Atlantia
Atlantia, holding delle infrastrutture autostradali
Atlantia S.p.A. (ex Autostrade S.p.A.) è una holding finanziaria di aziende controllate, attive, a livello internazionale, nel settore delle infrastrutture autostradali, dalla progettazione e costruzione alla gestione.
Le radici storiche
La Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. venne costituita grazie all'iniziativa dell'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) nel lontano 1950, con lo scopo di rilanciare il settore dell'economia italiana del dopo guerra.
L'espansione negli anni
Nel 1956 fu concordata la convenzione di co-finanziamento tra la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A e l'ANAS, per la costruzione e la gestione dell'Autostrada del Sole nella tratta tra Milano e Napoli, che fu completata nel 1964. Negli anni seguenti vennero firmate nuove convenzioni, per la costruzione e relativa gestione del suolo autostradale nazionale.
Il collocamento in Borsa e la privatizzazione
Nel 1987 Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. fa il suo debutto nel mondo della Borsa, quotandosi a Piazza Affari; nel 1999 Società Autostrade viene privatizzata.
Nel 2003 la società propone una nuova veste organizzativa, separando le realtà attive in tre nuove aziende: la S.D.S. S.p.A (che si occupa dei servizi amministrativi e dei servizi relativi alla gestione immobiliare), la TowerCo S.p.A. (che si occupa dei servizi relativi alle telecomunicazioni) e la società Autostrade per l'Italia S.p.A.(operante nel campo della gestione in concessione delle reti autostradali, controllata al 100% da Autostrade S.p.A.).
Nel 2007 Autostrade S.p.A. cambia la propria denominazione sociale trasformandosi in Atlantia S.p.A., con la funzione di holding; tra i principali azionisti di questa spicca la Famiglia Benetton.
I principali dati finanziari del gruppo Atlantia S.p.A.
Atlantia S.p.A. ha la propria sede principale a Roma, in Via Antonio Nibby, 20. Il gruppo è quotato alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il ticker ATL, ed è presente anche alla Borsa di New York sul Dow Jones Sustainability World Index.
Il gruppo ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 4.243,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 4.034 milioni del 2012 , a loro volta in netta salita se paragonati ai 3.902 milioni del 2011.
La holding Sintonia (di cui detiene il controllo la famiglia Benetton, con una partecipazione pari al 66,40%) è il principale azionista di Atlantia S.p.A., con una quota pari al 47,96% dell'azionariato.
Per maggiori informazioni: ATLANTIA
Atlantia, holding delle infrastrutture autostradali
Atlantia S.p.A. (ex Autostrade S.p.A.) è una holding finanziaria di aziende controllate, attive, a livello internazionale, nel settore delle infrastrutture autostradali, dalla progettazione e costruzione alla gestione.
Le radici storiche
La Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. venne costituita grazie all'iniziativa dell'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) nel lontano 1950, con lo scopo di rilanciare il settore dell'economia italiana del dopo guerra.
L'espansione negli anni
Nel 1956 fu concordata la convenzione di co-finanziamento tra la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A e l'ANAS, per la costruzione e la gestione dell'Autostrada del Sole nella tratta tra Milano e Napoli, che fu completata nel 1964. Negli anni seguenti vennero firmate nuove convenzioni, per la costruzione e relativa gestione del suolo autostradale nazionale.
Il collocamento in Borsa e la privatizzazione
Nel 1987 Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. fa il suo debutto nel mondo della Borsa, quotandosi a Piazza Affari; nel 1999 Società Autostrade viene privatizzata.
Nel 2003 la società propone una nuova veste organizzativa, separando le realtà attive in tre nuove aziende: la S.D.S. S.p.A (che si occupa dei servizi amministrativi e dei servizi relativi alla gestione immobiliare), la TowerCo S.p.A. (che si occupa dei servizi relativi alle telecomunicazioni) e la società Autostrade per l'Italia S.p.A.(operante nel campo della gestione in concessione delle reti autostradali, controllata al 100% da Autostrade S.p.A.).
Nel 2007 Autostrade S.p.A. cambia la propria denominazione sociale trasformandosi in Atlantia S.p.A., con la funzione di holding; tra i principali azionisti di questa spicca la Famiglia Benetton.
I principali dati finanziari del gruppo Atlantia S.p.A.
Atlantia S.p.A. ha la propria sede principale a Roma, in Via Antonio Nibby, 20. Il gruppo è quotato alla Borsa di Milano, nel mercato MTA, con il ticker ATL, ed è presente anche alla Borsa di New York sul Dow Jones Sustainability World Index.
Il gruppo ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 4.243,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 4.034 milioni del 2012 , a loro volta in netta salita se paragonati ai 3.902 milioni del 2011.
La holding Sintonia (di cui detiene il controllo la famiglia Benetton, con una partecipazione pari al 66,40%) è il principale azionista di Atlantia S.p.A., con una quota pari al 47,96% dell'azionariato.
Per maggiori informazioni: ATLANTIA
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Atlantia sui massimi da oltre due anni
di Financial Trend AnalysisMolto bene Atlantia venerdì (+3,60%, oggi in avvio +0,1% a 17,8350 euro).
Atlantia sui massimi da oltre due anni
di Financial Trend AnalysisMolto bene Atlantia venerdì (+3,60%, oggi in avvio +0,1% a 17,8350 euro).

