Spread
In ambito finanziario, il termine spread (in italiano differenziale) può assumere vari significati. Può essere inteso come il differenziale denaro-lettera (bid-ask spread) cioè la differenza tra il prezzo più basso a cui un venditore è disposto a vendere un titolo (ask), e il prezzo più alto che un compratore è disposto ad offrire per quel titolo (bid) e per questa ragione è spesso usato come misura della liquidità del mercato.
Oltre ad essere usato in ambito finanziario, alle volte ne viene fatto uso anche in ambito politico. All'atto pratico, in campo finanziario, indica la differenza di rendimento tra due titoli dello stesso tipo e della stessa durata. Uno di questi, assume il ruolo di riferimento.
Per esempio, in ambito statale i titoli di riferimento sono i cosiddetti "bund" emessi dalla Germania. Questi titoli, infatti, presentano dei punti di forza estremamente importanti per garantire la corretta efficienza dell'economia tedesca.
Lo spread come differenziale
Come detto in precedenza, lo spread è traducibile anche come "differenziale". Per fare un esempio concreto, il differenziale di domanda e offerta è una delle ricorrenze principali. Il cosiddetto "bid-ask", è la differenza tra il prezzo richiesto dal venditore, e il prezzo che l'acquirente è disposto a versare. La cosiddetta liquiditià, come si suol dire.
La specificità del differenziale, tuttavia, risiede anche in altri campi. Bisogna citare infatti, anche il "differenziale di credito", che denota la differenza di rendimento tra un'obbligazione e un titolo di riferimento. Ovviamente, come ogni titolo finanziario che si rispetti, il rendimento di tali titoli è soggetto a variazioni continue.
Essendo un vero e proprio mercato aperto ad ogni tipo di esigenza di investimento, vien da sé capire che la variabilità sia una costante vera e propria, dato che un mercato simile è variegato e distribuito in maniera del tutto disomogenea.
Perché lo spread è variabile?
Il fatto che un elemento come lo spread sia soggetto a variazioni, deve la sua continua mutazione all'ambiente circostante. Infatti, prendendo il caso specifico del Btp Bund, questo titolo di riferimento vede cambiare la propria posizione a seconda degli eventi di attualità.
Essendo l'economia e la politica dei campi piuttosto mutevoli, di conseguenza rimane mutevole anche la condizione di questi titoli. Gli avvenimenti sono spesso e volentieri incerti, e in campo finanziario tale proiezione non fa certamente eccezione.
Una spiegazione piuttosto elementare, dunque priva di qualsivoglia tipo di tecnicismo, mette in risalto il periodo temporale al quale tali titoli si riversano. Sostanzialmente, lo spread è dunque la differenza di rendimento che intercorre tra due titoli di Stato, con un periodo di scadenza fissato a dieci anni.
Quando si parla di spread in salita, invece, si fa riferimento al differenziale che aumenta tra i titoli in questione. O per meglio dire, tra i Paesi presi in considerazione. Essendo il bund tedesco più stabile, solitamente lo squilibrio è causato principalmente dalla componente italiana. Di solito, la verità sta sempre nel mezzo. Non in questo caso, dove la soggettività la fa giustamente da padrona.
Le conseguenze del rialzo dello spread
L'eventuale aumento dello spread potrebbe comportare una serie di rischi a livello economico non solo per lo Stato, ma anche nei confronti delle famiglie, dei lavoratori e delle imprese.
In particolare, si assiste così ad una dimunzione dei servizi gratuiti per la comunità con l'aumento delle tasse che i cittadino sono tenuti a pagare. Infatti, in questo caso, lo Stato è costretto a spendere più soldi per rimborsare gli investitori, di conseguenza avrà meno denaro da destinare ai servizi pubblici e agli sgravi fiscali.
Si verificherebbe, quindi, non soltanto un incremento esponenziale del cosiddetto debito pubblico, ma anche un aumento dei costi dei finanziamenti (e credit crunch).
In questo caso, gli eventuali nuovi finanziamenti potrebbero essere molto più costosi, in quanto le banche potrebbero andare a caricare e influenzare sulle aziende e sulle famiglie gli effetti in bilancio della perdita di valore dei titoli di Stato presenti nei loro portafogli.
Per questo motivo, l'andamento dello spread rappresenta un importante indicatore sia della salute economica che per quella finanziaria di un Paese e sicuramente è meglio che rimanga il più basso possibile, per evitare ingenti costi che prima o poi si riverseranno imprescindibilmente sulle nostre tasche.
Come verificare l'andamento dello spread
Rispetto al passato, attualmente quei cittadini ed esperti nel campo finanziario ed economico potranno seguire l'andamento dello spread in tempo reale.
Effettivamente, l'andamento del valore complessivo dello spread ha delle oscillazioni quotidiane, che potranno essere visualizzate e controllate attraverso la consultazione di diversi siti sia italiani che esteri che sono dedicati al settore della finanza.
Infatti, i dati che riportano l'andamento dello spread sono effettivamente aggiornati nel corso della giornata, a partire dall'apertura dei mercati e delle borse europee fino all'ora di chiusura.
Enel sale ancora con alcuni rumor. Buy ora con ricco target
di Davide PantaleoEnel in positivo dopo il rialzo di venerdì scorso, malgrado le negative indicazioni da BTP e Spread. Focus sulle ultime indiscrezioni.

