Acea
Acea, multiutility per l'acqua e l'energia
Acea S.p.A. è una multiutility italiana, leader nazionale nella filiera idrica. La società è attiva nella catena di produzione e distribuzione di energia generata da fonti rinnovabili, nella distribuzione e vendita di energia elettrica e nello smaltimento dei rifiuti.
Le origini societarie
La storia di Acea, oggi tra le principali multi-servizi italiane, nasce nel lontano 1909 con il nome di AEM (Azienda Elettricità Municipale di Roma), fornendo già all'epoca energia sia al settore pubblico che al privato, per quanto concerne l'illuminazione.
Nel 1937 l'AEM cambia la sua denominazione sociale in AGEA (Azienda Governatoriale Elettricità e Acque), ampliando la sua filiera e ponendo in essere importanti lavori con l'Acquedotto di Peschiera. Nel 1945 l'azienda cambia nuovamente la sua denominazione sociale, prendendo il nome che ha tutt'ora: Acea, Azienda Comunale Energia e Acque.
Acea, operatore nazionale
L'azienda energetica si è mostrata incline ad un'importante crescita e, nel 1985, ha assunto un nuovo servizio inerente opere di depurazione (coprendo l'utenza di oltre 3 milioni di abitanti); tale innovazione ha spinto Acea ad adottare, come predetto, una nuova denominazione sociale, acronimo di Azienda Comunale Energia e Ambiente.
Altra data importante per l'azienda è il 2001: in quell'anno acquisisce dalla società Enel la filiera della distribuzione di energia elettrica, coprendo l'area metropolitana di Roma e ponendosi così al secondo posto nazionale per quanto concerne l'energia.
L'anno successivo acquisisce la gestione di tutta la rete fognaria di Roma. Oramai consolidata per competenza di attività, nel 2006 Acea si avvicina alla filiera della termoventilazione e acquisisce la Tad Energia e Ambiente.
Oggi, tramite la filiera idrica di sua appartenenza (acquedotto, fognatura e impianti di depurazione) il la società energetica copre un bacino d'utenza superiore a 8 milioni di abitanti. Oltre alla città capitolina, il gruppo è presente in varie parti del Lazio, in Toscana, Umbria e nella Campania.
I principali dati finanziari
Acea S.p.A. ha la propria sede principale a Roma in Piazzale Ostiense, 2 ed è quotata alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il simbolo ACE. Il gruppo ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 3.570,6 milioni di euro, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove i ricavi erano in crescita rispetto al 2012 e pari a 3.612,7 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: ACEA
Appuntamenti societari di mercoledì 10 Marzo 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di mercoledì 10 Marzo 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari dall'8 al 12 Marzo 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari dall'8 al 12 Marzo 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Buy&Sell: cosa comprare e cosa vendere oggi
di Pietro Di LorenzoIl FtseMib disegna white spinning top che archivia la quarta seduta negativa nelle ultime 5.
Buy&Sell: cosa comprare e cosa vendere oggi
di Pietro Di LorenzoIl FtseMib disegna white spinning top che archivia la quarta seduta negativa nelle ultime 5.

Veicoli commerciali UE: vendite in calo del 7,2% a gennaio
di Financial Trend AnalysisL'associazione europea dei costruttori di veicoli Acea ha pubblicato i dati sulle vendite di nuovi veicoli commerciali nell'Unione Europea a gennaio del 2021: nel mese il mercato ha registrato un calo tendenziale del 7,2% portandosi a 141.
Veicoli commerciali UE: vendite in calo del 7,2% a gennaio
di Financial Trend AnalysisL'associazione europea dei costruttori di veicoli Acea ha pubblicato i dati sulle vendite di nuovi veicoli commerciali nell'Unione Europea a gennaio del 2021: nel mese il mercato ha registrato un calo tendenziale del 7,2% portandosi a 141.

L'Angolo del Trader: Atlantia, Eni e Stellantis
di Financial Trend AnalysisAtlantia perde terreno su indiscrezioni di stampa secondo cui il Movimento 5 Stelle non intende deporre le armi sul tema dell'uscita dei Benetton da Autostrade.
L'Angolo del Trader: Atlantia, Eni e Stellantis
di Financial Trend AnalysisAtlantia perde terreno su indiscrezioni di stampa secondo cui il Movimento 5 Stelle non intende deporre le armi sul tema dell'uscita dei Benetton da Autostrade.

