Energy Lab
Energy Lab, società che progetta e realizza impianti energetici eco-sostenibili
La società Energy Lab, quotata in Borsa a Piazza Affari, sul FTSE AIM Italia, opera nel campo della progettazione e della realizzazione di impianti energetici eco-sostenibili. Trattasi, nello specifico, di impianti energetici ad altissimo rendimento che spaziano dalle soluzioni fotovoltaiche agli impianti eolici, e passando per gli impianti a biogas e per quelli che sono alimentati a biomassa.
La storia
Energy Lab nasce nel 2008 per occuparsi della distribuzione di impianti solari termici per la clientela residenziale e commerciale. Dopodiché l'anno dopo la società diversifica il business nel settore solare fotovoltaico. Nel 2010 progetta, costruisce ed installa oltre 20 MW di impianti fotovoltaici su coperture industriali ed a terra unitamente alla fornitura di servizi di manutenzione e di gestione per circa 20 MW.
Nel 2012 Energy Lab cresce per linee esterne attraverso l'acquisizione della società CST srl, mentre l'anno dopo procede ad una riorganizzazione della rete commerciale con l'obiettivo di distribuire su tutto il territorio nazionale una vasta gamma di prodotti e di soluzioni per l’efficienza energetica in ambito residenziale ed industriale.
Segue poi prima la costituzione di una struttura di telemarketing che, internamente organizzata e gestita, punta ad erogare servizi di prevendita per il mercato residenziale, e poi una ulteriore diversificazione del business attraverso l'ingresso nel settore delle biomasse. Nel 2014, dopo l'ammissione sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana, la società entra anche nel settore del waste to energy.
Energy Lab, i settori di business
Sono attualmente cinque i settori di business in cui opera Energy Lab: Engineering Procurement Construction, Efficienza Energetica, Indipendent Power Producer, O&M Asset Management e Waste to Energy. Attraverso una vision basata sull'integrazione, sull'innovazione e sull'espansione, la società opera con le cinque Business Unit sopra indicate che lavorano insieme con l'obiettivo di offrire servizi e soluzioni reali facendo leva sul pieno controllo dell’intera filiera produttiva.
I principali dati finanziari di Energy Lab
Energy Lab ha chiuso l'esercizio di bilancio al 31 dicembre del 2015 con un fatturato che, a 25,7 milioni di euro, è cresciuto anno su anno del 68%. In forte rialzo anno su anno pure l'Ebitda a 4,4 milioni di euro (+49%) e l'Ebit a 3,5 milioni di euro (+45%). Stesso andamento per l'utile netto che, da 1,1 milioni a 1,5 milioni di euro, è cresciuto anno su anno del 43%.
In data 25 giugno del 2018 il Tribunale di Udine ha pronunciato sentenza di fallimento della società Energy Lab SpA, nominando Giudice Delegato il Dott. Andrea Zuliani e Curatore il Dott. Giuliano Bianco.
Per maggiori informazioni: ENERGY LAB
Energy Lab, società che progetta e realizza impianti energetici eco-sostenibili
Energy Lab, società che progetta e realizza impianti energetici eco-sostenibili
La società Energy Lab, quotata in Borsa a Piazza Affari, sul FTSE AIM Italia, opera nel campo della progettazione e della realizzazione di impianti energetici eco-sostenibili. Trattasi, nello specifico, di impianti energetici ad altissimo rendimento che spaziano dalle soluzioni fotovoltaiche agli impianti eolici, e passando per gli impianti a biogas e per quelli che sono alimentati a biomassa.
La storia
Energy Lab nasce nel 2008 per occuparsi della distribuzione di impianti solari termici per la clientela residenziale e commerciale. Dopodiché l'anno dopo la società diversifica il business nel settore solare fotovoltaico. Nel 2010 progetta, costruisce ed installa oltre 20 MW di impianti fotovoltaici su coperture industriali ed a terra unitamente alla fornitura di servizi di manutenzione e di gestione per circa 20 MW.
