Apple

Apple, società americana di hardware e software
Apple Inc, è un'azienda americana, leader mondiale nella produzione di personal computer, sistemi operativi, dispositivi mobili e dispositivi multimediali.
La storia di Apple
La società nasce nel 1975 dagli amici Steve Jobs e Steve Wozniak, aiutati da Ronald Wayne (quest'ultimo lavorava inizialmente assieme a Jobs per la società Atari. Uscì da Apple ben presto, nell'aprile del 1976, dopo che fu pagata la prima commessa di Apple I).
La progettazione di un nuovo modello di computer, estremamente semplice nel suo utilizzo, fu resa possibile grazie a Wozniak, che diede luce ad una macchina innovativa, collegabile alla televisione e ad una sorta di memoria esterna: tramite un modulo per collegare il computer ad un lettore a cassette, infatti, particolarmente innovativo per le sue prestazioni, era possibile la lettura ed il salvataggio di programmi e dati ad una velocità di 1.200 byte al secondo.
Rimasti in due (Steve Jobs e Steve Wozniak) si misero a progettare un nuovo modello di computer, l'Apple II, ma la progettazione della macchina richiedeva più risorse economiche di quelle preventivate e disponibili ai due creatori. Ad aiutarli fu allora Mike Markkula, che investì 250.000 dollari nella Apple Computer, ufficialmente costituita il 1º aprile 1976.
Lo sviluppo nell'ultimo trentennio
L'Apple II fu presentato nel aprile del 1977 e mostrò notevoli migliorie rispetto al suo predecessore: la macchina visualizzava oltre ai testi anche la grafica. Il nuovo personal computer fu subito un successo e portò l'azienda a crescere ed espandersi.
Nel 1984 venne presentato l'Apple Macintosh, che si rivelò un successo ed un'innovazione per l'era informatica. Nel 1985 Steve Jobs uscì dall'azienda a causa delle diatribe accesesi all'interno della società; aprì allora la Next Computer, azienda ad alta tecnologia, che tuttavia non sortì il successo desiderato e, non compresa dal mercato, vide presto la chiusura.
Negli anni novanta Apple si trovava in difficoltà e decise di innovarsi comprando la società di Steve Jobs, per poterne utilizzare l'innovativo sistema operativo. Steve Jobs fa allora rientro in Apple, riuscendo a riportare l'azienda sulla cresta dell'onda.
Gli Apple Store
Nel 2001 nascono i famosi "Apple Store", punti vendita in cui vengono commercializzati i prodotti Apple: tra questi, la gamma di prodotti comprende computer Mac mini, MacBook Air, iMac, MacBook, MacBook Pro, Mac Pro, Xserve, dispositivi per ascoltare musica, iPod, telefoni iPhone, tablet iPad, modulo Apple TV, basi wireless AirPort, disco di archiviazione Time Capsule, software QuickTime, iLife, iWork, Final Cut Studio, Logic Studio, piattaforma iTunes, sistema operativo Mac OS-X e quello mobile iOS, periferiche Mighty Mouse, Magic Mouse, Magic Trackpad e LED Cinema Display.
La scelta della mela morsicata
Il celeberrimo logo dalla mela rosicchiata venne creato da Rob Janoff, come favore al suo capo Regis McKenna, amico di Steve Jobs.
Tra le varie 'leggende' legate alla scelta di una mela come marchio distintivo, ve ne sono di particolari: da quella che vede l'onorare di Newton e della sua teoria, al lavoro giovanile di Jobs in una piantagione di mele; da una copertina dell'LP dei Beatles rappresentante una mela, all'essere vegetariano dello stesso Jobs; dal suicidio di Alan Turing (padre degli studi sull'intelligenza artificiale) con una mela avvelenata, alla semplicità di un frutto 'facile' da mordere, alla mela che Jobs aveva lasciato posata sul tavolo nel momento in cui stava riflettendo sul logo da adottare.
I principali dati economico finanziari di Apple
Apple Inc. ha la sede principale a Cupertino in California, viene quotata alla Borsa di Francoforte ed alla borsa di New York, nel mercato Nasdaq, con il simbolo AAPL.
