Cir
CIR, holding delle Compagnie Industriali Riunite
CIR, holding delle Compagnie Industriali Riunite
La holding CIR, Compagnie Industriali Riunite S.p.A., è una società italiana, al vertice di un gruppo di aziende che operano nel ramo degli investimenti, della sanità (gestione ospedaliera e case di cura) e della produzione/fornitura di componenti per il motore e sospensioni automobilistiche. E' inoltre attiva nel campo editoriale, comprensivo di internet, radio, raccolta pubblicitaria e televisione. Opera infine per il settore della produzione e distribuzione di elettricità e gas.
Le origini e Carlo De Benedetti
Dopo l'acquisizione, ad opera di Carlo De Benedetti, della società torinese Concerie Industriali Riunite, nel 1976 lo stesso modifica la denominazione aziendale in CIR, trasformandola in un gruppo di partecipazioni industriali.
Nato a Torino nel 1934, da una famiglia borghese con origini ebraiche paterne, Carlo De Benedetti ha conseguito la laurea in ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Torino nel 1958, per poi avvicinarsi al mondo industriale, andando a lavorare presso l'azienda familiare, Compagnia Italiana Tubi Metallici.
Lo sviluppo di Cir
Nel corso degli anni diviene Presidente della società Gilardini e nel 1976 rileva dai conti Bocca le Concerie Industriali Riunite, che trasforma in una holding industriale, sotto , l'acronimo o di CIR. Nello stesso anno, la società inizia ad espandersi attraverso importanti acquisizioni, tra le quali l'ingresso nella Olivetti del 1978 (che viene poi venduta nel 1996). Nel 1981 detiene il controllo della società Sogefi (la quale si occupa della componenti per motori) e nel 1989 acquisisce il gruppo editoriale l'Espresso.
Nel 1999, Cir fonda insieme alla società austriaca Verbund, la società Sorgenia (della quale detiene il controllo), che si occupa della produzione e relativa distribuzione di gas ed energia elettrica.
Nel 2003 la società entra nel settore socio-assistenziale e sanitario, costituendo la società KOS, Holding Sanità e Servizi.
I principali dati finanziari
Cir ha la propria sede a Milano, in Via Ciovassino, 1 e conta circa 13.940 dipendenti (al 2012).
Il gruppo è quotato alla Borsa di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo CIR.
Nell'anno 2013 Cir ha chiuso l'esercizio con un fatturato di 4.752 milioni di euro, in tendenziale ribasso rispetto ai quasi a 5 miliardi di euro totalizzati nel 2012.
Per maggiori informazioni: CIR
Nome società | CIR |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA MID CAP |
Settore | PRODOTTI E SERVIZI INDUSTRIALI |
Codice Alfa | CIR |
Codice Isin | IT0000070786 |
Codice Reuters | CIR.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3902722701 |
Fax | +390272270202 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Ciovassino n. 1, 20121 Milano (MI) |
Società revisione | KPMG S.p.A. |
Azioni in circolazione | 1.277.207.314 |
---|---|
Capitale Sociale | 397.146.184 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.50 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.0390 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 22/05/2019 |
Ultima raccomandazione | 04/02/2020 |
Emittente | BANCA AKROS |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 1.55 |
Andamento rating |
|
De Benedetti Rodolfo Presidente |
De Benedetti Edoardo Enzo Tito Consigliere |
De Benedetti Marco Edoardo Diego Consigliere |
Bertherat Philippe Consigliere |
Dubini Paola Consigliere |
Mondardini Monica Amministratore delegato |
Botticini Maristella Consigliere |
Porcari Maria Serena Consigliere |
Marocco Pia Consigliere |
Debenedetti Franco Consigliere |
Giannini Silvia Consigliere |
Pasinelli Francesca Consigliere |
Cir SpA | 3.78 % |
F.lli De Benedetti Sapa | 29.87 % |
Bestinver Gestion SGIIC SA | 20.75 % |
Cobas Asset Management SGIIC SA | 6.27 % |
31/12/2020 | Variaz. % | 31/12/2019 | |
TOTALE RICAVI | 1.834,78 | -8,34% | 2.001,64 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 226,98 | -17,41% | 274,82 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 8,00 | -90,52% | 84,43 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | -30,36 | -156,54% | 53,70 |
RISULTATO NETTO | 16,31 | -123,36% | -69,81 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 896,82 | -99,92% | 1.127.000,74 |
PATRIMONIO NETTO | 987,82 | -11,56% | 1.116,97 |
CAPITALE INVESTITO | 1.884,64 | -99,83% | 1.128.117,71 |
Appuntamenti societari di Venerdì 29 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari dal 25 al 30 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisLunedì 25 Aprile 2022 Banco Di Desio: Ex Dividendo; Basic Net: Ex Dividendo; Bfc Media: Al via opa di IDI Srl; Coima Res: Ex Dividendo; Covivio: Ex Dividendo; Digital Magics: Assemblea Bilancio; Edison: Ex Dividendo; Esprinet: Ex Dividendo; Franchi Umberto Marmi: Ex Dividendo; Saes Getters: Ex Dividendo; Wiit: Ex Dividendo.

