Azimut Holding

Azimut Holding, azienda di servizi finanziari
Azimut Holding S.p.A è una società leader nel settore dei servizi finanziari, la più grande in Italia. Con l'ausilio del proprio giro di vendite e composta da una rete di promotori finanziari, Azimut offre alla propria clientela prodotti di risparmio gestito e prodotti assicurativi.
Le origini ed il collocamento in Borsa
La società Azimut Consulenza Sim Spa viene fondata nel 1988, per mano del Gruppo Akros (una delle principali Merchant Bank italiane, fondata nel 1987 da Gianmario Roveraro). Nel suo costante sviluppo diventa una delle presenze italiane più significative per quanto concerne il risparmio gestito indipendente.
La società viene quotata alla Borsa di Milano dal 7 luglio 2004, nel segmento FTSE MIB con il simbolo AZM.IM.
Lo sviluppo di Azimut Holding S.p.A.
Azimut holding S.p.a. è a capo diverse aziende, delle quali detiene il completo controllo. Più nello specifico:
Quattro società di gestione di servizi finanziari, vale a dire: AZ Capital Management Ltd, Azimut Sgr, Azimut Capital Management Sgr (che è la società per la gestione di fondi hedge di diritto italiano) e AZ Fund Management SA.
Azimut Fiduciaria, attiva nel ramo fiduciario, volta ad attuare mezzi d'investimento.
AZ Life Ltd, compagnia assicurativa che offre prodotti assicurativi nel ramo vita.
Apogeo Consulting SIM, Azimut Consulenza SIM ed AZ Investimenti, che sioccupano della distribuzione dei propri pacchetti e di quelli di terzi, avvalendosi di un team di promotori finanziari.
La rete opera attraverso 100 istituti bancari e vanta una trentina di clienti istituzionali.
I principali dati economico finanziari
L’azionariato è composto (dati al 2012) da circa 1.200 fra gestori, promotori finanziari e dipendenti. Questa entità è unita nel Patto di Sindacato e controlla il 24,9% della società, mentre il 75,1% dell'azionariato è flottante.
Azimut holding S.p.A. ha sede a Milano, in Via Cusani, 4. Il Gruppo, guidato ormai da anni dal manager Pietro Giuliani (presiedente ed amministratore), nel 2012 ha prodotto ricavi pari a 549 milioni di euro, in crescita rispetto ai 516 milioni del 2012.
Nel corso del 2012 il titolo azionario Azimut(AZM), ha conseguito una rivalutazione del 75,14%, ben al di sopra degli altri titoli dello stesso settore, risultando così la società "Best Performer del FTSE Mib" 2012.
Per maggiori informazioni: AZIMUT
Borsa italiana in rialzo con bancari e risparmio gestito. BTP ancora negativi. FTSE MIB +0,33%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana in rialzo con bancari e risparmio gestito.
Borse: Wall Street continua la sua marcia trionfale
di Giancarlo MarcottiSeduta interlocutoria a Piazza Affari.Svetta l'incredibile Azimut che ritocca il proprio massimo assoluto come Exor. Sul fondo Prysmian, giù Ubi.
Piazza Affari sotto la parità: negative Prysmian e Telecom, bene il risparmio gestito. Sale lo spread. FTSE MIB -0,19%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità: Negative Prysmian e Telecom, bene il risparmio gestito.
Risparmio gestito ancora sugli scudi
di Financial Trend AnalysisRisparmio gestito ancora sugli scudi: i titoli del settore oscillano sui massimi di periodo dopo le buone trimestrali della scorsa settimana.
Ftse Mib: quando aspettarsi una correzione? I titoli ancora long
di Davide PantaleoIl Ftse Mib al di sotto di una soglia peraltro vicina ai livelli correnti potrà avviare una fase di storno più o meno pesante. L'analisi di Roberto Scudeletti.
Azimut Holding supera resistenze strategiche
di Financial Trend AnalysisAzimut Holding supera le resistenze strategiche di area 19,50 euro (massimi allineati del 2017 e 2018), operazione che da' ufficialmente il via al tentativo di inversione della tendenza ribassista in essere dal massimo storico a 29,80 (maggio 2015).
Sotto la lente dell'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi in base ai criteri di liquidità dell'analisi tecnica e tali da garantire una rappresentazione complessiva dei vari settori ICB italiani.
Wall Street Superstar
di Giancarlo MarcottiUnicredit, Mediobanca e Generali, più che "rumors" sono frastuoni. Azimut alle stelle, bene Moncler. Sul fondo le utilities: Terna, Enel e Snam.
Piazza Affari sui massimi da maggio 2018, UniCredit protagonista. Balzano rendimenti e spread. FTSE MIB +0,56%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui massimi da maggio 2018, UniCredit protagonista.
Ftse Mib pronto a nuovi strappi al rialzo? I titoli del momento
di Davide PantaleoIl Ftse Mib punta ad un target importante e almeno per ora i segnali di indebolimento sono ancora lontani. La view di Pietro Paciello.
Piazza Affari positiva: UniCredit sotto i riflettori, deboli le utility, Salini affonda con avvio aumento. FTSE MIB +0,36%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva: UniCredit sotto i riflettori, deboli le utility, Salini affonda con avvio aumento.
Ftse Mib: dove porterà il rally d'autunno? I titoli super long
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si dirige ora verso un target importante, dove troverà un livello che non viene superato ormai da 10 anni. L'analisi di Davide Biocchi.
Il Punto sui Mercati
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in crescita su ipotesi di un accordo commerciale Usa-Cina.
Azimut accelera e tocca i massimi da maggio 2016, Fitch non intralcia il rally
di Financial Trend AnalysisAzimut Holding +2,7% accelera e tocca i massimi da maggio 2016 sfruttando ancora l'effetto positivo dei risultati del terzo trimestre comunicati due giorni fa.
Azimut rompe gli indugi e prolunga il rally
di Financial Trend AnalysisAzimut Holding (+2,60%) si lascia alle spalle la resistenza critica a 19,50 circa, massimi allineati del 2017 e 2018, accelerando in direzione del target a 22,50 circa (top di aprile 2016).
Azimut: Fitch prevede un downgrade con la nuova emissione da 500 mln
di Financial Trend AnalysisAzimut comunica che in data 6 novembre 2019 Fitch ha rilasciato il seguente comunicato (riportato parzialmente ndr) a seguito del comunicato diffuso nella giornatadalla Società in merito all'avvio delle attività di soft sounding di investitori istituzionali, italiani e internazionali, per unapossibile emissione obbligazionaria da parte della Società.