Alibaba Group

Alibaba, la piattaforma e-commerce più grande al mondo

Alibaba Group è una compagnia cinese privata con sede a Hangzhou, ad est della Cina. Annoverata come la più grossa piattaforma online business-to-business, essa è composta da una famiglia di compagnie attive nel campo del commercio elettronico.

Nello specifico, tra i settori principali ed i mercati di riferimento, in cui opera il colosso vi sono i seguenti: mercato online, piattaforme di pagamento e compravendita, motori di ricerca per lo shopping e servizi per il cloud computing sono solo alcune tra le attività gestite dal gruppo renminbi.

Cos’è un e-commerce?

La definizione di e-commerce si riferisce all’insieme di transazioni che avvengono in un portale di commercializzazione di vendita di beni e servizi. L’acquisto fa riferimento alla domanda del consumatore rispetto all’offerta del produttore. 

Le operazioni di acquisto e vendita e delle relative transizioni avvengono online, sul web, tramite Internet. Un e-commerce ha diverse tipologie ed è composto da tanti fattori. Un negozio online coinvolge molteplici discipline, come la grafica, il web design, l’informatica, il marketing, l’economia. 

L’e-commerce comprende soprattutto le questioni fiscali e contabili. Cos’è nel dettaglio il commercio elettronico? Il significato è più ampio di quello che si immagina. Basta pensare ad una attività informatica realizzata e racchiusa online che offre servizi di commercializzazione online.

Il significato del termine "commercio elettronico" è mutato col passare del tempo. All'inizio indicava il supporto alle transazioni commerciali in forma elettronica, generalmente ricorrendo a una tecnologia denominata Electronic Data Interchange (EDI, introdotta alla fine degli anni settanta) per inviare documenti commerciali come ordini d'acquisto o fatture in formato elettronico.

In seguito vennero aggiunte delle funzioni che possono venire denominate in modo più accurato come "e-commerce" (contrazione di electronic commerce) -- l'acquisto di beni e servizi attraverso il World Wide Web ricorrendo a server sicuri (caratterizzati dall'indirizzo HTTPS, un apposito protocollo che crittografa i dati sensibili dei clienti contenuti nell'ordine di acquisto allo scopo di tutelare il consumatore), con servizi di pagamento in linea, come le autorizzazioni per il pagamento con carta di credito.

La derivazione del nome Alibaba

“Un giorno ero in un caffè di San Francisco e pensavo che Alibaba sarebbe stato un buon nome. Quando arrivò la cameriera le chiesi ‘sai qualcosa di Alibaba?’, al che quella mi disse “Sì”. Le ho chiesto allora cosa sapesse di Alibaba ed ella rispose “Alibaba e i 40 ladroni”. Questo era il nome giusto, pensai. Uscii dal caffè e posi la stessa domanda a 30 persone a caso e la risposta fu sorprendete: quasi tutti mi dissero ‘Apriti Sesamo!’”

E’ cominciata così la storia di Alibaba e del suo fondatore, Jack Ma, il quale ha tenuto a spiegare gli albori della nascita della società di business online.

Alibaba, ha precisato lo stesso, è un soggetto rappresentativo, collegato a quel personaggio scaltro, sveglio e d’aiuto per la comunità, conosciuto dalle nazionalità di tutto il mondo e facile da pronunciare.

L’evoluzione di Alibaba e del business-to-business

Il gruppo Alibaba ha iniziato la propria attività nel 1999, con un sito web dal nome Alibaba.com, portale di business-to-business volto a collegare il settore manifatturiero cinese con la domanda esterna. Il portale consumer-to-consumer del gruppo è invece rappresentato da Taobao, simile per modalità di esecuzione ad eBay e annoverato tra i 20 portali più visitati al mondo.

Da solo, Alibaba, gestisce il 60% delle spedizioni di pacchi per l’acquisto online dell’intera Cina.

La società può inoltre far leva su un’altra importante realtà: quella di Alipay, il servizio di pagamento online che effettua circa la metà del totale delle transazioni via web in Cina. Di queste, la stragrande maggioranza delle transazioni è imputabile ad ordini di Alibaba.

