Cnh Industrial
CNH Industrial, società italo-canadese di veicoli agricoli e industriali
CNH Industrial è la società industriale d’origine italo-canadese, attiva nel mercato dei Capital Goods e sorta in seguito alla fusione tra Fiat Industrial e CNH.
Il gruppo progetta, produce e commercializza macchinari per il settore agricolo e delle costruzioni, veicoli per l’industria e commerciali, autobus e mezzi speciali; è inoltre attivo nella produzione di propulsori per applicazione marina e motori.
La origini societarie
CHN Industrial nasce nel novembre 2012 e diviene operativa dal settembre 2013. Le origini del gruppo si devono alla fusione per incorporazione tra l’italiana Fiat Industrial (già radicata sul campo dal primo gennaio 2011, a seguito dello scorporo delle attività di Iveco, CNH e FPT Industrial da Fiat S.p.A.) e l’americana CNH Global (a sua volta costituita nel 1999 tramite la fusione di Case Corporation e New Holland).
A fusione ultimata e con l’effettivo inizio dell’attività societaria nel settembre 2013, la nuova realtà industriale assume la denominazione di CNH Industrial N.V.. Dal 23 settembre, inoltre, CNH Industrial è quotata sia a Piazza Affari, sulla Borsa di Milano, sia a Wall Street, negli USA.
La struttura del gruppo
A livello organizzativo, la presidenza del gruppo è detenuta da Sergio Marchionne (nato a Chieti, 17 giugno 1952, avente doppia cittadinanza italiana e canadese), mentre il ruolo di Amministratore delegato porta il nome di Richard J. Tobin (4 aprile 1963); John Elkan compare invece come componente del CDA.
L’azionista di maggioranza della società è rappresentato dalla holding finanziaria Exor.
CNH Ind. è attiva in diversi settori: oltre a quello della meccanizzazione agricola, con la produzione di trattori e macchine da lavoro (recanti marchi celebri, quali Case IH, New Holland Agriculture e Steyr), la società opera nel campo delle macchine per movimento a terra e costruzioni, veicoli industriali e autobus, questi ultimi principalmente a marchio Iveco (nata nel 1975 dall’unione di 5 aziende europee). Offre inoltre prodotti e servizi inerenti l’attività powertrain e nell'ambito del service.
I principali dati finanziari
CNH Industrial ha sede legale ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, mentre la sede fiscale è collocata a Londra, Regno Unito, ricalcando la medesima suddivisione adottata da Fiat al momento dell’acquisizione e fusione con Chrysler (approvata ufficialmente il 15 giugno 2014).
Il gruppo ha concluso l’esercizio inerente l’anno 2013 con un fatturato pari a 25,778 miliardi di euro, in tendenziale parità coi 25,785 del 2012. L’utile netto relativo al 2013 si è attestato a 789 milioni.
Per maggiori informazioni: CNHINDUSTRIAL
CNH Industrial, società italo-canadese di veicoli agricoli e industriali
CNH Industrial è la società industriale d’origine italo-canadese, attiva nel mercato dei Capital Goods e sorta in seguito alla fusione tra Fiat Industrial e CNH.
Il gruppo progetta, produce e commercializza macchinari per il settore agricolo e delle costruzioni, veicoli per l’industria e commerciali, autobus e mezzi speciali; è inoltre attivo nella produzione di propulsori per applicazione marina e motori.
La origini societarie
CHN Industrial nasce nel novembre 2012 e diviene operativa dal settembre 2013. Le origini del gruppo si devono alla fusione per incorporazione tra l’italiana Fiat Industrial (già radicata sul campo dal primo gennaio 2011, a seguito dello scorporo delle attività di Iveco, CNH e FPT Industrial da Fiat S.p.A.) e l’americana CNH Global (a sua volta costituita nel 1999 tramite la fusione di Case Corporation e New Holland).
A fusione ultimata e con l’effettivo inizio dell’attività societaria nel settembre 2013, la nuova realtà industriale assume la denominazione di CNH Industrial N.V.. Dal 23 settembre, inoltre, CNH Industrial è quotata sia a Piazza Affari, sulla Borsa di Milano, sia a Wall Street, negli USA.
La struttura del gruppo
A livello organizzativo, la presidenza del gruppo è detenuta da Sergio Marchionne (nato a Chieti, 17 giugno 1952, avente doppia cittadinanza italiana e canadese), mentre il ruolo di Amministratore delegato porta il nome di Richard J. Tobin (4 aprile 1963); John Elkan compare invece come componente del CDA.
L’azionista di maggioranza della società è rappresentato dalla holding finanziaria Exor.
CNH Ind. è attiva in diversi settori: oltre a quello della meccanizzazione agricola, con la produzione di trattori e macchine da lavoro (recanti marchi celebri, quali Case IH, New Holland Agriculture e Steyr), la società opera nel campo delle macchine per movimento a terra e costruzioni, veicoli industriali e autobus, questi ultimi principalmente a marchio Iveco (nata nel 1975 dall’unione di 5 aziende europee). Offre inoltre prodotti e servizi inerenti l’attività powertrain e nell'ambito del service.
I principali dati finanziari
CNH Industrial ha sede legale ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, mentre la sede fiscale è collocata a Londra, Regno Unito, ricalcando la medesima suddivisione adottata da Fiat al momento dell’acquisizione e fusione con Chrysler (approvata ufficialmente il 15 giugno 2014).
Il gruppo ha concluso l’esercizio inerente l’anno 2013 con un fatturato pari a 25,778 miliardi di euro, in tendenziale parità coi 25,785 del 2012. L’utile netto relativo al 2013 si è attestato a 789 milioni.
Per maggiori informazioni: CNHINDUSTRIAL
Ftse Mib: allungo dietro l'angolo? ENI e Tenaris, che fare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib deve riconquistare un livello ormai poco distante per poter estendere il recupero verso i recenti top. La view di Alessandro Cocco.
Ftse Mib: allungo dietro l'angolo? ENI e Tenaris, che fare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib deve riconquistare un livello ormai poco distante per poter estendere il recupero verso i recenti top. La view di Alessandro Cocco.

