Cnh Industrial
CNH Industrial, società italo-canadese di veicoli agricoli e industriali
CNH Industrial è la società industriale d’origine italo-canadese, attiva nel mercato dei Capital Goods e sorta in seguito alla fusione tra Fiat Industrial e CNH.
Il gruppo progetta, produce e commercializza macchinari per il settore agricolo e delle costruzioni, veicoli per l’industria e commerciali, autobus e mezzi speciali; è inoltre attivo nella produzione di propulsori per applicazione marina e motori.
La origini societarie
CHN Industrial nasce nel novembre 2012 e diviene operativa dal settembre 2013. Le origini del gruppo si devono alla fusione per incorporazione tra l’italiana Fiat Industrial (già radicata sul campo dal primo gennaio 2011, a seguito dello scorporo delle attività di Iveco, CNH e FPT Industrial da Fiat S.p.A.) e l’americana CNH Global (a sua volta costituita nel 1999 tramite la fusione di Case Corporation e New Holland).
A fusione ultimata e con l’effettivo inizio dell’attività societaria nel settembre 2013, la nuova realtà industriale assume la denominazione di CNH Industrial N.V.. Dal 23 settembre, inoltre, CNH Industrial è quotata sia a Piazza Affari, sulla Borsa di Milano, sia a Wall Street, negli USA.
La struttura del gruppo
A livello organizzativo, la presidenza del gruppo è detenuta da Sergio Marchionne (nato a Chieti, 17 giugno 1952, avente doppia cittadinanza italiana e canadese), mentre il ruolo di Amministratore delegato porta il nome di Richard J. Tobin (4 aprile 1963); John Elkan compare invece come componente del CDA.
L’azionista di maggioranza della società è rappresentato dalla holding finanziaria Exor.
CNH Ind. è attiva in diversi settori: oltre a quello della meccanizzazione agricola, con la produzione di trattori e macchine da lavoro (recanti marchi celebri, quali Case IH, New Holland Agriculture e Steyr), la società opera nel campo delle macchine per movimento a terra e costruzioni, veicoli industriali e autobus, questi ultimi principalmente a marchio Iveco (nata nel 1975 dall’unione di 5 aziende europee). Offre inoltre prodotti e servizi inerenti l’attività powertrain e nell'ambito del service.
I principali dati finanziari
CNH Industrial ha sede legale ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, mentre la sede fiscale è collocata a Londra, Regno Unito, ricalcando la medesima suddivisione adottata da Fiat al momento dell’acquisizione e fusione con Chrysler (approvata ufficialmente il 15 giugno 2014).
Il gruppo ha concluso l’esercizio inerente l’anno 2013 con un fatturato pari a 25,778 miliardi di euro, in tendenziale parità coi 25,785 del 2012. L’utile netto relativo al 2013 si è attestato a 789 milioni.
Per maggiori informazioni: CNHINDUSTRIAL
CNH Industrial, società italo-canadese di veicoli agricoli e industriali
CNH Industrial è la società industriale d’origine italo-canadese, attiva nel mercato dei Capital Goods e sorta in seguito alla fusione tra Fiat Industrial e CNH.
Il gruppo progetta, produce e commercializza macchinari per il settore agricolo e delle costruzioni, veicoli per l’industria e commerciali, autobus e mezzi speciali; è inoltre attivo nella produzione di propulsori per applicazione marina e motori.
La origini societarie
CHN Industrial nasce nel novembre 2012 e diviene operativa dal settembre 2013. Le origini del gruppo si devono alla fusione per incorporazione tra l’italiana Fiat Industrial (già radicata sul campo dal primo gennaio 2011, a seguito dello scorporo delle attività di Iveco, CNH e FPT Industrial da Fiat S.p.A.) e l’americana CNH Global (a sua volta costituita nel 1999 tramite la fusione di Case Corporation e New Holland).
A fusione ultimata e con l’effettivo inizio dell’attività societaria nel settembre 2013, la nuova realtà industriale assume la denominazione di CNH Industrial N.V.. Dal 23 settembre, inoltre, CNH Industrial è quotata sia a Piazza Affari, sulla Borsa di Milano, sia a Wall Street, negli USA.
La struttura del gruppo
A livello organizzativo, la presidenza del gruppo è detenuta da Sergio Marchionne (nato a Chieti, 17 giugno 1952, avente doppia cittadinanza italiana e canadese), mentre il ruolo di Amministratore delegato porta il nome di Richard J. Tobin (4 aprile 1963); John Elkan compare invece come componente del CDA.
L’azionista di maggioranza della società è rappresentato dalla holding finanziaria Exor.
CNH Ind. è attiva in diversi settori: oltre a quello della meccanizzazione agricola, con la produzione di trattori e macchine da lavoro (recanti marchi celebri, quali Case IH, New Holland Agriculture e Steyr), la società opera nel campo delle macchine per movimento a terra e costruzioni, veicoli industriali e autobus, questi ultimi principalmente a marchio Iveco (nata nel 1975 dall’unione di 5 aziende europee). Offre inoltre prodotti e servizi inerenti l’attività powertrain e nell'ambito del service.
I principali dati finanziari
CNH Industrial ha sede legale ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, mentre la sede fiscale è collocata a Londra, Regno Unito, ricalcando la medesima suddivisione adottata da Fiat al momento dell’acquisizione e fusione con Chrysler (approvata ufficialmente il 15 giugno 2014).
Il gruppo ha concluso l’esercizio inerente l’anno 2013 con un fatturato pari a 25,778 miliardi di euro, in tendenziale parità coi 25,785 del 2012. L’utile netto relativo al 2013 si è attestato a 789 milioni.
Per maggiori informazioni: CNHINDUSTRIAL
CNH Industrial - Behind the Wheel: l'Azienda Agricola Connessa
di Financial Trend AnalysisLa copertura Internet sta arrivando nella remota città di Água Boa, nello stato del Mato Grosso, in Brasile, e con essa anche la "Connected Farm" ovvero l'Azienda Agricola Connessa di Case IH.
CNH Industrial - Behind the Wheel: l'Azienda Agricola Connessa
di Financial Trend AnalysisLa copertura Internet sta arrivando nella remota città di Água Boa, nello stato del Mato Grosso, in Brasile, e con essa anche la "Connected Farm" ovvero l'Azienda Agricola Connessa di Case IH.

