Acea
Acea, multiutility per l'acqua e l'energia
Acea S.p.A. è una multiutility italiana, leader nazionale nella filiera idrica. La società è attiva nella catena di produzione e distribuzione di energia generata da fonti rinnovabili, nella distribuzione e vendita di energia elettrica e nello smaltimento dei rifiuti.
Le origini societarie
La storia di Acea, oggi tra le principali multi-servizi italiane, nasce nel lontano 1909 con il nome di AEM (Azienda Elettricità Municipale di Roma), fornendo già all'epoca energia sia al settore pubblico che al privato, per quanto concerne l'illuminazione.
Nel 1937 l'AEM cambia la sua denominazione sociale in AGEA (Azienda Governatoriale Elettricità e Acque), ampliando la sua filiera e ponendo in essere importanti lavori con l'Acquedotto di Peschiera. Nel 1945 l'azienda cambia nuovamente la sua denominazione sociale, prendendo il nome che ha tutt'ora: Acea, Azienda Comunale Energia e Acque.
Acea, operatore nazionale
L'azienda energetica si è mostrata incline ad un'importante crescita e, nel 1985, ha assunto un nuovo servizio inerente opere di depurazione (coprendo l'utenza di oltre 3 milioni di abitanti); tale innovazione ha spinto Acea ad adottare, come predetto, una nuova denominazione sociale, acronimo di Azienda Comunale Energia e Ambiente.
Altra data importante per l'azienda è il 2001: in quell'anno acquisisce dalla società Enel la filiera della distribuzione di energia elettrica, coprendo l'area metropolitana di Roma e ponendosi così al secondo posto nazionale per quanto concerne l'energia.
L'anno successivo acquisisce la gestione di tutta la rete fognaria di Roma. Oramai consolidata per competenza di attività, nel 2006 Acea si avvicina alla filiera della termoventilazione e acquisisce la Tad Energia e Ambiente.
Oggi, tramite la filiera idrica di sua appartenenza (acquedotto, fognatura e impianti di depurazione) il la società energetica copre un bacino d'utenza superiore a 8 milioni di abitanti. Oltre alla città capitolina, il gruppo è presente in varie parti del Lazio, in Toscana, Umbria e nella Campania.
I principali dati finanziari
Acea S.p.A. ha la propria sede principale a Roma in Piazzale Ostiense, 2 ed è quotata alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il simbolo ACE. Il gruppo ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 3.570,6 milioni di euro, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove i ricavi erano in crescita rispetto al 2012 e pari a 3.612,7 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: ACEA
Terna più forte del Ftse Mib. Equita è buy dopo rumor nuovo CEO
di Davide PantaleoTerna si è difeso meglio del Ftse Mib e delle altre utility, sostenuto dalle indiscrezioni sul prossimo cambio al vertice. Analisti bullish.
Terna più forte del Ftse Mib. Equita è buy dopo rumor nuovo CEO
di Davide PantaleoTerna si è difeso meglio del Ftse Mib e delle altre utility, sostenuto dalle indiscrezioni sul prossimo cambio al vertice. Analisti bullish.

Acea: immatricolazioni auto UE + EFTA + UK più che dimezzate a marzo
di Financial Trend AnalysisLe immatricolazioni di auto nuove nei paesi dell'Unione europea + EFTA e UK sono diminuite a marzo del 51,8% a 853 mila unità.
Acea: immatricolazioni auto UE + EFTA + UK più che dimezzate a marzo
di Financial Trend AnalysisLe immatricolazioni di auto nuove nei paesi dell'Unione europea + EFTA e UK sono diminuite a marzo del 51,8% a 853 mila unità.

Piazza Affari in rosso ma migliore in Europa, spread tocca massimi da fine 2018 poi scende. FTSE MIB -1,27%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso ma migliore in Europa, spread tocca massimi da fine 2018 poi scende.
Piazza Affari in rosso ma migliore in Europa, spread tocca massimi da fine 2018 poi scende. FTSE MIB -1,27%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso ma migliore in Europa, spread tocca massimi da fine 2018 poi scende.

