Defence Tech Holding
Da sempre mettiamo al centro i dipendenti e il loro benessere, valorizziamo l’aspetto umano e creiamo un equilibrio tra la vita professionale e quella privata. L'azienda citata, che corrisponde dunque al nome di Defence Tech Holding, è una realtà strutturata principalmente sul settore tech, con un forte richiamo al progresso e all'innovazione allo stesso tempo.
Stando a quanto si legge dalla pagina ufficiale appositamente presente sul sito, si può intuire come i valori del progresso e dell'essere italiani emergano in ogni sprazzo di azione aziendale. Le tematiche di riferimento, meglio definibili come aree di competenza, sono quelle della cyber security e dei big data, fin dagli albori delle vere e proprie aree di alta specializzazione.
Il focus principale, dunque, si può definire come territoriale, con dei servizi rilasciati ad hoc per la clientela disposta lungo tutto il territorio italiano. Citando quanto segue, si può intuire ciò:
L’azienda cresce puntando su capitali interamente italiani, realizzando prodotti all’avanguardia per aumentare la sicurezza del Paese.
Grazie al know-how, al patrimonio umano e alla costante dedizione, ha creato una rete di partnership con centri di ricerca ed università italiane, diventando un polo di attrazione non solo per il mercato B2G ma anche per quello B2B.
Per le aziende con questa visione di insieme, naturalmente, anche il futuro è in grado di risultare determinante, visto e considerato il fatto che spesso non si hanno dei veri e propri elementi in grado di caratterizzarlo al meglio. Ma nel caso di Defence Tech Holding, questo obiettivo viene perseguito con discreto successo.
Defence Tech Holding, vision e mission
La vision dell'azienda citata, è quella di rappresentare con fedeltà un insieme in grado di unire innovazione e orientamento al futuro. Valori che, in un settore in continua evoluzione come quello della tecnologia, si fanno semre più impellenti. La loro mission, invece, si articola su delle soluzioni fornite ad hoc, per aziende la cui volontà è quella di migliorare alcuni aspetti fondamentali.
Defence Tech Holding, aree strategiche
Le aree strategiche principali, riguardano essenzialmente delle soluzioni strategiche avanzate e concepite per tutte quelle imprese che militano nel settore dei big data e della cyber security. Questo settori, infatti, sono oggi più che mai un vero e proprio focus, per tutte quelle aziende fortemente orientate nel settore del digitale. Per quanto concerne l'argomento della cyber security, possiamo intuire ciò:
Il team di cyber developer e cyber consultant elabora un’offerta capace di migliorare la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture informatiche delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare attenzione alle infrastrutture critiche nazionali
Defence Tech Holding, tecnologia
Come detto nel corso dei paragrafi precedenti, la Defence Tech Holding ripone tutte le sue energie nella tecnologia. Questo, col fine di garantire un servizio molto più efficace e coerente a quella che è la sua clientela di riferimento. Citando quanto segue:
Le competenze maturate negli anni, consentono al personale di supportare i clienti e i partners nelle attività di ingegneria, fornitura di componenti e parti di rispetto, gestione delle obsolescenze, refurbishing ed ammodernamento di sistemi, progettazione di componenti speciali, progettazione e realizzazione in-house di soluzioni elettroniche full-custom.
Da sempre mettiamo al centro i dipendenti e il loro benessere, valorizziamo l’aspetto umano e creiamo un equilibrio tra la vita professionale e quella privata. L'azienda citata, che corrisponde dunque al nome di Defence Tech Holding, è una realtà strutturata principalmente sul settore tech, con un forte richiamo al progresso e all'innovazione allo stesso tempo.
Stando a quanto si legge dalla pagina ufficiale appositamente presente sul sito, si può intuire come i valori del progresso e dell'essere italiani emergano in ogni sprazzo di azione aziendale. Le tematiche di riferimento, meglio definibili come aree di competenza, sono quelle della cyber security e dei big data, fin dagli albori delle vere e proprie aree di alta specializzazione.
Il focus principale, dunque, si può definire come territoriale, con dei servizi rilasciati ad hoc per la clientela disposta lungo tutto il territorio italiano. Citando quanto segue, si può intuire ciò:
L’azienda cresce puntando su capitali interamente italiani, realizzando prodotti all’avanguardia per aumentare la sicurezza del Paese.
Grazie al know-how, al patrimonio umano e alla costante dedizione, ha creato una rete di partnership con centri di ricerca ed università italiane, diventando un polo di attrazione non solo per il mercato B2G ma anche per quello B2B.
Per le aziende con questa visione di insieme, naturalmente, anche il futuro è in grado di risultare determinante, visto e considerato il fatto che spesso non si hanno dei veri e propri elementi in grado di caratterizzarlo al meglio. Ma nel caso di Defence Tech Holding, questo obiettivo viene perseguito con discreto successo.
