Banca MPS
MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena
MPS, Monte dei Paschi di Siena S.p.A., è una tra le più antiche banche italiane, nata come Monte di Pietà. Il gruppo è attivo nella contrattazione e gestione dei tradizionali servizi bancari, occupandosi di servizi inerenti all'ambito assicurativo e di gestione patrimoniale ed offrendo servizi in materia di Private banking. L'istituto è inoltre presente nel ramo della finanza d'impresa, con servizi di consulenza finanziaria e di project finance.
Le origini di MPS: la famiglia de' Medici
Le origini di MPS risalgono al 27 febbraio del 1472, quando venne fondato il Monte Pio, per mano del Consiglio Generale della Repubblica, avente come scopo quello di aiutare le realtà agricole di quel periodo garantendo dei prestiti con dei tassi minimi al 7,5%.
Nel 1557 Cosimo de' Medici, duca di Firenze, ebbe in feudo lo Stato senese e, nel 1568, il Monte Pio poté riprendere la sua attività creditizia, con un nuovo statuto.
Nel 1624 cambiò denominazione in Monte dei Paschi di Siena, il quale era gestito da otto cittadini nobili che concedevano crediti, vincolando (a titolo di garanzia) le rendite dei pascoli maremmani, detti Dogana dei Paschi.
La dinastia Lorena
Nel 1739 la Toscana andò alla dinastia dei Lorena, i quali passarono l'amministrazione dei Paschi sotto il controllo del Governo. Nel 1833 il Monte fondò anche una Cassa di risparmio e approvò un un nuovo statuto emettendo Buoni agrari, che fungevano da denaro. Nell corso degli anni successivi aprì nuove sedi a Lucca, Firenze e in città anche fuori dai confini Toscani, tanto che con il decreto legge del 1936 il Monte e la Cassa di Risparmio si fondarono in un'unica entità.
Nel giugno del 1999 MPS viene quotata a Piazza Affari e continua l'espansione attraverso una strategia di acquisizioni (Banca del Salento, Banca Agricola Mantovana).
Le recenti vicende e lo scandalo MPS
Nel 2007 Banca Monte dei Paschi di Siena acquisisce (da Banco Santander) Banca Antonveneta (esclusa la controllata Interbanca) per un ammontare di circa 10 miliardi di euro (Santander aveva comprato Antonveneta qualche mese prima, per un importo di 6,6 miliardi di euro). Tale operazione, dimostratasi infelice dal punto di vista reddituale, contribuisce progressivamente alla crisi di MPS e della Fondazione Mps, suo principale azionista.
Nel 2011 MPS chiude il proprio bilancio con una perdita di 4,69 miliardi di euro. Le vicende e gli scandali che hanno riguardato il gruppo nel biennio 2012-2014 hanno fatto emergere la presenza di contatti dell'istituto senese con realtà di credito internazionali (primo tra tutti il colosso Nomura) e rimarcato la pericolosità dello strumento derivato utilizzato come escamotage per riconfezionare e rivendere a terzi debiti oltremodo abbondanti. Nello specifico, sono ancora in atto le cause che vedrebbero coinvolta MPS per lo scandalo legato a Santorini ed Alexandria.
Sfiorando il crac, nel giugno 2014 MPS ha varato un nuovo aumento di capitale da 5 miliardi di euro, somma che verrà per lo più utilizzata nel saldo dei 4 miliardi di prestiti ricevuti al fine del salvataggio dell'istituto tramite Monti-Bond nel febbraio 2013.
I dati finanziari di Banca Monte dei Paschi
Nel 2012, precisamente in aprile, viene nominato il nuovo Presidente di MPS, Alessandro Profumo, e viene approvato un nuovo piano industriale che prevede una forte contenimento della spesa, a partire dalla riduzione del personale: vengono licenziati 3.000 addetti nel 2013 (nel 2010 contava circa 30.000 dipendenti) e viene progettato di portare a chiusura 400 filiali entro il 2015.
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ha sede principale a Siena, in Piazza Salimbeni, 3 ed è quotata in borsa nel segmento MTA, con il simbolo BMPS. Il gruppo chiude il 2012 con una perdita di 1, 439 miliardi di euro, in diminuzione rispetto all'elevato livello di 3,168 miliardi registrati nel 2013.
Per info: MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena
MPS, Monte dei Paschi di Siena S.p.A., è una tra le più antiche banche italiane, nata come Monte di Pietà. Il gruppo è attivo nella contrattazione e gestione dei tradizionali servizi bancari, occupandosi di servizi inerenti all'ambito assicurativo e di gestione patrimoniale ed offrendo servizi in materia di Private banking. L'istituto è inoltre presente nel ramo della finanza d'impresa, con servizi di consulenza finanziaria e di project finance.
