Acea
Acea, multiutility per l'acqua e l'energia
Acea S.p.A. è una multiutility italiana, leader nazionale nella filiera idrica. La società è attiva nella catena di produzione e distribuzione di energia generata da fonti rinnovabili, nella distribuzione e vendita di energia elettrica e nello smaltimento dei rifiuti.
Le origini societarie
La storia di Acea, oggi tra le principali multi-servizi italiane, nasce nel lontano 1909 con il nome di AEM (Azienda Elettricità Municipale di Roma), fornendo già all'epoca energia sia al settore pubblico che al privato, per quanto concerne l'illuminazione.
Nel 1937 l'AEM cambia la sua denominazione sociale in AGEA (Azienda Governatoriale Elettricità e Acque), ampliando la sua filiera e ponendo in essere importanti lavori con l'Acquedotto di Peschiera. Nel 1945 l'azienda cambia nuovamente la sua denominazione sociale, prendendo il nome che ha tutt'ora: Acea, Azienda Comunale Energia e Acque.
Acea, operatore nazionale
L'azienda energetica si è mostrata incline ad un'importante crescita e, nel 1985, ha assunto un nuovo servizio inerente opere di depurazione (coprendo l'utenza di oltre 3 milioni di abitanti); tale innovazione ha spinto Acea ad adottare, come predetto, una nuova denominazione sociale, acronimo di Azienda Comunale Energia e Ambiente.
Altra data importante per l'azienda è il 2001: in quell'anno acquisisce dalla società Enel la filiera della distribuzione di energia elettrica, coprendo l'area metropolitana di Roma e ponendosi così al secondo posto nazionale per quanto concerne l'energia.
L'anno successivo acquisisce la gestione di tutta la rete fognaria di Roma. Oramai consolidata per competenza di attività, nel 2006 Acea si avvicina alla filiera della termoventilazione e acquisisce la Tad Energia e Ambiente.
Oggi, tramite la filiera idrica di sua appartenenza (acquedotto, fognatura e impianti di depurazione) il la società energetica copre un bacino d'utenza superiore a 8 milioni di abitanti. Oltre alla città capitolina, il gruppo è presente in varie parti del Lazio, in Toscana, Umbria e nella Campania.
I principali dati finanziari
Acea S.p.A. ha la propria sede principale a Roma in Piazzale Ostiense, 2 ed è quotata alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il simbolo ACE. Il gruppo ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 3.570,6 milioni di euro, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove i ricavi erano in crescita rispetto al 2012 e pari a 3.612,7 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: ACEA
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato MUTUI ON LINE interessante sopra 32.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato MUTUI ON LINE interessante sopra 32.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

UNRAE: torna il brutto tempo per l'auto in europa a ottobre -7,1%, in dieci mesi 3,6 milioni di vetture in meno (-27,3%)
di Financial Trend AnalysisTorna di nuovo in negativo il mercato dell'auto in Europa nel mese di ottobre, dopo il timido segnale di ripresa registrato a settembre, che rimane finora l'unico mese con segno positivo di tutto il 2020.
UNRAE: torna il brutto tempo per l'auto in europa a ottobre -7,1%, in dieci mesi 3,6 milioni di vetture in meno (-27,3%)
di Financial Trend AnalysisTorna di nuovo in negativo il mercato dell'auto in Europa nel mese di ottobre, dopo il timido segnale di ripresa registrato a settembre, che rimane finora l'unico mese con segno positivo di tutto il 2020.

Acea: finanziamento "sostenibile" nel settore idrico
di Financial Trend AnalysisE' stata completata con successo l'operazione di finanziamento strutturato a lungo termine di 30 milioni di Euro a favore di S.
Acea: finanziamento "sostenibile" nel settore idrico
di Financial Trend AnalysisE' stata completata con successo l'operazione di finanziamento strutturato a lungo termine di 30 milioni di Euro a favore di S.

I Buy di oggi degli analisti da Acea a Unicredit
di Finanzaoperativa.comEquita assegna un buy a: Enel con target price di 8,50 euro, Iren con prezzo obiettivo di 2,90 euro.
I Buy di oggi degli analisti da Acea a Unicredit
di Finanzaoperativa.comEquita assegna un buy a: Enel con target price di 8,50 euro, Iren con prezzo obiettivo di 2,90 euro.

Borse europee negative
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso.
Borse europee negative
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso.

I Buy di oggi degli analisti da Acea a Webuild
di Finanzaoperativa.comFidentiis valuta buy: Leonardo con target price di 7-8 euro, Telecom Italia con prezzo obiettivo di 0,70-0,80 euro.
I Buy di oggi degli analisti da Acea a Webuild
di Finanzaoperativa.comFidentiis valuta buy: Leonardo con target price di 7-8 euro, Telecom Italia con prezzo obiettivo di 0,70-0,80 euro.

I Buy di oggi da Acea a Terna
di Finanzaoperativa.comEquita valuta buy: Acea con prezzo obiettivo di 21,50 euro dopo la trimestrale, Ascopiave con target price di 4,40 euro.
I Buy di oggi da Acea a Terna
di Finanzaoperativa.comEquita valuta buy: Acea con prezzo obiettivo di 21,50 euro dopo la trimestrale, Ascopiave con target price di 4,40 euro.

ACEA: risultato netto del Gruppo 9m a 219 milioni di euro
di Financial Trend AnalysisComunicato stampa ACEA: il consiglio di amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2020Roma, 10 novembre 2020 – Il Consiglio di Amministrazione di ACEA, presieduto da Michaela Castelli, ha approvato il Resoconto Intermedio della Gestione al 30 settembre 2020.
ACEA: risultato netto del Gruppo 9m a 219 milioni di euro
di Financial Trend AnalysisComunicato stampa ACEA: il consiglio di amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2020Roma, 10 novembre 2020 – Il Consiglio di Amministrazione di ACEA, presieduto da Michaela Castelli, ha approvato il Resoconto Intermedio della Gestione al 30 settembre 2020.

Appuntamenti societari di Martedì 10 novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Martedì 10 novembre 2020.
Appuntamenti societari di Martedì 10 novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Martedì 10 novembre 2020.

Appuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020.
Appuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020.

I Buy di oggi da Acea a Webuild
di Finanzaoperativa.comFidentiis giudica buy: Banco Bpm con target price di 2,10-2,30 euro dopo la trimestrale.
I Buy di oggi da Acea a Webuild
di Finanzaoperativa.comFidentiis giudica buy: Banco Bpm con target price di 2,10-2,30 euro dopo la trimestrale.

I Buy di oggi da Acea a Prysmian
di Finanzaoperativa.comIntesa SanPaolo giudica buy: Acea con fair value di 23,60 euro, alzato dai precedenti 22 euro.
I Buy di oggi da Acea a Prysmian
di Finanzaoperativa.comIntesa SanPaolo giudica buy: Acea con fair value di 23,60 euro, alzato dai precedenti 22 euro.
