Erg
ERG, gruppo industriale controllato dalla famiglia Garrone-Mondini
ERG S.p.A., acronimo di Edoardo Raffinerie Garrone, è una società italiana attiva nel segmento dell'energia ed operante anche su scala internazionale.
Le origini ed il suo pioniere: Edoardo Garrone
Le origini del gruppo riportano alla città di Genova, nel 1938, quando venne costituita dall'imprenditore Edoardo Garrone la raffineria autorizzata al commercio di prodotti greggi: la Edoardo Raffinerie Garrone.
Edoardo Garrone (Carpeneto, 1906 – Norvegia, 1963), figlio di notaio, lascia il Piemonte per frequentare l'Università di Genova, dove si laurea in chimica industriale. Nel 1931 diventa socio della Salom (dove già lavora), società attiva nel ramo degli oli minerali. Nel 1938, l'imprenditore esce dalla società Salom e nello stesso anno costituisce a S. Quirico (Genova) la raffineria ERG, che si dedica al commercio ed allo sviluppo della raffinazione del greggio.
Lo sviluppo e la collaborazione con la British Petroleum
Nel 1952 l'azienda inizia un importante collaborazione lavorativa con la società British Petroleum, che come conseguenza vede lo sviluppo e l'espansione dell'attività petrolifera: nel solo 1967, ERG porta a termine la costruzione di oltre 300 Km di oleodotti.
Edoardo Garrone aveva progettato la costruzione dell'oleodotto che sarebbe stato in grado di collegare il porto di Genova ai depositi di Arquata, progetto che purtroppo non vide realizzato a causa della sua prematura scomparsa nel 1963 (avvenuta in Norvegia, durante una battuta di caccia).
Le acquisizioni
L'azienda viene guidata dal suo primogenito, Riccardo Garrone (Genova, 1936 – Grondona, 2013), e nel 1971 viene inaugurato a Siracusa, a Priollo Gargallo, la raffineria ISAB. Negli anni successivi la società continua ad espandersi attraverso acquisizioni tra le quali la società Chevron Oil Italiana e l'acquisizione totale di 780 impianti stradali di proprietà di Elf Italiana.
Lo sbarco in Borsa di Erg
Nel 1997 la società della famiglia Garrone fa il suo debutto a Piazza Affari, quotandosi al mercato telematico italiano, nel segmento STAR.
Nel 2000 viene inaugurato il primo impianto a livello nazionale che si occupa della produzione di energia e del processo di gassificazione dei residui petroliferi: la centrale ISAB Energy.
Nel 2003 Riccardo Garrone lascia ad Edoardo Garrone, suo primogenito, la presidenza della società ERG S.p.A., mentre Alessandro Garrone viene nominato Amministratore delegato.
Le acquisizioni e la filiera dell'energia eolica
Nel 2005 il gruppo ERG ha acquisito il controllo di Enertad S.p.A., società attiva nel segmento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; nel 2008 viene cambiata la denominazione di quest'ultima in ERG Renew, inserendola così nel Gruppo ERG.
Negli anni successivi la società continua a svilupparsi ed espandersi diventando, nella realtà odierna, il primo produttore di energia eolica su territorio nazionale ed il nono a livello europeo.
Il gruppo opera nel campo delle energie rinnovabili:
- nel settore eolico, attraverso la controllata ERG Renew,
- nella produzione e relativa distribuzione di energia termoelettrica e a vapore (Business Unit Power & Gas),
- nella divisione della raffinazione costiera (raffineria ISAB di Siracusa, raffineria di Roma e raffineria Sarpom)
- su downstream integrato, attraverso la società TotalErg (nata dall'accordo con Total).
I principali dati di Erg S.p.A.
ERG S.p.A. ha la propria sede a Genova, in Via de Martini, 1 ed è presente con stabilimenti ed uffici sul territorio nazionale ed estero.
La società quota alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo ERG ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato di 7,051 miliardi di euro, in calo rispetto agli 8,
246 miliardi di euro del 2012, anno di forte crescita registrata grazie all'espansione del segmento delle energie rinnovabili.
Per maggiori informazioni: ERG
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

ERG: utile netto adjusted a 9 mln nel terzo trimestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ERG S.
ERG: utile netto adjusted a 9 mln nel terzo trimestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ERG S.

Appuntamenti societari di Martedì 10 novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Martedì 10 novembre 2020.
Appuntamenti societari di Martedì 10 novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Martedì 10 novembre 2020.

Borsa italiana, chi vince e chi perde con Biden presidente
di FtaLa vittoria di Biden potrebbe avere ripercussioni anche sul mercato azionario italiano. Favoriti i titoli delle rinnovabili e le aziende esportatrici, qualche difficoltà invece per le aziende esportatrici
Borsa italiana, chi vince e chi perde con Biden presidente
di FtaLa vittoria di Biden potrebbe avere ripercussioni anche sul mercato azionario italiano. Favoriti i titoli delle rinnovabili e le aziende esportatrici, qualche difficoltà invece per le aziende esportatrici

Appuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020.
Appuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020.

ERG aumenta di 55 MW la potenza in costruzione nel Regno Unito
di Financial Trend AnalysisERG, attraverso le proprie controllate Sandy Knowe Wind Farm Limited e Creag Riabhach Wind Farm Limited, ha ottenuto l'autorizzazione ad aumentare rispettivamente da 48 MW a 90 MW e da 79 MW a 92 MW la capacità dei parchi eolici di Sandy Knowe e di Creag Riabhach, attualmente in costruzione in Scozia.
ERG aumenta di 55 MW la potenza in costruzione nel Regno Unito
di Financial Trend AnalysisERG, attraverso le proprie controllate Sandy Knowe Wind Farm Limited e Creag Riabhach Wind Farm Limited, ha ottenuto l'autorizzazione ad aumentare rispettivamente da 48 MW a 90 MW e da 79 MW a 92 MW la capacità dei parchi eolici di Sandy Knowe e di Creag Riabhach, attualmente in costruzione in Scozia.

