Alibaba Group
Alibaba, la piattaforma e-commerce più grande al mondo
Alibaba Group è una compagnia cinese privata con sede a Hangzhou, ad est della Cina. Annoverata come la più grossa piattaforma online business-to-business, essa è composta da una famiglia di compagnie attive nel campo del commercio elettronico: mercato online, piattaforme di pagamento e compravendita, motori di ricerca per lo shopping e servizi per il cloud computing sono solo alcune tra le attività gestite dal gruppo renminbi.
La derivazione del nome Alibaba
“Un giorno ero in un caffè di San Francisco e pensavo che Alibaba sarebbe stato un buon nome. Quando arrivò la cameriera le chiesi ‘sai qualcosa di Alibaba?’, al che quella mi disse “Sì”. Le ho chiesto allora cosa sapesse di Alibaba ed ella rispose “Alibaba e i 40 ladroni”. Questo era il nome giusto, pensai. Uscii dal caffè e posi la stessa domanda a 30 persone a caso e la risposta fu sorprendete: quasi tutti mi dissero ‘Apriti Sesamo!’”
E’ cominciata così la storia di Alibaba e del suo fondatore, Jack Ma, il quale ha tenuto a spiegare gli albori della nascita della società di business online. Alibaba, ha precisato lo stesso, è un soggetto rappresentativo, collegato a quel personaggio scaltro, sveglio e d’aiuto per la comunità, conosciuto dalle nazionalità di tutto il mondo e facile da pronunciare.
L’evoluzione di Alibaba e del business-to-business
Il gruppo Alibaba ha iniziato la propria attività nel 1999, con un sito web dal nome Alibaba.com, portale di business-to-business volto a collegare il settore manifatturiero cinese con la domanda esterna. Il portale consumer-to-consumer del gruppo è invece rappresentato da Taobao, simile per modalità di esecuzione ad eBay e annoverato tra i 20 portali più visitati al mondo.
Da solo, Alibaba, gestisce il 60% delle spedizioni di pacchi per l’acquisto online dell’intera Cina.
La società può inoltre far leva su un’altra importante realtà: quella di Alipay, il servizio di pagamento online che effettua circa la metà del totale delle transazioni via web in Cina. Di queste, la stragrande maggioranza delle transazioni è imputabile ad ordini di Alibaba.
Nel 2012 due dei portali di Alibaba sono giunti a gestire vendite per 1,1 trillions di yuan, il corrispettivo di circa 170 miliardi di dollari, superando competitors affermati del settore quali eBay ed Amazon.com assieme.
Dati odierni su Alibaba
La società opera primariamente all’interno della People’s Republic of China e nel marzo 2013 ha ricevuto l’approvazione del giornale britannico The Economist, il quale ne ha stimato la valutazione complessiva tra i 55 e i 120 miliardi di dollari.
Nel maggio 2014 Alibaba ha presentato la documentazione per la richiesta di quotazione sulla piazza di Wall Street (pur non essendo quotata sul listino di Honk Hong).
Il 19 settembre 2014 Alibaba approda sul mercato di New York (senza precedente quotazione sul listino cinese) con un'IPO ritenuta la più grande della storia (maggiore ancora di Facebook): con 21,8 miliardi di dollari raccolti sul mercato ed un prezzo per azione oltre il massimo della fprchetta (60-65) a 68 dollari, Alibaba ha chiuso la prima giornata di quotazione a +38%.
I principali dati finanziari
Il successo di Alibaba, giunta ad esser la più grande realtà dell’e-commerce al mondo, conta poco meno di 21mila dipendenti, ed ha registrato nel 2013 un giro d’affari pari a 7,95 miliardi di dollari,con utili arrivati a quota 3,56 miliardi. Inoltre, le vendite di Alibaba si sono attestate nel 2013 a 240 miliardi di dollari, ben superiori ai 100 miliardi registrati da Amazon.
Per maggiori informazioni: ALIBABA
Boom dei pagamenti con riconoscimento facciale
di Alessandra CurreliPagare con lo sguardo, sembra un film di fantascienza, ma nella realtà non solo è possibile, sta già avvenendo da diversi anni ed oggi è già un boom.

Borsa Usa: avvio di settimana in leggero calo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la prima seduta della settimana in leggero calo.

Dopo la maxi-multa rally del 6,51% a Hong Kong per Alibaba
di Financial Trend AnalysisAlibaba Group Holdings ha chiuso con un rally del 6,51% a Hong Kong (a fronte della perdita dello 0,86% dell'Hang Seng), dopo che sabato la State Administration for Market Regulation (Samr, l'antitrust di Pechino) ha comminato una maxi-multa da 18,23 miliardi di yuan (2,34 miliardi di euro) al gigante dell'e-commerce per le sue pratiche anti-concorrenziali (che dovranno ovviamente cessare), con particolare riferimento all'esclusiva imposta ai venditori che utilizzano la sua piattaforma.

Maxi-multa da Pechino? E Alibaba spicca il balzo a Hong Kong
di FtaAlibaba Group in rally fino all'8% a Hong Kong, dopo l'annuncio di sabato di sanzioni per 2,34 miliardi comminate dalla Samr, l'antitrust di Pechino.

