Banco Santander
Banco Santander, gruppo di organizzazioni bancarie
Banco Santander, gruppo di organizzazioni bancarie
Banco Santander è un istituto finanziario composto da organizzazioni bancarie di origine spagnole, operativo in tutto il mondo, specie in Europa, e Sud America. L'istituto è presente in oltre 40 Paesi, con 90 milioni circa di clienti e 2,3 milioni di azionisti.
Tra i principali servizi offerti dalla banca vi sono quelli dell'attività classica bancaria, tra cui apertura mutui, gestione del portafoglio, scelte d'investimento e consulenza finanziaria.
L'origine del gruppo
Il Banco Santander (Banco Santander Central Hispano, o BSCH) è stato fondato nel 1857, anche se la storia più recente dello stesso parte dal 1999, quando si fonde con Banco Central Hispano (a sua volta creato dall'unione nel 1991 delle due Banco Central e Banco Hispanoamericano.
Dopo un'iniziale fase in cui le due banche BCH e BS sono state in grado di spartirsi il controllo, il Presidente di Santander, Emilio Botìn (1 ottobre 1934-10 settembre 2014), prende in mano le redini dell'intero gruppo, compensando l'altro istituto con somme di denaro. La cattiva e poco chiara gestione del gruppo, porta però a giudizio Botìn, cui viene chiesto di pagare una sanzione pari a 164 milioni di euro. Lo stesso anno, Botìn, è accusato di insider trading.
Lo sviluppo e i progetti
Nel corso degli anni e a seguito della fusione, il Banco Santander porta a termine numerose acquisizioni, tra cui quella con Abbey National plc (26 luglio 2004).
Il 13 agosto 2007, Banco Santander Central Hispano modifica la propria denominazione, divenendo Banco Santander. Per far fronte alle difficoltà patrimoniali della banca aggravate dal sopraggiungere della crisi, l'istituto è intraprende una politiva volta a vendere un numero consistente di partecipazioni e detenzioni in società finanziarie. Santander è stato infatti tra i primi azionisti di Sanpaolo IMI (lasciata dopo la fusione con Intesa), di Banca Antonvenera (venduta a MPS) e di Interbanca (ceduta successivamente a General Electric).
Tra i progetti più recenti del gruppo, vi è l'investimento da 270 milioni di euro in Brasile, a Campinas, punto nevralgico che andrà ad uniresi alla rete nordamenricana, canadese e sud americana.
Nel 2006, Banco Santander è divenuto sponsor della scuderia McLaren Mercedes di Formula 1.
Attualmente il gruppo è in mano a Ana Patricia Botín (1960), figlia di Emilio.
I principali dati finanziari di Banco Santander
La società ha sede a Boadilla del Monte (Madrid) ed occupa circa 193 mila dipendenti.
Banco Santander è quotato alla Borsa di Madrid, New York, Londra e Milano, rispettivamente coi simboli SAN, STD, BNC, SANT.
Il gruppo ha concluso l'esercizio 2013 con un utile netto pari a 4,37 miliardi, in crescita rispetto ai 2,295 miliardi del 2012.
Per maggiori informazioni: BANCO SANTANDER
Azioni in circolazione | n.d. |
---|---|
Capitale Sociale | n.d. |
Tipo Titolo | |
Valore nominale | € |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.2242 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 01/02/2019 |
Ultima raccomandazione | 27/10/2016 |
Emittente | DEUTSCHE BANK |
Raccomandazione | Top Pick |
Target Price | € 3.20 |
Andamento rating |
|