Enav
Enav, società che gestisce il traffico aereo civile in Italia
Enav, quotata in Borsa a Piazza Affari, è la società che in Italia si occupa della gestione del traffico aereo. In particolare, operando dalle Torri di controllo che sono presenti in 4 Centri di Controllo d’Area ed in 43 aeroporti, Enav ogni anno ed ogni giorno, 24 ore su 24, garantisce la sicurezza e la puntualità di circa 1,8 milioni di voli. Enav, che ha complessivamente circa 4.200 dipendenti, fornisce i servizi di navigazione aerea alle aziende clienti che non sono altro che le compagnie aeree autorizzate al volo in Italia.
Enav, gli obiettivi
Gli obiettivi di Enav, in qualità di società di gestione del traffico aereo, oltre a garantire la sicurezza e la puntualità dei voli, come sopra accennato, sono quelli di contribuire, facendo leva sull'efficienza e sull'innovazione, alla crescita a livello nazionale ed europeo del trasporto aereo. In più, sempre poggiando sul pilastro della sicurezza, Enav mira a costruire ed a sviluppare nel tempo delle strategie sempre orientate a favore dei clienti, ovverosia delle compagnie aeree e di conseguenza per i passeggeri agendo sulla modernizzazione dei sistemi e sulla creazione di valore.
Le società controllate
Le società controllate da Enav sono le seguenti: Techno Sky, società di logistica e manutenzione; SICTA, consorzio del Gruppo ENAV operante nell'ambito dell'Air Traffic Management; ENAV Asia Pacific che è una società che è stata costituita nel 2013 con sede in Malaysia, e precisamente a Kuala Lumpur; ENAV North Atlantic, società che, costituita nel mese di gennaio del 2014 negli Stati Uniti, gestisce la partecipazione rappresentata dal 12,5% posseduto nella Aireon LLC; ESSP che è una Società a partecipazione della quale ENAV attualmente detiene una quota pari al 16,7%, e che fornisce il servizio di navigazione satellitare EGNOS (European geostationary navigation overlay system).
Enav, i principali dati finanziari
Enav ha chiuso l'esercizio di bilancio 2015 con un fatturato consolidato in crescita anno su anno dell'1,7% a 849,6 milioni di euro; l'Ebitda consolidato, con un incremento dell'8,6% rispetto al 31 dicembre del 2014, si è attestato a 243 milioni di euro a fronte di un utile netto consolidato in aumento a 66,1 milioni di euro. Trattasi, con un +65,2% rispetto all'utile netto consolidato del 2014, del miglior risultato nella storia di ENAV che nel 2015 ha complessivamente assistito numero 1.857.728 voli.
Per maggiori informazioni: ENAV
Enav, società che gestisce il traffico aereo civile in Italia
Enav, quotata in Borsa a Piazza Affari, è la società che in Italia si occupa della gestione del traffico aereo. In particolare, operando dalle Torri di controllo che sono presenti in 4 Centri di Controllo d’Area ed in 43 aeroporti, Enav ogni anno ed ogni giorno, 24 ore su 24, garantisce la sicurezza e la puntualità di circa 1,8 milioni di voli. Enav, che ha complessivamente circa 4.200 dipendenti, fornisce i servizi di navigazione aerea alle aziende clienti che non sono altro che le compagnie aeree autorizzate al volo in Italia.
Enav, gli obiettivi
Gli obiettivi di Enav, in qualità di società di gestione del traffico aereo, oltre a garantire la sicurezza e la puntualità dei voli, come sopra accennato, sono quelli di contribuire, facendo leva sull'efficienza e sull'innovazione, alla crescita a livello nazionale ed europeo del trasporto aereo. In più, sempre poggiando sul pilastro della sicurezza, Enav mira a costruire ed a sviluppare nel tempo delle strategie sempre orientate a favore dei clienti, ovverosia delle compagnie aeree e di conseguenza per i passeggeri agendo sulla modernizzazione dei sistemi e sulla creazione di valore.
Le società controllate
Le società controllate da Enav sono le seguenti: Techno Sky, società di logistica e manutenzione; SICTA, consorzio del Gruppo ENAV operante nell'ambito dell'Air Traffic Management; ENAV Asia Pacific che è una società che è stata costituita nel 2013 con sede in Malaysia, e precisamente a Kuala Lumpur; ENAV North Atlantic, società che, costituita nel mese di gennaio del 2014 negli Stati Uniti, gestisce la partecipazione rappresentata dal 12,5% posseduto nella Aireon LLC; ESSP che è una Società a partecipazione della quale ENAV attualmente detiene una quota pari al 16,7%, e che fornisce il servizio di navigazione satellitare EGNOS (European geostationary navigation overlay system).
Enav, i principali dati finanziari
Enav ha chiuso l'esercizio di bilancio 2015 con un fatturato consolidato in crescita anno su anno dell'1,7% a 849,6 milioni di euro; l'Ebitda consolidato, con un incremento dell'8,6% rispetto al 31 dicembre del 2014, si è attestato a 243 milioni di euro a fronte di un utile netto consolidato in aumento a 66,1 milioni di euro. Trattasi, con un +65,2% rispetto all'utile netto consolidato del 2014, del miglior risultato nella storia di ENAV che nel 2015 ha complessivamente assistito numero 1.857.728 voli.
Per maggiori informazioni: ENAV
Enav giù dopo rialzo di ieri. Spunti da meeting management
di Federica PaceEnav ha mostrato più debolezza dell'indice di riferimento: focus su alcuni temi chiave emersi da un incontro con i vertici.
Enav giù dopo rialzo di ieri. Spunti da meeting management
di Federica PaceEnav ha mostrato più debolezza dell'indice di riferimento: focus su alcuni temi chiave emersi da un incontro con i vertici.

