Crowdfundme
Crowdfundme, piattaforma italiana di equity crowdfunding
Fondata nel 2013, con sede a Milano e quotata in Borsa a Piazza Affari sul FTSE AIM Italia, Crowdfundme è una piattaforma italiana di equity crowdfunding, la prima nella storia a quotarsi sul mercato azionario italiano.
Il business di Crowdfundme, investire in società non quotate
Attraverso la propria piattaforma, Crowdfundme permette agli investitori istituzionali, ed a quelli retail, di investire in società non quotate. Si tratta, nello specifico, di startup o comunque di piccole e medie imprese che, in base ai progetti di sviluppo ed al proprio business plan, presentano in prospettiva un interessante potenziale di crescita.
Come si investe su Crowdfundme
Per investire, sulla piattaforma Crowdfundme, su una PMI o su una startup, non serve altro che selezionare il progetto, analizzare il business plan ed investire direttamente da casa. Ogni progetto, si legge dal sito crowdfundme.it, risulta essere corredato, infatti, da un business plan che, in maniera dettagliata, spiega non solo perché investire, ma anche i risultati che sono stati già raggiunti, il settore economico di appartenenza e le strategie di business future. Tramite equity crowdfunding, fa altresì presente la società, possono raccogliere capitali solo le società di capitali che sono già costituite e che hanno sede in Italia.
Crowdfundme, i principali dati economici e finanziari
Crowdfundme ha chiuso l'esercizio di bilancio al 31 dicembre del 2018 con ricavi dalle vendite che, a 390 mila euro, sono aumentati anno su anno del 109%; Ebitda a -106 mila euro, Ebit a -140 mila euro, e risultato netto negativo per 141 mila euro rispetto ai -58 mila euro al 31 dicembre del 2017. I progetti chiusi con successo da Crowdfundme nel 2018 sono stati 24 a fronte di una raccolta che, a 8,22 milioni di euro, è balzata anno su anno del 139%.
Per maggiori informazioni: CROWDFUNDME
Crowdfundme, piattaforma italiana di equity crowdfunding
Fondata nel 2013, con sede a Milano e quotata in Borsa a Piazza Affari sul FTSE AIM Italia, Crowdfundme è una piattaforma italiana di equity crowdfunding, la prima nella storia a quotarsi sul mercato azionario italiano.
Il business di Crowdfundme, investire in società non quotate
Attraverso la propria piattaforma, Crowdfundme permette agli investitori istituzionali, ed a quelli retail, di investire in società non quotate. Si tratta, nello specifico, di startup o comunque di piccole e medie imprese che, in base ai progetti di sviluppo ed al proprio business plan, presentano in prospettiva un interessante potenziale di crescita.
Come si investe su Crowdfundme
Per investire, sulla piattaforma Crowdfundme, su una PMI o su una startup, non serve altro che selezionare il progetto, analizzare il business plan ed investire direttamente da casa. Ogni progetto, si legge dal sito crowdfundme.it, risulta essere corredato, infatti, da un business plan che, in maniera dettagliata, spiega non solo perché investire, ma anche i risultati che sono stati già raggiunti, il settore economico di appartenenza e le strategie di business future. Tramite equity crowdfunding, fa altresì presente la società, possono raccogliere capitali solo le società di capitali che sono già costituite e che hanno sede in Italia.
Crowdfundme, i principali dati economici e finanziari
Crowdfundme ha chiuso l'esercizio di bilancio al 31 dicembre del 2018 con ricavi dalle vendite che, a 390 mila euro, sono aumentati anno su anno del 109%; Ebitda a -106 mila euro, Ebit a -140 mila euro, e risultato netto negativo per 141 mila euro rispetto ai -58 mila euro al 31 dicembre del 2017. I progetti chiusi con successo da Crowdfundme nel 2018 sono stati 24 a fronte di una raccolta che, a 8,22 milioni di euro, è balzata anno su anno del 139%.
Per maggiori informazioni: CROWDFUNDME
Crowdfunding: nuova frontiera dei finanziamenti alternativi
di Gianni CarboneFinanziamenti ed investimenti. Il crowdfunding può far incontrare le esigenze di chi ha un idea o un progetto ed è alla ricerca di fondi alternativi ai prestiti bancari per finanziarli, e di chi invece vuol diversificare i proprio investimenti, oppure vuol partecipare allo sviluppo di una start-up innovativa. Attenzione però ai costi delle piattaforme e alle truffe online.
Crowdfunding: nuova frontiera dei finanziamenti alternativi
di Gianni CarboneFinanziamenti ed investimenti. Il crowdfunding può far incontrare le esigenze di chi ha un idea o un progetto ed è alla ricerca di fondi alternativi ai prestiti bancari per finanziarli, e di chi invece vuol diversificare i proprio investimenti, oppure vuol partecipare allo sviluppo di una start-up innovativa. Attenzione però ai costi delle piattaforme e alle truffe online.