Cir: azioni proprie al 14,43% del capitale
di Financial Trend AnalysisCIR S.

CIR: al via il piano di acquisto azioni proprie
di Financial Trend AnalysisCIR S.


Cir: utile netto a 18 mln nel 2021, avvio programma acquisto azioni proprie
di Financial Trend Analysis -Cir: utile netto a 18 mln nel 2021, avvio programma acquisto azioni proprie
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di CIR S.

Appuntamenti societari di venerdì 11 Marzo 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di venerdì 11 Marzo 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Ftse Mib: focus su Leonardo. Occhio ai BTP
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: focus su Leonardo. Occhio ai BTP
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Appuntamenti societari della settimana dal 7 all'11 Marzo 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 7 all'11 Marzo 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Sogefi, ricavi a € 1,32 mld (+11% sul 2020)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Sogefi, riunitosi oggi sotto la presidenza di Monica Mondardini, ha approvato il progetto di bilancio 2021, presentato dall'amministratore delegato Frédéric Sipahi.
Sogefi, ricavi a € 1,32 mld (+11% sul 2020)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Sogefi, riunitosi oggi sotto la presidenza di Monica Mondardini, ha approvato il progetto di bilancio 2021, presentato dall'amministratore delegato Frédéric Sipahi.

Video: Borse e bitcoin, cosa aspettarsi adesso?
di Financial Trend AnalysisBorse e bitcoin, cosa aspettarsi adesso? Un rimbalzo a breve è probabile ma lo scenario per il medio periodo è complesso, scopriamo perchè.
Video: Borse e bitcoin, cosa aspettarsi adesso?
di Financial Trend AnalysisBorse e bitcoin, cosa aspettarsi adesso? Un rimbalzo a breve è probabile ma lo scenario per il medio periodo è complesso, scopriamo perchè.

Sogefi: trimestre in calo, ma conferma il target della redditività operativa
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Sogefi, riunitosi oggi sotto la presidenza di Monica Mondardini, ha approvato il resoconto intermedio di gestione del gruppo al 30 settembre 2021, presentato dall'amministratore delegato Frédéric Sipahi.
Sogefi: trimestre in calo, ma conferma il target della redditività operativa
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Sogefi, riunitosi oggi sotto la presidenza di Monica Mondardini, ha approvato il resoconto intermedio di gestione del gruppo al 30 settembre 2021, presentato dall'amministratore delegato Frédéric Sipahi.

Ftse Mib riparte: e ora? Il titolo buy della settimana
di Davide PantaleoIl Ftse Mib risale dopo tre sessioni in calo: i timori che pesano sugli investitori e a cosa si guarderà ora. Ecco un titolo su cui puntare.
Ftse Mib riparte: e ora? Il titolo buy della settimana
di Davide PantaleoIl Ftse Mib risale dopo tre sessioni in calo: i timori che pesano sugli investitori e a cosa si guarderà ora. Ecco un titolo su cui puntare.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

CIR: opa parziale, avveramento delle condizioni sospensive
di Financial Trend AnalysisCon riferimento all'offerta pubblica di acquisto volontaria parziale promossa da CIR - Compagnie Industriali Riunite ai sensi degli articoli 102 e seguenti del Decreto Legislativo n.
CIR: opa parziale, avveramento delle condizioni sospensive
di Financial Trend AnalysisCon riferimento all'offerta pubblica di acquisto volontaria parziale promossa da CIR - Compagnie Industriali Riunite ai sensi degli articoli 102 e seguenti del Decreto Legislativo n.

CIR: risultati provvisori opa parziale, adesioni su 205,8 milioni di azioni
di Financial Trend AnalysisCon riferimento all'offerta pubblica di acquisto volontaria parziale promossa da CIR S.
CIR: risultati provvisori opa parziale, adesioni su 205,8 milioni di azioni
di Financial Trend AnalysisCon riferimento all'offerta pubblica di acquisto volontaria parziale promossa da CIR S.

CIR: nel semestre ricavi a € 1 mld (+23,5% a/a) e utile a € 21,6 mln
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di CIR, riunitosi il 26 luglio 2021 sotto la presidenza di Rodolfo De Benedetti, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021 presentata dall'amministratore delegato Monica Mondardini.
CIR: nel semestre ricavi a € 1 mld (+23,5% a/a) e utile a € 21,6 mln
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di CIR, riunitosi il 26 luglio 2021 sotto la presidenza di Rodolfo De Benedetti, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021 presentata dall'amministratore delegato Monica Mondardini.