Utility: ultime novità dall'UE. Enel, buone e cattive news
di Davide PantaleoLe utility viaggiano in positivo tranne A2A, snobbando l'affondo dei BTP e i segnali che arrivano dall'Europa. Enel resta un sorvegliato speciale.

BTP e Spread: tregua finita? Ecco il titolo su cui puntare
di Davide PantaleoI BTP sono tornati a calare e lo Spread a salire, ma entrambi sono sotto i recenti massimi al momento. Quali scenari? La view di Sante Pellegrino.

Unicredit batte tutti con i rumor. Ecco fin dove può salire
di Davide PantaleoUnicredit sale in controtendenza e prova a estendere il fort rally delle ultime due sedute. Focus sulle indiscrezioni di stampa: la view degli analisti.

Enel si riscatta con rally BTP. Possibili buone news: quali?
di Davide PantaleoEnel ritrova la retta via dopo ben cinque sessioni in calo: aiuta il netto calo dei tassi dei BTP e non solo. Focus sulle forniture gas dall'Ucraina.

Unicredit sbanca il Ftse Mib. I motivi del vorticoso rally
di Davide PantaleoUnicredit in orbita, con un rally a due cifre che lo porta in cima al Ftse Mib: come spiegare come questa corsa al rialzo?
Unicredit sbanca il Ftse Mib. I motivi del vorticoso rally
di Davide PantaleoUnicredit in orbita, con un rally a due cifre che lo porta in cima al Ftse Mib: come spiegare come questa corsa al rialzo?

Utility vivaci con news dalla politica. Focus su Enel e A2A
di Davide PantaleoLe utility viaggiano in salita grazie anche agli ottimi segnali da Spread e BTP. focus sulle novità attese dal mondo politico: i titoli da tenere d'occhio.
Utility vivaci con news dalla politica. Focus su Enel e A2A
di Davide PantaleoLe utility viaggiano in salita grazie anche agli ottimi segnali da Spread e BTP. focus sulle novità attese dal mondo politico: i titoli da tenere d'occhio.

Unicredit giù, ma è un buy coi fiocchi. Target è esplosivo
di Davide PantaleoUnicredit ancora in calo dopo l'affondo di venerdì: focus su un'intervista all'AD Orcel. I broker dicono buy con fair value esplosivi.
Unicredit giù, ma è un buy coi fiocchi. Target è esplosivo
di Davide PantaleoUnicredit ancora in calo dopo l'affondo di venerdì: focus su un'intervista all'AD Orcel. I broker dicono buy con fair value esplosivi.

