Credito Valtellinese
Credito Valtellinese, altrimenti conosciuto come Creval
Il Gruppo Credito Valtellinese è un istituto bancario popolare italiano, che offre una gamma di servizi e prodotti bancari dedicati ai privati e alle imprese, dal servizio più semplice di banking, al campo dei finanziamenti, investimenti, prodotti assicurativi e al servizio estero.
La storia della banca
Le origini dell'istituto di credito risalgono a Sondrio, nel 1908, quando un gruppo di finanziatori, formato da 60 soci, costituì la Banca Piccolo Credito Valtellinese, società anonima cooperativa a capitale illimitato. La stessa si proponeva di svolgere servizi rivolti allo sviluppo dell'economia locale, rilasciando crediti anche a coloro ai quali fino ad allora erano stati negati (agricoltori, lavoratori, commercianti e operai).
Le acquisizioni e lo sbarco in Borsa del Credito Valtellinese
La piccola banca ha operato fino al 1980 a livello territoriale, avvalendosi di 19 filiali.
Nel 1981 la Banca Piccolo Credito Valtellinese fa il suo debutto in Borsa, quotandosi al Mercato Ristretto.
Nel 1983, a seguito di una revisione organizzativa e strutturale, la banca incomincia ad espandersi sul territorio nazionale tramite una serie di acquisizioni, tra le quali spicca, nel 1996, quella del Credito Artigiano, seguita, nel 1997, dalla Banca Popolare di Rho per poi proseguire sul territorio siciliano con la Banca Popolare Santa Venera di Acireale, Banca Regionale Sant'Angelo, Cassa San Giacomo di Caltagirone; queste ultime, attraverso una fusione avvenuta nel 2002, verrano unite nel Credito Siciliano.
Il Gruppo Credito Valtellinese è formato da diverse banche sparse sul territorio nazionale e da società fornitrici di servizi. L'attività del gruppo è suddivisa in tre settori:
- Mercato: composto dalle banche Credito Valtellinese, Credito Siciliano e Carifano
- Finanza Specializzata: composta da società e banche quali Global Broker, Aperta Fiduciaria, Global Assicurazioni, Creset Servizi Territoriali, Mediocreval e Finanziaria San Giacomo
- Corporate Center: Stelline servizi Immobiliari e Bankadati.
I principali dati finanziari del Credito Valtellinese
Il gruppo bancario Credito Valtellinese ha la sede principale a Sondrio, in Piazza Quadrivio, 8 ed annovera 544 agenzie sparse sul territorio nazionale, con circa 4.362 dipendenti.
Creval è quotata alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo CVAL ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 nuovamente in profitto, a 12 milioni di euro, in deciso miglioramento rispetto alla perdita del 2012 pari a 322,44 milioni di euro, dovuta in parte alle rettifiche sull'avviamento (circa 302 milioni).
Per maggiori informazioni: CREVAL
Video: quadro grafico promettente per sei titoli
di Financial Trend AnalysisQuadro grafico promettente per Exor, Ubi Banca, Unipol, Ascopiave, Credito Valtellinese e Zignago Vetro.
Video: quadro grafico promettente per sei titoli
di Financial Trend AnalysisQuadro grafico promettente per Exor, Ubi Banca, Unipol, Ascopiave, Credito Valtellinese e Zignago Vetro.

L'Angolo del Trader: Banco BPM, FCA e Credito Valtellinese
di Financial Trend AnalysisBanco BPM archivia il quarto trimestre e l'esercizio 2019 con risultati in netto miglioramento e superiori alle attese degli analisti.
L'Angolo del Trader: Banco BPM, FCA e Credito Valtellinese
di Financial Trend AnalysisBanco BPM archivia il quarto trimestre e l'esercizio 2019 con risultati in netto miglioramento e superiori alle attese degli analisti.

Piazza Affari sui massimi da maggio 2018 trainata da UniCredit. FTSE MIB +1,05%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui massimi da maggio 2018 trainata da UniCredit.
Piazza Affari sui massimi da maggio 2018 trainata da UniCredit. FTSE MIB +1,05%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui massimi da maggio 2018 trainata da UniCredit.

