Recovery Plan
Il "Recovery Plan", per esteso, è noto come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La versione definitiva e ufficiale di questa manovra, è stata approvata e diffusa sia dal Governo che dal Parlamento, organo al quale è stata sottoposta la presentazione.
Gli investimenti che riguarderanno questo piano di ripresa, stando alle cifre raggiunte da Mario Draghi, dovrebbero ammontare all'incirca intorno ai 221,1 miliardi di euro. La parte restante, che equivale a circa 30 miliardi, sarà impiegata per il Fondo Complementare. Questo supporto economico, sarà necessario per far fronte a tutte le normative approvate di recente.
Recovery Plan: struttura e suddivisione
La struttura interna del Recovery Plan, presenta una suddivisione in sei missione e 16 componenti totali. Il totale che viene incluso, è un pacchetto vasto di riforme di vario genere, e vertono la loro azione su dei punti ben precisi. Tra questi rientrano:
- Pubblica amministrazione
- Sistema produttivo
- Lotta alla povertà e all'esclusione sociale
- Uguaglianza
Semplificando il concetto al minimo del suo significato, si può definire questo piano utile per la ripartenza del Paese post pandemia.
Recovery Plan, ecco cosa prevede
Secondo il sito di Informazione Fiscale, il Recovery Plan ha uno scopo e una funzione ben precisa e identificata:
Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza disegna le misure che dovranno dare attuazione in Italia al programma Next Generation EU, al fine di consentire la piena ripartenza del Paese dopo lo stop causato dalla pandemia da Covid-19.
Le aree di intervento principali, riguardano i seguenti ambiti:
- digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
- rivoluzione verde e transizione ecologica;
- infrastrutture per una mobilità sostenibile;
- istruzione e ricerca;
- inclusione e coesione;
- salute.
Le novità riguardanti questo piano, per l'Italia saranno determinanti in ogni loro aspetto. Una buona parte delle risorse territoriali messe a disposizione per questo piano, verrannno interamente destinate alla zona del sud Italia, per risolvere le varie criticità presenti.
Recovery Plan: l'aspetto della digitalizzazione
Uno degli aspetti principalmente evidenziati nel Recovery Plan, riguarda la digitalizzazione. Questo, lo si può evincere da un estratto apposito del documento ufficiale:
Per la missione digitalizzazione vengono stanziati in tutto 49,2 miliardi, al fine di promuovere e sostenere la trasformazione digitale del Paese e l’innovazione del sistema produttivo e investire in due settori chiave per l’Italia: turismo e cultura. Tra le azioni principali previste figura l’estensione della Banda Ultra larga e connessioni veloci in tutto il Paese.
PNRR: arrivano 21 miliardi all'Italia! Ecco dove andranno
di Lorenzo BagnatoDopo la prima tranche di 24 miliardi concessa l'anno scorso, arrivano altri fondi dall'Unione Europea (UE). Il PNRR, il grande progetto di Mario Draghi per riformare il nostro paese, può continuare con delle riforme, questa volta concentrandosi sull'evasione e sul lavoro nero. I piani a lungo termine, però, sono molto più ambiziosi. Vediamoli insieme.

Bonus mobili 2022 senza ristrutturazione? Sì può! Ecco come
di Niccolò MencucciIl bonus mobili 2022 sembrava confermato solo per i lavori di ristrutturazione. In realtà è possibile richiederlo nel caso di lavori di manutenzione, ma solo per alcuni tipi di edificio e di residenza. Scopriamo insieme quali sono, e come fare per averlo.

Superbonus 110: scadenza per le unifamiliari! Ultime novità
di Niccolò MencucciPer il superbonus 110% bisogna stare attenti alle scadenze, specie se si è richiedente del bonus come proprietario o affittuario di una o più unifamiliari. E non solo! Ecco tutte le novità per i proprietari di villette e affini.

Recovery fund: sono in arrivo 1.2 miliardi per l’Italia
di Beatrice MinuzzoIl Recovery fund europeo sta per inviare altri 1.2 miliardi all'Italia, la maggior parte di questi nuovi fondi verranno utilizzati per l'acquisto di nuove dosi di vaccino anti-covid. Vedremo nel corso dell'articolo come sono stati spesi finora i soldi del Recovery fund e come verranno spesi in futuro.

Pandemia e Recovery Fund europeo: ecco come verrà speso!
di Adriano CiraciIl governo Draghi, la variopinta maggioranza che lo sostiene, le parti sociali e la prima tranche del Recovery Fund: dopo tanto dibattito su come spendere questa maxi infornata di aiuti economici provenienti dall'Europa, e soprattutto su come non farsela ritirare indietro, signori, ecco a voi il PNRR!

