Acea
Acea, multiutility per l'acqua e l'energia
Acea S.p.A. è una multiutility italiana, leader nazionale nella filiera idrica. La società è attiva nella catena di produzione e distribuzione di energia generata da fonti rinnovabili, nella distribuzione e vendita di energia elettrica e nello smaltimento dei rifiuti.
Le origini societarie
La storia di Acea, oggi tra le principali multi-servizi italiane, nasce nel lontano 1909 con il nome di AEM (Azienda Elettricità Municipale di Roma), fornendo già all'epoca energia sia al settore pubblico che al privato, per quanto concerne l'illuminazione.
Nel 1937 l'AEM cambia la sua denominazione sociale in AGEA (Azienda Governatoriale Elettricità e Acque), ampliando la sua filiera e ponendo in essere importanti lavori con l'Acquedotto di Peschiera. Nel 1945 l'azienda cambia nuovamente la sua denominazione sociale, prendendo il nome che ha tutt'ora: Acea, Azienda Comunale Energia e Acque.
Acea, operatore nazionale
L'azienda energetica si è mostrata incline ad un'importante crescita e, nel 1985, ha assunto un nuovo servizio inerente opere di depurazione (coprendo l'utenza di oltre 3 milioni di abitanti); tale innovazione ha spinto Acea ad adottare, come predetto, una nuova denominazione sociale, acronimo di Azienda Comunale Energia e Ambiente.
Altra data importante per l'azienda è il 2001: in quell'anno acquisisce dalla società Enel la filiera della distribuzione di energia elettrica, coprendo l'area metropolitana di Roma e ponendosi così al secondo posto nazionale per quanto concerne l'energia.
L'anno successivo acquisisce la gestione di tutta la rete fognaria di Roma. Oramai consolidata per competenza di attività, nel 2006 Acea si avvicina alla filiera della termoventilazione e acquisisce la Tad Energia e Ambiente.
Oggi, tramite la filiera idrica di sua appartenenza (acquedotto, fognatura e impianti di depurazione) il la società energetica copre un bacino d'utenza superiore a 8 milioni di abitanti. Oltre alla città capitolina, il gruppo è presente in varie parti del Lazio, in Toscana, Umbria e nella Campania.
I principali dati finanziari
Acea S.p.A. ha la propria sede principale a Roma in Piazzale Ostiense, 2 ed è quotata alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il simbolo ACE. Il gruppo ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 3.570,6 milioni di euro, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove i ricavi erano in crescita rispetto al 2012 e pari a 3.612,7 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: ACEA
ACEA perde terreno dopo approvazione nuovo piano industriale
di Financial Trend AnalysisACEA -2,4% perde terreno dopo l'approvazione del nuovo piano 2020-2024.
ACEA perde terreno dopo approvazione nuovo piano industriale
di Financial Trend AnalysisACEA -2,4% perde terreno dopo l'approvazione del nuovo piano 2020-2024.

Piazza Affari in lieve calo. Vendite sugli industriali
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in lieve calo. BTP e spread in peggioramento dopo l'ottima performance di ieri. Il rendimento del decennale segna 0,74% (chiusura precedente a 0,72%), lo spread sul Bund 132 bp (da 128) (dati MTS).
Piazza Affari in lieve calo. Vendite sugli industriali
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in lieve calo. BTP e spread in peggioramento dopo l'ottima performance di ieri. Il rendimento del decennale segna 0,74% (chiusura precedente a 0,72%), lo spread sul Bund 132 bp (da 128) (dati MTS).

Appuntamenti societari di martedì 27 Ottobre 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di martedì 27 Ottobre 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Acea: approvato il Piano Industriale 2020-2024
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ACEA, presieduto da Michaela Castelli, ha approvato il Piano Industriale 2020-2024.
Acea: approvato il Piano Industriale 2020-2024
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ACEA, presieduto da Michaela Castelli, ha approvato il Piano Industriale 2020-2024.

Appuntamenti societari della settimana dal 26 al 30 Ottobre 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 26 al 30 Ottobre 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

L'Angolo del Trader: BPER Banca, FCA e Moncler
di Financial Trend AnalysisBPER Banca in forte rialzo venerdì in vista della conclusione dell'aumento di capitale da 800 milioni di euro finalizzato a finanziare l'acquisizione dei 532 sportelli Intesa-UBI.
L'Angolo del Trader: BPER Banca, FCA e Moncler
di Financial Trend AnalysisBPER Banca in forte rialzo venerdì in vista della conclusione dell'aumento di capitale da 800 milioni di euro finalizzato a finanziare l'acquisizione dei 532 sportelli Intesa-UBI.

