Engineering
Engineering Ingegneria Informatica, società operante nel ramo software
Engineering Ingegneria Informatica, società operante nel ramo software
Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., altrimenti nota come Engineering, è una azienda italiana attiva nel segmento del software. Il gruppo Engineering si pone sul mercato come player globale per il comparto software ed offre una vasta gamma di servizi e soluzioni di consulenza, outsourcing, system and business integration. Il gruppo Engineering è composto da 13 aziende, tra le quali vanno citate Engineering Tributi, Engineering.it, Nexten, Overit, Engineering.mo, Engineering International, Engineering Do Brasil, Engineering Sardegna.
La storia
Le origini della società risalgono a Padova, nel 1980, quando venne costituita la software house Cerved Engineering, da Michele Cinaglia (ex direttore di Cerved) ed Arrigo Abati. L'azienda inizialmente fa riferimento alla società Cerved (attiva nella gestione di banche dati per le camere di commercio). Nel 1984 con l'uscita dall'azionariato di Cerved, il gruppo cambia denominazione in Engineering Ingegneria Informatica e inizia a svilupparsi sul mercato italiano ed estero, dedicando particolare attenzione alla progettazione di software per il segmento assicurativo, bancario e finanziario.
Lo sbarco in Borsa
Engineering Ingegneria Informatica S.p.A fa il suo debutto a Piazza Affari nel dicembre 2000, nel segmento All Star.
I principali dati finanziari di Engineering
Il gruppo italiano ha la propria sede principale a Roma, in Via San Martino della Battaglia, 56 ed è presente sul mercato internazionale con 43 filiali dislocate tra Italia, Argentina, Libano, Belgio e Brasile; conta un totale di circa 6.500 dipendenti.
Engineering Ingegneria Informatica S.p.A quota alla Borsa valori di Milano, nel segmento STAR, con il simbolo ENG ed ha chiuso l'esercizio relativo al 2013 con un fatturato pari a circa 800 milioni di euro, in crescita rispetto ai 754,5 milioni di euro del 2012, a loro volta in calo dello 0.5% sul 2011 (758,1 milioni di euro).
Per maggiori informazioni: ENGINEERING
Nome società | ENGINEERING |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA MID CAP |
Settore | TECNOLOGIA |
Codice Alfa | ENG |
Codice Isin | IT0003029441 |
Codice Reuters | ENG.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390649201999 |
Fax | +390649201330 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via San Martino della Battaglia, 56 00185 ROMA |
Società revisione | Deloitte & Touche S.p.A. |
Azioni in circolazione | 12.500.000 |
---|---|
Capitale Sociale | 31.875.000 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 2,55 |
Data di collocamento | 12/12/2000 |
Prezzo di collocamento | € 40 |
Ultimo dividendo | € 1.6452 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 27/05/2015 |
Ultima raccomandazione | 09/12/2015 |
Emittente | BANCA AKROS |
Raccomandazione | Accumulate |
Target Price | € 65.00 |
Andamento rating |
|
Cinaglia Michele |
Pandozy Paolo |
Zirener Joerg |
Cané Fabio Cosmo Domenico |
Iorio Armando |
Polliotto Patrizia |
Egidi Gabriella |
Mari Giuliano |
Schlesinger Dario |
Cipparrone Gabriele |
Porfiri Massimo |
Schlesinger Dario |
De Nigro Alberto |
OEP Italy High Tech Due S.R.L. | 29.15 % |
MIC Bidco S.P.A. | 44.30 % |
31/12/2015 | Variaz. % | 31/12/2014 | |
TOTALE RICAVI | 877,50 | 7,38% | 817,20 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 105,40 | -4,09% | 109,90 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 55,30 | -29,46% | 78,40 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 70,70 | -11,29% | 79,70 |
RISULTATO NETTO | 45,50 | 6,56% | 42,70 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -152,80 | -236,67% | 111,80 |
PATRIMONIO NETTO | 442,00 | 5,97% | 417,10 |
CAPITALE INVESTITO | 351,70 | -3,54% | 364,60 |
Maire Tecnimont: nuovo contratto nel petrolchimico da USD 500 milioni da parte di AGIC in Arabia Saudita
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont S.


