Banca MPS
MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena
MPS, Monte dei Paschi di Siena S.p.A., è una tra le più antiche banche italiane, nata come Monte di Pietà. Il gruppo è attivo nella contrattazione e gestione dei tradizionali servizi bancari, occupandosi di servizi inerenti all'ambito assicurativo e di gestione patrimoniale ed offrendo servizi in materia di Private banking. L'istituto è inoltre presente nel ramo della finanza d'impresa, con servizi di consulenza finanziaria e di project finance.
Le origini di MPS: la famiglia de' Medici
Le origini di MPS risalgono al 27 febbraio del 1472, quando venne fondato il Monte Pio, per mano del Consiglio Generale della Repubblica, avente come scopo quello di aiutare le realtà agricole di quel periodo garantendo dei prestiti con dei tassi minimi al 7,5%.
Nel 1557 Cosimo de' Medici, duca di Firenze, ebbe in feudo lo Stato senese e, nel 1568, il Monte Pio poté riprendere la sua attività creditizia, con un nuovo statuto.
Nel 1624 cambiò denominazione in Monte dei Paschi di Siena, il quale era gestito da otto cittadini nobili che concedevano crediti, vincolando (a titolo di garanzia) le rendite dei pascoli maremmani, detti Dogana dei Paschi.
La dinastia Lorena
Nel 1739 la Toscana andò alla dinastia dei Lorena, i quali passarono l'amministrazione dei Paschi sotto il controllo del Governo. Nel 1833 il Monte fondò anche una Cassa di risparmio e approvò un un nuovo statuto emettendo Buoni agrari, che fungevano da denaro. Nell corso degli anni successivi aprì nuove sedi a Lucca, Firenze e in città anche fuori dai confini Toscani, tanto che con il decreto legge del 1936 il Monte e la Cassa di Risparmio si fondarono in un'unica entità.
Nel giugno del 1999 MPS viene quotata a Piazza Affari e continua l'espansione attraverso una strategia di acquisizioni (Banca del Salento, Banca Agricola Mantovana).
Le recenti vicende e lo scandalo MPS
Nel 2007 Banca Monte dei Paschi di Siena acquisisce (da Banco Santander) Banca Antonveneta (esclusa la controllata Interbanca) per un ammontare di circa 10 miliardi di euro (Santander aveva comprato Antonveneta qualche mese prima, per un importo di 6,6 miliardi di euro). Tale operazione, dimostratasi infelice dal punto di vista reddituale, contribuisce progressivamente alla crisi di MPS e della Fondazione Mps, suo principale azionista.
Nel 2011 MPS chiude il proprio bilancio con una perdita di 4,69 miliardi di euro. Le vicende e gli scandali che hanno riguardato il gruppo nel biennio 2012-2014 hanno fatto emergere la presenza di contatti dell'istituto senese con realtà di credito internazionali (primo tra tutti il colosso Nomura) e rimarcato la pericolosità dello strumento derivato utilizzato come escamotage per riconfezionare e rivendere a terzi debiti oltremodo abbondanti. Nello specifico, sono ancora in atto le cause che vedrebbero coinvolta MPS per lo scandalo legato a Santorini ed Alexandria.
Sfiorando il crac, nel giugno 2014 MPS ha varato un nuovo aumento di capitale da 5 miliardi di euro, somma che verrà per lo più utilizzata nel saldo dei 4 miliardi di prestiti ricevuti al fine del salvataggio dell'istituto tramite Monti-Bond nel febbraio 2013.
I dati finanziari di Banca Monte dei Paschi
Nel 2012, precisamente in aprile, viene nominato il nuovo Presidente di MPS, Alessandro Profumo, e viene approvato un nuovo piano industriale che prevede una forte contenimento della spesa, a partire dalla riduzione del personale: vengono licenziati 3.000 addetti nel 2013 (nel 2010 contava circa 30.000 dipendenti) e viene progettato di portare a chiusura 400 filiali entro il 2015.
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ha sede principale a Siena, in Piazza Salimbeni, 3 ed è quotata in borsa nel segmento MTA, con il simbolo BMPS. Il gruppo chiude il 2012 con una perdita di 1, 439 miliardi di euro, in diminuzione rispetto all'elevato livello di 3,168 miliardi registrati nel 2013.
Per info: MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena
MPS, Monte dei Paschi di Siena S.p.A., è una tra le più antiche banche italiane, nata come Monte di Pietà. Il gruppo è attivo nella contrattazione e gestione dei tradizionali servizi bancari, occupandosi di servizi inerenti all'ambito assicurativo e di gestione patrimoniale ed offrendo servizi in materia di Private banking. L'istituto è inoltre presente nel ramo della finanza d'impresa, con servizi di consulenza finanziaria e di project finance.
Le origini di MPS: la famiglia de' Medici
Le origini di MPS risalgono al 27 febbraio del 1472, quando venne fondato il Monte Pio, per mano del Consiglio Generale della Repubblica, avente come scopo quello di aiutare le realtà agricole di quel periodo garantendo dei prestiti con dei tassi minimi al 7,5%.
Nel 1557 Cosimo de' Medici, duca di Firenze, ebbe in feudo lo Stato senese e, nel 1568, il Monte Pio poté riprendere la sua attività creditizia, con un nuovo statuto.
Nel 1624 cambiò denominazione in Monte dei Paschi di Siena, il quale era gestito da otto cittadini nobili che concedevano crediti, vincolando (a titolo di garanzia) le rendite dei pascoli maremmani, detti Dogana dei Paschi.
La dinastia Lorena
Nel 1739 la Toscana andò alla dinastia dei Lorena, i quali passarono l'amministrazione dei Paschi sotto il controllo del Governo. Nel 1833 il Monte fondò anche una Cassa di risparmio e approvò un un nuovo statuto emettendo Buoni agrari, che fungevano da denaro. Nell corso degli anni successivi aprì nuove sedi a Lucca, Firenze e in città anche fuori dai confini Toscani, tanto che con il decreto legge del 1936 il Monte e la Cassa di Risparmio si fondarono in un'unica entità.
Nel giugno del 1999 MPS viene quotata a Piazza Affari e continua l'espansione attraverso una strategia di acquisizioni (Banca del Salento, Banca Agricola Mantovana).
Le recenti vicende e lo scandalo MPS
Nel 2007 Banca Monte dei Paschi di Siena acquisisce (da Banco Santander) Banca Antonveneta (esclusa la controllata Interbanca) per un ammontare di circa 10 miliardi di euro (Santander aveva comprato Antonveneta qualche mese prima, per un importo di 6,6 miliardi di euro). Tale operazione, dimostratasi infelice dal punto di vista reddituale, contribuisce progressivamente alla crisi di MPS e della Fondazione Mps, suo principale azionista.
Nel 2011 MPS chiude il proprio bilancio con una perdita di 4,69 miliardi di euro. Le vicende e gli scandali che hanno riguardato il gruppo nel biennio 2012-2014 hanno fatto emergere la presenza di contatti dell'istituto senese con realtà di credito internazionali (primo tra tutti il colosso Nomura) e rimarcato la pericolosità dello strumento derivato utilizzato come escamotage per riconfezionare e rivendere a terzi debiti oltremodo abbondanti. Nello specifico, sono ancora in atto le cause che vedrebbero coinvolta MPS per lo scandalo legato a Santorini ed Alexandria.
Sfiorando il crac, nel giugno 2014 MPS ha varato un nuovo aumento di capitale da 5 miliardi di euro, somma che verrà per lo più utilizzata nel saldo dei 4 miliardi di prestiti ricevuti al fine del salvataggio dell'istituto tramite Monti-Bond nel febbraio 2013.
I dati finanziari di Banca Monte dei Paschi
Nel 2012, precisamente in aprile, viene nominato il nuovo Presidente di MPS, Alessandro Profumo, e viene approvato un nuovo piano industriale che prevede una forte contenimento della spesa, a partire dalla riduzione del personale: vengono licenziati 3.000 addetti nel 2013 (nel 2010 contava circa 30.000 dipendenti) e viene progettato di portare a chiusura 400 filiali entro il 2015.
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ha sede principale a Siena, in Piazza Salimbeni, 3 ed è quotata in borsa nel segmento MTA, con il simbolo BMPS. Il gruppo chiude il 2012 con una perdita di 1, 439 miliardi di euro, in diminuzione rispetto all'elevato livello di 3,168 miliardi registrati nel 2013.
Per info: MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Banca MPS: rumor su aumento capitale. Anima scende in campo?
di Davide PantaleoBanca Monte Paschi e Anima Holding in positivo: possibile partecipazione della seconda alla ricapitalizzazione della prima. A quali condizioni?
Banca MPS: rumor su aumento capitale. Anima scende in campo?
di Davide PantaleoBanca Monte Paschi e Anima Holding in positivo: possibile partecipazione della seconda alla ricapitalizzazione della prima. A quali condizioni?