Il colosso americano ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari 170,91 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai dati del 2012, pari a 156,508 miliardi, ed un utile netto d'esercizio pari a 37,037 miliardi (41,73 lo scorso esercizio).
Per maggiori informazioni: APPLE
STM positiva con nuova politica prezzi Apple
di Financial Trend AnalysisAcquisti su STM +2,2% in scia alla presentazione dell'iPhone 11 avvenuta ieri.
Borsa italiana in recupero, BTP ancora sotto pressione. FTSE MIB +0,64%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana in recupero, BTP ancora sotto pressione.
Cambio di passo per Apple: sfidare la concorrenza sui prezzi
di Financial Trend AnalysisL'evento di presentazione dell'iPhone 11 di martedì ha evidenziato un cambio di passo per certi versi storico nella strategia di Apple.
Borsa Usa: indici poco mossi
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in leggero rialzo sulle speranze di misure di sostegno all'economia da parte della Bce (la decisione sarà annunciata giovedì).
Borsa Usa: indici negativi, male Ford
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in calo a causa dei rischi di un rallentamento dell'economia globale in un clima di attesa in vista delle decisioni della Bce in agenda giovedì.
Apple: attesa per il nuovo iPhone, Refinitiv, potrebbe essere una pacchia
di Financial Trend AnalysisIn attesa della diretta streaming del lancio del nuovo iPhone 11 della Apple diversi osservatori, anche finanziari, tastano il polso del mercato da anni attento a questi eventi.
Mancanza di direzione a Wall Street. Bene Netflix e AT&T
di Financial Trend AnalysisMancanza di direzione a Wall Street a inizio ottava.
Wall Street prosegue al rialzo. Si allontana il rischio di recessione
di Financial Trend AnalysisWall Street termina la seduta di giovedì in netto rialzo, sostenuta dal buon andamento dei titoli tecnologici e da quelli industriali, tra i più sensibili alle tariffe.
Tecnologia: Globalfoundries denuncia Tsmc per infrazione brevetti
di Financial Trend AnalysisLa statunitense Globalfoundries, terzo produttore al mondo di semiconduttori, ha denunciato la cinese TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, leader globale nella produzione indipendente di chip) per aver violato 16 brevetti relativi a processori da 7, 10, 12, 16 e 28 nanometri prodotti per aziende big nell'elettronica di consumo quali Apple, Nvidia, Broadcom, Qualcomm, Asus, Cisco e altri.
Wall Street: Trump torna a mischiare le carte, mercato si accoda
di Lucia GuglielmiDow Jones, Apple e Nike in verde. Nyse, denaro sulle azioni Target Corporation. TechnipFMC plc si fa in due, spin-off attività onshore ed offshore. J.M. Smucker conto alla rovescia per la trimestrale. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street, ancora una volta condizionata, nel bene e nel male, dalle attività social del Comandante in Capo.
Wall Street: Azionario al tappeto, artiglieria pesante USA-Cina
di Lucia GuglielmiNyse, Foot Locker crolla sul Big Board. Azioni The Gap in rosso dopo la trimestrale. Nasdaq Composite, tutti in discesa i titoli FAANG. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street, che archivia l'ottava in netto rosso in scia all'ennesima escalation sui dazi USA-Cina.
Wall Street a passo di carica, Estée Lauder il makeup è perfetto
di Lucia GuglielmiDow Jones, bene Apple (AAPL) e Cisco Systems (CSCO). Nyse, Estée Lauder (EL) tutta in rally dopo i conti Q4 2019. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street, e le trimestrali attese nella sessione di scambi di domani, prima dell'apertura ufficiale degli scambi al NYSE. Su tutte spicca quella di Home Depot (HD).
Piazza Affari accelera su indicazioni USA e stimolo fiscale Germania. FTSE MIB +1,93%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari accelera su indicazioni USA e stimolo fiscale Germania.
STM tonica con Nvidia e Apple
di Financial Trend AnalysisPositiva STM +2,7%.
Piazza Affari in accelerazione, brillano gli industriali con notizie USA e Germania. FTSE MIB +1,88%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in accelerazione, brillano gli industriali con notizie USA e Germania.
Apple: titolo in rialzo nel premarket a Wall Street
di Financial Trend AnalysisApple guadagna l'1,9% nel premarket a Wall Street.