Biesse
Gruppo Biesse, azienda produttrice di macchinari
Il Gruppo Biesse S.p.A. è una società italiana, che si occupa della produzione e relativa distribuzione di macchinari (finalizzati alla lavorazione dei marmi, del legno e del vetro) per l'industria dei mobili e dei serramenti.
Il Gruppo Biesse è diviso principalmente in tre settori:
BIESSE Wood Division, attiva nella produzione di macchinari per lo sviluppo della lavorazione del legno.
INTERMAC Glass & Stone division, la divisione che si occupa della produzione di macchinari dediti alla lavorazione del marmo e del vetro.
HSD Mechatronic Division, la divisione meccatronica attiva nella produzione di elementi elettronici e meccanici tecnologici.
Le origini ed il suo fondatore Giancarlo Selci
Le origini della società risalgono al 1969, quando venne costituita a Pesaro da Giancarlo Selci (nato a Pesaro nel 1936) la società Biesse. Giancarlo Selci fina da ragazzino aiutò il padre nelle bottega di calzolaio e a 15 anni iniziò a lavorare in una fabbrica di motocicli come operaio.
Nel 1960 Giancarlo costituisce la società Giancarlo Selci & C., una piccola officina meccanica specializzata nella fornitura di elementi meccanici per case meccaniche di rilievo, quali la Aermacchi e la Otomelara (gruppo Fiat). Successivamente si specializza in macchinari per la lavorazione del legno, ideando una foratrice multipla. Il macchinario riscontra fin da subito consensi tra i cucinieri pesaresi e nell'industria del mobile.
Nel 1969 Giancarlo fonda la società Berardi, specializzata nella fabbricazione di macchinari per l'elaborazione del legno.
Il collocamento in Borsa del Gruppo Biesse S.p.A
Il Gruppo Biesse S.p.A. ha fatto il suo debutto in Piazza Affari nel giugno del 2001, sul segmento Star, dove è presente tutt'ora, quotata con il simbolo BSS.
La società si è sviluppata nell'arco degli anni sul territorio nazionale ed internazionale, con l'apertura di stabilimenti in Cina ed India.
Biesse S.p.A è presente in Italia con 30 filiali, uffici di rappresentanza, una rete di 300 rivenditori e 2.800 dipendenti (dati al 2012).
Il Gruppo fornisce clienti come la società Scavolini, Ikea, Snaidero.
I principali dati finanziari
Il Gruppo Biesse S.p.A. ha sede principale a Pesaro, in Località Chiusa di Ginestreto, in Via della Meccanica, 16.
Biesse S.p.A. ha chiuso l'esercizio del 2013 con una perdita netta pari a -6,421 milioni di euro, in negativo ma in tendenziale ripresa rispetto al rosso di - 6,52 milioni del 2012. I ricavi si sono attestati a risultano pari a 378,4, in diminuzione rispetto ai precedenti 383,1 milioni di euro.
Per maggiori informazioni:BIESSE
Il Punto sui Mercati
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in moderato rialzo ma crescono le tensioni in Medio Oriente, dopo il sequestro di una nave cisterna britannica da parte dell'Iran.
Il Punto sui Mercati
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in moderato rialzo ma crescono le tensioni in Medio Oriente, dopo il sequestro di una nave cisterna britannica da parte dell'Iran.

Biesse sfrutta una divergenza rialzista per reagire
di Financial Trend AnalysisProbabile reazione per Biesse (+0,72%) dopo il prolungato ribasso degli ultimi mesi.
Biesse sfrutta una divergenza rialzista per reagire
di Financial Trend AnalysisProbabile reazione per Biesse (+0,72%) dopo il prolungato ribasso degli ultimi mesi.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Piazza Affari termina in parità, bene utility e bancari, vendite su industriali e petroliferi. FTSE MIB +0,05%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari termina in parità, bene utility e bancari, vendite su industriali e petroliferi.
Piazza Affari termina in parità, bene utility e bancari, vendite su industriali e petroliferi. FTSE MIB +0,05%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari termina in parità, bene utility e bancari, vendite su industriali e petroliferi.

Piazza Affari positiva con utility e bancari, scende lo spread. FTSE MIB +0,35%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva con utility e bancari, scende lo spread.
Piazza Affari positiva con utility e bancari, scende lo spread. FTSE MIB +0,35%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva con utility e bancari, scende lo spread.

Negativi gli industriali: negoziati USA-Cina in stallo
di Financial Trend AnalysisDeboli gli industriali a causa delle indiscrezioni raccolte dal Wall Street Journal sullo stallo dei negoziati USA-Cina sul commercio: il punto principale sembra essere la mancanza di risposte della Casa Bianca alla richiesta cinese di eliminare le restrizioni su Huawei.
Negativi gli industriali: negoziati USA-Cina in stallo
di Financial Trend AnalysisDeboli gli industriali a causa delle indiscrezioni raccolte dal Wall Street Journal sullo stallo dei negoziati USA-Cina sul commercio: il punto principale sembra essere la mancanza di risposte della Casa Bianca alla richiesta cinese di eliminare le restrizioni su Huawei.

Borsa italiana riduce le perdite viste in avvio. FTSE MIB -0,02%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana riduce le perdite viste in avvio.
Borsa italiana riduce le perdite viste in avvio. FTSE MIB -0,02%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana riduce le perdite viste in avvio.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Video: petrolio, quadro grafico incerto
di Financial Trend AnalysisPetrolio in calo, quadro grafico di lungo periodo di difficile lettura.
Video: petrolio, quadro grafico incerto
di Financial Trend AnalysisPetrolio in calo, quadro grafico di lungo periodo di difficile lettura.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese
di Financial Trend AnalysisI 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese.
I 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese
di Financial Trend AnalysisI 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese
di Financial Trend AnalysisI 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese.
I 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese
di Financial Trend AnalysisI 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese
di Financial Trend AnalysisI 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese.
I 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese
di Financial Trend AnalysisI 10 titoli più vicini ai massimi e ai minimi del mese.
