Erg
ERG, gruppo industriale controllato dalla famiglia Garrone-Mondini
ERG S.p.A., acronimo di Edoardo Raffinerie Garrone, è una società italiana attiva nel segmento dell'energia ed operante anche su scala internazionale.
Le origini ed il suo pioniere: Edoardo Garrone
Le origini del gruppo riportano alla città di Genova, nel 1938, quando venne costituita dall'imprenditore Edoardo Garrone la raffineria autorizzata al commercio di prodotti greggi: la Edoardo Raffinerie Garrone.
Edoardo Garrone (Carpeneto, 1906 – Norvegia, 1963), figlio di notaio, lascia il Piemonte per frequentare l'Università di Genova, dove si laurea in chimica industriale. Nel 1931 diventa socio della Salom (dove già lavora), società attiva nel ramo degli oli minerali. Nel 1938, l'imprenditore esce dalla società Salom e nello stesso anno costituisce a S. Quirico (Genova) la raffineria ERG, che si dedica al commercio ed allo sviluppo della raffinazione del greggio.
Lo sviluppo e la collaborazione con la British Petroleum
Nel 1952 l'azienda inizia un importante collaborazione lavorativa con la società British Petroleum, che come conseguenza vede lo sviluppo e l'espansione dell'attività petrolifera: nel solo 1967, ERG porta a termine la costruzione di oltre 300 Km di oleodotti.
Edoardo Garrone aveva progettato la costruzione dell'oleodotto che sarebbe stato in grado di collegare il porto di Genova ai depositi di Arquata, progetto che purtroppo non vide realizzato a causa della sua prematura scomparsa nel 1963 (avvenuta in Norvegia, durante una battuta di caccia).
Le acquisizioni
L'azienda viene guidata dal suo primogenito, Riccardo Garrone (Genova, 1936 – Grondona, 2013), e nel 1971 viene inaugurato a Siracusa, a Priollo Gargallo, la raffineria ISAB. Negli anni successivi la società continua ad espandersi attraverso acquisizioni tra le quali la società Chevron Oil Italiana e l'acquisizione totale di 780 impianti stradali di proprietà di Elf Italiana.
Lo sbarco in Borsa di Erg
Nel 1997 la società della famiglia Garrone fa il suo debutto a Piazza Affari, quotandosi al mercato telematico italiano, nel segmento STAR.
Nel 2000 viene inaugurato il primo impianto a livello nazionale che si occupa della produzione di energia e del processo di gassificazione dei residui petroliferi: la centrale ISAB Energy.
Nel 2003 Riccardo Garrone lascia ad Edoardo Garrone, suo primogenito, la presidenza della società ERG S.p.A., mentre Alessandro Garrone viene nominato Amministratore delegato.
Le acquisizioni e la filiera dell'energia eolica
Nel 2005 il gruppo ERG ha acquisito il controllo di Enertad S.p.A., società attiva nel segmento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; nel 2008 viene cambiata la denominazione di quest'ultima in ERG Renew, inserendola così nel Gruppo ERG.
Negli anni successivi la società continua a svilupparsi ed espandersi diventando, nella realtà odierna, il primo produttore di energia eolica su territorio nazionale ed il nono a livello europeo.
Il gruppo opera nel campo delle energie rinnovabili:
- nel settore eolico, attraverso la controllata ERG Renew,
- nella produzione e relativa distribuzione di energia termoelettrica e a vapore (Business Unit Power & Gas),
- nella divisione della raffinazione costiera (raffineria ISAB di Siracusa, raffineria di Roma e raffineria Sarpom)
- su downstream integrato, attraverso la società TotalErg (nata dall'accordo con Total).
I principali dati di Erg S.p.A.
ERG S.p.A. ha la propria sede a Genova, in Via de Martini, 1 ed è presente con stabilimenti ed uffici sul territorio nazionale ed estero.
La società quota alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo ERG ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato di 7,051 miliardi di euro, in calo rispetto agli 8,
246 miliardi di euro del 2012, anno di forte crescita registrata grazie all'espansione del segmento delle energie rinnovabili.
Per maggiori informazioni: ERG
ERG rileva tre parchi eolici per 34 MW in Germania
di Financial Trend AnalysisERG, tramite la propria controllata ERG Windpark Beteiligungs GmbH, ha sottoscritto un accordo con una società controllata da Aquila Capital, società di investimenti tedesca, per l'acquisizione del 100% del capitale di tre società di diritto tedesco titolari di altrettanti parchi eolici situati nella regione di Mecklenburg-Western Pomerania nel nord-est del paese.
ERG rileva tre parchi eolici per 34 MW in Germania
di Financial Trend AnalysisERG, tramite la propria controllata ERG Windpark Beteiligungs GmbH, ha sottoscritto un accordo con una società controllata da Aquila Capital, società di investimenti tedesca, per l'acquisizione del 100% del capitale di tre società di diritto tedesco titolari di altrettanti parchi eolici situati nella regione di Mecklenburg-Western Pomerania nel nord-est del paese.

Utility: un buon affare dopo i recenti cali? I titoli buy e sell
di Davide PantaleoLe utility provano a rimanere a galla, ma non tutte riescono nell'intento: quali i titoli da mettere in portafoglio? Le indicazioni degli analisti.
Utility: un buon affare dopo i recenti cali? I titoli buy e sell
di Davide PantaleoLe utility provano a rimanere a galla, ma non tutte riescono nell'intento: quali i titoli da mettere in portafoglio? Le indicazioni degli analisti.