Piazza Affari reagisce dopo il forte calo di ieri. Bene anche lo spread. FTSE MIB +1,70%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari reagisce dopo il forte calo di ieri.
Piazza Affari reagisce dopo il forte calo di ieri. Bene anche lo spread. FTSE MIB +1,70%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari reagisce dopo il forte calo di ieri.

FCA in ottima forma nell'ultima seduta della settimana
di Financial Trend AnalysisFCA in ottima forma nell'ultima seduta della settimana grazie ai dati ACEA sulle immatricolazioni di autovetture nell'Unione Europea.
FCA in ottima forma nell'ultima seduta della settimana
di Financial Trend AnalysisFCA in ottima forma nell'ultima seduta della settimana grazie ai dati ACEA sulle immatricolazioni di autovetture nell'Unione Europea.

Piazza Affari rimbalza dopo il calo di ieri
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari rimbalza dopo il calo di ieri. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,67% (chiusura precedente a 0,70%), lo spread sul Bund 128 bp (da 132) (dati MTS).
Piazza Affari rimbalza dopo il calo di ieri
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari rimbalza dopo il calo di ieri. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,67% (chiusura precedente a 0,70%), lo spread sul Bund 128 bp (da 132) (dati MTS).

FCA in ottima forma: a settembre primo dato positivo 2020 vendite auto in UE
di Financial Trend AnalysisFCA +2,5% in ottima forma grazie ai dati ACEA sulle immatricolazioni di autovetture nell'Unione Europea.
FCA in ottima forma: a settembre primo dato positivo 2020 vendite auto in UE
di Financial Trend AnalysisFCA +2,5% in ottima forma grazie ai dati ACEA sulle immatricolazioni di autovetture nell'Unione Europea.

Piazza Affari positiva. Brillano Moncler e FCA
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 0,70% (chiusura precedente a 0,70%), lo spread sul Bund 131 bp (da 132) (dati MTS).
Piazza Affari positiva. Brillano Moncler e FCA
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 0,70% (chiusura precedente a 0,70%), lo spread sul Bund 131 bp (da 132) (dati MTS).

Borse europee positive, sugli scudi Thyssenkrupp, Lvmh e Daimler
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto l'ultima seduta della settimana in rialzo dopo il forte calo di ieri innescato dai timori di nuovi lockdown.
Borse europee positive, sugli scudi Thyssenkrupp, Lvmh e Daimler
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto l'ultima seduta della settimana in rialzo dopo il forte calo di ieri innescato dai timori di nuovi lockdown.

Europa: immatricolazioni auto in crescita dell'1,1% a settembre
di Financial Trend AnalysisNel mese di settembre le immatricolazioni di auto nuove in Europa, Gran Bretagna e area Efta sono cresciute dell'1,1% a 1.
Europa: immatricolazioni auto in crescita dell'1,1% a settembre
di Financial Trend AnalysisNel mese di settembre le immatricolazioni di auto nuove in Europa, Gran Bretagna e area Efta sono cresciute dell'1,1% a 1.

Bene le utility, brilla Enel su scenari Open Fiber
di Financial Trend AnalysisLe utility estendono il recupero dai minimi di ieri.
Bene le utility, brilla Enel su scenari Open Fiber
di Financial Trend AnalysisLe utility estendono il recupero dai minimi di ieri.

Sotto la lente dell'analisi tecnica: Gabetti e Technogym
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi.
Sotto la lente dell'analisi tecnica: Gabetti e Technogym
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi.

Utility: rumor su plastic tax. I titoli esposti a Piazza Affari
di Davide PantaleoLe utility finiscono sotto la lente degli analisti: indiscrezioni su allargamento perimetro di applicazione plastic tax. I titoli da monitorare.
Utility: rumor su plastic tax. I titoli esposti a Piazza Affari
di Davide PantaleoLe utility finiscono sotto la lente degli analisti: indiscrezioni su allargamento perimetro di applicazione plastic tax. I titoli da monitorare.
