Cir
RSS

CIR, holding delle Compagnie Industriali Riunite
CIR, holding delle Compagnie Industriali Riunite
La holding CIR, Compagnie Industriali Riunite S.p.A., è una società italiana, al vertice di un gruppo di aziende che operano nel ramo degli investimenti, della sanità (gestione ospedaliera e case di cura) e della produzione/fornitura di componenti per il motore e sospensioni automobilistiche. E' inoltre attiva nel campo editoriale, comprensivo di internet, radio, raccolta pubblicitaria e televisione. Opera infine per il settore della produzione e distribuzione di elettricità e gas.
Le origini e Carlo De Benedetti
Dopo l'acquisizione, ad opera di Carlo De Benedetti, della società torinese Concerie Industriali Riunite, nel 1976 lo stesso modifica la denominazione aziendale in CIR, trasformandola in un gruppo di partecipazioni industriali.
Nato a Torino nel 1934, da una famiglia borghese con origini ebraiche paterne, Carlo De Benedetti ha conseguito la laurea in ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Torino nel 1958, per poi avvicinarsi al mondo industriale, andando a lavorare presso l'azienda familiare, Compagnia Italiana Tubi Metallici.
Lo sviluppo di Cir
Nel corso degli anni diviene Presidente della società Gilardini e nel 1976 rileva dai conti Bocca le Concerie Industriali Riunite, che trasforma in una holding industriale, sotto , l'acronimo o di CIR. Nello stesso anno, la società inizia ad espandersi attraverso importanti acquisizioni, tra le quali l'ingresso nella Olivetti del 1978 (che viene poi venduta nel 1996). Nel 1981 detiene il controllo della società Sogefi (la quale si occupa della componenti per motori) e nel 1989 acquisisce il gruppo editoriale l'Espresso.
Nel 1999, Cir fonda insieme alla società austriaca Verbund, la società Sorgenia (della quale detiene il controllo), che si occupa della produzione e relativa distribuzione di gas ed energia elettrica.
Nel 2003 la società entra nel settore socio-assistenziale e sanitario, costituendo la società KOS, Holding Sanità e Servizi.
I principali dati finanziari
Cir ha la propria sede a Milano, in Via Ciovassino, 1 e conta circa 13.940 dipendenti (al 2012).
Il gruppo è quotato alla Borsa di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo CIR.
Nell'anno 2013 Cir ha chiuso l'esercizio con un fatturato di 4.752 milioni di euro, in tendenziale ribasso rispetto ai quasi a 5 miliardi di euro totalizzati nel 2012.
Per maggiori informazioni: CIR
Nome società | CIR |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA MID CAP |
Settore | AUTOMOBILI E COMPONENTISTICA |
Codice Alfa | CIR |
Codice Isin | IT0000080447 |
Codice Reuters | CIR.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3902722701 |
Fax | +390272270259 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Ciovassino n. 1, 20121 Milano (MI) |
Società revisione | KPMG S.p.A. |
Azioni in circolazione | 794.292.367 |
---|---|
Capitale Sociale | 397.146.184 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.50 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.0380 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 23/05/2018 |
Ultima raccomandazione | 31/10/2018 |
Emittente | BANCA AKROS |
Raccomandazione | Accumulate |
Target Price | € 1.10 |
Andamento rating |
|
De Benedetti Rodolfo |
Tabellini Guido |
Giannini Silvia |
Botticini Maristella |
Recchi Claudio |
Debenedetti Franco |
Mondardini Monica |
De Benedetti Marco Edoardo Diego |
De Benedetti Edoardo Enzo Tito |
Bertherat Philippe |
De Benedetti Carlo |
Pasinelli Francesca |
Manzonetto Pietro |
Allievi Anna Maria |
Zingales Riccardo |
Macchiorlatti Vignat Luigi |
Valdameri Luca |
Zambon Paola |
Cir SpA | 15.01 % |
Cofide SpA | 45.85 % |
Bestinver Gestion SGIIC SA | 9.97 % |
31/12/2017 | Variaz. % | 31/12/2016 | |
TOTALE RICAVI | 2.796,70 | 5,64% | 2.647,40 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 290,30 | 12,17% | 258,80 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 154,20 | 19,07% | 129,50 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 129,20 | 16,92% | 110,50 |
RISULTATO NETTO | -5,90 | -110,24% | 57,60 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 272,40 | 89,69% | 143,60 |
PATRIMONIO NETTO | 1.492,40 | -1,71% | 1.518,40 |
CAPITALE INVESTITO | 1.764,80 | 6,19% | 1.662,00 |
GEDI ancora in rialzo dopo la smentita dei rumors sulla cessione
di Financial Trend AnalysisBalzo a Milano del gruppo editoriale GEDI che segna un rialzo del 2,25% e si porta a 38,7 centesimi, proseguendo dunque nel rally avviato dal test dei supporti di quota 34,5.

Piazza Affari: la furia ribassista è alle battute finali?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è tornato sui minimi da inizio 2017, raggiungendo una soglia di prezzo che riveste una certa importanza, ma non sono da escludere ulteriori affondi. I market movers da seguire in avvio di settimana.
Beni Stabili SIIQ: affitti dei primi 9 mesi del 2018
di Financial Trend AnalysisBeni Stabili SIIQ ha pubblicato i dati dei ricavi da locazione dei primi nove mesi del 2018.
Sogefi: utile netto a 23,1 mln nei primi 9 mesi
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Sogefi S.
JP Morgan, Italia? Fondamentali solidi, opportunità nel BTP
di Financial Trend AnalysisNick Gartside, capo della divisione reddito fisso e commodity di JP Morgan Asset Management, il ramo gestione della banca americana che vanta asset per 1.
Italia: ecco perché anche Savona teme lo spread
di Financial Trend AnalysisIl Ministro per gli affari europei Paolo Savona ha inviato un segnale di apertura a una possibile modifica della manovra economica per il 2019 che il governo sta elaborando affermando che: "Se ci sfugge lo spread, deve cambiare la manovra".
Editoria in calo a Milano, fa eccezione GEDI
di Financial Trend AnalysisAncora sottotono il comparto editoriale a Piazza Affari a metà seduta: l'indice Ftse Italia Media cede lo 0,71 per cento.
Cir: azioni proprie al 18,5653% del capitale
di Financial Trend AnalysisCIR–Compagnie Industriali Riunite S.
Sogefi in rialzo dopo cessione di un impianto francese
di Financial Trend AnalysisSogefi in rialzo a Piazza Affari: il titolo della società dei componenti automobilistici del gruppo CIR, guadagna lo 0,91% e si riporta a 1,99 euro dopo un allungo a quota 2,02.
Sogefi: raggiunto accordo sui claims
di Financial Trend AnalysisSogefi, società di componentistica auto controllata dal Gruppo CIR, ha concluso un accordo definitivo in merito alle richieste di indennizzo (claims) avanzate da due clienti nei confronti della propria controllata Sogefi Air & Cooling S.
Piazza Affari accelera con Saipem e bancari, bene Atlantia. FTSE MIB +1,53%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari accelera con Saipem e bancari, bene Atlantia.
Piazza Affari in ottima forma con calo spread, Saipem e bancari sugli scudi. FTSE MIB +1,34%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in ottima forma con calo spread, Saipem e bancari sugli scudi.