Ftse Mib: ecco fin dove scenderà. Enel, ENI e Saipem, buy?
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib nel breve la tendenza è ribassista e nei prossimi giorni si dovrebbero raggiungere livelli più bassi. La view di Gerardo Murano.
Ftse Mib: ecco fin dove scenderà. Enel, ENI e Saipem, buy?
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib nel breve la tendenza è ribassista e nei prossimi giorni si dovrebbero raggiungere livelli più bassi. La view di Gerardo Murano.

Ftse Mib: nuova correzione in vista? Unicredit e Bper buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib deve mantenersi sopra un livello ben preciso per evitare nuove discese. La view di Laura Sovardi.
Ftse Mib: nuova correzione in vista? Unicredit e Bper buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib deve mantenersi sopra un livello ben preciso per evitare nuove discese. La view di Laura Sovardi.

CNH, bel rimbalzo da doppio supporto critico
di FtaCNH sale al momento del 3,3% a 13,625 euro (massimo di seduta a 13,64). Il mercato reagisce positivamente alla trimestrale, buono il quadro grafico.
CNH, bel rimbalzo da doppio supporto critico
di FtaCNH sale al momento del 3,3% a 13,625 euro (massimo di seduta a 13,64). Il mercato reagisce positivamente alla trimestrale, buono il quadro grafico.

CNH: Equita incrementa target
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial +2,1% a 13,4650 euro.
CNH: Equita incrementa target
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial +2,1% a 13,4650 euro.

Piazza Affari brillante in avvio e migliore in Europa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari brillante in avvio e migliore in Europa. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 1,78% (chiusura precedente a 1,88%), lo spread sul Bund 156 bp (da 161) (dati MTS).
Piazza Affari brillante in avvio e migliore in Europa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari brillante in avvio e migliore in Europa. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 1,78% (chiusura precedente a 1,88%), lo spread sul Bund 156 bp (da 161) (dati MTS).

