A2A
A2A, principale multiutility italiana
A2A S.p.A. è operativo nei seguenti settori:
- divisione calore e servizi (comprende il teleriscaldamento per uso urbano e gli impianti di cogenerazione);
- divisione energia: produzione e distribuzione dell'energia elettrica e del gas a metano;
- divisione reti: commercializzazione dell'energia elettrica, gas e ciclo idrico integrato;
- divisione ambiente: si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti (industriali ed urbani).
Le origini
La società è stata costituita in Lombardia nel 2008, grazie alla fusione delle società AEM ed AMSA, realtà storiche municipali di Milano, e l'azienda pluriservizi appartenete al Comune di Brescia, ASM.
Il gruppo A2A oggi
A2A vanta il secondo posto in Italia come operatore per l'energia elettrica (ha acquisito anche il 56% di Edipower); si è inoltre classificata al primo posto in Italia nel ramo del teleriscaldamento e al terzo posto per la vendita del gas.
La società ricopre altresì una fetta consistente del mercato francese, inserendosi nel settore del teleriscaldamento con strutture di cogenerazione. Essa è presente anche nel Montenegro, con diversi impianti idroelettrici e termoelettrici, così da poter produrre e distribuire la stessa energia. Inoltre, è presente anche in Grecia, Spagna ed in Gran Bretagna, Paesi rispetto ai quali A2A ricopre il ruolo di partner tecnologico, per la produzione da fonti rinnovabili.
I principali dati finanziari
Il gruppo A2A ha sede principale a Brescia, in Via Lamarmora, 230 ed è quotato alla Borsa di Milano, sul listino FTSE Mib con il simbolo A2A.
La multiutility ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con ricavi per 5.604 milioni di euro, in netto calo rispetto all'anno 2012 dove il fatturato era in crescita rispetto al 2012 e pari a 6.480 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: A2A
A2A, principale multiutility italiana
A2A S.p.A. è operativo nei seguenti settori:
- divisione calore e servizi (comprende il teleriscaldamento per uso urbano e gli impianti di cogenerazione);
- divisione energia: produzione e distribuzione dell'energia elettrica e del gas a metano;
- divisione reti: commercializzazione dell'energia elettrica, gas e ciclo idrico integrato;
- divisione ambiente: si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti (industriali ed urbani).
Le origini
La società è stata costituita in Lombardia nel 2008, grazie alla fusione delle società AEM ed AMSA, realtà storiche municipali di Milano, e l'azienda pluriservizi appartenete al Comune di Brescia, ASM.
Il gruppo A2A oggi
A2A vanta il secondo posto in Italia come operatore per l'energia elettrica (ha acquisito anche il 56% di Edipower); si è inoltre classificata al primo posto in Italia nel ramo del teleriscaldamento e al terzo posto per la vendita del gas.
La società ricopre altresì una fetta consistente del mercato francese, inserendosi nel settore del teleriscaldamento con strutture di cogenerazione. Essa è presente anche nel Montenegro, con diversi impianti idroelettrici e termoelettrici, così da poter produrre e distribuire la stessa energia. Inoltre, è presente anche in Grecia, Spagna ed in Gran Bretagna, Paesi rispetto ai quali A2A ricopre il ruolo di partner tecnologico, per la produzione da fonti rinnovabili.
I principali dati finanziari
Il gruppo A2A ha sede principale a Brescia, in Via Lamarmora, 230 ed è quotato alla Borsa di Milano, sul listino FTSE Mib con il simbolo A2A.
La multiutility ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con ricavi per 5.604 milioni di euro, in netto calo rispetto all'anno 2012 dove il fatturato era in crescita rispetto al 2012 e pari a 6.480 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: A2A
Utility in ribasso: FTSE Italia Utenze -1,3%
di Financial Trend AnalysisUtility in ribasso: l'indice FTSE Italia Utenze segna -1,3%, l'EURO STOXX Utilities -1,9%.
Utility in ribasso: FTSE Italia Utenze -1,3%
di Financial Trend AnalysisUtility in ribasso: l'indice FTSE Italia Utenze segna -1,3%, l'EURO STOXX Utilities -1,9%.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Nuovo pesante ribasso a Piazza Affari dopo un buon avvio. FTSE Mib -4,14%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in forte calo con le notizie che giungono dall'Ucraina.
Nuovo pesante ribasso a Piazza Affari dopo un buon avvio. FTSE Mib -4,14%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in forte calo con le notizie che giungono dall'Ucraina.
Utility in flessione su rumor tassa extra-profitti per finanziare rinnovabili
di Financial Trend AnalysisIn flessione le utility con indiscrezioni di stampa su una proposta della Commissione Europea per tassare i profitti in eccesso determinati dall'aumento dei prezzi delle materie prime, con proventi destinati a finanziare le rinnovabili.
Utility in flessione su rumor tassa extra-profitti per finanziare rinnovabili
di Financial Trend AnalysisIn flessione le utility con indiscrezioni di stampa su una proposta della Commissione Europea per tassare i profitti in eccesso determinati dall'aumento dei prezzi delle materie prime, con proventi destinati a finanziare le rinnovabili.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Piazza Affari parte bene ma poi vira in negativo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari parte bene ma poi vira in negativo. BTP e spread in forte miglioramento. Il rendimento del decennale segna 1,63% (chiusura precedente a 1,79%), lo spread sul Bund 152 bp (da 162) (dati MTS).
Piazza Affari parte bene ma poi vira in negativo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari parte bene ma poi vira in negativo. BTP e spread in forte miglioramento. Il rendimento del decennale segna 1,63% (chiusura precedente a 1,79%), lo spread sul Bund 152 bp (da 162) (dati MTS).