Terna batte il Ftse Mib. Può salire ancora: ecco fin dove
di Davide PantaleoTerna in calo per la quarta seduta di fila, ma si difende meglio dell'indice malgrado i sell sui BTP. Buone notizie da UBS.
Terna batte il Ftse Mib. Può salire ancora: ecco fin dove
di Davide PantaleoTerna in calo per la quarta seduta di fila, ma si difende meglio dell'indice malgrado i sell sui BTP. Buone notizie da UBS.

Mediobanca cala sul Ftse Mib, ma sale l'appeal speculativo
di Davide PantaleoMediobanca arretra in chiusura di ottava, poco aiutata all'andamento di Spread e BTP. Focus sull'ultima mossa di Caltagirone: e ora?
Mediobanca cala sul Ftse Mib, ma sale l'appeal speculativo
di Davide PantaleoMediobanca arretra in chiusura di ottava, poco aiutata all'andamento di Spread e BTP. Focus sull'ultima mossa di Caltagirone: e ora?

BTP e Spread sempre peggio: meglio filarsela alla svelta?
di Davide PantaleoI BTP hanno perso ancora quota, con conseguente rialzo dei tassi, unitamente alla salita dello Spread. A cosa prepararsi? La view di Sante Pellegrino.
BTP e Spread sempre peggio: meglio filarsela alla svelta?
di Davide PantaleoI BTP hanno perso ancora quota, con conseguente rialzo dei tassi, unitamente alla salita dello Spread. A cosa prepararsi? La view di Sante Pellegrino.

Intesa Sanpaolo: rumor su prossima mossa. Buy, target goloso
di Davide PantaleoIntesa Sanpaolo si mantiene a galla, con l'attenzione rivolta alle ultime indiscrezioni di stampa. Ecco cosa bolle in pentola.
Intesa Sanpaolo: rumor su prossima mossa. Buy, target goloso
di Davide PantaleoIntesa Sanpaolo si mantiene a galla, con l'attenzione rivolta alle ultime indiscrezioni di stampa. Ecco cosa bolle in pentola.

Utility in rialzo, ma arrivano alcune cattive notizie
di Davide PantaleoLe utility hanno chiuso la seduta in positivo, senza farsi influenzare da BTP e Spread, nè dalle indicazioni negativa arrivate dal fronte politico.
Utility in rialzo, ma arrivano alcune cattive notizie
di Davide PantaleoLe utility hanno chiuso la seduta in positivo, senza farsi influenzare da BTP e Spread, nè dalle indicazioni negativa arrivate dal fronte politico.

Unicredit male sul Ftse Mib con i rumor. Che sta succedendo?
di Davide PantaleoUnicredit stona tra le ble chips e in particolare nel settore bancario, scendendo in controtendenza. Quali i motivi di questa debolezza?
Unicredit male sul Ftse Mib con i rumor. Che sta succedendo?
di Davide PantaleoUnicredit stona tra le ble chips e in particolare nel settore bancario, scendendo in controtendenza. Quali i motivi di questa debolezza?

Ftse Mib: banche in buon rialzo. Nuovi aiuti dal Governo
di Davide PantaleoI titoli bancari viaggiano in salita, snobbando le negative indicazione che arrivano da Spread e BTP. Focus sul decreto Aiuti: ecco le novità.
Ftse Mib: banche in buon rialzo. Nuovi aiuti dal Governo
di Davide PantaleoI titoli bancari viaggiano in salita, snobbando le negative indicazione che arrivano da Spread e BTP. Focus sul decreto Aiuti: ecco le novità.

BTP e Spread in tempesta: cosa aspettarsi e come muoversi
di Davide PantaleoI BTP hanno visto impennarsi il rendimento del decennale, ma galoppa anche lo Spread: che sta succedendo? La view di Sante Pellegrino.
BTP e Spread in tempesta: cosa aspettarsi e come muoversi
di Davide PantaleoI BTP hanno visto impennarsi il rendimento del decennale, ma galoppa anche lo Spread: che sta succedendo? La view di Sante Pellegrino.