Il chief executive Hu lascia Ant Group dopo lo stop dell'Ipo
di Financial Trend AnalysisSimon Hu, chief executive di Ant Group, lascia a sorpresa l'ex braccio finanziario di Alibaba Group Holding dopo lo stop dell'Ipo (che puntava a una raccolta di oltre 30 miliardi di euro), deciso da Pechino a inizio novembre.

Comgest: il fintech toglie il trono al cash
di Financial Trend AnalysisMakoto Egami, gestore del fondo Comgest Growth Japan di Comgest, ha così analizzato le importanti tendenze alla rivoluzione tecnologica dei sistemi di pagamento che potrebbe trionfare sull'impiego del contante.
Comgest: il fintech toglie il trono al cash
di Financial Trend AnalysisMakoto Egami, gestore del fondo Comgest Growth Japan di Comgest, ha così analizzato le importanti tendenze alla rivoluzione tecnologica dei sistemi di pagamento che potrebbe trionfare sull'impiego del contante.

Per Jd.com rimbalzo dei ricavi del 31,4% annuo nel trimestre
di Financial Trend AnalysisJd.
Per Jd.com rimbalzo dei ricavi del 31,4% annuo nel trimestre
di Financial Trend AnalysisJd.

Suning lascia lo Jiangsu, Inter col fiato sospeso
di Mauro MancaNegli scorsi giorni il titolo Suning era stato sospeso in borsa in seguito a voci su un cambio di proprietà. Nel frattempo il gruppo ha sospeso in via definitiva le attività della squadra cinese Jiangsu, una decisione che vede l'Inter spettatrice interessata
Suning lascia lo Jiangsu, Inter col fiato sospeso
di Mauro MancaNegli scorsi giorni il titolo Suning era stato sospeso in borsa in seguito a voci su un cambio di proprietà. Nel frattempo il gruppo ha sospeso in via definitiva le attività della squadra cinese Jiangsu, una decisione che vede l'Inter spettatrice interessata

Italiaonline con ICE per la formazione sulla promozione dell'export digitale
di Financial Trend AnalysisItaliaonline, la più grande internet company italiana leader nelle soluzioni digitali per le imprese, e l'Agenzia ICE hanno siglato un accordo di partnership per l'organizzazione di un piano formativo e di comunicazione gratuito per approfondire le più recenti strategie di business volte a favorire l'esportazione del Made in Italy, in modalità completamente digitale.
Italiaonline con ICE per la formazione sulla promozione dell'export digitale
di Financial Trend AnalysisItaliaonline, la più grande internet company italiana leader nelle soluzioni digitali per le imprese, e l'Agenzia ICE hanno siglato un accordo di partnership per l'organizzazione di un piano formativo e di comunicazione gratuito per approfondire le più recenti strategie di business volte a favorire l'esportazione del Made in Italy, in modalità completamente digitale.

Il Gruppo Sesa acquisisce il 55% del capitale di Fen Wo Shanghai (Fireworks)
di Financial Trend AnalysisIl Gruppo Sesa ("SESA" – SES.
Il Gruppo Sesa acquisisce il 55% del capitale di Fen Wo Shanghai (Fireworks)
di Financial Trend AnalysisIl Gruppo Sesa ("SESA" – SES.

Anche l'Apple cinese Xiaomi nella blacklist di Donald Trump
di FtaIl terzo maggiore produttore di smartphone al mondo subisce la stessa sorte toccata a Huawei, su accuse di legami con l'apparato militare di Pechino.
Anche l'Apple cinese Xiaomi nella blacklist di Donald Trump
di FtaIl terzo maggiore produttore di smartphone al mondo subisce la stessa sorte toccata a Huawei, su accuse di legami con l'apparato militare di Pechino.

Wall Street chiude in calo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ribasso.
Wall Street chiude in calo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ribasso.

Borsa Usa: indici positivi
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo.
Borsa Usa: indici positivi
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo.

Non ci sarà il delisting di Alibaba e Tencent da Wall Street
di Financial Trend AnalysisSecondo quanto riportano fonti citate da Reuters, non ci sarà il delisting di Alibaba Group Holding e Tencent Holdings da Wall Street e neppure quello dell'altro colosso tecnologico, indicato recentemente, Baidu.
Non ci sarà il delisting di Alibaba e Tencent da Wall Street
di Financial Trend AnalysisSecondo quanto riportano fonti citate da Reuters, non ci sarà il delisting di Alibaba Group Holding e Tencent Holdings da Wall Street e neppure quello dell'altro colosso tecnologico, indicato recentemente, Baidu.

Balzo in avanti per il future Eurostoxx in avvio
di Financial Trend AnalysisBalzo in avanti per il future Eurostoxx in avvio.
Balzo in avanti per il future Eurostoxx in avvio
di Financial Trend AnalysisBalzo in avanti per il future Eurostoxx in avvio.

Wall Street tocca nuovi record
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in rialzo.
Wall Street tocca nuovi record
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in rialzo.
