Acea
Acea, multiutility per l'acqua e l'energia
Acea S.p.A. è una multiutility italiana, leader nazionale nella filiera idrica. La società è attiva nella catena di produzione e distribuzione di energia generata da fonti rinnovabili, nella distribuzione e vendita di energia elettrica e nello smaltimento dei rifiuti.
Le origini societarie
La storia di Acea, oggi tra le principali multi-servizi italiane, nasce nel lontano 1909 con il nome di AEM (Azienda Elettricità Municipale di Roma), fornendo già all'epoca energia sia al settore pubblico che al privato, per quanto concerne l'illuminazione.
Nel 1937 l'AEM cambia la sua denominazione sociale in AGEA (Azienda Governatoriale Elettricità e Acque), ampliando la sua filiera e ponendo in essere importanti lavori con l'Acquedotto di Peschiera. Nel 1945 l'azienda cambia nuovamente la sua denominazione sociale, prendendo il nome che ha tutt'ora: Acea, Azienda Comunale Energia e Acque.
Acea, operatore nazionale
L'azienda energetica si è mostrata incline ad un'importante crescita e, nel 1985, ha assunto un nuovo servizio inerente opere di depurazione (coprendo l'utenza di oltre 3 milioni di abitanti); tale innovazione ha spinto Acea ad adottare, come predetto, una nuova denominazione sociale, acronimo di Azienda Comunale Energia e Ambiente.
Altra data importante per l'azienda è il 2001: in quell'anno acquisisce dalla società Enel la filiera della distribuzione di energia elettrica, coprendo l'area metropolitana di Roma e ponendosi così al secondo posto nazionale per quanto concerne l'energia.
L'anno successivo acquisisce la gestione di tutta la rete fognaria di Roma. Oramai consolidata per competenza di attività, nel 2006 Acea si avvicina alla filiera della termoventilazione e acquisisce la Tad Energia e Ambiente.
Oggi, tramite la filiera idrica di sua appartenenza (acquedotto, fognatura e impianti di depurazione) il la società energetica copre un bacino d'utenza superiore a 8 milioni di abitanti. Oltre alla città capitolina, il gruppo è presente in varie parti del Lazio, in Toscana, Umbria e nella Campania.
I principali dati finanziari
Acea S.p.A. ha la propria sede principale a Roma in Piazzale Ostiense, 2 ed è quotata alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il simbolo ACE. Il gruppo ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 3.570,6 milioni di euro, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove i ricavi erano in crescita rispetto al 2012 e pari a 3.612,7 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: ACEA
Le utility limitano i danni
di Financial Trend AnalysisA fronte di indici azionari italiani in calo di circa due punti percentuali le azioni delle società dei servizi al cittadino limitano i danni e mostrano il proprio carattere difensivo.
Le utility limitano i danni
di Financial Trend AnalysisA fronte di indici azionari italiani in calo di circa due punti percentuali le azioni delle società dei servizi al cittadino limitano i danni e mostrano il proprio carattere difensivo.

Veicoli commerciali UE: vendite in calo dell'11,5% a gennaio
di Financial Trend AnalysisL'associazione europea dei costruttori di veicoli Acea ha pubblicato i dati sulle vendite di nuovi veicoli commerciali nell'Unione Europea a gennaio del 2020: nel mese il mercato ha registrato un calo tendenziale del'11,5% portandosi a 153.
Veicoli commerciali UE: vendite in calo dell'11,5% a gennaio
di Financial Trend AnalysisL'associazione europea dei costruttori di veicoli Acea ha pubblicato i dati sulle vendite di nuovi veicoli commerciali nell'Unione Europea a gennaio del 2020: nel mese il mercato ha registrato un calo tendenziale del'11,5% portandosi a 153.

Acea: forte calo delle vendite di auto UE a gennaio (-7,5%)
di Financial Trend AnalysisA gennaio del 2020 le vendite di auto per passeggeri nell'Unione Europea sono diminuite del 7,5% rispetto al gennaio 2020 ponendosi a 956.
Acea: forte calo delle vendite di auto UE a gennaio (-7,5%)
di Financial Trend AnalysisA gennaio del 2020 le vendite di auto per passeggeri nell'Unione Europea sono diminuite del 7,5% rispetto al gennaio 2020 ponendosi a 956.