Le origini di MPS: la famiglia de' Medici
Le origini di MPS risalgono al 27 febbraio del 1472, quando venne fondato il Monte Pio, per mano del Consiglio Generale della Repubblica, avente come scopo quello di aiutare le realtà agricole di quel periodo garantendo dei prestiti con dei tassi minimi al 7,5%.
Nel 1557 Cosimo de' Medici, duca di Firenze, ebbe in feudo lo Stato senese e, nel 1568, il Monte Pio poté riprendere la sua attività creditizia, con un nuovo statuto.
Nel 1624 cambiò denominazione in Monte dei Paschi di Siena, il quale era gestito da otto cittadini nobili che concedevano crediti, vincolando (a titolo di garanzia) le rendite dei pascoli maremmani, detti Dogana dei Paschi.
La dinastia Lorena
Nel 1739 la Toscana andò alla dinastia dei Lorena, i quali passarono l'amministrazione dei Paschi sotto il controllo del Governo. Nel 1833 il Monte fondò anche una Cassa di risparmio e approvò un un nuovo statuto emettendo Buoni agrari, che fungevano da denaro. Nell corso degli anni successivi aprì nuove sedi a Lucca, Firenze e in città anche fuori dai confini Toscani, tanto che con il decreto legge del 1936 il Monte e la Cassa di Risparmio si fondarono in un'unica entità.
Nel giugno del 1999 MPS viene quotata a Piazza Affari e continua l'espansione attraverso una strategia di acquisizioni (Banca del Salento, Banca Agricola Mantovana).
Le recenti vicende e lo scandalo MPS
Nel 2007 Banca Monte dei Paschi di Siena acquisisce (da Banco Santander) Banca Antonveneta (esclusa la controllata Interbanca) per un ammontare di circa 10 miliardi di euro (Santander aveva comprato Antonveneta qualche mese prima, per un importo di 6,6 miliardi di euro). Tale operazione, dimostratasi infelice dal punto di vista reddituale, contribuisce progressivamente alla crisi di MPS e della Fondazione Mps, suo principale azionista.
Nel 2011 MPS chiude il proprio bilancio con una perdita di 4,69 miliardi di euro. Le vicende e gli scandali che hanno riguardato il gruppo nel biennio 2012-2014 hanno fatto emergere la presenza di contatti dell'istituto senese con realtà di credito internazionali (primo tra tutti il colosso Nomura) e rimarcato la pericolosità dello strumento derivato utilizzato come escamotage per riconfezionare e rivendere a terzi debiti oltremodo abbondanti. Nello specifico, sono ancora in atto le cause che vedrebbero coinvolta MPS per lo scandalo legato a Santorini ed Alexandria.
Sfiorando il crac, nel giugno 2014 MPS ha varato un nuovo aumento di capitale da 5 miliardi di euro, somma che verrà per lo più utilizzata nel saldo dei 4 miliardi di prestiti ricevuti al fine del salvataggio dell'istituto tramite Monti-Bond nel febbraio 2013.
I dati finanziari di Banca Monte dei Paschi
Nel 2012, precisamente in aprile, viene nominato il nuovo Presidente di MPS, Alessandro Profumo, e viene approvato un nuovo piano industriale che prevede una forte contenimento della spesa, a partire dalla riduzione del personale: vengono licenziati 3.000 addetti nel 2013 (nel 2010 contava circa 30.000 dipendenti) e viene progettato di portare a chiusura 400 filiali entro il 2015.
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ha sede principale a Siena, in Piazza Salimbeni, 3 ed è quotata in borsa nel segmento MTA, con il simbolo BMPS. Il gruppo chiude il 2012 con una perdita di 1, 439 miliardi di euro, in diminuzione rispetto all'elevato livello di 3,168 miliardi registrati nel 2013.
Per info: MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MPS e Tesoro trattano con Bruxelles
di Financial Trend AnalysisFari puntati su Banca MPS (+1,2% a 0,8168 euro): l'istituto senese ha comunicato di avere contatti in corso con "il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF, ndr), al fine di riavviare le interlocuzioni con DG COMP (Directorate-General for Competition)" per ottenere il via libera al piano industriale e al rafforzamento di capitale.
MPS e Tesoro trattano con Bruxelles
di Financial Trend AnalysisFari puntati su Banca MPS (+1,2% a 0,8168 euro): l'istituto senese ha comunicato di avere contatti in corso con "il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF, ndr), al fine di riavviare le interlocuzioni con DG COMP (Directorate-General for Competition)" per ottenere il via libera al piano industriale e al rafforzamento di capitale.