Video: Ftse Mib in difficolta' dopo avvio crisi di governo
di Financial Trend AnalysisIl quadro politico italiano si complica e a farne le spese sono il Ftse Mib e lo spread btp-bund.
Video: Ftse Mib in difficolta' dopo avvio crisi di governo
di Financial Trend AnalysisIl quadro politico italiano si complica e a farne le spese sono il Ftse Mib e lo spread btp-bund.

Il Punto sui Mercati
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari reagisce con cautela al sell-off degli ultimi due giorni.
Il Punto sui Mercati
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari reagisce con cautela al sell-off degli ultimi due giorni.

Borse, atteso un rimbalzo ma il trend resta debole
di Financial Trend AnalysisLe principali borse hanno inviato segnali preoccupanti che fanno temere, magari dopo una reazione gia' nel breve termine, il proseguimento della discesa.
Borse, atteso un rimbalzo ma il trend resta debole
di Financial Trend AnalysisLe principali borse hanno inviato segnali preoccupanti che fanno temere, magari dopo una reazione gia' nel breve termine, il proseguimento della discesa.

ERG: Mol cala a 273 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ERG S.
ERG: Mol cala a 273 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ERG S.

Appuntamenti societari di Venerdì 2 Agosto 2019
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Venerdì 2 Agosto 2019.
Appuntamenti societari di Venerdì 2 Agosto 2019
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Venerdì 2 Agosto 2019.

Appuntamenti societari della settimana dal 29 Luglio al 2 Agosto 2019
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 29 Luglio al 2 Agosto 2019
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Il Punto sui Mercati
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in moderato rialzo ma crescono le tensioni in Medio Oriente, dopo il sequestro di una nave cisterna britannica da parte dell'Iran.
Il Punto sui Mercati
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in moderato rialzo ma crescono le tensioni in Medio Oriente, dopo il sequestro di una nave cisterna britannica da parte dell'Iran.

Erg ferma sopra supporti dopo una rovinosa caduta
di Financial Trend AnalysisERG (+0,17%) prova ad arginare le pressioni ribassiste scaturite dalla violazione a 18,50 circa della trend line disegnata dai minimi di maggio.
Erg ferma sopra supporti dopo una rovinosa caduta
di Financial Trend AnalysisERG (+0,17%) prova ad arginare le pressioni ribassiste scaturite dalla violazione a 18,50 circa della trend line disegnata dai minimi di maggio.

L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisFocus su Atlantia: Il Sole 24 Ore di oggi scrive che il gruppo controllato dalla famiglia Benetton sta prendendo in considerazione l'ipotesi di partecipare al salvataggio di Alitalia.
L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisFocus su Atlantia: Il Sole 24 Ore di oggi scrive che il gruppo controllato dalla famiglia Benetton sta prendendo in considerazione l'ipotesi di partecipare al salvataggio di Alitalia.

Sotto la lente dell'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi in base ai criteri di liquidità dell'analisi tecnica e tali da garantire una rappresentazione complessiva dei vari settori ICB italiani.
Sotto la lente dell'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi in base ai criteri di liquidità dell'analisi tecnica e tali da garantire una rappresentazione complessiva dei vari settori ICB italiani.

Piazza Affari perde terreno, bene le rinnovabili. FTSE MIB -0,41%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari perde terreno, bene le rinnovabili.
Piazza Affari perde terreno, bene le rinnovabili. FTSE MIB -0,41%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari perde terreno, bene le rinnovabili.

Piazza Affari sotto la parità: bancari, industriali e petroliferi in rosso, bene le rinnovabili. FTSE MIB -0,24%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità: bancari, industriali e petroliferi in rosso, bene le rinnovabili.
Piazza Affari sotto la parità: bancari, industriali e petroliferi in rosso, bene le rinnovabili. FTSE MIB -0,24%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità: bancari, industriali e petroliferi in rosso, bene le rinnovabili.

Utility più forti del Ftse Mib. I titoli buy da prendere al volo
di Davide PantaleoLe utility anche oggi salgono in controtendenza rispetto al mercato, beneficiando del calo dello spread BTP-Bund. Tanti i titoli da mettere in portafoglio secondo gli analisti.
Utility più forti del Ftse Mib. I titoli buy da prendere al volo
di Davide PantaleoLe utility anche oggi salgono in controtendenza rispetto al mercato, beneficiando del calo dello spread BTP-Bund. Tanti i titoli da mettere in portafoglio secondo gli analisti.

Acquisti sulle rinnovabili: firmato il Decreto FER 1
di Financial Trend AnalysisAcquisti su titoli dei gruppi attivi nel settore delle energie rinnovabili: ERG +2,5%, Falck Renewables +2,4%, Alerion Clean Power +1,5%.
Acquisti sulle rinnovabili: firmato il Decreto FER 1
di Financial Trend AnalysisAcquisti su titoli dei gruppi attivi nel settore delle energie rinnovabili: ERG +2,5%, Falck Renewables +2,4%, Alerion Clean Power +1,5%.
