Acea
Acea, multiutility per l'acqua e l'energia
Acea S.p.A. è una multiutility italiana, leader nazionale nella filiera idrica. La società è attiva nella catena di produzione e distribuzione di energia generata da fonti rinnovabili, nella distribuzione e vendita di energia elettrica e nello smaltimento dei rifiuti.
Le origini societarie
La storia di Acea, oggi tra le principali multi-servizi italiane, nasce nel lontano 1909 con il nome di AEM (Azienda Elettricità Municipale di Roma), fornendo già all'epoca energia sia al settore pubblico che al privato, per quanto concerne l'illuminazione.
Nel 1937 l'AEM cambia la sua denominazione sociale in AGEA (Azienda Governatoriale Elettricità e Acque), ampliando la sua filiera e ponendo in essere importanti lavori con l'Acquedotto di Peschiera. Nel 1945 l'azienda cambia nuovamente la sua denominazione sociale, prendendo il nome che ha tutt'ora: Acea, Azienda Comunale Energia e Acque.
Acea, operatore nazionale
L'azienda energetica si è mostrata incline ad un'importante crescita e, nel 1985, ha assunto un nuovo servizio inerente opere di depurazione (coprendo l'utenza di oltre 3 milioni di abitanti); tale innovazione ha spinto Acea ad adottare, come predetto, una nuova denominazione sociale, acronimo di Azienda Comunale Energia e Ambiente.
Altra data importante per l'azienda è il 2001: in quell'anno acquisisce dalla società Enel la filiera della distribuzione di energia elettrica, coprendo l'area metropolitana di Roma e ponendosi così al secondo posto nazionale per quanto concerne l'energia.
L'anno successivo acquisisce la gestione di tutta la rete fognaria di Roma. Oramai consolidata per competenza di attività, nel 2006 Acea si avvicina alla filiera della termoventilazione e acquisisce la Tad Energia e Ambiente.
Oggi, tramite la filiera idrica di sua appartenenza (acquedotto, fognatura e impianti di depurazione) il la società energetica copre un bacino d'utenza superiore a 8 milioni di abitanti. Oltre alla città capitolina, il gruppo è presente in varie parti del Lazio, in Toscana, Umbria e nella Campania.
I principali dati finanziari
Acea S.p.A. ha la propria sede principale a Roma in Piazzale Ostiense, 2 ed è quotata alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il simbolo ACE. Il gruppo ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 3.570,6 milioni di euro, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove i ricavi erano in crescita rispetto al 2012 e pari a 3.612,7 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: ACEA
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I Buy di oggi da Acea a Mediobanca
di Finanzaoperativa.comEquita assegna un buy a: Acea con fair value di 17,80 euro anche se esce dal portafoglio small caps best picks della Sim milanese.
I Buy di oggi da Acea a Mediobanca
di Finanzaoperativa.comEquita assegna un buy a: Acea con fair value di 17,80 euro anche se esce dal portafoglio small caps best picks della Sim milanese.

Acea: Giuseppe Gola nuovo Amministratore Delegato
di Financial Trend AnalysisSi è riunito sotto la presidenza di Michaela Castelli, il Consiglio di Amministrazione di ACEA S.
Acea: Giuseppe Gola nuovo Amministratore Delegato
di Financial Trend AnalysisSi è riunito sotto la presidenza di Michaela Castelli, il Consiglio di Amministrazione di ACEA S.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Appuntamenti societari di venerdì 29 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di venerdì 29 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Utility corrono con rally BTP. Arrivano buone news: ecco per chi
di Davide PantaleoLe utility a Piazza Affari sono state favorite dal calo dei rendimenti dei BTP, ma anche dalle indicazioni interessanti arrivate dall'UE. I titoli da tenere d'occhio.
Utility corrono con rally BTP. Arrivano buone news: ecco per chi
di Davide PantaleoLe utility a Piazza Affari sono state favorite dal calo dei rendimenti dei BTP, ma anche dalle indicazioni interessanti arrivate dall'UE. I titoli da tenere d'occhio.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Veicoli commerciali UE: vendite in calo del 67% ad aprile
di Financial Trend AnalysisL'associazione europea dei costruttori di veicoli Acea ha pubblicato i dati sulle vendite di nuovi veicoli commerciali nell'Unione Europea ad aprile del 2020: nel mese il mercato ha registrato un calo tendenziale del 67% conseguente al lockdown portandosi a 61.
Veicoli commerciali UE: vendite in calo del 67% ad aprile
di Financial Trend AnalysisL'associazione europea dei costruttori di veicoli Acea ha pubblicato i dati sulle vendite di nuovi veicoli commerciali nell'Unione Europea ad aprile del 2020: nel mese il mercato ha registrato un calo tendenziale del 67% conseguente al lockdown portandosi a 61.

Appuntamenti societari della settimana dal 25 al 29 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 25 al 29 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Acea: FG Caltagirone sale al 5,452%
di Financial Trend AnalysisFrancesco Gaetano Caltagirone ha incrementato la partecipazione in Acea al 5,452% dal 5,006%.
Acea: FG Caltagirone sale al 5,452%
di Financial Trend AnalysisFrancesco Gaetano Caltagirone ha incrementato la partecipazione in Acea al 5,452% dal 5,006%.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Energica: la produzione continua a ritmi sostenuti
di Financial Trend AnalysisEnergica Motor Company, società leader a livello internazionale nel settore delle moto elettriche ad elevate prestazioni, già fornitore unico per il triennio 2019-2021 del campionato FIM Enel MotoE World Cup, conferma il trend di crescita industriale anticipato dall'aumento degli ordini comunicato in data 30 Aprile e nonostante le condizioni complesse di mercato e la chiusura del reparto produttivo dal 25 Marzo al 28 Aprile.
Energica: la produzione continua a ritmi sostenuti
di Financial Trend AnalysisEnergica Motor Company, società leader a livello internazionale nel settore delle moto elettriche ad elevate prestazioni, già fornitore unico per il triennio 2019-2021 del campionato FIM Enel MotoE World Cup, conferma il trend di crescita industriale anticipato dall'aumento degli ordini comunicato in data 30 Aprile e nonostante le condizioni complesse di mercato e la chiusura del reparto produttivo dal 25 Marzo al 28 Aprile.

Acea: dimissioni dell'Ad Donnarumma
di Financial Trend AnalysisACEA informa che l'Ing.
Acea: dimissioni dell'Ad Donnarumma
di Financial Trend AnalysisACEA informa che l'Ing.
