Bank of England
Bank of England, altrimenti detta BOE, la Banca Centrale del Regno Unito
La Bank of England, Banca Centrale d’Inghilterra (anche conosciuta sotto l’acronimo BOE), è l’istituto centrale nazionale del Regno Unito.
Il Governatore in carica è Mark Carney (nato il 16/03/1965), succeduto il primo luglio del 2013 a Mervyn King; il precedente incarico di Carney lo vedeva Governatore della Bank of Canada.
La storia della Bank of England
Fondata il 27 luglio del 1694, la Bank of England nacque come società per azioni tra alcuni sottoscrittori di un prestito fatto a favore dello Stato. A tali finanziatori il Parlamento concesse il diritto di emettere crediti (biglietti all’ordine) di taglio unico pari ad un valore massimo di 20 sterline e di esercitare a tutti gli effetti il ruolo di Banca d’Affari.
Nel 1693, William Paterson (trader e bunker scozzese, 1658-1719) illustrò al Governo nazionale un primo progetto di Banca Centrale (costruito sulla base dei prestiti concessi dai soggetti finanziatori), che prevedeva, tra le altre cose, la possibilità dell’istituto di stampare cartamoneta, così da coprire parte di quel prestito concesso da 1,2 milioni di sterline.
Nel 1709 la neonata Banca ottenne il diritto ad emettere, per l’Inghilterra ed il Galles, base monetaria, divenendo automaticamente Tesoriere dello Stato. Diritto che le venne in parte tolto a seguito della Riforma del sistema bancario (1826), che lasciò all’istituto la libertà di emettere moneta solo nella regione di Londra (e lasciando dunque libertà di emissione nel resto del Paese).
Originariamente il nome Bank of England era sovente scambiato con l’altro appellativo della banca: The Old Lady of Threadneedle Street, in memoria della strada in cui aveva sede nel 1734.
La facoltà di stampare moneta e l’indipendenza
Nel luglio 1844, il Bank Charter Act apportò una separazione interna a quella che sarebbe diventata la futura Bank of England, dividendo il dipartimento dell’emissione da quello dell’attività bancaria. Venne inoltre vietata la creazione di nuove banche d’emissione (che nel frattempo si erano create in tutto il Paese), permettendo alla BOE di divenire in breve l’unico istituto (privato) emettitore di moneta nel Regno Unito.
Solo nel 1928, a seguito della Prima Guerra Mondiale, la doppia circolazione di biglietti (banconote) emessi dalla Banca ed emessi dallo Stato vennero fusi, liberando la BOE dall’obbligo di convertire in oro le sterline-banconote; tale processo si concluse solo con l’arrivo della Seconda Guerra Mondiale, quando banconote e riserve auree vennero concentrare nel Fondo di stabilizzazione dei cambi, facendo divenire così la circolazione di moneta inglese a base fiduciaria.
Il primo marzo del 1946 la Bank of England viene nazionalizzata, mentre negli anni compresi tra il 1931 ed il 1997 operò come gestore statale in materia di debito pubblico, di politica di cambio e di politica monetaria.
Solo nel 1997 la BOE venne resa completamente indipendente dallo Stato, con l’obiettivo principale del mantenimento della stabilità monetaria; la gestione del debito pubblico, vice versa, venne demandata al Tesoro.
Attività in capo alla Bank of England
In quanto istituto centrale, la BOE promuove e mantiene la stabilità monetaria e finanziaria del Regno Unito. Gestisce inoltre gli andamenti delle politiche di cambio e i prestiti alle banche commerciali ed assicura la distribuzione delle sterline in territorio inglese e nel Galles; in Scozia, in particolare, le tre banche principali locali hanno facoltà di emettere moneta autonomamente ed indipendentemente dalla BOE.
Detiene infine rapporti ufficiali con la Santa Sede.
Facente parte del sistema economico europeo, la BOE rientra a pieno titolo nel Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), pur non avendo scelto di non adottare la moneta unica (e non rientrando dunque nelle dinamiche proprie dell’Euro-sistema).
Per maggiori informazioni: BANK OF ENGLAND
Fiducia e risparmi, carburante per le borse
di FtaMoody’s calcola un aumento dei risparmi globali superiore ai 5000 miliardi di dollari. Un vero e proprio tesoretto che potrebbe favorire un boom dei consumi.
Fiducia e risparmi, carburante per le borse
di FtaMoody’s calcola un aumento dei risparmi globali superiore ai 5000 miliardi di dollari. Un vero e proprio tesoretto che potrebbe favorire un boom dei consumi.