Piazza Affari negativa ma migliore in Europa. Spread in calo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa ma migliore in Europa. Spread in calo dal picco della mattinata.
Piazza Affari negativa ma migliore in Europa. Spread in calo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa ma migliore in Europa. Spread in calo dal picco della mattinata.

FCA tocca i minimi da novembre 2016, nuovo stop ad Atessa
di Financial Trend AnalysisFCA -10,2% in netto ribasso, tocca i minimi da novembre 2016.
FCA tocca i minimi da novembre 2016, nuovo stop ad Atessa
di Financial Trend AnalysisFCA -10,2% in netto ribasso, tocca i minimi da novembre 2016.

Auto: vendite in Europa in calo a febbraio
di Financial Trend AnalysisNel mese di febbraio le vendite di auto nei Paesi dell'Unione Europea e dell'area Efta più la Gran Bretagna sono diminuite del 7,2% a 1.
Auto: vendite in Europa in calo a febbraio
di Financial Trend AnalysisNel mese di febbraio le vendite di auto nei Paesi dell'Unione Europea e dell'area Efta più la Gran Bretagna sono diminuite del 7,2% a 1.

Piazza Affari debole, spread in ulteriore rialzo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari debole, spread in ulteriore rialzo. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 2,49% (chiusura precedente a 2,32%), lo spread sul Bund 278 bp (da 267) (dati MTS).
Piazza Affari debole, spread in ulteriore rialzo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari debole, spread in ulteriore rialzo. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 2,49% (chiusura precedente a 2,32%), lo spread sul Bund 278 bp (da 267) (dati MTS).

Borse europee negative
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso.
Borse europee negative
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso.

FCA resta sotto pressione
di Financial Trend AnalysisFCA -4,0% resta sotto pressione a causa del probabile rinvio dell'integrazione con PSA (attualmente fissata per fine 2020) a causa dell'emergenza coronavirus.
FCA resta sotto pressione
di Financial Trend AnalysisFCA -4,0% resta sotto pressione a causa del probabile rinvio dell'integrazione con PSA (attualmente fissata per fine 2020) a causa dell'emergenza coronavirus.

Piazza Affari in verde, forte calo dello spread. UE e governo annunciano interventi d'emergenza. FTSE MIB +0,33%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde, forte calo dello spread.
Piazza Affari in verde, forte calo dello spread. UE e governo annunciano interventi d'emergenza. FTSE MIB +0,33%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde, forte calo dello spread.

Le utility invertono la rotta dopo una prima parte di seduta in verde
di Financial Trend AnalysisLe utility invertono la rotta dopo una prima parte di seduta in verde.
Le utility invertono la rotta dopo una prima parte di seduta in verde
di Financial Trend AnalysisLe utility invertono la rotta dopo una prima parte di seduta in verde.

Acea cresce nel settore della distribuzione del gas
di Financial Trend AnalysisACEA ha sottoscritto oggi un accordo con le società Alma C.
Acea cresce nel settore della distribuzione del gas
di Financial Trend AnalysisACEA ha sottoscritto oggi un accordo con le società Alma C.

Acea: Ebitda +12% a 1,042 mld nel 2019, dividendo sale a 0,78 euro per azione
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ACEA, presieduto da Michaela Castelli, ha approvato il progetto di Bilancio, il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2019 e il Bilancio di Sostenibilità – Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario.
Acea: Ebitda +12% a 1,042 mld nel 2019, dividendo sale a 0,78 euro per azione
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ACEA, presieduto da Michaela Castelli, ha approvato il progetto di Bilancio, il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2019 e il Bilancio di Sostenibilità – Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario.

Ftse Mib: occhio a petrolio e titoli oil. Focus su Bca Generali
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: occhio a petrolio e titoli oil. Focus su Bca Generali
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Appuntamenti societari di Lunedì 9 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di Lunedì 9 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 9 al 13 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 9 al 13 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