Piazza Affari negativa e spread in peggioramento
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa e spread in peggioramento. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,60% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 94 bp (da 91) (dati MTS).
Piazza Affari negativa e spread in peggioramento
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa e spread in peggioramento. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,60% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 94 bp (da 91) (dati MTS).

Debole Stellantis: immatricolazioni e quota mercato UE in calo
di Financial Trend AnalysisDebole Stellantis -1,7% con i dati ACEA sulle immatricolazioni di autoveicoli a gennaio nell'Unione Europea: 726 mila unità, in calo di ben il 24% rispetto alle 956 mila di gennaio 2020.
Debole Stellantis: immatricolazioni e quota mercato UE in calo
di Financial Trend AnalysisDebole Stellantis -1,7% con i dati ACEA sulle immatricolazioni di autoveicoli a gennaio nell'Unione Europea: 726 mila unità, in calo di ben il 24% rispetto alle 956 mila di gennaio 2020.

Piazza Affari sotto la parità. Vendite su Nexi e Stellantis
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,58% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 92 bp (da 91) (dati MTS).
Piazza Affari sotto la parità. Vendite su Nexi e Stellantis
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,58% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 92 bp (da 91) (dati MTS).

Borse europee negative, male Kering
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso con gli investitori preoccupati dalla continua scoperta di nuove varianti del Covid-19.
Borse europee negative, male Kering
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso con gli investitori preoccupati dalla continua scoperta di nuove varianti del Covid-19.

Europa: immatricolazioni auto -25,7% a gennaio
di Financial Trend AnalysisLe immatricolazioni di auto nuove in Europa (UE + EFTA + UK) a gennaio 2021 sono diminuite del 25,7% (rispetto a gennaio 2020) a 842.
Europa: immatricolazioni auto -25,7% a gennaio
di Financial Trend AnalysisLe immatricolazioni di auto nuove in Europa (UE + EFTA + UK) a gennaio 2021 sono diminuite del 25,7% (rispetto a gennaio 2020) a 842.

Vantea SMART: successo del tavolo tecnico-istituzionale in materia di Cybersecurity
di Financial Trend AnalysisVantea SMART S.
Vantea SMART: successo del tavolo tecnico-istituzionale in materia di Cybersecurity
di Financial Trend AnalysisVantea SMART S.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Veicoli commerciali Ue: vendite -4,2% a dicembre, -18,9% nel 2020
di Financial Trend AnalysisL'associazione europea dei costruttori di veicoli Acea ha pubblicato i dati sulle vendite di nuovi veicoli commerciali nell'Unione Europea a dicembre del 2020, integrandoli con il consuntivo di fine anno.
Veicoli commerciali Ue: vendite -4,2% a dicembre, -18,9% nel 2020
di Financial Trend AnalysisL'associazione europea dei costruttori di veicoli Acea ha pubblicato i dati sulle vendite di nuovi veicoli commerciali nell'Unione Europea a dicembre del 2020, integrandoli con il consuntivo di fine anno.

I Buy di oggi degli analisti da Acea a Stellantis
di Finanzaoperativa.comBestinver giudica buy: Cnh Industrial con prezzo obiettivo di 9,50-10,50 euro, Stellantis con target price di 14-15 euro.
I Buy di oggi degli analisti da Acea a Stellantis
di Finanzaoperativa.comBestinver giudica buy: Cnh Industrial con prezzo obiettivo di 9,50-10,50 euro, Stellantis con target price di 14-15 euro.

I Buy di oggi degli analisti da Acea a Telecom
di Finanzaoperativa.comBanca Akros giudica buy: Acea con prezzo obiettivo di 21,40 euro in scia al collocamento di obbligazioni green per un totale di 900 mln di euro.
I Buy di oggi degli analisti da Acea a Telecom
di Finanzaoperativa.comBanca Akros giudica buy: Acea con prezzo obiettivo di 21,40 euro in scia al collocamento di obbligazioni green per un totale di 900 mln di euro.

Acea: completato con successo il primo collocamento di Green Bond da euro 900 milioni
di Financial Trend AnalysisACEA S.
Acea: completato con successo il primo collocamento di Green Bond da euro 900 milioni
di Financial Trend AnalysisACEA S.
