Atlantia
Atlantia, holding delle infrastrutture autostradali
Atlantia S.p.A. (ex Autostrade S.p.A.) è una holding finanziaria di aziende controllate, attive, a livello internazionale, nel settore delle infrastrutture autostradali, dalla progettazione e costruzione alla gestione.
Le radici storiche
La Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. venne costituita grazie all'iniziativa dell'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) nel lontano 1950, con lo scopo di rilanciare il settore dell'economia italiana del dopo guerra.
L'espansione negli anni
Nel 1956 fu concordata la convenzione di co-finanziamento tra la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A e l'ANAS, per la costruzione e la gestione dell'Autostrada del Sole nella tratta tra Milano e Napoli, che fu completata nel 1964. Negli anni seguenti vennero firmate nuove convenzioni, per la costruzione e relativa gestione del suolo autostradale nazionale.
Il collocamento in Borsa e la privatizzazione
Nel 1987 Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. fa il suo debutto nel mondo della Borsa, quotandosi a Piazza Affari; nel 1999 Società Autostrade viene privatizzata.
Nel 2003 la società propone una nuova veste organizzativa, separando le realtà attive in tre nuove aziende: la S.D.S. S.p.A (che si occupa dei servizi amministrativi e dei servizi relativi alla gestione immobiliare), la TowerCo S.p.A. (che si occupa dei servizi relativi alle telecomunicazioni) e la società Autostrade per l'Italia S.p.A.(operante nel campo della gestione in concessione delle reti autostradali, controllata al 100% da Autostrade S.p.A.).
Nel 2007 Autostrade S.p.A. cambia la propria denominazione sociale trasformandosi in Atlantia S.p.A., con la funzione di holding; tra i principali azionisti di questa spicca la Famiglia Benetton.
I principali dati finanziari del gruppo Atlantia S.p.A.
Atlantia S.p.A. ha la propria sede principale a Roma, in Via Antonio Nibby, 20. Il gruppo è quotato alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il ticker ATL, ed è presente anche alla Borsa di New York sul Dow Jones Sustainability World Index.
Il gruppo ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 4.243,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 4.034 milioni del 2012 , a loro volta in netta salita se paragonati ai 3.902 milioni del 2011.
La holding Sintonia (di cui detiene il controllo la famiglia Benetton, con una partecipazione pari al 66,40%) è il principale azionista di Atlantia S.p.A., con una quota pari al 47,96% dell'azionariato.
Per maggiori informazioni: ATLANTIA
Atlantia, holding delle infrastrutture autostradali
Atlantia S.p.A. (ex Autostrade S.p.A.) è una holding finanziaria di aziende controllate, attive, a livello internazionale, nel settore delle infrastrutture autostradali, dalla progettazione e costruzione alla gestione.
Le radici storiche
La Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. venne costituita grazie all'iniziativa dell'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) nel lontano 1950, con lo scopo di rilanciare il settore dell'economia italiana del dopo guerra.
L'espansione negli anni
Nel 1956 fu concordata la convenzione di co-finanziamento tra la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A e l'ANAS, per la costruzione e la gestione dell'Autostrada del Sole nella tratta tra Milano e Napoli, che fu completata nel 1964. Negli anni seguenti vennero firmate nuove convenzioni, per la costruzione e relativa gestione del suolo autostradale nazionale.
Il collocamento in Borsa e la privatizzazione
Nel 1987 Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. fa il suo debutto nel mondo della Borsa, quotandosi a Piazza Affari; nel 1999 Società Autostrade viene privatizzata.
Nel 2003 la società propone una nuova veste organizzativa, separando le realtà attive in tre nuove aziende: la S.D.S. S.p.A (che si occupa dei servizi amministrativi e dei servizi relativi alla gestione immobiliare), la TowerCo S.p.A. (che si occupa dei servizi relativi alle telecomunicazioni) e la società Autostrade per l'Italia S.p.A.(operante nel campo della gestione in concessione delle reti autostradali, controllata al 100% da Autostrade S.p.A.).
Nel 2007 Autostrade S.p.A. cambia la propria denominazione sociale trasformandosi in Atlantia S.p.A., con la funzione di holding; tra i principali azionisti di questa spicca la Famiglia Benetton.
I principali dati finanziari del gruppo Atlantia S.p.A.
Atlantia S.p.A. ha la propria sede principale a Roma, in Via Antonio Nibby, 20. Il gruppo è quotato alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il ticker ATL, ed è presente anche alla Borsa di New York sul Dow Jones Sustainability World Index.
Il gruppo ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 4.243,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 4.034 milioni del 2012 , a loro volta in netta salita se paragonati ai 3.902 milioni del 2011.
La holding Sintonia (di cui detiene il controllo la famiglia Benetton, con una partecipazione pari al 66,40%) è il principale azionista di Atlantia S.p.A., con una quota pari al 47,96% dell'azionariato.
Per maggiori informazioni: ATLANTIA
Atlantia: lieve rialzo dopo ultime news. La view dei broker
di Federica PaceAtlantia si muove poco sopra la parità dopo la notizia dell'approvazione dell'atto ingiuntivo e del PEF da parte della Corte dei Conti.
Atlantia: lieve rialzo dopo ultime news. La view dei broker
di Federica PaceAtlantia si muove poco sopra la parità dopo la notizia dell'approvazione dell'atto ingiuntivo e del PEF da parte della Corte dei Conti.