L'Angolo del Trader: Atlantia, Pirelli & C e Giglio Group
di Financial Trend AnalysisMolto bene Atlantia venerdì (+3,60% a 17,82 euro). Il titolo ha esteso il rally originato dal minimo del 7 marzo.
L'Angolo del Trader: Atlantia, Pirelli & C e Giglio Group
di Financial Trend AnalysisMolto bene Atlantia venerdì (+3,60% a 17,82 euro). Il titolo ha esteso il rally originato dal minimo del 7 marzo.

Atlantia: il rally continua. Focus sulle ultime novità
di Federica PaceAtlantia ha chiuso l'ottava in bellezza, salendo per la quinta seduta di fila: le novità dalla Corte dei Conti.
Atlantia: il rally continua. Focus sulle ultime novità
di Federica PaceAtlantia ha chiuso l'ottava in bellezza, salendo per la quinta seduta di fila: le novità dalla Corte dei Conti.

Piazza Affari positiva. Bene Atlantia, in rosso Eni. FTSE MIB +0,41%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva.
Piazza Affari positiva. Bene Atlantia, in rosso Eni. FTSE MIB +0,41%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva.

Video: Ftse Mib secondo le onde di Elliott
di Financial Trend AnalysisFtse Mib secondo le onde di Elliott, il quadro resta pericolante.
Video: Ftse Mib secondo le onde di Elliott
di Financial Trend AnalysisFtse Mib secondo le onde di Elliott, il quadro resta pericolante.

Ftse Mib: il livello da monitorare con estrema attenzione
di Fabio PioliSe dovessimo giudicare adesso la tenuta dei supporti di lungo periodo del future sull’indice Ftse Mib potrebbe sembrare che questo stia avvenendo.
Ftse Mib: il livello da monitorare con estrema attenzione
di Fabio PioliSe dovessimo giudicare adesso la tenuta dei supporti di lungo periodo del future sull’indice Ftse Mib potrebbe sembrare che questo stia avvenendo.

Atlantia estende progresso dopo ok Corte Conti accordo ASPI
di Financial Trend AnalysisAtlantia +1,2% estende il progresso messo a segno ieri dopo che la Corte dei conti ha ammesso al visto di legittimità l'Accordo transattivo tra il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ed Autostrade per l'Italia, passaggio fondamentale per la vendita di ASPI al consorzio guidato da CDP.
Atlantia estende progresso dopo ok Corte Conti accordo ASPI
di Financial Trend AnalysisAtlantia +1,2% estende il progresso messo a segno ieri dopo che la Corte dei conti ha ammesso al visto di legittimità l'Accordo transattivo tra il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ed Autostrade per l'Italia, passaggio fondamentale per la vendita di ASPI al consorzio guidato da CDP.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Piazza Affari in verde grazie a Enel
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde grazie a Enel. BTP e spread in lieve peggioramento. Il rendimento del decennale segna 1,91% (chiusura precedente a 1,90%), lo spread sul Bund 152 bp (da 151) (dati MTS).
Piazza Affari in verde grazie a Enel
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde grazie a Enel. BTP e spread in lieve peggioramento. Il rendimento del decennale segna 1,91% (chiusura precedente a 1,90%), lo spread sul Bund 152 bp (da 151) (dati MTS).

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib brilla, ma stare in guardia. Enel ENI e Saipem buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è ancora in terra di nessuno e no ci sono segnali tali da far pensare ad un cambio di trend. La view di Massimiliano De Marco.
Ftse Mib brilla, ma stare in guardia. Enel ENI e Saipem buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è ancora in terra di nessuno e no ci sono segnali tali da far pensare ad un cambio di trend. La view di Massimiliano De Marco.

Borsa Italiana in recupero: bene le banche, acquisti su Saipem e Atlantia
di Financial Trend AnalysisSeduta in frazionale recupero per Piazza Affari, dopo un avvio in territorio negativo.
Borsa Italiana in recupero: bene le banche, acquisti su Saipem e Atlantia
di Financial Trend AnalysisSeduta in frazionale recupero per Piazza Affari, dopo un avvio in territorio negativo.

Atlantia positiva: Autostrade chiede patteggiamento processo Ponte Morandi
di Financial Trend AnalysisAtlantia +2,6% in testa al FTSE MIB.
Atlantia positiva: Autostrade chiede patteggiamento processo Ponte Morandi
di Financial Trend AnalysisAtlantia +2,6% in testa al FTSE MIB.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
