Acea
Acea, multiutility per l'acqua e l'energia
Acea S.p.A. è una multiutility italiana, leader nazionale nella filiera idrica. La società è attiva nella catena di produzione e distribuzione di energia generata da fonti rinnovabili, nella distribuzione e vendita di energia elettrica e nello smaltimento dei rifiuti.
Le origini societarie
La storia di Acea, oggi tra le principali multi-servizi italiane, nasce nel lontano 1909 con il nome di AEM (Azienda Elettricità Municipale di Roma), fornendo già all'epoca energia sia al settore pubblico che al privato, per quanto concerne l'illuminazione.
Nel 1937 l'AEM cambia la sua denominazione sociale in AGEA (Azienda Governatoriale Elettricità e Acque), ampliando la sua filiera e ponendo in essere importanti lavori con l'Acquedotto di Peschiera. Nel 1945 l'azienda cambia nuovamente la sua denominazione sociale, prendendo il nome che ha tutt'ora: Acea, Azienda Comunale Energia e Acque.
Acea, operatore nazionale
L'azienda energetica si è mostrata incline ad un'importante crescita e, nel 1985, ha assunto un nuovo servizio inerente opere di depurazione (coprendo l'utenza di oltre 3 milioni di abitanti); tale innovazione ha spinto Acea ad adottare, come predetto, una nuova denominazione sociale, acronimo di Azienda Comunale Energia e Ambiente.
Altra data importante per l'azienda è il 2001: in quell'anno acquisisce dalla società Enel la filiera della distribuzione di energia elettrica, coprendo l'area metropolitana di Roma e ponendosi così al secondo posto nazionale per quanto concerne l'energia.
L'anno successivo acquisisce la gestione di tutta la rete fognaria di Roma. Oramai consolidata per competenza di attività, nel 2006 Acea si avvicina alla filiera della termoventilazione e acquisisce la Tad Energia e Ambiente.
Oggi, tramite la filiera idrica di sua appartenenza (acquedotto, fognatura e impianti di depurazione) il la società energetica copre un bacino d'utenza superiore a 8 milioni di abitanti. Oltre alla città capitolina, il gruppo è presente in varie parti del Lazio, in Toscana, Umbria e nella Campania.
I principali dati finanziari
Acea S.p.A. ha la propria sede principale a Roma in Piazzale Ostiense, 2 ed è quotata alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il simbolo ACE. Il gruppo ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 3.570,6 milioni di euro, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove i ricavi erano in crescita rispetto al 2012 e pari a 3.612,7 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: ACEA
A2A in denaro con il settore utility
di Financial Trend AnalysisGuadagna terreno a Piazza Affari il titolo di A2A nel contesto di un Ftse Italia All Share Utility in rialzo dell'1,03 per cento.
A2A in denaro con il settore utility
di Financial Trend AnalysisGuadagna terreno a Piazza Affari il titolo di A2A nel contesto di un Ftse Italia All Share Utility in rialzo dell'1,03 per cento.

Veicoli commerciali UE: vendite in crescita del 5,7% a dicembre
di Financial Trend AnalysisL'associazione europea dei costruttori di veicoli Acea ha pubblicato i dati sulle vendite di nuovi veicoli commerciali nell'Unione Europea a dicembre del 2019: nel mese il mercato ha registrato una crescita tendenziale del 5,7% portandosi a 210.
Veicoli commerciali UE: vendite in crescita del 5,7% a dicembre
di Financial Trend AnalysisL'associazione europea dei costruttori di veicoli Acea ha pubblicato i dati sulle vendite di nuovi veicoli commerciali nell'Unione Europea a dicembre del 2019: nel mese il mercato ha registrato una crescita tendenziale del 5,7% portandosi a 210.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Acea: immatricolazioni auto Ue in crescita del 21,4% a dicembre
di Financial Trend AnalysisLe immatricolazioni di auto nuove nei paesi dell'Unione Europea e dell'area Efta sono cresciute a dicembre del 21,4% a 1.
Acea: immatricolazioni auto Ue in crescita del 21,4% a dicembre
di Financial Trend AnalysisLe immatricolazioni di auto nuove nei paesi dell'Unione Europea e dell'area Efta sono cresciute a dicembre del 21,4% a 1.

Stadio di Roma: Unicredit lavora alla transizione nell'era Vitek, intanto la squadra è in vendita
di Financial Trend AnalysisDovrebbe arrivare oggi il via libera del consiglio di amministrazione di Unicredit al passaggio delle attività del gruppo Parnasi all'imprenditore ceco Radovan Vitek, azionista di controllo (con oltre il 91%) di CPI Property Group, un colosso immobiliare con un portafoglio di quasi 7,9 miliardi di euro soprattutto nella Repubblica Ceca e a Berlino e al 69% composto di uffici e retail.
Stadio di Roma: Unicredit lavora alla transizione nell'era Vitek, intanto la squadra è in vendita
di Financial Trend AnalysisDovrebbe arrivare oggi il via libera del consiglio di amministrazione di Unicredit al passaggio delle attività del gruppo Parnasi all'imprenditore ceco Radovan Vitek, azionista di controllo (con oltre il 91%) di CPI Property Group, un colosso immobiliare con un portafoglio di quasi 7,9 miliardi di euro soprattutto nella Repubblica Ceca e a Berlino e al 69% composto di uffici e retail.