Defence Tech Holding, vision e mission
Da sempre mettiamo al centro i dipendenti e il loro benessere, valorizziamo l’aspetto umano e creiamo un equilibrio tra la vita professionale e quella privata. L'azienda citata, che corrisponde dunque al nome di Defence Tech Holding, è una realtà strutturata principalmente sul settore tech, con un forte richiamo al progresso e all'innovazione allo stesso tempo.
Stando a quanto si legge dalla pagina ufficiale appositamente presente sul sito, si può intuire come i valori del progresso e dell'essere italiani emergano in ogni sprazzo di azione aziendale. Le tematiche di riferimento, meglio definibili come aree di competenza, sono quelle della cyber security e dei big data, fin dagli albori delle vere e proprie aree di alta specializzazione.
Il focus principale, dunque, si può definire come territoriale, con dei servizi rilasciati ad hoc per la clientela disposta lungo tutto il territorio italiano. Citando quanto segue, si può intuire ciò:
L’azienda cresce puntando su capitali interamente italiani, realizzando prodotti all’avanguardia per aumentare la sicurezza del Paese.
Grazie al know-how, al patrimonio umano e alla costante dedizione, ha creato una rete di partnership con centri di ricerca ed università italiane, diventando un polo di attrazione non solo per il mercato B2G ma anche per quello B2B.
Per le aziende con questa visione di insieme, naturalmente, anche il futuro è in grado di risultare determinante, visto e considerato il fatto che spesso non si hanno dei veri e propri elementi in grado di caratterizzarlo al meglio. Ma nel caso di Defence Tech Holding, questo obiettivo viene perseguito con discreto successo.
Defence Tech Holding, vision e mission
La vision dell'azienda citata, è quella di rappresentare con fedeltà un insieme in grado di unire innovazione e orientamento al futuro. Valori che, in un settore in continua evoluzione come quello della tecnologia, si fanno semre più impellenti. La loro mission, invece, si articola su delle soluzioni fornite ad hoc, per aziende la cui volontà è quella di migliorare alcuni aspetti fondamentali.
Defence Tech Holding, aree strategiche
Le aree strategiche principali, riguardano essenzialmente delle soluzioni strategiche avanzate e concepite per tutte quelle imprese che militano nel settore dei big data e della cyber security. Questo settori, infatti, sono oggi più che mai un vero e proprio focus, per tutte quelle aziende fortemente orientate nel settore del digitale. Per quanto concerne l'argomento della cyber security, possiamo intuire ciò:
Il team di cyber developer e cyber consultant elabora un’offerta capace di migliorare la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture informatiche delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare attenzione alle infrastrutture critiche nazionali
Defence Tech Holding, tecnologia
Come detto nel corso dei paragrafi precedenti, la Defence Tech Holding ripone tutte le sue energie nella tecnologia. Questo, col fine di garantire un servizio molto più efficace e coerente a quella che è la sua clientela di riferimento. Citando quanto segue:
Le competenze maturate negli anni, consentono al personale di supportare i clienti e i partners nelle attività di ingegneria, fornitura di componenti e parti di rispetto, gestione delle obsolescenze, refurbishing ed ammodernamento di sistemi, progettazione di componenti speciali, progettazione e realizzazione in-house di soluzioni elettroniche full-custom.
Nome società | DEFENCE TECH HOLDING |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE AIM ITALIA |
Settore | TECNOLOGIA |
Codice Alfa | DTH |
Codice Isin | IT0005461329 |
Codice Reuters | DTH.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | 06 45752720 |
Fax | |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Giacomo Peroni, 452 00131 Roma |
Società revisione |
Azioni in circolazione | n.d. |
---|---|
Capitale Sociale | n.d. |
Tipo Titolo | |
Valore nominale | € |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | n.d. |
Tipo dividendo | n.d. |
Data pagamento | n.d. |
Ultima raccomandazione | 13/12/2021 |
Emittente | EQUITA SIM |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 6.30 |
Andamento rating |
|
Regina Aurelio Presidente |
Gisondi Emilio Amministratore Delegato |
Panico Stefania Consigliere |
Valensise Michele Consigliere Indipendente |
Balzano Marina Consigliere Indipendente |
31/12/2020 | Variaz. % | 31/12/2019 | |
TOTALE RICAVI | 17,24 | 7,21% | 16,08 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 1,23 | -16,44% | 1,47 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 866,00 | 84.379,56% | 1,03 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 796,00 | 82,99% | 435,00 |
RISULTATO NETTO | 796,00 | 82,99% | 435,00 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -9,60 | -7,53% | -10,38 |
PATRIMONIO NETTO | 4,66 | 55,43% | 3,00 |
CAPITALE INVESTITO |
Appuntamenti societari di mercoledì 30 Marzo 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 28 Marzo al 1° Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Piazza Affari: 2 azioni da monitorare con il decreto Ucraina
di Federica PaceIl Governo mette al bando dalla pubblica amministrazione i prodotti e i servizi di sicurezza informatica russi. E ora?
