Credit Suisse
RSS

Credit Suisse Group, banca svizzera per i servizi finanziari
Credit Suisse Group AG è un istituto di credito svizzero, leader a livello globale nel ramo dei servizi finanziari, suddivisi in tre divisioni: private banking, asset management ed investment banking.
La banca offre alle aziende e ai privati una vasta gamma di servizi bancari ed è attiva nel settore dei finanziamenti, delle consulenze personali, soluzioni ipotecarie e leasing.
La società si occupa della gestione dei fondi patrimoniali, dei fondi d'investimento, dei mandati di gestione patrimoniale e degli Exchange Trader Fund. E' attiva inoltre nel ramo assicurativo.
La storia ed il suo pioniere: Johann Heinrich Alfred Escher Vom Glas
Le origini del gruppo finanziario risalgono al 1856, quando venne costituita a Zurigo la Schweizerische Kreditanstalt, grazie al contributo di Johann Heinrich Alfred Escher Vom Glas, (Zurigo,1819-Zurigo, 1882) politico ed industriale, nonché ideatore delle ferrovie svizzere.
Alfred Escher, contribuì attivamente alla nascita del Credito Svizzero, il quale fornì il finanziamento per la costruzione della ferrovia del Gottardo, della quale divenne Presidente.
Inizialmente l'Istituto di credito esercitava come principale attività quella di finanziamento ad aziende nazionali, consentendo così lo sviluppo del tessuto economico elvetico.
La banca si è sviluppata nell'arco degli anni, attraverso acquisizioni e nuove costituzioni (Bank Leu, Banca Popolare Svizzera, ABN Ambro Bank), diventando uno dei principali operatori finanziari internazionali.
In riferimento a Credit Suisse, il Wall Street Journal ha affermato: "Credit Suisse è sopravvissuta alla crisi del credito meglio di molti altri competitors".
All'oggi, Credit Suisse è una tra le maggiori Banche d'Affari specializzate nell'analisi tecnica e fondamentale dei mercati finanziari (nell'assegnazione di rating societari e target price).
I principali dati finanziari del gruppo Credit Suisse
Il gruppo Credit Suisse ha sede principale a Zurigo, in Paradeplatz 8. E' inoltre presente a livello globale con 405 uffici sparsi dalla Svizzera all'America e conta circa 46.900 collaboratori.
Dal 1998 Credit Suisse Italy è presente anche in Italia con la divisione Private Banking International. Il colosso elvetico è quotato sia alla Borsa Valori di Zurigo, con il simbolo CSGN, sia alla Borsa di New York, con il simbolo CS.
L'esercizio 2013 è stato chiuso con un fatturato pari a 25,689 miliardi di franchi svizzeri (41,937 miliardi di dollari), con un utile netto in crescita da 1,349 miliardi del 2012 a 2,326 del 2013.
Per maggiori informazioni: CREDIT SUISSE
La scure di S&P sulle banche europee. E su un'italiana
di Rossana PreziosoL’agenzia di rating internazionale Standard & Poor’s ha tagliato il credit rating di alcune banche europee in vista degli aiuti straordinari che i governi dei rispettivi paesi potrebbero non essere in grado di adottare in futuro in caso di possibile nuova crisi.
Anche Credit Suisse punta sull'Italia. E siamo a 3
di Rossana PreziosoGli ultimi dati sulla disoccupazione, per quanto discutibili dal momento che non scalfiscono quel granitico 12,4% di senza lavoro, fanno ripartire l'ottimismo degli esperti. Tra questi quelli di Credit Suisse che votano per l'Italia. E non sono i soli.
Piazza Affari: per gli esperti rialzi in arrivo dopo giugno
di Rossana PreziosoLo stacco dei dividendi rappresenta solo una momentanea e ampiamente prevedibile flessione: la crescita sul listino milanese, stando agli esperti, arriverà e per alcuni sarà anche del 10%, meglio sulla seconda metà dell'anno.
Titoli Tech: ecco cosa comprare. 6 BUY / HOLD
di Gloria GrigolonTitoli tecnologici, sicuramente uno dei leitmotif degli ultimi tempi, in cui il Nasdaq è entrato nell’occhio del ciclone per la crescita rilevante
Titoli bancari europei: il focus su 5 nomi
di Gloria GrigolonLa Banca che giudica altre banche: questa volta è stato il turno di Barclays andare a vedere quali siano le migliori occasioni attualmente attive nel settore bancario europeo. Tra i 5 nomi, due positivi e tre un po’ meno…
5 titoli europei da conquistare con l'euro debole
di Gloria GrigolonEuro debole significa maggiore convenienza dall’esterno. Certo, non è sempre così, ma per alcuni titoli del mercato europeo la convenienza dietro ad una moneta “diluita” potrebbe essere ben consistente. Ecco cinque nomi selezionati da Credit Suisse.
A Piazza Affari +2,44%: si brinda al QE. La view degli esperti
di Rossana PreziosoBce che supera se stessa? Di certo ha superato le attese degli esperti che non andavano oltre i 50 miliardi.
4 azioni svizzere che beneficeranno (forse) del super franco
di Gloria GrigolonTanto si è parlato del franco svizzero e altrettanto si è detto del suo impatto sulla dinamiche finanziarie e speculative. Chi ne beneficia?
Il 2015 in 10 mosse
di Rossana PreziosoMercati anomali, prospettive incerte e banche centrali ancora in primo piano per i prossimi 12 mesi. Estremizzando il concetto per il futuro 2015.
Non illudetevi... non è il rally di Natale
di Rossana PreziosoDiverse le proiezioni della altre banche d’affari: JPMorgan ha uno scenario che vede l’S&P sopra i 2.100 punti con un successivo periodo di consolidamento, mentre Bank of America Merrill Lynch prevede un livello di 2.200 punti entro la fine del 2015, livello che invece Credit Suisse prevede colpito già verso giugno 2015.
2015, un anno diviso in 2 parti: bene la prima, male la seconda
di Gloria GrigolonSarà un racconto diviso in due tempi quello che si percorrerà nel 2015, in cui le borse Usa potranno inizialmente godere di sei mesi all’insegna del rialzo. Tuttavia, la seconda metà del 2015 non potrà essere “stellare”.
Stress test e bancari nel day after: chi comprare, chi vendere
di Rossana PreziosoOggi è il giorno dei bancari e alcuni analisti credono che la forza del comparto sia ancora notevole.
L’autunno sarà più interessante dell’estate a Piazza Affari
di Rossana PreziosoUna “bella” stagione che resta solo nel nome. Non solo per una questione meteo, ma anche direttamente a Piazza Affari
Il tiro vincente Berlino l'ha tirato 25 anni fa. Ed era rigore
di Rossana PreziosoUn quarto di secolo fa la Germania diventava una nazione unita. Per salvarsi ha dato vita a riforme massacranti. Loro le hanno rette. Per merito (anche) di spirito, tempra, voglia di fare e politica lungimirante. Oggi fa i suoi interessi. Da qui la domanda: siamo forse noi che non sappiamo proteggere i nostri?
Credit Suisse: la strategia d'investimento per maggio
di Rossana PreziosoPiù fatti e meno parole. Questa l’idea che arriva da Credit Suisse circa le strategie messe in campo dalla Bce per gli stimoli economici. E i fatti potrebbero arrivare presto.
Titoli celebri nel mirino: 3 brindisi e 2...congestioni
di Gloria GrigolonIn attesa di una presa o una perdita di valore, l’importante è che il mercato...se la beva.