Nel 2012 Energy Lab cresce per linee esterne attraverso l'acquisizione della società CST srl, mentre l'anno dopo procede ad una riorganizzazione della rete commerciale con l'obiettivo di distribuire su tutto il territorio nazionale una vasta gamma di prodotti e di soluzioni per l’efficienza energetica in ambito residenziale ed industriale.
Segue poi prima la costituzione di una struttura di telemarketing che, internamente organizzata e gestita, punta ad erogare servizi di prevendita per il mercato residenziale, e poi una ulteriore diversificazione del business attraverso l'ingresso nel settore delle biomasse. Nel 2014, dopo l'ammissione sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana, la società entra anche nel settore del waste to energy.
Energy Lab, i settori di business
Sono attualmente cinque i settori di business in cui opera Energy Lab: Engineering Procurement Construction, Efficienza Energetica, Indipendent Power Producer, O&M Asset Management e Waste to Energy. Attraverso una vision basata sull'integrazione, sull'innovazione e sull'espansione, la società opera con le cinque Business Unit sopra indicate che lavorano insieme con l'obiettivo di offrire servizi e soluzioni reali facendo leva sul pieno controllo dell’intera filiera produttiva.
I principali dati finanziari di Energy Lab
Energy Lab ha chiuso l'esercizio di bilancio al 31 dicembre del 2015 con un fatturato che, a 25,7 milioni di euro, è cresciuto anno su anno del 68%. In forte rialzo anno su anno pure l'Ebitda a 4,4 milioni di euro (+49%) e l'Ebit a 3,5 milioni di euro (+45%). Stesso andamento per l'utile netto che, da 1,1 milioni a 1,5 milioni di euro, è cresciuto anno su anno del 43%.
In data 25 giugno del 2018 il Tribunale di Udine ha pronunciato sentenza di fallimento della società Energy Lab SpA, nominando Giudice Delegato il Dott. Andrea Zuliani e Curatore il Dott. Giuliano Bianco.
Per maggiori informazioni: ENERGY LAB
Nome società | ENERGY LAB |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE AIM ITALIA |
Settore | PETROLIO E GAS NATURALE |
Codice Alfa | ELAB |
Codice Isin | IT0005022097 |
Codice Reuters | ELAB.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390432734175 |
Fax | +390432733417 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Cividale 12 - 33040 Moimacco (UD) |
Società revisione | BDO Italia S.p.A. |
Azioni in circolazione | 12.076.000 |
---|---|
Capitale Sociale | 1.207.600 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | 20/05/2014 |
Prezzo di collocamento | € 1.80 |
Ultimo dividendo | n.d. |
Tipo dividendo | n.d. |
Data pagamento | n.d. |
Ultima raccomandazione | 04/05/2015 |
Emittente | INTEGRAE SIM |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 2.00 |
Andamento rating |
|
Dorbolò Giovanni |
Conti Maurizio |
Di Carlo Luca |
Marin Paolo |
Zeuli Michele |
Cisilino Adino |
Cruder Emanuele |
Munini Cristina |
Paschetto Marco |
Sclisizzi Luca |
Zeus Capital Sicav | 6.92 % |
Kaos S.r.l. | 83.05 % |
31/12/2017 | Variaz. % | 31/12/2016 | |
TOTALE RICAVI | 4,30 | -54,74% | 9,50 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 0,10 | -80,00% | 0,50 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | -1,60 | 60,02% | -1,00 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | -9,70 | 361,93% | -2,10 |
RISULTATO NETTO | -9,70 | 340,93% | -2,20 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 11,50 | -20,14% | 14,40 |
PATRIMONIO NETTO | -3,50 | -157,38% | 6,10 |
CAPITALE INVESTITO | 7,90 | -61,46% | 20,50 |
Prezzi del gas alle stelle, si teme il lockdown energetico
di Mattia MezzettiA causa dei decisi aumenti del prezzo di gas e energia delle ultime settimane, le bollette invernali che saremmo presto chiamati a saldare corrono il serio rischio di presentarci un conto salatissimo. Quali sono i motivi di questo rincaro e quali le soluzioni che i governi potranno prendere per combatterlo ed evitare l'ultima ratio dello spauracchio lockdown energetico?