Sottotono le utility a Milano
di Financial Trend AnalysisSeduta sottotono per le società dei servizi al cittadino che scontano forse in queste ore il proprio carattere difensivo.
Sottotono le utility a Milano
di Financial Trend AnalysisSeduta sottotono per le società dei servizi al cittadino che scontano forse in queste ore il proprio carattere difensivo.

Ferrari entra in Acea
di Financial Trend AnalysisDal primo gennaio 2020 è divenuto efficace l'ingresso di Ferrari in Acea, l'Associazione europea dei costruttori di automobili con sede a Bruxelles.
Ferrari entra in Acea
di Financial Trend AnalysisDal primo gennaio 2020 è divenuto efficace l'ingresso di Ferrari in Acea, l'Associazione europea dei costruttori di automobili con sede a Bruxelles.

Ftse Mib: il 2020 parte bene. I titoli buy con ottimi dividendi
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si muove in buon rialzo in questa prima seduta del nuovo anno, con acquisti diffusi su industriali e finanziari. Gli analisti indicano diversi titoli che potranno salire ancora grazie anche al corposo dividendo offerto.
Ftse Mib: il 2020 parte bene. I titoli buy con ottimi dividendi
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si muove in buon rialzo in questa prima seduta del nuovo anno, con acquisti diffusi su industriali e finanziari. Gli analisti indicano diversi titoli che potranno salire ancora grazie anche al corposo dividendo offerto.

Utility in festa malgrado ribasso BTP. I titoli buy da cavalcare
di Davide PantaleoLe utility si mettono ancora in evidenza a Piazza Affari, snobbando le vendite che stanno colpendo anche oggi i BTP. Diversi i titoli da mettere in portafoglio secondo gli analisti.
Utility in festa malgrado ribasso BTP. I titoli buy da cavalcare
di Davide PantaleoLe utility si mettono ancora in evidenza a Piazza Affari, snobbando le vendite che stanno colpendo anche oggi i BTP. Diversi i titoli da mettere in portafoglio secondo gli analisti.

Ancora acquisti sulle utility a Milano
di Financial Trend AnalysisAncora forti acquisti sulle utility a Piazza Affari: l'indice Ftse Italia Servizi Pubblici guadagna l'1,25% Enel guadagna un corposo 1,21% e A2A un +1,39% mentre Hera accumula un vantaggio di 1,73 punti percentuali sul riferimento.
Ancora acquisti sulle utility a Milano
di Financial Trend AnalysisAncora forti acquisti sulle utility a Piazza Affari: l'indice Ftse Italia Servizi Pubblici guadagna l'1,25% Enel guadagna un corposo 1,21% e A2A un +1,39% mentre Hera accumula un vantaggio di 1,73 punti percentuali sul riferimento.

Europa: immatricolazioni auto a novembre +4,5% (Acea)
di Financial Trend AnalysisLe immatricolazioni di auto nuove in Europa + Efta sono cresciute del 4,5% a 1.
Europa: immatricolazioni auto a novembre +4,5% (Acea)
di Financial Trend AnalysisLe immatricolazioni di auto nuove in Europa + Efta sono cresciute del 4,5% a 1.

Acea, Diane Galbe nel consiglio al posto di Fabrice Rossignol
di Financial Trend AnalysisSi rende noto che il Consiglio di Amministrazione di ACEA ha preso atto delle dimissioni, per sopravvenute ragioni di natura professionale, del dott.
Acea, Diane Galbe nel consiglio al posto di Fabrice Rossignol
di Financial Trend AnalysisSi rende noto che il Consiglio di Amministrazione di ACEA ha preso atto delle dimissioni, per sopravvenute ragioni di natura professionale, del dott.

Utility in rialzo malgrado calo BTP. Quali titoli comprare ora?
di Davide PantaleoLe utility snobbato il rialzo del rendimento dei BTP e si spingono in avanti, in particolare quelle a minore capitalizzazione. Gli analisti segnalano diversi titoli da mettere in portafoglio: ecco quali.
Utility in rialzo malgrado calo BTP. Quali titoli comprare ora?
di Davide PantaleoLe utility snobbato il rialzo del rendimento dei BTP e si spingono in avanti, in particolare quelle a minore capitalizzazione. Gli analisti segnalano diversi titoli da mettere in portafoglio: ecco quali.

Piazza Affari peggiore in Europa con utility e petroliferi. Sale lo spread. FTSE MIB -0,57%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari peggiore in Europa con utility e petroliferi.
Piazza Affari peggiore in Europa con utility e petroliferi. Sale lo spread. FTSE MIB -0,57%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari peggiore in Europa con utility e petroliferi.

Piazza Affari annulla i guadagni. Spread in rialzo. FTSE MIB +0,05%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari annulla i guadagni.
Piazza Affari annulla i guadagni. Spread in rialzo. FTSE MIB +0,05%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari annulla i guadagni.

Borsa italiana positiva, finanziari e auto in verde. Spread in lieve rialzo. FTSE MIB +0,41%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana positiva, finanziari e auto in verde.
Borsa italiana positiva, finanziari e auto in verde. Spread in lieve rialzo. FTSE MIB +0,41%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana positiva, finanziari e auto in verde.