Piazza Affari: dividendi 19 aprile. Rendimenti fino al 10%
di Davide PantaleoAl via la stagione dei dividendi 2022: martedì prossimo 12 titoli staccheranno la cedola. Ecco quali sono e quanto rendono.
Piazza Affari: dividendi 19 aprile. Rendimenti fino al 10%
di Davide PantaleoAl via la stagione dei dividendi 2022: martedì prossimo 12 titoli staccheranno la cedola. Ecco quali sono e quanto rendono.

Ftse Mib: 3 blue chips con un dividendo esplosivo in arrivo
di Davide PantaleoL'appuntamento è per martedì 19 aprile, quando 8 blue chips staccheranno il dividendo, ma 3 in particolare offriranno una cedola da urlo.
Ftse Mib: 3 blue chips con un dividendo esplosivo in arrivo
di Davide PantaleoL'appuntamento è per martedì 19 aprile, quando 8 blue chips staccheranno il dividendo, ma 3 in particolare offriranno una cedola da urlo.

Piazza Affari chiude sopra la parità. FTSE Mib +0,22%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna +0,22%, il FTSE Italia All-Share +0,22%, il FTSE Italia Mid Cap +0,16%, il FTSE Italia STAR -0,05%.
Piazza Affari chiude sopra la parità. FTSE Mib +0,22%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna +0,22%, il FTSE Italia All-Share +0,22%, il FTSE Italia Mid Cap +0,16%, il FTSE Italia STAR -0,05%.

CNH: Goldman Sachs incrementa target
di Financial Trend AnalysisBene CNH Industrial, +1,4% a 14,43 euro, grazie alla decisione di Goldman Sachs di incrementare il target del titolo a 17,07 euro.
CNH: Goldman Sachs incrementa target
di Financial Trend AnalysisBene CNH Industrial, +1,4% a 14,43 euro, grazie alla decisione di Goldman Sachs di incrementare il target del titolo a 17,07 euro.