Eni: Versalis lancia nuovo prodotto per imballaggi alimentari generato al 75% con polistirene da riciclo
di Financial Trend Analysis -Eni: Versalis lancia nuovo prodotto per imballaggi alimentari generato al 75% con polistirene da riciclo
di Financial Trend AnalysisVersalis, società chimica di Eni, espande l'offerta di prodotti "circolari" realizzati con materie prime da riciclo.


Piazza Affari sopra la parità nell'ultima seduta della setttimana. FTSE MIB +0,25%
di Financial Trend Analysis -Piazza Affari sopra la parità nell'ultima seduta della setttimana. FTSE MIB +0,25%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna +0,25%, il FTSE Italia All-Share +0,36%, il FTSE Italia Mid Cap +1,05%, il FTSE Italia STAR +1,40%.

Bene i petroliferi con recupero greggio, oggi meeting OPEC+
di Financial Trend AnalysisBene i petroliferi: il greggio si allontana dai minimi da venerdì toccati ieri nel tardo pomeriggio.

Piazza Affari in verde. Petroliferi positivi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde. BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 0,66% (chiusura precedente a 0,66%), lo spread sul Bund 95 bp (da 96) (dati MTS).

Officina Stellare, utile 2020 in calo a € 0,3 mln (–78,7%)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Officina Stellare, società di Sarcedo (Vicenza) quotata sul mercato AIM Italia dal 26 giugno 2019, specializzata nella progettazione e produzione di telescopi e strumentazione ottica ed aerospaziale d'eccellenza (la "Società"), riunitosi in data 30 marzo 2021, ha approvato il Progetto di Bilancio chiuso al 31 dicembre 2020, redatto secondo i principi contabili OIC.
Officina Stellare, utile 2020 in calo a € 0,3 mln (–78,7%)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Officina Stellare, società di Sarcedo (Vicenza) quotata sul mercato AIM Italia dal 26 giugno 2019, specializzata nella progettazione e produzione di telescopi e strumentazione ottica ed aerospaziale d'eccellenza (la "Società"), riunitosi in data 30 marzo 2021, ha approvato il Progetto di Bilancio chiuso al 31 dicembre 2020, redatto secondo i principi contabili OIC.

ELES, l'utile 2020 raddoppia a 1,68 milioni euro
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di amministrazione di ELES, Società quotata sul sistema multilaterale di negoziazione AIM Italia, e fornitore mondiale di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore (IC Integrated Circuits) con applicazioni Automotive e Mission Critical, ha approvato in data 29 marzo 2021 il progetto di bilancio redatto secondo i principi contabili italiani ed il bilancio consolidato al 31 dicembre 2020, redatto secondo i principi contabili IAS/IFRS che sarà oggetto di revisione contabile dalla Società di Revisione KPMG S.
ELES, l'utile 2020 raddoppia a 1,68 milioni euro
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di amministrazione di ELES, Società quotata sul sistema multilaterale di negoziazione AIM Italia, e fornitore mondiale di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore (IC Integrated Circuits) con applicazioni Automotive e Mission Critical, ha approvato in data 29 marzo 2021 il progetto di bilancio redatto secondo i principi contabili italiani ed il bilancio consolidato al 31 dicembre 2020, redatto secondo i principi contabili IAS/IFRS che sarà oggetto di revisione contabile dalla Società di Revisione KPMG S.

Borsa Usa: avvio di settimana positivo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la prima seduta della settimana in rialzo sostenuta dal rimbalzo del comparto tecnologico.
Borsa Usa: avvio di settimana positivo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la prima seduta della settimana in rialzo sostenuta dal rimbalzo del comparto tecnologico.

Borsa Usa: rimbalzano i tecnologici, Nasdaq +0,6%
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la prima seduta della settimana in rialzo sostenuto dal rimbalzo del comparto tecnologico.
Borsa Usa: rimbalzano i tecnologici, Nasdaq +0,6%
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la prima seduta della settimana in rialzo sostenuto dal rimbalzo del comparto tecnologico.

Cubic Corp: ricevuta offerta da ST Engineering
di Financial Trend AnalysisCubic Corporation ha annunciato di aver ricevuto una offerta da Singapore Technologies Engineering.
Cubic Corp: ricevuta offerta da ST Engineering
di Financial Trend AnalysisCubic Corporation ha annunciato di aver ricevuto una offerta da Singapore Technologies Engineering.