Iveco scivola in borsa sui primi dati post scissione
di FtaIl mercato non riserva una buona accoglienza alla prima conference call di Iveco dopo la scissione da CNH Industrial. I dati dell'esercizio 2021 evidenziano una crescita rispetto al precedente ma il Free Cash Flow resta negativo
Iveco scivola in borsa sui primi dati post scissione
di FtaIl mercato non riserva una buona accoglienza alla prima conference call di Iveco dopo la scissione da CNH Industrial. I dati dell'esercizio 2021 evidenziano una crescita rispetto al precedente ma il Free Cash Flow resta negativo

CNH Industrial: utile netto a 1,76 mld di dollari, proposto dividendo di 0,28 euro per azione
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial riporta una forte performance per l'intero anno 2021, ultimo anno di attività prima della scissione di Iveco Group con data di efficacia 1° gennaio 2022.
CNH Industrial: utile netto a 1,76 mld di dollari, proposto dividendo di 0,28 euro per azione
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial riporta una forte performance per l'intero anno 2021, ultimo anno di attività prima della scissione di Iveco Group con data di efficacia 1° gennaio 2022.

Appuntamenti societari di martedì 8 Febbraio 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di martedì 8 Febbraio 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Ftse Mib: Banco BPM, Bper e Iveco danno i numeri
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: Banco BPM, Bper e Iveco danno i numeri
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Appuntamenti societari della settimana dal 7 all'11 Febbraio 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 7 all'11 Febbraio 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

CNH Industrial: bonus contrattuale per i risultati 2021 ai dipendenti in Italia
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial, nel corso di un incontro con le Organizzazioni Sindacali, ha oggi presentato i valori del bonus che sarà erogato nelle buste paga di febbraio a tutti i dipendenti della Società, in Italia, in relazione agli obiettivi di efficienza produttiva raggiunti.
CNH Industrial: bonus contrattuale per i risultati 2021 ai dipendenti in Italia
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial, nel corso di un incontro con le Organizzazioni Sindacali, ha oggi presentato i valori del bonus che sarà erogato nelle buste paga di febbraio a tutti i dipendenti della Società, in Italia, in relazione agli obiettivi di efficienza produttiva raggiunti.

CNH Industrial comunicherà l'8 febbraio i risultati consolidati del quarto trimestre e dell'esercizio 2021
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial (NYSE: CNHI / MI: CNHI) ha annunciato oggi il calendario degli eventi societari come segue.
CNH Industrial comunicherà l'8 febbraio i risultati consolidati del quarto trimestre e dell'esercizio 2021
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial (NYSE: CNHI / MI: CNHI) ha annunciato oggi il calendario degli eventi societari come segue.

Ftse Mib: ripresa dietro l'angolo? Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si trova in un trend ribassista di breve: ecco gli scenari attesi per le prossime sedute. L'intervista a Roberto Scudeletti.
Ftse Mib: ripresa dietro l'angolo? Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si trova in un trend ribassista di breve: ecco gli scenari attesi per le prossime sedute. L'intervista a Roberto Scudeletti.

Piazza Affari in rosso. Vendite su petroliferi, industriali e lusso. FTSE MIB -1,18%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso.
Piazza Affari in rosso. Vendite su petroliferi, industriali e lusso. FTSE MIB -1,18%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso.
Vendite su industriali e automobilistici
di Financial Trend AnalysisSegni negativi nei comparti industriale e automobilistico: CNH Industrial -2,3%, Pirelli -1,2%, Prysmian -1,8%, Iveco -1,3%, Interpump -1,2%.
Vendite su industriali e automobilistici
di Financial Trend AnalysisSegni negativi nei comparti industriale e automobilistico: CNH Industrial -2,3%, Pirelli -1,2%, Prysmian -1,8%, Iveco -1,3%, Interpump -1,2%.
