Centrale Latte d'Italia
Centrale del Latte d'Italia, società operante nel segmento alimentare
La Centrale del Latte d'Italia, già Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A., è una società italiana attiva nel settore alimentare. L'azienda si occupa principalmente della produzione e relativa distribuzione del settore lattiero (latte fresco e a lunga conservazione) e dei prodotti caseari. Commercializza a proprio marchio (Freschidilatte, Tapporosso, Fior di Bio, Piemonte, Smoothie 100 % frutta frullata), con una gamma di prodotti comprensiva di formaggi, pasta, uova, ricotta, frutta frullata e dolci.
La vendita avviene anche direttamente presso lo stabilimento di Torino, nel punto vendita Le cascine della Centrale.
Le origini societarie
Centrale del Latte è stata costituita nel 1950, grazie all'apporto di persone operanti nel settore agricolo e al Comune di Torino. L'azienda nacque con l'intento di espandersi sul territorio torinese, offrendo un prodotto naturale che rispettava i criteri igienici sanitari.
Lo sviluppo della Centrale del Latte d'Italia
Negli anni sessanta la Centrale del Latte è tra le prime aziende nazionali a produrre il latte U.H.T. a lunga conservazione, presentato nella confezione tetrapack.
Negli anni successivi la società si amplia e si sviluppa attraverso acquisizioni di società e relativi marchi, ampliando la gamma dei propri alimenti: inizialmente dedicata ai latticini (yogurt, formaggi freschi, ricotte), essa ha esteso il proprio business a tutta una gamma di alimenti (tra cui uova, pasta, insalate confezionate e dessert).
I principali dati economico finanziari
Il gruppo Centrale del Latte d'Italia ha sede principale a Torino, in Via Filadelfia 220. La società è quotata alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo CLI ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato di circa 98 milioni di euro, in leggera diminuzione rispetto ai 99 milioni del 2012, a loro volta inferiori ai 103,35 milioni di euro del 2011.
Nel marzo del 2013 la Centrale del Latte d'Italia ha portato a termine la join venture con la società Centro Latte Rapallo S.p.A., che è stata incorporata dall'azienda torinese, dopo un rapporto professionale di trattative durato per anni.
Per maggiori informazioni: CENTRALE DEL LATTE D'ITALIA
Centrale del Latte d'Italia, società operante nel segmento alimentare
Centrale del Latte d'Italia, società operante nel segmento alimentare
La Centrale del Latte d'Italia, già Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A., è una società italiana attiva nel settore alimentare. L'azienda si occupa principalmente della produzione e relativa distribuzione del settore lattiero (latte fresco e a lunga conservazione) e dei prodotti caseari. Commercializza a proprio marchio (Freschidilatte, Tapporosso, Fior di Bio, Piemonte, Smoothie 100 % frutta frullata), con una gamma di prodotti comprensiva di formaggi, pasta, uova, ricotta, frutta frullata e dolci.
La vendita avviene anche direttamente presso lo stabilimento di Torino, nel punto vendita Le cascine della Centrale.
Le origini societarie
Centrale del Latte è stata costituita nel 1950, grazie all'apporto di persone operanti nel settore agricolo e al Comune di Torino. L'azienda nacque con l'intento di espandersi sul territorio torinese, offrendo un prodotto naturale che rispettava i criteri igienici sanitari.
Lo sviluppo della Centrale del Latte d'Italia
Negli anni sessanta la Centrale del Latte è tra le prime aziende nazionali a produrre il latte U.H.T. a lunga conservazione, presentato nella confezione tetrapack.
Negli anni successivi la società si amplia e si sviluppa attraverso acquisizioni di società e relativi marchi, ampliando la gamma dei propri alimenti: inizialmente dedicata ai latticini (yogurt, formaggi freschi, ricotte), essa ha esteso il proprio business a tutta una gamma di alimenti (tra cui uova, pasta, insalate confezionate e dessert).
I principali dati economico finanziari
Il gruppo Centrale del Latte d'Italia ha sede principale a Torino, in Via Filadelfia 220. La società è quotata alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo CLI ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato di circa 98 milioni di euro, in leggera diminuzione rispetto ai 99 milioni del 2012, a loro volta inferiori ai 103,35 milioni di euro del 2011.
Nel marzo del 2013 la Centrale del Latte d'Italia ha portato a termine la join venture con la società Centro Latte Rapallo S.p.A., che è stata incorporata dall'azienda torinese, dopo un rapporto professionale di trattative durato per anni.
Per maggiori informazioni: CENTRALE DEL LATTE D'ITALIA
Nome società | CENTRALE LATTE D'ITALIA |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA STAR |
Settore | ALIMENTARI |
Codice Alfa | CLI |
Codice Isin | IT0003023980 |
Codice Reuters | CLT.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390113240200 |
Fax | +390113240300 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Filadelfia 220, 10137 Torino (TO) |
Società revisione | Deloitte & Touche S.p.A. |
Azioni in circolazione | 14.000.020 |
---|---|
Capitale Sociale | 20.600.000 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 2,06 |
Data di collocamento | 17/10/2000 |
Prezzo di collocamento | € 6.80 |
Ultimo dividendo | € 0.0600 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 04/05/2016 |
Ultima raccomandazione | 20/05/2021 |
Emittente | INTESA SANPAOLO |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 5.00 |
Andamento rating |
|
Pozzoli Riccardo Amministratore delegato |
Mastrolia Angelo Presidente |
Mastrolia Giuseppe Vice presidente |
Mastrolia Benedetta Consigliere |
Cometto Stefano Consigliere |
Bruni Giordani Valeria Consigliere |
Pellicelli Anna Claudia Consigliere |
Artom Adele | 43.21 % |
Fidi Toscana S.P.A. | 6.83 % |
Comune di Firenze | 12.31 % |
Comune di Pistoia | 5.26 % |
31/12/2020 | Variaz. % | 31/12/2019 | |
TOTALE RICAVI | 183,58 | 4,81% | 175,15 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 18,24 | 182,35% | 6,46 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 8,15 | -253,78% | -5,30 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 5,57 | -182,15% | -6,78 |
RISULTATO NETTO | 4,13 | -163,44% | -6,51 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 61,88 | -15,19% | 72,96 |
PATRIMONIO NETTO | 61,09 | 7,04% | 57,07 |
CAPITALE INVESTITO | 122,97 | -5,43% | 130,03 |
Raccomandazioni Borsa: upgrade per Generali
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: sale il target price di BE, EssilorLuxottica, Generali, Newlat Food e Salcef Group. Intesa Sanpaolo riduce il prezzo obiettivo di Banca Finnat e Centrale del Latte d'Italia.

Ftse Mib in cattive acque: a rischio un crollo. Meglio scappare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha visto un peggioramento del quadro tecnico nelle ultime sedute e ha ceduto livelli importanti che lo espongono a rischi ribassisti anche pesanti.
