Canva

Canva, come sostengono numerose enciclopedia sul web, è uno strumento di progettazione grafica versatile e funzionale. Tra le sue funzionalità principali, rientra sicuramente quella dei numerosi formati, i quali sono in grado di rivelarsi indispensabili per qualsiasi tipo di esigenza, professionale o creativa che sia.

Ad oggi, dalla versione gratuita fino ad arrivare a quella a pagamento, si può dire che Canva sia il vero e proprio strumento prediletto da ogni professionista del mondo del digitale. Questo, per via delle sue straordinarie capacità di adattamento ad ogni piattaforma, le quali consentono ad ogni professionista di creare delle grafiche accattivanti pur senza possedere chissà quali innate competenze artistiche.

Inoltre, il ricco database di grafiche a propria disposizione, rende il tutto sicuramente più fruibile e allo stesso tempo intuitivo, considerando il fatto che il tool in questione spiega passo dopo passo il modus operandi corretto da adottare. Il tutorial testuale in questione, tuttavia, potrebbe essere solamente un potenziamento ulteriore. Lo strumento, di per sé, risulta essere infatti piuttosto immediato all'utilizzo.

Canva, storia del brand

La storia del brand di Canva, benché sia uno strumento più moderno che mai, ha delle radici piuttosto solide ad onor del vero. Stando a quanto viene riportato nella pagina ufficiale di Wikipedia dedicata allo strumento in questione, infatti, possiamo leggere quanto segue:

La società è stata fondata il primo gennaio 2012 a Sydney, in Australia, da Melanie Perkins. Nel suo primo anno, Canva ha raggiunto più di 750.000 utenti. L'esperto di social media e tecnologia Guy Kawasaki è entrato a far parte dell'azienda nell'aprile 2014. Nel 2015 è stato lanciato Canva for Work il quale ha fornito alle aziende uno strumento per la produzione di materiale di marketing.[4]

Quasi dieci anni di esistenza, dunque. Potrà sembrare un lasso di tempo praticamente insignificante, considerando la maggior parte delle aziende moderne. Tuttavia, è bene tenere conto del fatto che il settore digitale si sia evoluto talmente in fretta, con un'evoluzione ancora in corso oltretutto, che anche dieci anni possono comportare un periodo temporale duraturo.

Canva, struttura del sito

La struttura del sito di Canva, come è facile immaginare, è estremamente intuitiva, Infatti, si parte da quelle che sono considerabili come sezioni principali, tra cui figurano le presentazioni aziendali, i template per social media oppure delle grafiche per un video.

La peculiarità del suddetto materiale, è sicuramente la professionalità. Così facendo, anche chi non è particolarmente avvezzo al tema grafico riesce ugualmente ad avere un approccio piuttosto professionale e disciplinato alla materia di cui si sta parlando.

Canva, template disponibili

I template disponibili per Canva, come è facile immaginare, riguardano oltre alle categorie citate sopra anche i principali social media, tra cui:

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitch

Le piattaforme che supportano questi formati sono anche tante altre, ma citarle tutte sarebbe piuttosto difficile. Di conseguenza, è bene limitarsi a definire in linea generale come Canva sia uno strumento perfetto per coloro che ambiscono alla multi-potenzialità di ogni piattaforma.

CORRELATI

1-8 / 8