Sotto la lente dell'analisi tecnica: Erg e Campari
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi.
Sotto la lente dell'analisi tecnica: Erg e Campari
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi.

Il Punto sui Mercati. Banca Popolare di Sondrio controcorrente
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in calo sui timori per la seconda ondata di coronavirus.
Il Punto sui Mercati. Banca Popolare di Sondrio controcorrente
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in calo sui timori per la seconda ondata di coronavirus.

Erg scivola sotto importanti riferimenti
di Financial Trend AnalysisERG (-1,84%) accelera al ribasso dopo la violazione a 20,44 del minimo di settembre e dei minimi di luglio a 19,96, coincidenti con la media mobile a 200 giorni.
Erg scivola sotto importanti riferimenti
di Financial Trend AnalysisERG (-1,84%) accelera al ribasso dopo la violazione a 20,44 del minimo di settembre e dei minimi di luglio a 19,96, coincidenti con la media mobile a 200 giorni.

ERG si aggiudica l'asta per due parchi eolici per complessivi 27 MW in Francia
di Financial Trend AnalysisIl Ministère de la Transition écologique et solidaire ha comunicato gli esiti del sesto bando d'asta dedicato all'eolico onshore che vede fra i vincitori due progetti di ERG: Parc Eolien des Bouchats SARL (Champagne I) di 19,8 MW situato nella regione Grand-Est e WP France 10 SAS (Vallée de l'Aa 2 Estension) di 6,9 MW nella regione Hauts-de-France.
ERG si aggiudica l'asta per due parchi eolici per complessivi 27 MW in Francia
di Financial Trend AnalysisIl Ministère de la Transition écologique et solidaire ha comunicato gli esiti del sesto bando d'asta dedicato all'eolico onshore che vede fra i vincitori due progetti di ERG: Parc Eolien des Bouchats SARL (Champagne I) di 19,8 MW situato nella regione Grand-Est e WP France 10 SAS (Vallée de l'Aa 2 Estension) di 6,9 MW nella regione Hauts-de-France.

ERG: continua la crescita in Polonia. Realizzazione di un parco eolico di 24,5 MW entro il primo trimestre del 2022
di Financial Trend AnalysisERG, tramite la propria controllata ERG Poland Holding, ha perfezionato l'acquisizione dal gruppo Vortex Energy, sviluppatore con decennale esperienza nel mercato polacco, del 100% del capitale di EW piotrków kujawski SP.
ERG: continua la crescita in Polonia. Realizzazione di un parco eolico di 24,5 MW entro il primo trimestre del 2022
di Financial Trend AnalysisERG, tramite la propria controllata ERG Poland Holding, ha perfezionato l'acquisizione dal gruppo Vortex Energy, sviluppatore con decennale esperienza nel mercato polacco, del 100% del capitale di EW piotrków kujawski SP.

Male anche ERG a Milano nonostante investimenti nell'eolico
di Financial Trend AnalysisIl titolo di ERG subisce oggi a Piazza Affari le vendite diffuse un po' in tutti i settori e cede l'1,79% per riportarsi a 20,88 euro dopo aver toccato un minimo a 20,7.
Male anche ERG a Milano nonostante investimenti nell'eolico
di Financial Trend AnalysisIl titolo di ERG subisce oggi a Piazza Affari le vendite diffuse un po' in tutti i settori e cede l'1,79% per riportarsi a 20,88 euro dopo aver toccato un minimo a 20,7.

I Buy di oggi da Erg a Telecom
di Finanzaoperativa.comFidentiis assegna un buy a: Piaggio & C. con fair value di 2,90-3,10 euro.
I Buy di oggi da Erg a Telecom
di Finanzaoperativa.comFidentiis assegna un buy a: Piaggio & C. con fair value di 2,90-3,10 euro.

ERG colloca Green Bond per 500 milioni di Euro, richieste pari a 6 volte l'ammontare offerto
di Financial Trend AnalysisERG S.
ERG colloca Green Bond per 500 milioni di Euro, richieste pari a 6 volte l'ammontare offerto
di Financial Trend AnalysisERG S.

ERG supplemento al prospetto del programma EMTN in Lussemburgo
di Financial Trend AnalysisERG rende noto che il supplemento al prospetto del Programma EMTN (Euro Medium Term Notes – vedasi CS del 1 e del 31 luglio 2020), approvato in data 2 settembre 2020 dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier del Lussemburgo (CSSF) in ottemperanza al regolamento (EU) 2017/1129 ("Prospectus Regulation"), è disponibile sul sito internet di ERG (www.
ERG supplemento al prospetto del programma EMTN in Lussemburgo
di Financial Trend AnalysisERG rende noto che il supplemento al prospetto del Programma EMTN (Euro Medium Term Notes – vedasi CS del 1 e del 31 luglio 2020), approvato in data 2 settembre 2020 dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier del Lussemburgo (CSSF) in ottemperanza al regolamento (EU) 2017/1129 ("Prospectus Regulation"), è disponibile sul sito internet di ERG (www.

Sotto la lente dell'analisi tecnica: Retelit ed Erg
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi in base ai criteri di liquidità dell'analisi tecnica e tali da garantire una rappresentazione complessiva dei vari settori ICB italiani.
Sotto la lente dell'analisi tecnica: Retelit ed Erg
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi in base ai criteri di liquidità dell'analisi tecnica e tali da garantire una rappresentazione complessiva dei vari settori ICB italiani.