Riforma del fisco: gli appuntamenti nell'agenda del Governo
di Luca FerriLa riforma del Fisco è uno dei primi appuntamenti cruciali cui il Governo sarà chiamato in questa prima fase autunnale. Sul banco dei lavori ci sono la riforma della tassazione, IRPEF, IRAP, e nelle intenzioni dell'Esecutivo c'è la volontà di riformare il catasto anche se la materia, per ovvie ragioni, non è delle più semplici poichè cozza inesorabilmente sul sentiment dei cittadini verso un bene considerato primario: la casa.
Riforma del fisco: gli appuntamenti nell'agenda del Governo
di Luca FerriLa riforma del Fisco è uno dei primi appuntamenti cruciali cui il Governo sarà chiamato in questa prima fase autunnale. Sul banco dei lavori ci sono la riforma della tassazione, IRPEF, IRAP, e nelle intenzioni dell'Esecutivo c'è la volontà di riformare il catasto anche se la materia, per ovvie ragioni, non è delle più semplici poichè cozza inesorabilmente sul sentiment dei cittadini verso un bene considerato primario: la casa.

Politica ambientale: dal bonus mobilità al bonus idrico
di Denise MiceliLa Legge di Bilancio 2021 è in fase di approvazione e metterà in atto una serie di tutele per l’ambiente rientranti all’interno del Decreto Clima come ad esempio il bonus mobilità e il bonus idrico. Entrambe rappresentano misure già esistenti di cui si attende la proroga e l’aggiornamento.
Politica ambientale: dal bonus mobilità al bonus idrico
di Denise MiceliLa Legge di Bilancio 2021 è in fase di approvazione e metterà in atto una serie di tutele per l’ambiente rientranti all’interno del Decreto Clima come ad esempio il bonus mobilità e il bonus idrico. Entrambe rappresentano misure già esistenti di cui si attende la proroga e l’aggiornamento.

Bonus bici ad ottobre 2021: 500€ per la tua bici nuova!
di Elison SavoiaIl bonus biciclette 2021 è in arrivo? Per comprendere se il bonus da 500€ per l'acquisto di mezzi green sia o meno rinnovabile ad ottobre 2021 occorrerà fare una stima di cosa sia il bonus biciclette in sé e se sia stato o meno un successo nell'anno 2020.
Bonus bici ad ottobre 2021: 500€ per la tua bici nuova!
di Elison SavoiaIl bonus biciclette 2021 è in arrivo? Per comprendere se il bonus da 500€ per l'acquisto di mezzi green sia o meno rinnovabile ad ottobre 2021 occorrerà fare una stima di cosa sia il bonus biciclette in sé e se sia stato o meno un successo nell'anno 2020.

Fisco, concorrenze e reddito, ecco cosa sta cambiando!
di Marco ScarfiglieriFacciamo il punto su fisco, concorrenza e reddito. Cosa sta cambiando? A che punto si è con i primi tre dossier della ripresa? C’è chi ha pensato di definirla, non mancando di una evidente veemenza, “la campagna d’autunno”. La riforma fiscale, la concorrenza, ma anche il riesame del reddito di cittadinanza. I report economici che attendono e che l’equipe governativa e i parlamentari dovranno affrontare a partire proprio da questi giorni, sono innumerevoli, articolati e da una prospettiva prettamente politica terreno di arduo dibattito.
Fisco, concorrenze e reddito, ecco cosa sta cambiando!
di Marco ScarfiglieriFacciamo il punto su fisco, concorrenza e reddito. Cosa sta cambiando? A che punto si è con i primi tre dossier della ripresa? C’è chi ha pensato di definirla, non mancando di una evidente veemenza, “la campagna d’autunno”. La riforma fiscale, la concorrenza, ma anche il riesame del reddito di cittadinanza. I report economici che attendono e che l’equipe governativa e i parlamentari dovranno affrontare a partire proprio da questi giorni, sono innumerevoli, articolati e da una prospettiva prettamente politica terreno di arduo dibattito.

Lavorare d’autunno, ecco gli impieghi da cercare!
di Marco ScarfiglieriLavorare d’autunno, ma da quali occupazioni partire? L’autunno si pone come la stagione più funzionale per tutti coloro interessati alla ricerca di un lavoro. La stagione autunnale rappresenta difatti il miglior frangente per trovarsi un lavoro in quanto ogni attività professionale riparte con l’obiettivo della programmazione dell’anno entrante.
Lavorare d’autunno, ecco gli impieghi da cercare!
di Marco ScarfiglieriLavorare d’autunno, ma da quali occupazioni partire? L’autunno si pone come la stagione più funzionale per tutti coloro interessati alla ricerca di un lavoro. La stagione autunnale rappresenta difatti il miglior frangente per trovarsi un lavoro in quanto ogni attività professionale riparte con l’obiettivo della programmazione dell’anno entrante.

Bonus facciate 2021: conviene questa detrazione al 90%?
di Niccolò MencucciGià avevamo visto il Bonus 110%, per la riconversione della propria abitazione. Anche per quest'anno abbiamo un bonus molto utile per la propria casa: il Bonus facciate. E' una detrazione fiscale, che può arrivare fino al 90% delle spese sostenute. Ma, come accaduto per il Bonus 110%, è meglio vedere prima quali sono i requisiti e cosa comporta. E soprattutto se conviene o no.
Bonus facciate 2021: conviene questa detrazione al 90%?
di Niccolò MencucciGià avevamo visto il Bonus 110%, per la riconversione della propria abitazione. Anche per quest'anno abbiamo un bonus molto utile per la propria casa: il Bonus facciate. E' una detrazione fiscale, che può arrivare fino al 90% delle spese sostenute. Ma, come accaduto per il Bonus 110%, è meglio vedere prima quali sono i requisiti e cosa comporta. E soprattutto se conviene o no.

