Cir
CIR, holding delle Compagnie Industriali Riunite
La holding CIR, Compagnie Industriali Riunite S.p.A., è una società italiana, al vertice di un gruppo di aziende che operano nel ramo degli investimenti, della sanità (gestione ospedaliera e case di cura) e della produzione/fornitura di componenti per il motore e sospensioni automobilistiche. E' inoltre attiva nel campo editoriale, comprensivo di internet, radio, raccolta pubblicitaria e televisione. Opera infine per il settore della produzione e distribuzione di elettricità e gas.
Le origini e Carlo De Benedetti
Dopo l'acquisizione, ad opera di Carlo De Benedetti, della società torinese Concerie Industriali Riunite, nel 1976 lo stesso modifica la denominazione aziendale in CIR, trasformandola in un gruppo di partecipazioni industriali.
Nato a Torino nel 1934, da una famiglia borghese con origini ebraiche paterne, Carlo De Benedetti ha conseguito la laurea in ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Torino nel 1958, per poi avvicinarsi al mondo industriale, andando a lavorare presso l'azienda familiare, Compagnia Italiana Tubi Metallici.
Lo sviluppo di Cir
Nel corso degli anni diviene Presidente della società Gilardini e nel 1976 rileva dai conti Bocca le Concerie Industriali Riunite, che trasforma in una holding industriale, sotto , l'acronimo o di CIR. Nello stesso anno, la società inizia ad espandersi attraverso importanti acquisizioni, tra le quali l'ingresso nella Olivetti del 1978 (che viene poi venduta nel 1996). Nel 1981 detiene il controllo della società Sogefi (la quale si occupa della componenti per motori) e nel 1989 acquisisce il gruppo editoriale l'Espresso.
Nel 1999, Cir fonda insieme alla società austriaca Verbund, la società Sorgenia (della quale detiene il controllo), che si occupa della produzione e relativa distribuzione di gas ed energia elettrica.
Nel 2003 la società entra nel settore socio-assistenziale e sanitario, costituendo la società KOS, Holding Sanità e Servizi.
I principali dati finanziari
Cir ha la propria sede a Milano, in Via Ciovassino, 1 e conta circa 13.940 dipendenti (al 2012).
Il gruppo è quotato alla Borsa di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo CIR.
Nell'anno 2013 Cir ha chiuso l'esercizio con un fatturato di 4.752 milioni di euro, in tendenziale ribasso rispetto ai quasi a 5 miliardi di euro totalizzati nel 2012.
Per maggiori informazioni: CIR
Ftse Mib e dintorni: titoli e temi caldi della giornata
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib e dintorni: titoli e temi caldi della giornata
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Ftse Mib: tori pronti a scatenarsi? Ecco quale sarà il segnale
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha chiuso la settimana ad un passo dai massimi dell'anno, oltre i quali si apriranno nuovi orizzonti rialzisti.
Ftse Mib: tori pronti a scatenarsi? Ecco quale sarà il segnale
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha chiuso la settimana ad un passo dai massimi dell'anno, oltre i quali si apriranno nuovi orizzonti rialzisti.

Sogefi: utile netto più che dimezzato a 8,3 mln nei primi nove mesi
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Sogefi S.
Sogefi: utile netto più che dimezzato a 8,3 mln nei primi nove mesi
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Sogefi S.

Piazza Affari scivola in rosso nel finale: accordo Brexit ancora in bilico. FTSE MIB -0,23%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari scivola in rosso nel finale: accordo Brexit ancora in bilico.
Piazza Affari scivola in rosso nel finale: accordo Brexit ancora in bilico. FTSE MIB -0,23%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari scivola in rosso nel finale: accordo Brexit ancora in bilico.

Piazza Affari positiva ma sotto i massimi dopo accordo Brexit. FTSE MIB +0,37%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva ma sotto i massimi dopo accordo Brexit.
Piazza Affari positiva ma sotto i massimi dopo accordo Brexit. FTSE MIB +0,37%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva ma sotto i massimi dopo accordo Brexit.