L'Angolo del Trader: Generali, Stellantis e Banca MPS
di Financial Trend AnalysisStellantis perde terreno nella seduta di martedì. Il titolo ha lasciato sul terreno il 2,75% a 15,14 euro (minimo intraday a 14,838 euro).
L'Angolo del Trader: Generali, Stellantis e Banca MPS
di Financial Trend AnalysisStellantis perde terreno nella seduta di martedì. Il titolo ha lasciato sul terreno il 2,75% a 15,14 euro (minimo intraday a 14,838 euro).

Torna il segno negativo a Piazza Affari. FTSE MIB -0,87%
di Financial Trend AnalysisDopo la reazione di ieri Piazza Affari è tornata a scendera nella seduta odierna.
Torna il segno negativo a Piazza Affari. FTSE MIB -0,87%
di Financial Trend AnalysisDopo la reazione di ieri Piazza Affari è tornata a scendera nella seduta odierna.
Banca MPS ancora giù: ora vale meno di un caffè. Che fare?
di Davide PantaleoBanca Monte Paschi continua a rotolare verso il basso dopo aver abbandonato quota 1 euro: ecco le indicazioni degli analisti di Citigroup.
Banca MPS ancora giù: ora vale meno di un caffè. Che fare?
di Davide PantaleoBanca Monte Paschi continua a rotolare verso il basso dopo aver abbandonato quota 1 euro: ecco le indicazioni degli analisti di Citigroup.

Piazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown. FTSE MIB -1,17%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown.
Piazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown. FTSE MIB -1,17%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown.

Unicredit e BPM positive, ipotesi integrazione resta in primo piano
di Financial Trend AnalysisPerformance positive per Unicredit +1,7% e Banco BPM +1,6% alla vigilia dei conti trimestrali e della presentazione del piano industriale di quest'ultima.
Unicredit e BPM positive, ipotesi integrazione resta in primo piano
di Financial Trend AnalysisPerformance positive per Unicredit +1,7% e Banco BPM +1,6% alla vigilia dei conti trimestrali e della presentazione del piano industriale di quest'ultima.
Piazza Affari sui massimi da giugno 2008. Brilla Tenaris
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui massimi da giugno 2008. BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 1,01% (chiusura precedente a 1,02%), lo spread sul Bund 119 bp (da 119) (dati MTS).
Piazza Affari sui massimi da giugno 2008. Brilla Tenaris
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui massimi da giugno 2008. BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 1,01% (chiusura precedente a 1,02%), lo spread sul Bund 119 bp (da 119) (dati MTS).