Ecco i fondi UE per l'Italia: erogati 191 miliardi
di Giulia MasciaSono arrivati il 13 Agosto, è la prima rata dei fondi destinata al progetto italiano PNRR del Recovery Plan, cosi come lo chiamano gli italiani, e sono pronti per essere utilizzati. Analizziamo assieme tutti i progetti previsti e come funziona l'erogazione dei fondi.
Ecco i fondi UE per l'Italia: erogati 191 miliardi
di Giulia MasciaSono arrivati il 13 Agosto, è la prima rata dei fondi destinata al progetto italiano PNRR del Recovery Plan, cosi come lo chiamano gli italiani, e sono pronti per essere utilizzati. Analizziamo assieme tutti i progetti previsti e come funziona l'erogazione dei fondi.

Verso un futuro più sostenibile: la Green Economy!
di Sara BellanzaSi sta sentendo parlare, molto spesso, di Green Economy. Ma che cos'è? Si tratta di un nuovo modello economico che, accanto al profitto, mette la salvaguardia dell'ambiente. Ha diversi obiettivi, tra i quali la riduzione delle emissioni di Co2 e l'uso consapevole delle risorse che la Terra ci offre.
Verso un futuro più sostenibile: la Green Economy!
di Sara BellanzaSi sta sentendo parlare, molto spesso, di Green Economy. Ma che cos'è? Si tratta di un nuovo modello economico che, accanto al profitto, mette la salvaguardia dell'ambiente. Ha diversi obiettivi, tra i quali la riduzione delle emissioni di Co2 e l'uso consapevole delle risorse che la Terra ci offre.

Lavoro, i settori in ripresa
di Marco ScarfiglieriIl lavoro, il rilancio e l’autunno 2021, quali sono i settori che si presentano in forte ripresa e che sono pronti a ripartire? La disamina delle comunicazioni obbligatorie inerenti ai reclutamenti effettuati dalle società nel primo semestre del 2021 afferma come le possibilità per chi fosse alla ricerca di un lavoro siano in crescita. Il mercato del lavoro ha del resto messo in risalto un rilancio dal principio dell’anno e una considerevole accelerazione nel corso dei mesi di maggio e giugno.
Lavoro, i settori in ripresa
di Marco ScarfiglieriIl lavoro, il rilancio e l’autunno 2021, quali sono i settori che si presentano in forte ripresa e che sono pronti a ripartire? La disamina delle comunicazioni obbligatorie inerenti ai reclutamenti effettuati dalle società nel primo semestre del 2021 afferma come le possibilità per chi fosse alla ricerca di un lavoro siano in crescita. Il mercato del lavoro ha del resto messo in risalto un rilancio dal principio dell’anno e una considerevole accelerazione nel corso dei mesi di maggio e giugno.

Riforma giustizia: in arrivo i fondi del pnrr
di Luca FerriIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede che vengano attuate delle riforme organiche, nel pieno rispetto dei principi dello stato di diritto, necessarie per ottenere il semaforo verde da parte dell'Europa in merito all'erogazione dei fondi previsti per la ripartenza economica. La prima delle riforme in programma è quella sulla Giustizia, primo vero banco di prova per il nostro Paese. L'Europa, nel frattempo, attende alla finestra novità sulle riforme previste nel Pnrr.
Riforma giustizia: in arrivo i fondi del pnrr
di Luca FerriIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede che vengano attuate delle riforme organiche, nel pieno rispetto dei principi dello stato di diritto, necessarie per ottenere il semaforo verde da parte dell'Europa in merito all'erogazione dei fondi previsti per la ripartenza economica. La prima delle riforme in programma è quella sulla Giustizia, primo vero banco di prova per il nostro Paese. L'Europa, nel frattempo, attende alla finestra novità sulle riforme previste nel Pnrr.

Pioggia di concorsi pubblici per il PNRR ecco le regole
di Sonia FascendiniAncora in Senato, ma va verso l'approvazione la legge, che regolamenterà i concorsi pubblici e le altre modalità con cui la pubblica amministrazione assumerà il personale che gestirà i soldi del Ricovery Plan. Spazio per apprendisti, liberi professionisti e non escluso che il posto diventi fisso.
Pioggia di concorsi pubblici per il PNRR ecco le regole
di Sonia FascendiniAncora in Senato, ma va verso l'approvazione la legge, che regolamenterà i concorsi pubblici e le altre modalità con cui la pubblica amministrazione assumerà il personale che gestirà i soldi del Ricovery Plan. Spazio per apprendisti, liberi professionisti e non escluso che il posto diventi fisso.