Nel 2012 due dei portali di Alibaba sono giunti a gestire vendite per 1,1 trillions di yuan, il corrispettivo di circa 170 miliardi di dollari, superando competitors affermati del settore quali eBay ed Amazon.com assieme.

Dati odierni su Alibaba

La società opera primariamente all’interno della People’s Republic of China e nel marzo 2013 ha ricevuto l’approvazione del giornale britannico The Economist, il quale ne ha stimato la valutazione complessiva tra i 55 e i 120 miliardi di dollari.

Nel maggio 2014 Alibaba ha presentato la documentazione per la richiesta di quotazione sulla piazza di Wall Street (pur non essendo quotata sul listino di Honk Hong).

Il 19 settembre 2014 Alibaba approda sul mercato di New York (senza precedente quotazione sul listino cinese) con un'IPO ritenuta la più grande della storia (maggiore ancora di Facebook): con 21,8 miliardi di dollari raccolti sul mercato ed un prezzo per azione oltre il massimo della fprchetta (60-65) a 68 dollari, Alibaba ha chiuso la prima giornata di quotazione a +38%.

I principali dati finanziari

Il successo di Alibaba, giunta ad esser la più grande realtà dell’e-commerce al mondo, conta poco meno di 21mila dipendenti, ed ha registrato nel 2013 un giro d’affari pari a 7,95 miliardi di dollari,con utili arrivati a quota 3,56 miliardi.

Inoltre, le vendite di Alibaba si sono attestate nel 2013 a 240 miliardi di dollari, ben superiori ai 100 miliardi registrati da Amazon.

Alibaba e la truffa dei "Gold Supplier"

La società di Alibaba.com garantisce la qualità dei produttori e distributori andando ad assegnare il titolo di "Gold Supplier", nei confronti di quei fornitori che completano un apposito processo di autenticazione attraverso un'agenzia di certificazione scelta dalla Alibaba.com.

Tuttavia, nella data del mese di febbraio del 2011 scoppiò uno scandalo in cui Alibaba ammise di aver consegnato tale titolo di garanzia a 1.219 fornitori nell'anno 2009 e a 1.107 fornitori nell'anno 2010 che successivamente finirono per truffare i clienti.

Per questo motivo, il listino della compagnia crollò fino alla percentuale di 15% nella borsa di Hong Kong una volta che la notizia divenne pubblica.

Per maggiori informazioni: ALIBABA

Anagrafica societa'

Paese
USA
Mercato
NASDAQ
Settore
BENI DI CONSUMO
Codice Alfa
BABA
Codice Isin
US01609W1027
Codice Reuters
BABA.N
Sito web società
http://www.alibabagroup.com
Telefono
(+86) 571-8502-2077
Fax
(+86) 571-8526-9066
Sito web Investor
http://www.alibabagroup.com/en/ir
E-mail Investor
http://www.alibabagroup.com/en/contact/contacts#slide_ir
Indirizzo società
969 West Wen Yi Road Yu Hang District Hangzhou 311121 China
Società revisione

Sintesi titolo

CORRELATI

1-8 / 110

Raccomandazioni

29 ott 2015 07:04
CANTOR FITZGERALD
Comprare
90,00 USD
10 set 2015 06:42
CANTOR FITZGERALD
Comprare
88,00 USD
11 mag 2015 06:24
Goldman Sachs
Comprare
98,00 USD
18 mar 2015 07:09
STIFEL NICOLAUS
Comprare
99,00 USD
12 nov 2014 07:26
OPPENHEIMER
Sopravalutato
133,00 USD
30 ott 2014 07:27
PACIFIC CREST
Comprare
125,00 USD
30 ott 2014 07:26
Deutsche Bank
Comprare
112,70 USD
30 ott 2014 07:26
RBC CAPITAL MARKETS
Sopravalutato
120,00 USD
Tutti i dati di questa Azione

Mailing list

Registrati alla nostra newsletter

Privacy Policy