CrowdFundMe autorizzata da Consob al collocamento dei Mini-bond
di Financial Trend AnalysisCrowdFundMe, unica piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Corporate Debt) quotata a Piazza Affari, è stata autorizzata da Consob al collocamento dei Mini-bond.
CrowdFundMe autorizzata da Consob al collocamento dei Mini-bond
di Financial Trend AnalysisCrowdFundMe, unica piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Corporate Debt) quotata a Piazza Affari, è stata autorizzata da Consob al collocamento dei Mini-bond.

Appuntamenti societari di lunedì 18 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di lunedì 18 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana da 18 al 22 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana da 18 al 22 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Crowdfundme: riconosciuto credito di imposta sui costi IPO per € 395.000
di Financial Trend AnalysisCrowdFundMe, unica piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding, Corporate Debt) quotata su Borsa Italiana, comunica di aver ricevuto, in data 04 maggio 2020, dal Ministero dello Sviluppo Economico, il riconoscimento del Credito di Imposta ex art.
Crowdfundme: riconosciuto credito di imposta sui costi IPO per € 395.000
di Financial Trend AnalysisCrowdFundMe, unica piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding, Corporate Debt) quotata su Borsa Italiana, comunica di aver ricevuto, in data 04 maggio 2020, dal Ministero dello Sviluppo Economico, il riconoscimento del Credito di Imposta ex art.

Appuntamenti societari di mercoledì 15 Aprile 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di mercoledì 15 Aprile 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 13 al 17 Aprile 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 13 al 17 Aprile 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Appuntamenti societari di giovedì 26 marzo 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di giovedì 26 marzo 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 23 al 27 marzo
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 23 al 27 marzo
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

4AIM SICAF: perdita di € 434.734 nel 2019 (€1,64 mln nel 2018)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di 4AIM SICAF, prima SICAF focalizzata su investimenti in società quotate e quotande su AIM Italia, ha approvato in data 20 febbraio 2020 il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019, redatto secondo il Regolamento di Banca d'Italia del 19 gennaio 2015.
4AIM SICAF: perdita di € 434.734 nel 2019 (€1,64 mln nel 2018)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di 4AIM SICAF, prima SICAF focalizzata su investimenti in società quotate e quotande su AIM Italia, ha approvato in data 20 febbraio 2020 il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019, redatto secondo il Regolamento di Banca d'Italia del 19 gennaio 2015.

CrowdFundMe: proposto il piano di stock option 2020-2022
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di CrowdFundMe, unico portale di equity crowdfunding quotato in Borsa, riunitosi in data 23 gennaio 2020, ha deliberato: * di sottoporre all'Assemblea dei Soci l'approvazione di un Piano di incentivazione e fidelizzazione (il "Piano di Stock Option" o il "Piano") e dell'aumento di capitale sociale a pagamento con esclusione del diritto di opzione a servizio dello stesso Piano; * il calendario degli eventi societari 2020.
CrowdFundMe: proposto il piano di stock option 2020-2022
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di CrowdFundMe, unico portale di equity crowdfunding quotato in Borsa, riunitosi in data 23 gennaio 2020, ha deliberato: * di sottoporre all'Assemblea dei Soci l'approvazione di un Piano di incentivazione e fidelizzazione (il "Piano di Stock Option" o il "Piano") e dell'aumento di capitale sociale a pagamento con esclusione del diritto di opzione a servizio dello stesso Piano; * il calendario degli eventi societari 2020.