Borse europee negative
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso in seguito a diverse indicazioni circa l'impatto sull'economia globale dell'epidemia di coronavirus.
Borse europee negative
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso in seguito a diverse indicazioni circa l'impatto sull'economia globale dell'epidemia di coronavirus.

Utility in rosso
di Financial Trend AnalysisVendite sulle società dei servizi al cittadino: l'indice Ftse Italia All Share Utilities cede lo 0,91% e lo STOXX Europe 600 Utilities segna un ribasso dello 0,62 per cento.
Utility in rosso
di Financial Trend AnalysisVendite sulle società dei servizi al cittadino: l'indice Ftse Italia All Share Utilities cede lo 0,91% e lo STOXX Europe 600 Utilities segna un ribasso dello 0,62 per cento.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Piazza Affari peggiore in Europa, in rosso il PIL. Primi casi coronavirus in Italia. FTSE MIB -2,29%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari peggiore in Europa, in rosso il PIL.
Piazza Affari peggiore in Europa, in rosso il PIL. Primi casi coronavirus in Italia. FTSE MIB -2,29%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari peggiore in Europa, in rosso il PIL.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Acea: collocato con successo un prestito obbligazionario di 500 milioni di Euro
di Financial Trend AnalysisACEA S.
Acea: collocato con successo un prestito obbligazionario di 500 milioni di Euro
di Financial Trend AnalysisACEA S.

Acea: lancio di un prestito obbligazionario a tasso fisso di euro 500 milioni
di Financial Trend AnalysisACEA S.
Acea: lancio di un prestito obbligazionario a tasso fisso di euro 500 milioni
di Financial Trend AnalysisACEA S.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Sotto la lente dell'analisi tecnica: Piaggio, Acea ed ERG
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi.
Sotto la lente dell'analisi tecnica: Piaggio, Acea ed ERG
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi.

Il Punto sui Mercati: Piaggio, Terna ed ERG
di Financial Trend AnalysisOttimismo a Piazza Affari, che accelera al rialzo sostenuta dai buoni dati macroeconomici.
Il Punto sui Mercati: Piaggio, Terna ed ERG
di Financial Trend AnalysisOttimismo a Piazza Affari, che accelera al rialzo sostenuta dai buoni dati macroeconomici.

Hera tra le 10 aziende italiane incluse nel "Bloomberg Gender-Equality Index"
di Financial Trend AnalysisIl "Bloomberg Gender-Equality Index" (GEI) ha inserito Hera, assieme ad altre nove importanti realtà italiane come Mediobanca, Snam, Acea, Enea, Intesa Sanpaolo e Unicredit, tra le 325 aziende più impegnate, a livello globale, nella promozione della parità di genere attraverso lo sviluppo di politiche e progetti dedicati e la trasparenza nella diffusione delle informazioni.
Hera tra le 10 aziende italiane incluse nel "Bloomberg Gender-Equality Index"
di Financial Trend AnalysisIl "Bloomberg Gender-Equality Index" (GEI) ha inserito Hera, assieme ad altre nove importanti realtà italiane come Mediobanca, Snam, Acea, Enea, Intesa Sanpaolo e Unicredit, tra le 325 aziende più impegnate, a livello globale, nella promozione della parità di genere attraverso lo sviluppo di politiche e progetti dedicati e la trasparenza nella diffusione delle informazioni.

Poco mossa Acea, ferma sui massimi pluriennali
di Financial Trend AnalysisAcea (+0,0%) resta in vista dei massimi pluriennali a 20,85 euro in attesa di raccogliere energie fresche per proseguire la corsa verso target a 21,60 circa, lato superiore del canale che sale dai minimi di dicembre 2018, e 23,70 circa, record toccati a inizio millennio.
Poco mossa Acea, ferma sui massimi pluriennali
di Financial Trend AnalysisAcea (+0,0%) resta in vista dei massimi pluriennali a 20,85 euro in attesa di raccogliere energie fresche per proseguire la corsa verso target a 21,60 circa, lato superiore del canale che sale dai minimi di dicembre 2018, e 23,70 circa, record toccati a inizio millennio.