Raccomandazioni Borsa: bene Saipem, giù Tim
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: salgono i target price di Atlantia, Prysmian e Saipem. Giù Newlat Food e Tim.
Raccomandazioni Borsa: bene Saipem, giù Tim
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: salgono i target price di Atlantia, Prysmian e Saipem. Giù Newlat Food e Tim.

Piazza Affari poco mossa, male Telecom
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa, male Telecom. BTP in miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 2,11% (chiusura precedente a 2,20%), lo spread sul Bund 150 bp (da 150) (dati MTS).
Piazza Affari poco mossa, male Telecom
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa, male Telecom. BTP in miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 2,11% (chiusura precedente a 2,20%), lo spread sul Bund 150 bp (da 150) (dati MTS).

Atlantia in verde, via libera alla vendita di ASPI
di Financial Trend AnalysisAtlantia (+0,4% a 19,00 euro) annuncia che tutte le condizioni sospensive previste nella vendita dalla partecipazione in Autostrade per l'Italia al consorzio capitanato da CDP di cui fanno parte anche Blackstone e Macquarie si sono avverate entro il termine fissato a oggi, 31 marzo 2022.
Atlantia in verde, via libera alla vendita di ASPI
di Financial Trend AnalysisAtlantia (+0,4% a 19,00 euro) annuncia che tutte le condizioni sospensive previste nella vendita dalla partecipazione in Autostrade per l'Italia al consorzio capitanato da CDP di cui fanno parte anche Blackstone e Macquarie si sono avverate entro il termine fissato a oggi, 31 marzo 2022.

L'Angolo del Trader: Atlantia, Rai Way
di Financial Trend AnalysisRai Way mercoledì accelera e tocca i massimi da settembre 2020. Il saldo di seduta è stato del +4,06% con chiusura a 5,90 euro e massimo di giornata a 5,96 euro.
L'Angolo del Trader: Atlantia, Rai Way
di Financial Trend AnalysisRai Way mercoledì accelera e tocca i massimi da settembre 2020. Il saldo di seduta è stato del +4,06% con chiusura a 5,90 euro e massimo di giornata a 5,96 euro.

Atlantia, cessione della partecipazione detenuta in Aspi: completate tutte le condizioni sospensive
di Financial Trend AnalysisAtlantia rende noto che il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili ("MIMS") ha comunicato ad Autostrade per l'Italia ("Aspi") l'avvenuta registrazione da parte della Corte dei Conti del Decreto Interministeriale MIMS-MEF di approvazione dell'Atto Aggiuntivo e del Piano Economico Finanziario, già approvati con la Delibera CIPESS del 22 dicembre 2021.
Atlantia, cessione della partecipazione detenuta in Aspi: completate tutte le condizioni sospensive
di Financial Trend AnalysisAtlantia rende noto che il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili ("MIMS") ha comunicato ad Autostrade per l'Italia ("Aspi") l'avvenuta registrazione da parte della Corte dei Conti del Decreto Interministeriale MIMS-MEF di approvazione dell'Atto Aggiuntivo e del Piano Economico Finanziario, già approvati con la Delibera CIPESS del 22 dicembre 2021.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Raccomandazioni Borsa: scatta il buy su Enel
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: promozione per Enel, giù i target price di Nexi, Poste Italiane e Technogym.
Raccomandazioni Borsa: scatta il buy su Enel
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: promozione per Enel, giù i target price di Nexi, Poste Italiane e Technogym.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

I 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