GEDI estende il rally e tocca i massimi da maggio
di Financial Trend AnalysisGEDI +7,4% estende il rally e tocca i massimi da maggio in scia all'offerta della Romed di Carlo De Benedetti per il 29,9% rifiutata da CIR (-1,2%).
GEDI estende il rally e tocca i massimi da maggio
di Financial Trend AnalysisGEDI +7,4% estende il rally e tocca i massimi da maggio in scia all'offerta della Romed di Carlo De Benedetti per il 29,9% rifiutata da CIR (-1,2%).

Piazza Affari positiva con i bancari, scende lo spread. Trattativa Brexit ancora in bilico. FTSE MIB +0,28%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva con i bancari, scende lo spread.
Piazza Affari positiva con i bancari, scende lo spread. Trattativa Brexit ancora in bilico. FTSE MIB +0,28%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva con i bancari, scende lo spread.

Piazza Affari migliore in Europa grazie ai bancari. Spread in netto calo. FTSE MIB +0,46%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari migliore in Europa grazie ai bancari.
Piazza Affari migliore in Europa grazie ai bancari. Spread in netto calo. FTSE MIB +0,46%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari migliore in Europa grazie ai bancari.

Nuova accelerazione rialzista per GEDI, spunta ipotesi spezzatino
di Financial Trend AnalysisNuova accelerazione rialzista per GEDI +8,4% a 0,3105 euro dopo la pausa di ieri.
Nuova accelerazione rialzista per GEDI, spunta ipotesi spezzatino
di Financial Trend AnalysisNuova accelerazione rialzista per GEDI +8,4% a 0,3105 euro dopo la pausa di ieri.

Gedi in ripiegamento a Milano
di Financial Trend AnalysisPasso indietro del titolo Gedi a Piazza Affari: l'azione cede al mercato l'1,37% del proprio valore e si riporta a 28,9 centesimi dopo il balzo di ieri a 29,3 centesimi (+15,8%) fra volumi impetuosi.
Gedi in ripiegamento a Milano
di Financial Trend AnalysisPasso indietro del titolo Gedi a Piazza Affari: l'azione cede al mercato l'1,37% del proprio valore e si riporta a 28,9 centesimi dopo il balzo di ieri a 29,3 centesimi (+15,8%) fra volumi impetuosi.

L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisIn rosso CNH Industrial lunedi' dopo il bel progresso messo a segno venerdi' (+5,73%).
L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisIn rosso CNH Industrial lunedi' dopo il bel progresso messo a segno venerdi' (+5,73%).

Piazza Affari in leggera flessione dopo il rally di venerdì. FTSE MIB -0,30%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in leggera flessione dopo il rally di venerdì.
Piazza Affari in leggera flessione dopo il rally di venerdì. FTSE MIB -0,30%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in leggera flessione dopo il rally di venerdì.

Piazza Affari sotto la parità. Industriali, petroliferi e bancari in rosso. FTSE MIB -0,37%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità.
Piazza Affari sotto la parità. Industriali, petroliferi e bancari in rosso. FTSE MIB -0,37%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità.

GEDI (asta di volatilità, teorico +10,67%) accelera dopo no CIR a offerta Romed
di Financial Trend AnalysisGEDI (asta di volatilità, teorico +10,67% a 0,2970 euro) in forte rialzo dopo l'offerta della Romed di Carlo De Benedetti per il 29,9% (0,25 euro per azione, 0,2530 la chiusura di venerdì).
GEDI (asta di volatilità, teorico +10,67%) accelera dopo no CIR a offerta Romed
di Financial Trend AnalysisGEDI (asta di volatilità, teorico +10,67% a 0,2970 euro) in forte rialzo dopo l'offerta della Romed di Carlo De Benedetti per il 29,9% (0,25 euro per azione, 0,2530 la chiusura di venerdì).

Borsa italiana debole con bancari e industriali, balza GEDI. FTSE MIB -0,45%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana debole con bancari e industriali, balza GEDI.
Borsa italiana debole con bancari e industriali, balza GEDI. FTSE MIB -0,45%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana debole con bancari e industriali, balza GEDI.

Cir: offerta Romed irricevibile
di Financial Trend AnalysisCon riferimento alla comunicazione diffusa dall'Ing.
Cir: offerta Romed irricevibile
di Financial Trend AnalysisCon riferimento alla comunicazione diffusa dall'Ing.
