Acea
Acea, multiutility per l'acqua e l'energia
Acea S.p.A. è una multiutility italiana, leader nazionale nella filiera idrica. La società è attiva nella catena di produzione e distribuzione di energia generata da fonti rinnovabili, nella distribuzione e vendita di energia elettrica e nello smaltimento dei rifiuti.
Le origini societarie
La storia di Acea, oggi tra le principali multi-servizi italiane, nasce nel lontano 1909 con il nome di AEM (Azienda Elettricità Municipale di Roma), fornendo già all'epoca energia sia al settore pubblico che al privato, per quanto concerne l'illuminazione.
Nel 1937 l'AEM cambia la sua denominazione sociale in AGEA (Azienda Governatoriale Elettricità e Acque), ampliando la sua filiera e ponendo in essere importanti lavori con l'Acquedotto di Peschiera. Nel 1945 l'azienda cambia nuovamente la sua denominazione sociale, prendendo il nome che ha tutt'ora: Acea, Azienda Comunale Energia e Acque.
Acea, operatore nazionale
L'azienda energetica si è mostrata incline ad un'importante crescita e, nel 1985, ha assunto un nuovo servizio inerente opere di depurazione (coprendo l'utenza di oltre 3 milioni di abitanti); tale innovazione ha spinto Acea ad adottare, come predetto, una nuova denominazione sociale, acronimo di Azienda Comunale Energia e Ambiente.
Altra data importante per l'azienda è il 2001: in quell'anno acquisisce dalla società Enel la filiera della distribuzione di energia elettrica, coprendo l'area metropolitana di Roma e ponendosi così al secondo posto nazionale per quanto concerne l'energia.
L'anno successivo acquisisce la gestione di tutta la rete fognaria di Roma. Oramai consolidata per competenza di attività, nel 2006 Acea si avvicina alla filiera della termoventilazione e acquisisce la Tad Energia e Ambiente.
Oggi, tramite la filiera idrica di sua appartenenza (acquedotto, fognatura e impianti di depurazione) il la società energetica copre un bacino d'utenza superiore a 8 milioni di abitanti. Oltre alla città capitolina, il gruppo è presente in varie parti del Lazio, in Toscana, Umbria e nella Campania.
I principali dati finanziari
Acea S.p.A. ha la propria sede principale a Roma in Piazzale Ostiense, 2 ed è quotata alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il simbolo ACE. Il gruppo ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 3.570,6 milioni di euro, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove i ricavi erano in crescita rispetto al 2012 e pari a 3.612,7 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: ACEA
Piazza Affari si conferma peggiore in Europa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari si conferma peggiore in Europa. BTP e spread in netto miglioramento. Il rendimento del decennale segna 1,00% (chiusura precedente a 1,05%), lo spread sul Bund 147 bp (da 153) (dati MTS).
Piazza Affari si conferma peggiore in Europa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari si conferma peggiore in Europa. BTP e spread in netto miglioramento. Il rendimento del decennale segna 1,00% (chiusura precedente a 1,05%), lo spread sul Bund 147 bp (da 153) (dati MTS).

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Azionario europeo in calo durante i primi scambi
di Financial Trend AnalysisPrevalgono le vendite sull'azionario europeo durante i primi scambi.
Azionario europeo in calo durante i primi scambi
di Financial Trend AnalysisPrevalgono le vendite sull'azionario europeo durante i primi scambi.

Acea: a giugno vendite di auto UE in calo del 22,3%
di Financial Trend AnalysisNel giugno del 2020 le vendite di auto per passeggeri nell'Unione Europea sono diminuite del 22,3% rispetto al giugno 2019 ponendosi a 949.
Acea: a giugno vendite di auto UE in calo del 22,3%
di Financial Trend AnalysisNel giugno del 2020 le vendite di auto per passeggeri nell'Unione Europea sono diminuite del 22,3% rispetto al giugno 2019 ponendosi a 949.

I Buy di oggi da Acea a Snam
di Finanzaoperativa.comBanca Imi assegna un buy a: Snam con prezzo obiettivo di 5,10 euro (la rete di Snam potrebbe essere utilizzata per il trasporto dell’idrogeno, cruciale per la transizione energetica).
I Buy di oggi da Acea a Snam
di Finanzaoperativa.comBanca Imi assegna un buy a: Snam con prezzo obiettivo di 5,10 euro (la rete di Snam potrebbe essere utilizzata per il trasporto dell’idrogeno, cruciale per la transizione energetica).