Londra contraddice Londra. No-deal Brexit peggiore del Covid
di FtaLa Bank of England ammette che gli effetti di lungo di un'uscita dalla Ue senza accordo sarebbero più gravi di quelli dell'epidemia di coronavirus.
Londra contraddice Londra. No-deal Brexit peggiore del Covid
di FtaLa Bank of England ammette che gli effetti di lungo di un'uscita dalla Ue senza accordo sarebbero più gravi di quelli dell'epidemia di coronavirus.

Bitcoin halving, Brian Kelly è toro con il modello stock-to-flow
di Filadelfo ScamporrinoBitcoin farà faville dopo il dimezzamento? Dall'allentamento monetario all'indurimento quantitativo sul mercato delle criptovalute. Modello stock-to-flow, Plan B condivide l'intervento video di Brian Kelly. Bitcoin quotazioni oggi, 2 maggio del 2020, sul mercato delle criptovalute. Prezzo corrente e valore minimo e massimo che, per la criptomoneta più capitalizzata, è stato registrato nelle ultime 24 ore.
Bitcoin halving, Brian Kelly è toro con il modello stock-to-flow
di Filadelfo ScamporrinoBitcoin farà faville dopo il dimezzamento? Dall'allentamento monetario all'indurimento quantitativo sul mercato delle criptovalute. Modello stock-to-flow, Plan B condivide l'intervento video di Brian Kelly. Bitcoin quotazioni oggi, 2 maggio del 2020, sul mercato delle criptovalute. Prezzo corrente e valore minimo e massimo che, per la criptomoneta più capitalizzata, è stato registrato nelle ultime 24 ore.

Halving Bitcoin sul mercato delle criptovalute, vendi sulla news
di Filadelfo ScamporrinoBitcoin rally, sfiora i 9.500 dollari prima di ripiegare. Vantaggi per BTC con l'allentamento del lockdown? La view di Zac Prince, che è il co-fondatore e CEO di BlockFi, sul dimezzamento dell'oro digitale. Terzo halvening Bitcoin finirà come i primi due? Ecco il punto della situazione in accordo con quanto è stato riportato da AnTy sul sito bitcoinexchangeguide.com.
Halving Bitcoin sul mercato delle criptovalute, vendi sulla news
di Filadelfo ScamporrinoBitcoin rally, sfiora i 9.500 dollari prima di ripiegare. Vantaggi per BTC con l'allentamento del lockdown? La view di Zac Prince, che è il co-fondatore e CEO di BlockFi, sul dimezzamento dell'oro digitale. Terzo halvening Bitcoin finirà come i primi due? Ecco il punto della situazione in accordo con quanto è stato riportato da AnTy sul sito bitcoinexchangeguide.com.

Ftse Mib: BTP e CTZ in asta oggi. Occhio a BCE e BoE
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: BTP e CTZ in asta oggi. Occhio a BCE e BoE
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Criptovalute Bitcoin batte inflazione banche centrali, ecco come
di Filadelfo ScamporrinoIl Bitcoin spicca per la sua natura deflazionistica. Il Bitcoin può battere l'inflazione delle banche centrali? La natura finita di BTC lo rende come l'oro, solo che è programmabile. Il punto debole del Bitcoin oggi, il tasso di adozione rispetto alle valute fiat.
Criptovalute Bitcoin batte inflazione banche centrali, ecco come
di Filadelfo ScamporrinoIl Bitcoin spicca per la sua natura deflazionistica. Il Bitcoin può battere l'inflazione delle banche centrali? La natura finita di BTC lo rende come l'oro, solo che è programmabile. Il punto debole del Bitcoin oggi, il tasso di adozione rispetto alle valute fiat.