Banca MPS al palo. Ultime news su piano e aumento capitale
di Davide PantaleoBanca Monte Paschi oscilla intorno alla parità sena reagire alle indicazioni arrivate dall'audizione del direttore generale del MEF. Ecco i temi toccati.
Banca MPS al palo. Ultime news su piano e aumento capitale
di Davide PantaleoBanca Monte Paschi oscilla intorno alla parità sena reagire alle indicazioni arrivate dall'audizione del direttore generale del MEF. Ecco i temi toccati.

L'Angolo del Trader: Ferrari, Nexi e Banca MPS
di Financial Trend AnalysisProseguono le vendite su Nexi insieme a quelle sulla concorrente francese Wordline, affossata da una deludente trimestrale.
L'Angolo del Trader: Ferrari, Nexi e Banca MPS
di Financial Trend AnalysisProseguono le vendite su Nexi insieme a quelle sulla concorrente francese Wordline, affossata da una deludente trimestrale.

MPS: Rivera, MEF farà la sua parte in rafforzamento patrimoniale
di Financial Trend AnalysisBanca MPS +1,4% guadagna terreno in scia alle parole del direttore generale del Tesoro, Alessandro Rivera, nel corso di un'audizione presso le Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato.
MPS: Rivera, MEF farà la sua parte in rafforzamento patrimoniale
di Financial Trend AnalysisBanca MPS +1,4% guadagna terreno in scia alle parole del direttore generale del Tesoro, Alessandro Rivera, nel corso di un'audizione presso le Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato.

L'Angolo del Trader: Banco BPM, Telecom Italia e Stm
di Financial Trend AnalysisStm in flessione venerdì (-1,05% a 40,895). Il saldo della settimana resta comunque nettamente positivo, +7,85%.
L'Angolo del Trader: Banco BPM, Telecom Italia e Stm
di Financial Trend AnalysisStm in flessione venerdì (-1,05% a 40,895). Il saldo della settimana resta comunque nettamente positivo, +7,85%.

Piazza Affari poco sotto la parità. Bancari e Telecom in rosso, bene Eni e Recordati. FTSE MIB -0,05%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco sotto la parità.
Piazza Affari poco sotto la parità. Bancari e Telecom in rosso, bene Eni e Recordati. FTSE MIB -0,05%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco sotto la parità.

Il Punto sui Mercati. Exor in rally
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in calo con pressioni sui Btp all'indomani della riunione della Bce che ha confermato un quadro inflattivo persistente.
Il Punto sui Mercati. Exor in rally
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in calo con pressioni sui Btp all'indomani della riunione della Bce che ha confermato un quadro inflattivo persistente.

Bancari in rosso con tetto a benefici fiscali M&A, BPM e BPER sotto pressione
di Financial Trend AnalysisBanco BPM -4,2% e BPER Banca -3,1% in netto ribasso.
Bancari in rosso con tetto a benefici fiscali M&A, BPM e BPER sotto pressione
di Financial Trend AnalysisBanco BPM -4,2% e BPER Banca -3,1% in netto ribasso.

Piazza Affari in flessione. Vendite sui bancari
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in flessione. BTP in ulteriore peggioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 1,12% (chiusura precedente a 0,07%), lo spread sul Bund 123 bp (da 124) (dati MTS).
Piazza Affari in flessione. Vendite sui bancari
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in flessione. BTP in ulteriore peggioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 1,12% (chiusura precedente a 0,07%), lo spread sul Bund 123 bp (da 124) (dati MTS).

Monte dei Paschi di Siena, quanto ci è costato?
di Giancarlo MarcottiTorno un momento sul tema ripresa economica che ho affrontato ieri. Chi ha ascoltato il video ricorderà certamente che ho citato la CNH Industrial che come noto è una grande multinazionale che opera in diversi settori, fra i quali in particolare i veicoli industriali.
Monte dei Paschi di Siena, quanto ci è costato?
di Giancarlo MarcottiTorno un momento sul tema ripresa economica che ho affrontato ieri. Chi ha ascoltato il video ricorderà certamente che ho citato la CNH Industrial che come noto è una grande multinazionale che opera in diversi settori, fra i quali in particolare i veicoli industriali.
