A2A
A2A, principale multiutility italiana
A2A S.p.A. è operativo nei seguenti settori:
- divisione calore e servizi (comprende il teleriscaldamento per uso urbano e gli impianti di cogenerazione);
- divisione energia: produzione e distribuzione dell'energia elettrica e del gas a metano;
- divisione reti: commercializzazione dell'energia elettrica, gas e ciclo idrico integrato;
- divisione ambiente: si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti (industriali ed urbani).
Le origini
La società è stata costituita in Lombardia nel 2008, grazie alla fusione delle società AEM ed AMSA, realtà storiche municipali di Milano, e l'azienda pluriservizi appartenete al Comune di Brescia, ASM.
Il gruppo A2A oggi
A2A vanta il secondo posto in Italia come operatore per l'energia elettrica (ha acquisito anche il 56% di Edipower); si è inoltre classificata al primo posto in Italia nel ramo del teleriscaldamento e al terzo posto per la vendita del gas.
La società ricopre altresì una fetta consistente del mercato francese, inserendosi nel settore del teleriscaldamento con strutture di cogenerazione. Essa è presente anche nel Montenegro, con diversi impianti idroelettrici e termoelettrici, così da poter produrre e distribuire la stessa energia. Inoltre, è presente anche in Grecia, Spagna ed in Gran Bretagna, Paesi rispetto ai quali A2A ricopre il ruolo di partner tecnologico, per la produzione da fonti rinnovabili.
I principali dati finanziari
Il gruppo A2A ha sede principale a Brescia, in Via Lamarmora, 230 ed è quotato alla Borsa di Milano, sul listino FTSE Mib con il simbolo A2A.
La multiutility ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con ricavi per 5.604 milioni di euro, in netto calo rispetto all'anno 2012 dove il fatturato era in crescita rispetto al 2012 e pari a 6.480 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: A2A
A2A, principale multiutility italiana
A2A S.p.A. è operativo nei seguenti settori:
- divisione calore e servizi (comprende il teleriscaldamento per uso urbano e gli impianti di cogenerazione);
- divisione energia: produzione e distribuzione dell'energia elettrica e del gas a metano;
- divisione reti: commercializzazione dell'energia elettrica, gas e ciclo idrico integrato;
- divisione ambiente: si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti (industriali ed urbani).
Le origini
La società è stata costituita in Lombardia nel 2008, grazie alla fusione delle società AEM ed AMSA, realtà storiche municipali di Milano, e l'azienda pluriservizi appartenete al Comune di Brescia, ASM.
Il gruppo A2A oggi
A2A vanta il secondo posto in Italia come operatore per l'energia elettrica (ha acquisito anche il 56% di Edipower); si è inoltre classificata al primo posto in Italia nel ramo del teleriscaldamento e al terzo posto per la vendita del gas.
La società ricopre altresì una fetta consistente del mercato francese, inserendosi nel settore del teleriscaldamento con strutture di cogenerazione. Essa è presente anche nel Montenegro, con diversi impianti idroelettrici e termoelettrici, così da poter produrre e distribuire la stessa energia. Inoltre, è presente anche in Grecia, Spagna ed in Gran Bretagna, Paesi rispetto ai quali A2A ricopre il ruolo di partner tecnologico, per la produzione da fonti rinnovabili.
I principali dati finanziari
Il gruppo A2A ha sede principale a Brescia, in Via Lamarmora, 230 ed è quotato alla Borsa di Milano, sul listino FTSE Mib con il simbolo A2A.
La multiutility ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con ricavi per 5.604 milioni di euro, in netto calo rispetto all'anno 2012 dove il fatturato era in crescita rispetto al 2012 e pari a 6.480 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: A2A
Utility e rinnovabili sugli scudi
di Financial Trend AnalysisBene utility e rinnovabili.
Utility e rinnovabili sugli scudi
di Financial Trend AnalysisBene utility e rinnovabili.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Nuovo piano di stimoli in UE: focus su Leonardo
di Federica PaceE' stato approvato un nuovo piano di stimoli focalizzato su energia e difesa per rinforzare gli eserciti e diversificare le fonti energetiche dalla Russia.
Nuovo piano di stimoli in UE: focus su Leonardo
di Federica PaceE' stato approvato un nuovo piano di stimoli focalizzato su energia e difesa per rinforzare gli eserciti e diversificare le fonti energetiche dalla Russia.

