Ascopiave
Ascopiave, distributrice italiana di energia
Ascopiave, distributrice italiana di energia
Ascopiave S.p.A. è una società per azioni italiana, attiva nella distribuzione del gas metano.
La storia
Le origini della società risalgono al 1956, quando venne fondato il Consorzio del Bacino imbrifero Montano del Piave, composto da 34 comuni, conosciuto anche come Consorzio Bim Piave (Bacino Imbrifero del Piave). L'intento originario di questo era rivolto alla gestione dei canoni versati dalle aziende idroelettriche (Enel) per l'uso delle acque del fiume Piave, con lo scopo finalizzato alla metanizzazione dei vari territori.
Lo sviluppo: da Consorzio ad Ascopiave S.p.A.
Nel 1971 sotto la guida del allora Presidente, il Senatore Francesco Fabbri (1921–1977), tutti i comuni consorziati e altri comuni limitrofi subirono la metanizzazione.
Nel 1996 viene fondata l'Azienda Speciale Consortile del Piave (A.S.CO. Piave). La società cresce rapidamente, tanto da raggiungere la copertura di 93 comuni in pochi anni.
Nel dicembre 2001 l'azienda A.S.CO. Piave cambia denominazione sociale e legale in Ascopiave S.p.A.
Ascopiave S.p.A. entra nel ramo delle telecomunicazioni e fonda la Asco Tlc S.p.A. In continua espansione, la società continua nell'acquisizione di aziende distributrici di gas.
Nel 2005 Ascopiave S.p.A. importa la totalità della vecchia azienda nella nella neo nata Ascogas Srl (della medesima proprietà), cambiando la propria denominazione sociale da Ascopiave S.p.A. in Asco Holding S.p.A. Nello stesso anno la controllata Ascogas Srl si trasforma in Ascopiave S.p.A.
Oggi la società distribuisce gas metano in 12 province, 154 comuni. La rete di distribuzione si estende circa per 6.600 chilometri, con un bacino d'utenza di 340.000 punti di riconsegna.
I principali dati finanziari
Ascopiave S.p.A. ha la propria sede in Veneto, a Pieve di Soligo (TV), in Via Verizzo 1030.
La società è quotata alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo ASC. L'azienda ha chiuso l’esercizio 2013 con ricavi pari a 854,334 milioni di euro, in contrazione rispetto ai 1.078,0 milioni del 2012.
Per maggiori informazioni: ASCOPIAVE
Nome società | ASCOPIAVE |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA STAR |
Settore | SERVIZI PUBBLICI |
Codice Alfa | ASC |
Codice Isin | IT0004093263 |
Codice Reuters | ASC.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390438980098 |
Fax | +39043882096 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Verizzo, 1030 31053 Pieve di Soligo (TV) |
Società revisione | PriceWaterhouseCoopers S.p.A. |
Azioni in circolazione | 234.411.575 |
---|---|
Capitale Sociale | 234.411.575 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 1 |
Data di collocamento | 10/11/2008 |
Prezzo di collocamento | € 1.74 |
Ultimo dividendo | € 0.2133 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 10/06/2020 |
Ultima raccomandazione | 11/02/2020 |
Emittente | KEPLER CHEUVREUX |
Raccomandazione | Hold |
Target Price | € 4.60 |
Andamento rating |
|
Quarello Enrico |
Pietrobon Greta |
Coin Dimitri |
Lillo Antonella |
Cecconato Nicola |
Biancolin Luca |
Venturato Achille |
Schiro Antonio |
Marcolin Roberta |
De Biasi Pierluigi |
Asco Holding Spa | 51.04 % |
Ascopiave Spa | 5.03 % |
A2A Spa | 4.16 % |
Comune di Rovigo | 4.40 % |
Anita Srl | 3.05 % |
31/12/2019 | Variaz. % | 31/12/2018 | |
TOTALE RICAVI | 124,91 | -78,52% | 581,65 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 44,90 | -43,07% | 78,87 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 21,57 | -60,85% | 55,10 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 499,84 | 694,91% | 62,88 |
RISULTATO NETTO | 493,22 | 960,69% | 46,50 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 212,98 | 81,23% | 117,52 |
PATRIMONIO NETTO | 873,49 | 95,03% | 447,87 |
CAPITALE INVESTITO | 1.086,47 | 92,16% | 565,39 |
Il Punto sui Mercati. Beghelli riparte
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari prosegue la fase laterale vista nel corso della settimana. Il Ftse mib guadagna lo 0,39%, il Ftse Italia All Share 0,45% mentre il Ftse Italia Star scende dell'1,17%.