Piazza Affari debole. Brilla Telecom
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari debole. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 2,50% (chiusura precedente a 2,40%), lo spread sul Bund 165 bp (da 160) (dati MTS).
Piazza Affari debole. Brilla Telecom
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari debole. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 2,50% (chiusura precedente a 2,40%), lo spread sul Bund 165 bp (da 160) (dati MTS).

Appuntamenti societari di mercoledì 13 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di mercoledì 13 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Ftse Mib al ribasso? Ecco i target. Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha segnato dei minimi importanti e deve ora difendere i supporti per evitare uno scenario catastrofico. La view di Sante Pellegrino.
Ftse Mib al ribasso? Ecco i target. Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha segnato dei minimi importanti e deve ora difendere i supporti per evitare uno scenario catastrofico. La view di Sante Pellegrino.

Ftse Mib: i dividendi pagati oggi. Occhio a ENI e Saipem
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: i dividendi pagati oggi. Occhio a ENI e Saipem
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Appuntamenti societari della settimana dall'11 al 15 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dall'11 al 15 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Piazza Affari in netto calo. FTSE MIB -2,06%
di Financial Trend AnalysisSecondo ribasso consecutivo a Piazza Affari.
Piazza Affari in netto calo. FTSE MIB -2,06%
di Financial Trend AnalysisSecondo ribasso consecutivo a Piazza Affari.

Industriali a rischio con nuove sanzioni Russia
di Financial Trend AnalysisIndustriali e automobilistici ancora deboli in vista di ulteriori sanzioni contro la Russia da parte del blocco occidentale.
Industriali a rischio con nuove sanzioni Russia
di Financial Trend AnalysisIndustriali e automobilistici ancora deboli in vista di ulteriori sanzioni contro la Russia da parte del blocco occidentale.

Piazza Affari negativa, teme nuove sanzioni
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa, teme nuove sanzioni. BTP in forte peggioramento, più resistente lo spread. Il rendimento del decennale segna 2,28% (chiusura precedente a 2,19%), lo spread sul Bund 163 bp (da 161) (dati MTS).
Piazza Affari negativa, teme nuove sanzioni
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa, teme nuove sanzioni. BTP in forte peggioramento, più resistente lo spread. Il rendimento del decennale segna 2,28% (chiusura precedente a 2,19%), lo spread sul Bund 163 bp (da 161) (dati MTS).

Piazza Affari in rosso, soffre Telecom
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso, soffre Telecom. BTP stabili e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 2,13% (chiusura precedente a 2,14%), lo spread sul Bund 157 bp (da 154) (dati MTS).
Piazza Affari in rosso, soffre Telecom
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso, soffre Telecom. BTP stabili e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 2,13% (chiusura precedente a 2,14%), lo spread sul Bund 157 bp (da 154) (dati MTS).

Spindox, utile netto 2021 a € 2,66 mln, +70%
di Financial Trend AnalysisSpindox, società di riferimento nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT (Information & Communication Technology) destinati all'innovazione digitale nel business delle imprese, ha approvato in data 30 marzo 2021 il progetto di bilancio per l'esercizio 2021, che verrà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea degli Azionisti prevista, in prima convocazione, il 29 aprile 2022.
Spindox, utile netto 2021 a € 2,66 mln, +70%
di Financial Trend AnalysisSpindox, società di riferimento nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT (Information & Communication Technology) destinati all'innovazione digitale nel business delle imprese, ha approvato in data 30 marzo 2021 il progetto di bilancio per l'esercizio 2021, che verrà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea degli Azionisti prevista, in prima convocazione, il 29 aprile 2022.

Ftse Mib: fin dove potrà spingersi? Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha riconquistato un importante livello e dovrà mantenersi sopra questo per poter allungare. La view di Sante Pellegrino.
Ftse Mib: fin dove potrà spingersi? Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha riconquistato un importante livello e dovrà mantenersi sopra questo per poter allungare. La view di Sante Pellegrino.