A2A: il Cda ha assunto una delibera quadro per l'emissione di prestiti obbligazionari
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di A2A S.
A2A: il Cda ha assunto una delibera quadro per l'emissione di prestiti obbligazionari
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di A2A S.

A2A congela prezzi teleriscaldamento sino a settembre
di Financial Trend AnalysisA fronte dell'attuale conflitto in Ucraina, che ha innescato come noto nuovi rialzi vertiginosi dei prezzi dell'energia, il Gruppo A2A - attraverso le società A2A Calore e Servizi e Linea Green - ha deciso di bloccare i prezzi del teleriscaldamento mantenendoli "congelati" fino al 30 settembre 2022.
A2A congela prezzi teleriscaldamento sino a settembre
di Financial Trend AnalysisA fronte dell'attuale conflitto in Ucraina, che ha innescato come noto nuovi rialzi vertiginosi dei prezzi dell'energia, il Gruppo A2A - attraverso le società A2A Calore e Servizi e Linea Green - ha deciso di bloccare i prezzi del teleriscaldamento mantenendoli "congelati" fino al 30 settembre 2022.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Utility a due facce: male i BTP. Spuntano nuovi rumor
di Davide PantaleoLe utility imboccano strade diverse, condizionate anche dall'andamento negativo dei BTP e dal conseguente rialzo dei tassi. Focus su tassazione extra-profitti.
Utility a due facce: male i BTP. Spuntano nuovi rumor
di Davide PantaleoLe utility imboccano strade diverse, condizionate anche dall'andamento negativo dei BTP e dal conseguente rialzo dei tassi. Focus su tassazione extra-profitti.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

A2A: Società Ricorrenti rinunciano a contenzioso su aggregazione con AEB
di Financial Trend AnalysisSi comunica che A2A S.
A2A: Società Ricorrenti rinunciano a contenzioso su aggregazione con AEB
di Financial Trend AnalysisSi comunica che A2A S.

Borsa Italiana chiude in rialzo, bene petroliferi e utility
di Financial Trend AnalysisSeduta in recupero per Piazza Affari, che chiude la prima seduta di ottava con una delle migliori performance del Vecchio Continente.
Borsa Italiana chiude in rialzo, bene petroliferi e utility
di Financial Trend AnalysisSeduta in recupero per Piazza Affari, che chiude la prima seduta di ottava con una delle migliori performance del Vecchio Continente.

Settore energia positivo nonostante tassa su extra-profitti
di Financial Trend AnalysisSegni positivi per Eni +2,2% e le utility Enel +1,8%, A2A +2,2%, Hera +0,7% nonostante il decreto da 4,4 miliardi di euro per alleggerire il carico su consumatori e imprese derivante dal balzo dei prezzi degli idrocarburi.
Settore energia positivo nonostante tassa su extra-profitti
di Financial Trend AnalysisSegni positivi per Eni +2,2% e le utility Enel +1,8%, A2A +2,2%, Hera +0,7% nonostante il decreto da 4,4 miliardi di euro per alleggerire il carico su consumatori e imprese derivante dal balzo dei prezzi degli idrocarburi.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

A2A in calo all'indomani dei conti. La view degli analisti
di Federica PaceA2A è sceso in chiusura di settimana, con il focus rivolto ai conti del 2021: ecco cosa ne pensa Equita SIM.
A2A in calo all'indomani dei conti. La view degli analisti
di Federica PaceA2A è sceso in chiusura di settimana, con il focus rivolto ai conti del 2021: ecco cosa ne pensa Equita SIM.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

A2A: proposto dividendo di 0,0904 euro per azione
di Financial Trend AnalysisSi è riunito oggi il Consiglio di Amministrazione di A2A S.
A2A: proposto dividendo di 0,0904 euro per azione
di Financial Trend AnalysisSi è riunito oggi il Consiglio di Amministrazione di A2A S.

A2A: stop trattative con Ardian su partnership generazione e fornitura energia
di Financial Trend Analysis-
A2A: stop trattative con Ardian su partnership generazione e fornitura energia
di Financial Trend Analysis-
