Ansaldo Sts
Il gruppo industriale Ansaldo
Il gruppo industriale Ansaldo
Ansaldo STS S.p.A. è una holding finanziaria italiana formata da un nutrico gruppo di società, attiva nel ramo ferroviario, in quello del trasporto e metropolitano.
Le radici societarie
Nel lontano 1853 l'imprenditore ligure Giovanni Ansaldo (1814-1859) fonda la propria azienda a Sampierdarena (Liguria), la Giovanni Ansaldo&C., azienda che attiva nell'industria metalmeccanica; l'espansione di questa società fu possibile grazie agli appoggi politici dati al fondatore.
I primi lavori commissionati al gruppo riguardarono la costruzione di due caldaie marine, per poi passare alla costruzione delle locomotive a vapore, volte a coprire la tratta di Torino-Rivoli.
Nell'arco degli anni successivi, la società, sempre più consolidata, assiste al cambio direttivo di molti proprietari. Nel 1980 viene costituita Ansaldo Trasporti S.p.A. dalla join-venture tra Finmeccanica S.p.A. ed Ansaldo S.p.A.
Nel 1996 viene fondata in Olanda un'altra holding, la Ansaldo Signal N.V.
Nel 2001 la società Finmeccanica incorpora Ansaldo Trasporti S.p.A..
Nel 2006 la società cambia denominazione legale, divenendo Ansaldo STS (Signalling and Transportation Solutions) S.p.A..
Ansaldo STS e le principali opere di costruzioni
Tra i vari lavori della Ansaldo STS S.p.a. è nota la costruzione della metropolitana di Copenaghen (resa possibile grazie alla vittoria dell'appalto nel 1996); dal 2006 al 2009 Ansaldo ne gestì anche la manutenzione.
Dati finanziari
Ansaldo STS S.p.A. ha la propria sede legale a Genova in Via Paolo Mantovani, 3/5. La società è quotata alla Borsa Valori di Milano, con il simbolo STS e nel 2012 contava circa 3.136 dipendenti.
Il fatturato dell'azienda si è attestato nel 2013 a 1.268 milioni di euro, in leggera crescita rispetto al 2012 quando risultò pari a 1.262 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: ANSALDO
Nome società | ANSALDO STS |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA STAR |
Settore | PRODOTTI E SERVIZI INDUSTRIALI |
Codice Alfa | STS |
Codice Isin | IT0003977540 |
Codice Reuters | STS.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390106552111 |
Fax | +390106552939 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via P Mantovani 3-5, 16151 Genova (GE) |
Società revisione | Reconta Ernst & Young S.p.A. |
Azioni in circolazione | 200.000.000 |
---|---|
Capitale Sociale | 90.000.000 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.50 |
Data di collocamento | 10/11/2008 |
Prezzo di collocamento | € 7.80 |
Ultimo dividendo | € 0.1500 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 23/05/2018 |
Ultima raccomandazione | 29/10/2018 |
Emittente | EQUITA SIM |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 12.70 |
Andamento rating |
|
Dormer Alistair John |
Mingay Katherine Jane |
Barr Andrew Thomas |
Cipriotti Rosa |
De Benedictis Alberto |
Garraffo Mario |
Labruna Fabio |
Painter Katharine Rosalind |
Crisostomo Michele Alberto Fabiano |
Zecca Antonio |
Naccarato Giovanni |
Stabilini Alessandra |
Proserpio Cristiano |
Galardi Valeria |
Speranza Alessandro |
Hitachi Rail Italy Investments | 50.77 % |
Singer Paul E. | 25.66 % |
UBS Ag | 5.03 % |
Litespeed Master Fund Ltd | 3.76 % |
31/12/2016 | Variaz. % | 31/12/2015 | |
TOTALE RICAVI | 1.348,06 | -4,30% | 1.408,60 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 145,10 | -6,02% | 154,40 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 126,80 | -6,56% | 135,70 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 116,60 | -14,70% | 136,70 |
RISULTATO NETTO | 77,90 | -16,24% | 93,00 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -338,00 | -0,18% | -338,60 |
PATRIMONIO NETTO | 707,80 | 8,04% | 655,10 |
CAPITALE INVESTITO | 369,80 | 5,81% | 349,50 |