Esi: contratto per un impianto off-grid in Mozambico
di Financial Trend AnalysisESI, società italiana attiva nel mercato delle energie rinnovabili che opera come EPC (Engineering, Procurement and Construction) e System Integrator in Italia ed all'estero, quotata all'AIM Italia, facendo seguito all'aggiudicazione del tender, resa nota in data 30 novembre 2020, comunica di aver sottoscritto il relativo contratto per la progettazione e la realizzazione dell'impianto fotovoltaico Off-Grid in Mozambico (Africa), del valore complessivo di 529.
Esi: contratto per un impianto off-grid in Mozambico
di Financial Trend AnalysisESI, società italiana attiva nel mercato delle energie rinnovabili che opera come EPC (Engineering, Procurement and Construction) e System Integrator in Italia ed all'estero, quotata all'AIM Italia, facendo seguito all'aggiudicazione del tender, resa nota in data 30 novembre 2020, comunica di aver sottoscritto il relativo contratto per la progettazione e la realizzazione dell'impianto fotovoltaico Off-Grid in Mozambico (Africa), del valore complessivo di 529.

Engineering, il viaggio digitale delle banche tra innovazione e nuovi network
di Financial Trend AnalysisNel 2020 le transazioni generate da pagamenti digitali hanno raggiunto un valore mondiale di oltre 5mila miliardi di dollari.
Engineering, il viaggio digitale delle banche tra innovazione e nuovi network
di Financial Trend AnalysisNel 2020 le transazioni generate da pagamenti digitali hanno raggiunto un valore mondiale di oltre 5mila miliardi di dollari.

Apple investirà 1 miliardo per lo sviluppo di chip in Europa
di Financial Trend AnalysisApple ha comunicato che investirà 1 miliardo di euro nei prossimi tre anni per fare dell'engineering hub di Monaco di Baviera il maggiore centro di ricerca e sviluppo di chip e software per terminali mobili in Europa.
Apple investirà 1 miliardo per lo sviluppo di chip in Europa
di Financial Trend AnalysisApple ha comunicato che investirà 1 miliardo di euro nei prossimi tre anni per fare dell'engineering hub di Monaco di Baviera il maggiore centro di ricerca e sviluppo di chip e software per terminali mobili in Europa.

Snam e Siad: accordo per sviluppare impianti di liquefazione di gas naturale e biometano small-scale e mid-scale
di Financial Trend AnalysisSnam, uno dei principali operatori di infrastrutture energetiche al mondo, e SIAD, gruppo chimico leader nella produzione e fornitura di gas industriali e nei settori Engineering, Healthcare, LPG e Natural Gas, hanno sottoscritto un accordo quadro per avviare una collaborazione tecnologica nel settore della liquefazione small-scale e mid-scale, con l'obiettivo di favorire la diffusione di GNL e Bio-GNL come carburanti alternativi per la mobilità sostenibile e per altri usi finali.
Snam e Siad: accordo per sviluppare impianti di liquefazione di gas naturale e biometano small-scale e mid-scale
di Financial Trend AnalysisSnam, uno dei principali operatori di infrastrutture energetiche al mondo, e SIAD, gruppo chimico leader nella produzione e fornitura di gas industriali e nei settori Engineering, Healthcare, LPG e Natural Gas, hanno sottoscritto un accordo quadro per avviare una collaborazione tecnologica nel settore della liquefazione small-scale e mid-scale, con l'obiettivo di favorire la diffusione di GNL e Bio-GNL come carburanti alternativi per la mobilità sostenibile e per altri usi finali.

Comal: raggiunta l'intesa per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in Sicilia
di Financial Trend AnalysisComal S.
Comal: raggiunta l'intesa per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in Sicilia
di Financial Trend AnalysisComal S.

Engineering digitalizza i processi di payment di AMAP
di Financial Trend AnalysisEngineering accompagna il percorso di digitalizzazione delle aziende del settore Energy & Utilities attraverso un approccio alla trasformazione digitale fondato su tecnologie abilitanti come il Cloud, la Blockchain e AI & Advanced Analytics.
Engineering digitalizza i processi di payment di AMAP
di Financial Trend AnalysisEngineering accompagna il percorso di digitalizzazione delle aziende del settore Energy & Utilities attraverso un approccio alla trasformazione digitale fondato su tecnologie abilitanti come il Cloud, la Blockchain e AI & Advanced Analytics.