Piazza Affari positiva in avvio
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva in avvio. Euro sotto il massimo dal 25 aprile contro dollaro a 1,0749 toccato martedì pomeriggio. EUR/USD al momento quota 1,0695 circa.
Piazza Affari positiva in avvio
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva in avvio. Euro sotto il massimo dal 25 aprile contro dollaro a 1,0749 toccato martedì pomeriggio. EUR/USD al momento quota 1,0695 circa.

Bancari in ascesa con prospettiva rialzo tassi
di Financial Trend AnalysisBancari in ascesa favoriti dalle prospettive di rialzo dei tassi d'interesse.
Bancari in ascesa con prospettiva rialzo tassi
di Financial Trend AnalysisBancari in ascesa favoriti dalle prospettive di rialzo dei tassi d'interesse.

Piazza Affari positiva. Annullato l'effetto cedole
di Financial Trend AnalysisChiusura positiva per la borsa italiana che nel pomeriggio è riuscita a risalire oltre la parità annullando un gap superiore al punto percentuale causato dallo stacco di molti dividendi questa mattina.
Piazza Affari positiva. Annullato l'effetto cedole
di Financial Trend AnalysisChiusura positiva per la borsa italiana che nel pomeriggio è riuscita a risalire oltre la parità annullando un gap superiore al punto percentuale causato dallo stacco di molti dividendi questa mattina.

MPS: rumor su aumento intorno ai 2,5 miliardi annunciati
di Financial Trend AnalysisIn verde Banca MPS +0,6%.
MPS: rumor su aumento intorno ai 2,5 miliardi annunciati
di Financial Trend AnalysisIn verde Banca MPS +0,6%.

Piazza Affari in rosso causa dividendi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso causa dividendi. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 2,98% (chiusura precedente a 3,00%), lo spread sul Bund 203 bp (da 202) (dati MTS).
Piazza Affari in rosso causa dividendi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso causa dividendi. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 2,98% (chiusura precedente a 3,00%), lo spread sul Bund 203 bp (da 202) (dati MTS).

L'Angolo del Trader: Moncler, Telecom Italia e Banca Mps
di Financial Trend AnalysisMoncler sale con decisione dopo il completamento dell'operazione Stone Island, che vede Rivetti socio in Double R.
L'Angolo del Trader: Moncler, Telecom Italia e Banca Mps
di Financial Trend AnalysisMoncler sale con decisione dopo il completamento dell'operazione Stone Island, che vede Rivetti socio in Double R.

Seduta positiva per la borsa italiana. FTSE MIB +1,12%
di Financial Trend AnalysisRialzo attorno al punto percentuale, oggi, per la borsa italiana, che si è comunque allontanata dai massimi della mattina.
Seduta positiva per la borsa italiana. FTSE MIB +1,12%
di Financial Trend AnalysisRialzo attorno al punto percentuale, oggi, per la borsa italiana, che si è comunque allontanata dai massimi della mattina.

MPS: a breve i global coordinator per l'aumento di capitale
di Financial Trend AnalysisBanca MPS +2,4% positiva ma sotto i massimi visti a metà mattinata.
MPS: a breve i global coordinator per l'aumento di capitale
di Financial Trend AnalysisBanca MPS +2,4% positiva ma sotto i massimi visti a metà mattinata.

Bancari in forte progresso: FTSE Italia Banche +2,5%
di Financial Trend AnalysisBancari in forte progresso.
Bancari in forte progresso: FTSE Italia Banche +2,5%
di Financial Trend AnalysisBancari in forte progresso.

Unicredit: UBS incrementa target
di Financial Trend AnalysisUnicredit +5,3% a 8,4470 euro.
Unicredit: UBS incrementa target
di Financial Trend AnalysisUnicredit +5,3% a 8,4470 euro.

Bancari in calo: FTSE Italia Banche -1,2%
di Financial Trend AnalysisBancari in calo: l'indice FTSE Italia Banche segna -1,2%.
Bancari in calo: FTSE Italia Banche -1,2%
di Financial Trend AnalysisBancari in calo: l'indice FTSE Italia Banche segna -1,2%.

Banca MPS: emorragia continua. Ecco perchè essere cauti ora
di Davide PantaleoBanca Monte Paschi reta stretto nella morsa dei ribassisti: focus sul piano industriale in arrivo a giugno. Gli analisti motivano la loro prudenza.
Banca MPS: emorragia continua. Ecco perchè essere cauti ora
di Davide PantaleoBanca Monte Paschi reta stretto nella morsa dei ribassisti: focus sul piano industriale in arrivo a giugno. Gli analisti motivano la loro prudenza.

Piazza Affari in calo. Brilla Leonardo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in calo. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,20% (chiusura precedente a 3,11%), lo spread sul Bund 204 bp (da 201) (dati MTS).
Piazza Affari in calo. Brilla Leonardo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in calo. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,20% (chiusura precedente a 3,11%), lo spread sul Bund 204 bp (da 201) (dati MTS).

Piazza Affari negativa con bancari e lusso. FTSE MIB -1,20%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa con bancari e lusso.
Piazza Affari negativa con bancari e lusso. FTSE MIB -1,20%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa con bancari e lusso.

Banca MPS crolla dopo i conti. Ecco cosa teme il mercato
di Davide PantaleoBanca Monte Paschi in rosso per la quarta seduta di fila, ma il calo di oggi è molto più pesante. Focus sulla trimestrale e sull'appuntamento di giugno.
Banca MPS crolla dopo i conti. Ecco cosa teme il mercato
di Davide PantaleoBanca Monte Paschi in rosso per la quarta seduta di fila, ma il calo di oggi è molto più pesante. Focus sulla trimestrale e sull'appuntamento di giugno.