Ascopiave rallenta ma resta orientato al rialzo
di Financial Trend AnalysisAscopiave (-1,55%) ha arrestato la corsa a contatto con la mediana del canale che sale dai minimi di ottobre, a 3,84 circa.

Ascopiave: approvato il piano strategico 2020-2024
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.


Hera: il Piano al 2024 punta a un MOL da 1,3 mld e dividendi in crescita
di Financial Trend Analysis -Hera: il Piano al 2024 punta a un MOL da 1,3 mld e dividendi in crescita
di Financial Trend AnalysisAlla luce dei positivi risultati del preconsuntivo 2020, superiori alle attese, la multiutility Hera presenta il nuovo documento strategico quinquennale, che confermasia il trend di crescita sia l'evoluzione verso un modello sostenibile.

Ascopiave presenterà il piano strategico 2020-2024
di Financial Trend AnalysisAscopiave rende noto che il Consiglio di Amministrazione è stato convocato in data 15 gennaio 2021 per l'approvazione del piano strategico 2020-2024.

Utility in rialzo a Milano, ma non mancano le eccezioni
di Financial Trend AnalysisL'indice Ftse Italia Servizi Pubblici segna un rialzo dello 0,68% nel primo pomeriggio a Piazza Affari, ma non mancano performance negative nel comparto delle utility.
Utility in rialzo a Milano, ma non mancano le eccezioni
di Financial Trend AnalysisL'indice Ftse Italia Servizi Pubblici segna un rialzo dello 0,68% nel primo pomeriggio a Piazza Affari, ma non mancano performance negative nel comparto delle utility.

I Buy di oggi da Ascopiave a Salcef
di Finanzaoperativa.comEquita assegna un buy a: Ascopiave con prezzo obiettivo di 4,40 euro (ha acquisito per 8 mln di euro il 100% di Cart Acqua.
I Buy di oggi da Ascopiave a Salcef
di Finanzaoperativa.comEquita assegna un buy a: Ascopiave con prezzo obiettivo di 4,40 euro (ha acquisito per 8 mln di euro il 100% di Cart Acqua.

Hera: utile netto +1,1% a 244,7 mln nei primi nove mesi del 2020
di Financial Trend AnalysisIl CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2020.
Hera: utile netto +1,1% a 244,7 mln nei primi nove mesi del 2020
di Financial Trend AnalysisIl CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2020.

Ascopiave: Margine Operativo Lordo sale a Euro 45,1 milioni nei primi 9 mesi del 2020
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.
Ascopiave: Margine Operativo Lordo sale a Euro 45,1 milioni nei primi 9 mesi del 2020
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.

Ftse Mib: un brusco risveglio dopo l'euforia? Gli scenari
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha vissuto una brillante settimana con un rally quasi a due cifre: a rischio brutti scherzi ora?
Ftse Mib: un brusco risveglio dopo l'euforia? Gli scenari
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha vissuto una brillante settimana con un rally quasi a due cifre: a rischio brutti scherzi ora?

Appuntamenti societari di Lunedì 9 novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Lunedì 9 novembre 2020.
Appuntamenti societari di Lunedì 9 novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Lunedì 9 novembre 2020.

Appuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020.
Appuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020.

Ascopiave, risultati Offerta in Opzione di 5.334.329 azioni
di Financial Trend AnalysisAscopiave S.
Ascopiave, risultati Offerta in Opzione di 5.334.329 azioni
di Financial Trend AnalysisAscopiave S.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Sotto la lente dell'analisi tecnica: Wiit e Digital Bros
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi in base ai criteri di liquidità dell'analisi tecnica e tali da garantire una rappresentazione complessiva dei vari settori ICB italiani.
Sotto la lente dell'analisi tecnica: Wiit e Digital Bros
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi in base ai criteri di liquidità dell'analisi tecnica e tali da garantire una rappresentazione complessiva dei vari settori ICB italiani.
