti ribassi. Che succede? Focus Eur/Usd, Petrolio e Oro
di Davide PantaleoLe Borse sono spaventate dal coronavirus, ma lo scenario dovrebbe rimanere positivo in attesa delle trimestrali Usa. La view di Emanuele Rigo.
Borse: forti ribassi. Che succede? Focus Eur/Usd, Petrolio e Oro
di Davide PantaleoLe Borse sono spaventate dal coronavirus, ma lo scenario dovrebbe rimanere positivo in attesa delle trimestrali Usa. La view di Emanuele Rigo.

Saipem rimbalza con il petrolio. MS: ecco fin dove può salire
di Davide PantaleoSaipem ritrova la retta via dopo 3 sedute in forte ribasso, approfittando della salita dell'oro nero nero. Morgan Stanley taglia stime e target price.
Saipem rimbalza con il petrolio. MS: ecco fin dove può salire
di Davide PantaleoSaipem ritrova la retta via dopo 3 sedute in forte ribasso, approfittando della salita dell'oro nero nero. Morgan Stanley taglia stime e target price.

Borse: toro correrà ancora. Eur/Usd, Petrolio, Oro: buy o sell?
di Davide PantaleoBorse incerte oggi, ma si possono valutare nuovi long, facendo attenzione all'eventuale rottura dei primi supporti. La view di Alessandro Cocco.
Borse: toro correrà ancora. Eur/Usd, Petrolio, Oro: buy o sell?
di Davide PantaleoBorse incerte oggi, ma si possono valutare nuovi long, facendo attenzione all'eventuale rottura dei primi supporti. La view di Alessandro Cocco.

Ftse Mib: da seguire petrolio e titoli oil. Oggi parla Lagarde
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: da seguire petrolio e titoli oil. Oggi parla Lagarde
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