Variazione 2022 titoli Ftse Mib in ordine decrescente
di Financial Trend Analysis28/02/2022 pari a Variazione %le da 31/12/2021Tenaris pari a 20.
Variazione 2022 titoli Ftse Mib in ordine decrescente
di Financial Trend Analysis28/02/2022 pari a Variazione %le da 31/12/2021Tenaris pari a 20.

Piazza Affari reagisce dopo il tonfo di ieri. FTSE MIB +3,60%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari reagisce dopo il tonfo di ieri.
Piazza Affari reagisce dopo il tonfo di ieri. FTSE MIB +3,60%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari reagisce dopo il tonfo di ieri.

Le utility balzano in avanti: FTSE Italia Utenze +4,9%
di Financial Trend AnalysisLe utility balzano in avanti: l'indice FTSE Italia Utenze segna +4,9%, l'EURO STOXX Utilities +4,7%.
Le utility balzano in avanti: FTSE Italia Utenze +4,9%
di Financial Trend AnalysisLe utility balzano in avanti: l'indice FTSE Italia Utenze segna +4,9%, l'EURO STOXX Utilities +4,7%.
Ancora in recupero le utility a Milano
di Financial Trend AnalysisGuadagnano terreno e mostrano il proprio carattere anticiclico a metà seduta le utility di Piazza Affari: l'indice Ftse Italia Utenze segna un rialzo del 4,88% In forte rialzo titoli come Enel (+5,27%), Terna (+4,65%) e Italgas (+4,25%).
Ancora in recupero le utility a Milano
di Financial Trend AnalysisGuadagnano terreno e mostrano il proprio carattere anticiclico a metà seduta le utility di Piazza Affari: l'indice Ftse Italia Utenze segna un rialzo del 4,88% In forte rialzo titoli come Enel (+5,27%), Terna (+4,65%) e Italgas (+4,25%).

Piazza Affari sopra la parità. Bene Leonardo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sopra la parità. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 1,84% (chiusura precedente a 1,89%), lo spread sul Bund 168 bp (da 173) (dati MTS).
Piazza Affari sopra la parità. Bene Leonardo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sopra la parità. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 1,84% (chiusura precedente a 1,89%), lo spread sul Bund 168 bp (da 173) (dati MTS).

A2A: focus sui conti del 2021 e sulle aste per il 2024
di Federica PaceA2A ieri ha chiuso in calo all'indomani dei dati preliminari del 2021, ma gli analisti si sono concentrati anche su altre news.
A2A: focus sui conti del 2021 e sulle aste per il 2024
di Federica PaceA2A ieri ha chiuso in calo all'indomani dei dati preliminari del 2021, ma gli analisti si sono concentrati anche su altre news.

Borsa Italiana in calo in chiusura: l'Ucraina pesa sui mercati
di Financial Trend AnalysisI mercati azionari europei e italiani chiudono una seduta in ribasso dopo aver trattato in territorio positivo per buona parte della giornata.
Borsa Italiana in calo in chiusura: l'Ucraina pesa sui mercati
di Financial Trend AnalysisI mercati azionari europei e italiani chiudono una seduta in ribasso dopo aver trattato in territorio positivo per buona parte della giornata.

Utility in controtendenza: Ftse Italia Utenze +0,11%
di Financial Trend AnalysisMentre i mercati azionari internazionali accelerano al ribasso a causa della crescita delle tensioni sul dossier Ucraina, i titoli delle utility cercano di mostrare il proprio carattere anticiclico con un Ftse Italia Utenze in rialzo dello 0,11 per cento.
Utility in controtendenza: Ftse Italia Utenze +0,11%
di Financial Trend AnalysisMentre i mercati azionari internazionali accelerano al ribasso a causa della crescita delle tensioni sul dossier Ucraina, i titoli delle utility cercano di mostrare il proprio carattere anticiclico con un Ftse Italia Utenze in rialzo dello 0,11 per cento.

A2A positiva, risultati preliminari 2021 in netta crescita
di Financial Trend AnalysisA2A +2,8% in progresso grazie ai risultati preliminari 2021.
A2A positiva, risultati preliminari 2021 in netta crescita
di Financial Trend AnalysisA2A +2,8% in progresso grazie ai risultati preliminari 2021.

A2A, risultati preliminari 2021: Ebitda +19% a 1,42 mld
di Financial Trend AnalysisSi è riunito oggi il Consiglio di Amministrazione di A2A S.
A2A, risultati preliminari 2021: Ebitda +19% a 1,42 mld
di Financial Trend AnalysisSi è riunito oggi il Consiglio di Amministrazione di A2A S.