Equita nomina l'advisory board per le decisioni strategiche
di Financial Trend AnalysisEquita, la principale investment bank indipendente italiana, comunica di aver nominato l'advisory board che supporterà e consiglierà il Gruppo Equita nelle sue decisioni strategiche.
Equita nomina l'advisory board per le decisioni strategiche
di Financial Trend AnalysisEquita, la principale investment bank indipendente italiana, comunica di aver nominato l'advisory board che supporterà e consiglierà il Gruppo Equita nelle sue decisioni strategiche.

Seduta difficile per le utility
di Financial Trend AnalysisL'indice FTSE Italia Servizi Pubblici cede nel pomeriggio l'1,23% nel contesto di uno STOXX Europe 600 Utilities in calo dello 0,68 per cento.
Seduta difficile per le utility
di Financial Trend AnalysisL'indice FTSE Italia Servizi Pubblici cede nel pomeriggio l'1,23% nel contesto di uno STOXX Europe 600 Utilities in calo dello 0,68 per cento.

Ftse Mib: dividendi lunedì 22 giugno. Rendimenti oltre 8%
di Davide PantaleoA Piazza Affari lunedì prossimo ben 15 titoli staccano la cedola: 7 blue chips e 8 small-mid caps. Rendimenti molto golosi in alcuni casi.
Ftse Mib: dividendi lunedì 22 giugno. Rendimenti oltre 8%
di Davide PantaleoA Piazza Affari lunedì prossimo ben 15 titoli staccano la cedola: 7 blue chips e 8 small-mid caps. Rendimenti molto golosi in alcuni casi.

Appuntamenti societari della settimana dal 22 al 26 giugno 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 22 al 26 giugno 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Borsa Italiana i dividendi di oggi
di Financial Trend AnalysisLe seguenti società quotate a Piazza Affari staccano oggi un dividendo.
Borsa Italiana i dividendi di oggi
di Financial Trend AnalysisLe seguenti società quotate a Piazza Affari staccano oggi un dividendo.

Borsa Italiana i dividendi di lunedì 22 giugno 2020
di Financial Trend AnalysisLe seguenti società quotate a Piazza Affari staccheranno lunedì 22 giugno 2020 un dividendo.
Borsa Italiana i dividendi di lunedì 22 giugno 2020
di Financial Trend AnalysisLe seguenti società quotate a Piazza Affari staccheranno lunedì 22 giugno 2020 un dividendo.

Piazza Affari chiude in calo: Ftse MIB -0,32%
di Financial Trend AnalysisL'indice Ftse Mib di Milano termina le contrattazioni con un calo dello 0,32% a 19.
Piazza Affari chiude in calo: Ftse MIB -0,32%
di Financial Trend AnalysisL'indice Ftse Mib di Milano termina le contrattazioni con un calo dello 0,32% a 19.

Piazza Affari sopra la parità
di Financial Trend AnalysisL'indice Ftse Mib di Milano avanza dello 0,32% a 19.
Piazza Affari sopra la parità
di Financial Trend AnalysisL'indice Ftse Mib di Milano avanza dello 0,32% a 19.

Borsa Italiana in rialzo in avvio: bene Intesa e Recordati
di Financial Trend AnalysisAvvio in cauto rialzo per l'azionario italiano: il FTSE Mib guadagna lo 0,76% con performance sostanzialmente in linea con le maggiori borse europee.
Borsa Italiana in rialzo in avvio: bene Intesa e Recordati
di Financial Trend AnalysisAvvio in cauto rialzo per l'azionario italiano: il FTSE Mib guadagna lo 0,76% con performance sostanzialmente in linea con le maggiori borse europee.

Auto: Acea, a maggio immatricolazioni UE -52,3%
di Financial Trend AnalysisA maggio del 2020 le vendite di auto per passeggeri nell'Unione Europea sono diminuite del 52,3% rispetto al maggio 2019 ponendosi ad appena 581.
Auto: Acea, a maggio immatricolazioni UE -52,3%
di Financial Trend AnalysisA maggio del 2020 le vendite di auto per passeggeri nell'Unione Europea sono diminuite del 52,3% rispetto al maggio 2019 ponendosi ad appena 581.

Vendite anche sulle utility a Milano
di Financial Trend AnalysisPrevalgono le vendite anche sui titoli delle società dei servizi al cittadino nel primo pomeriggio.
Vendite anche sulle utility a Milano
di Financial Trend AnalysisPrevalgono le vendite anche sui titoli delle società dei servizi al cittadino nel primo pomeriggio.