Enav: Ministro Giovannini firma decreto approvazione convenzioni progetti PNRR
di Financial Trend AnalysisIl Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto di approvazione delle convenzioni sottoscritte dal Ministero e da ENAV per la realizzazione di progetti di investimento inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Enav: Ministro Giovannini firma decreto approvazione convenzioni progetti PNRR
di Financial Trend AnalysisIl Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto di approvazione delle convenzioni sottoscritte dal Ministero e da ENAV per la realizzazione di progetti di investimento inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Piazza Affari precipita con l'arrivo della variante sudafricana Nu. FTSE MIB -4,60%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari precipita con l'arrivo della variante sudafricana Nu.
Piazza Affari precipita con l'arrivo della variante sudafricana Nu. FTSE MIB -4,60%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari precipita con l'arrivo della variante sudafricana Nu.

Atlantia, Autogrill ed Enav sotto pressione con variante sudafricana
di Financial Trend AnalysisNetto calo per Atlantia -3,4% con la variante sudafricana del Covid-19.
Atlantia, Autogrill ed Enav sotto pressione con variante sudafricana
di Financial Trend AnalysisNetto calo per Atlantia -3,4% con la variante sudafricana del Covid-19.

Piazza Affari in pesante ribasso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in pesante ribasso: la variante sudafricana spaventa i mercati.
Piazza Affari in pesante ribasso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in pesante ribasso: la variante sudafricana spaventa i mercati.

Piazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown. FTSE MIB -1,17%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown.
Piazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown. FTSE MIB -1,17%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown.

Ftse Mib su nuovi top: e ora? Il titolo buy della settimana
di Davide PantaleoIl Ftse Mib segna nuovi massimi dell'anno e la view per gli analisti resta positiva, ma occhio nel breve. Ecco un titolo su cui puntare.
Ftse Mib su nuovi top: e ora? Il titolo buy della settimana
di Davide PantaleoIl Ftse Mib segna nuovi massimi dell'anno e la view per gli analisti resta positiva, ma occhio nel breve. Ecco un titolo su cui puntare.

Enav: forte ripresa del traffico in estate con punte a livelli pre-pandemici
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ENAV S.
Enav: forte ripresa del traffico in estate con punte a livelli pre-pandemici
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ENAV S.

Appuntamenti societari di giovedì 11 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di giovedì 11 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dall'8 al 12 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dall'8 al 12 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Enav: Equita incrementa target
di Financial Trend AnalysisEnav +2,8% a 4,09 euro.
Enav: Equita incrementa target
di Financial Trend AnalysisEnav +2,8% a 4,09 euro.

Raccomandazioni Borsa: sale Intesa Sanpaolo, giù Tim
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: salgono i target price su Anima, Enav, Intesa Sanpaolo e Tenaris. Giù Tim.
Raccomandazioni Borsa: sale Intesa Sanpaolo, giù Tim
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: salgono i target price su Anima, Enav, Intesa Sanpaolo e Tenaris. Giù Tim.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