Piazza Affari in ottima forma, brillano UniCredit e FCA
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in ottima forma, brillano UniCredit e FCA dopo dati 2019.
Piazza Affari in ottima forma, brillano UniCredit e FCA
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in ottima forma, brillano UniCredit e FCA dopo dati 2019.

Il Punto sui Mercati: Unicredit, Creval ed IGD
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva ma sotto i massimi di inizio seduta.
Il Punto sui Mercati: Unicredit, Creval ed IGD
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva ma sotto i massimi di inizio seduta.

Borsa italiana sui massimi da maggio 2018
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana sui massimi da maggio 2018, UniCredit protagonista dopo i conti 2019.
Borsa italiana sui massimi da maggio 2018
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana sui massimi da maggio 2018, UniCredit protagonista dopo i conti 2019.

Appuntamenti societari di mercoledì 5 Febbraio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di mercoledì 5 Febbraio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Ftse Mib e dintorni: titoli e temi caldi della giornata
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib e dintorni: titoli e temi caldi della giornata
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Ftse Mib: un forte recupero. Segnale ribassista cancellato?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha dato un seguito al rimbalzo partito dal supporto di area 23.200, ma resta per ora sotto le resistenze.
Ftse Mib: un forte recupero. Segnale ribassista cancellato?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha dato un seguito al rimbalzo partito dal supporto di area 23.200, ma resta per ora sotto le resistenze.

Appuntamenti societari della settimana dal 4 al 7 febbraio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 4 al 7 febbraio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Creval: Morgan Stanley azzera partecipazione aggregata
di Financial Trend AnalysisMorgan Stanley ha azzerato la propria partecipazione aggregata in Credito Valtellinese dal 5,661%.
Creval: Morgan Stanley azzera partecipazione aggregata
di Financial Trend AnalysisMorgan Stanley ha azzerato la propria partecipazione aggregata in Credito Valtellinese dal 5,661%.

Creval sotto scacco. Equita: bene il nuovo bond. Buy invariato
di Davide PantaleoCreval viaggia in netto calo dopo il ribasso di ieri, ma la SIM milanese non cambia idea all'indomani del bond da 300 mln di euro.
Creval sotto scacco. Equita: bene il nuovo bond. Buy invariato
di Davide PantaleoCreval viaggia in netto calo dopo il ribasso di ieri, ma la SIM milanese non cambia idea all'indomani del bond da 300 mln di euro.

Equita Group, Utile utile dei nove mesi a € 5,6 mln (in calo rispetto ai 9,1 milioni del 2018)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Equita Group ha approvato in data 14 novembre 2019 i risultati del Gruppo al 30 settembre 2019.
Equita Group, Utile utile dei nove mesi a € 5,6 mln (in calo rispetto ai 9,1 milioni del 2018)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Equita Group ha approvato in data 14 novembre 2019 i risultati del Gruppo al 30 settembre 2019.

Creval rallenta dopo exploit, ma Equita vede appeal e dice buy
di Davide PantaleoCreval si è infiammato in mattinata dopo che il CFO di Credit Agricole non ha escluso operazioni di M&A in Italia. La view degli analisti.
Creval rallenta dopo exploit, ma Equita vede appeal e dice buy
di Davide PantaleoCreval si è infiammato in mattinata dopo che il CFO di Credit Agricole non ha escluso operazioni di M&A in Italia. La view degli analisti.

Borsa italiana positiva, focus resta su USA-Cina. Sale Saipem. Spread in rialzo. FTSE MIB +0,47%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana positiva, focus resta su USA-Cina.
Borsa italiana positiva, focus resta su USA-Cina. Sale Saipem. Spread in rialzo. FTSE MIB +0,47%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana positiva, focus resta su USA-Cina.

Piazza Affari negativa e spread in forte rialzo. Male bancari e utility. FTSE MIB -0,41%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa e spread in forte rialzo.
Piazza Affari negativa e spread in forte rialzo. Male bancari e utility. FTSE MIB -0,41%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa e spread in forte rialzo.
