Erg
ERG, gruppo industriale controllato dalla famiglia Garrone-Mondini
ERG S.p.A., acronimo di Edoardo Raffinerie Garrone, è una società italiana attiva nel segmento dell'energia ed operante anche su scala internazionale.
Le origini ed il suo pioniere: Edoardo Garrone
Le origini del gruppo riportano alla città di Genova, nel 1938, quando venne costituita dall'imprenditore Edoardo Garrone la raffineria autorizzata al commercio di prodotti greggi: la Edoardo Raffinerie Garrone.
Edoardo Garrone (Carpeneto, 1906 – Norvegia, 1963), figlio di notaio, lascia il Piemonte per frequentare l'Università di Genova, dove si laurea in chimica industriale. Nel 1931 diventa socio della Salom (dove già lavora), società attiva nel ramo degli oli minerali. Nel 1938, l'imprenditore esce dalla società Salom e nello stesso anno costituisce a S. Quirico (Genova) la raffineria ERG, che si dedica al commercio ed allo sviluppo della raffinazione del greggio.
Lo sviluppo e la collaborazione con la British Petroleum
Nel 1952 l'azienda inizia un importante collaborazione lavorativa con la società British Petroleum, che come conseguenza vede lo sviluppo e l'espansione dell'attività petrolifera: nel solo 1967, ERG porta a termine la costruzione di oltre 300 Km di oleodotti.
Edoardo Garrone aveva progettato la costruzione dell'oleodotto che sarebbe stato in grado di collegare il porto di Genova ai depositi di Arquata, progetto che purtroppo non vide realizzato a causa della sua prematura scomparsa nel 1963 (avvenuta in Norvegia, durante una battuta di caccia).
Le acquisizioni
L'azienda viene guidata dal suo primogenito, Riccardo Garrone (Genova, 1936 – Grondona, 2013), e nel 1971 viene inaugurato a Siracusa, a Priollo Gargallo, la raffineria ISAB. Negli anni successivi la società continua ad espandersi attraverso acquisizioni tra le quali la società Chevron Oil Italiana e l'acquisizione totale di 780 impianti stradali di proprietà di Elf Italiana.
Lo sbarco in Borsa di Erg
Nel 1997 la società della famiglia Garrone fa il suo debutto a Piazza Affari, quotandosi al mercato telematico italiano, nel segmento STAR.
Nel 2000 viene inaugurato il primo impianto a livello nazionale che si occupa della produzione di energia e del processo di gassificazione dei residui petroliferi: la centrale ISAB Energy.
Nel 2003 Riccardo Garrone lascia ad Edoardo Garrone, suo primogenito, la presidenza della società ERG S.p.A., mentre Alessandro Garrone viene nominato Amministratore delegato.
Le acquisizioni e la filiera dell'energia eolica
Nel 2005 il gruppo ERG ha acquisito il controllo di Enertad S.p.A., società attiva nel segmento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; nel 2008 viene cambiata la denominazione di quest'ultima in ERG Renew, inserendola così nel Gruppo ERG.
Negli anni successivi la società continua a svilupparsi ed espandersi diventando, nella realtà odierna, il primo produttore di energia eolica su territorio nazionale ed il nono a livello europeo.
Il gruppo opera nel campo delle energie rinnovabili:
- nel settore eolico, attraverso la controllata ERG Renew,
- nella produzione e relativa distribuzione di energia termoelettrica e a vapore (Business Unit Power & Gas),
- nella divisione della raffinazione costiera (raffineria ISAB di Siracusa, raffineria di Roma e raffineria Sarpom)
- su downstream integrato, attraverso la società TotalErg (nata dall'accordo con Total).
I principali dati di Erg S.p.A.
ERG S.p.A. ha la propria sede a Genova, in Via de Martini, 1 ed è presente con stabilimenti ed uffici sul territorio nazionale ed estero.
La società quota alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo ERG ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato di 7,051 miliardi di euro, in calo rispetto agli 8,
246 miliardi di euro del 2012, anno di forte crescita registrata grazie all'espansione del segmento delle energie rinnovabili.
Per maggiori informazioni: ERG
Nuovi massimi annuali per Erg
di Financial Trend AnalysisERG (+3,63%) accelera con decisione oltre i massimi allineati di luglio, settembre e inizio novembre, a 19,20 circa, inviando un segnale di forza per target sui record del 2018 a 20,34 euro.
Nuovi massimi annuali per Erg
di Financial Trend AnalysisERG (+3,63%) accelera con decisione oltre i massimi allineati di luglio, settembre e inizio novembre, a 19,20 circa, inviando un segnale di forza per target sui record del 2018 a 20,34 euro.

Appuntamenti societari di giovedì 14 Novembre 2019
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di giovedì 14 Novembre 2019
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

ERG: utile netto adjusted a 7 mln nel terzo trimestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ERG S.
ERG: utile netto adjusted a 7 mln nel terzo trimestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di ERG S.

Appuntamenti societari di mercoledì 13 Novembre 2019
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di mercoledì 13 Novembre 2019
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Utility incerte con caos BTP. I titoli da preferire e da evitare
di Davide PantaleoLe utility si muovono in maniera contrastata dopo il buon recupero di venerdì, frenata ancora dalla corsa dei tassi dei BTP. Non mancano però i titoli buy: le indicazioni degli analisti.
Utility incerte con caos BTP. I titoli da preferire e da evitare
di Davide PantaleoLe utility si muovono in maniera contrastata dopo il buon recupero di venerdì, frenata ancora dalla corsa dei tassi dei BTP. Non mancano però i titoli buy: le indicazioni degli analisti.

Settoriale Eurostoxx Utilities in difficolta'
di Financial Trend AnalysisSettoriale Eurostoxx Utilities in difficolta' ma l'uptrend per ora resta valido.
Settoriale Eurostoxx Utilities in difficolta'
di Financial Trend AnalysisSettoriale Eurostoxx Utilities in difficolta' ma l'uptrend per ora resta valido.

Appuntamenti societari della settimana dall'11 al 15 Novembre 2019
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dall'11 al 15 Novembre 2019
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Settoriale Eurostoxx Utilities in difficolta'
di Financial Trend AnalysisSettoriale Eurostoxx Utilities in difficolta' ma l'uptrend per ora resta valido.
Settoriale Eurostoxx Utilities in difficolta'
di Financial Trend AnalysisSettoriale Eurostoxx Utilities in difficolta' ma l'uptrend per ora resta valido.

Piazza Affari migliore in Europa con rally FCA. Bene BTP e spread. FTSE MIB +0,21%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari migliore in Europa con rally FCA.
Piazza Affari migliore in Europa con rally FCA. Bene BTP e spread. FTSE MIB +0,21%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari migliore in Europa con rally FCA.

Ftse Mib: utility in rally. Kepler è ottimista: i titoli buy ora
di Davide PantaleoLe utility stanno vivendo una giornata tutta in salita, con forti acquisti alimentati da un report di Kepler Cheuvreux. Il contesto per il settore sarà ancora positivo, ma non tutti i titoli sono da comprare.
Ftse Mib: utility in rally. Kepler è ottimista: i titoli buy ora
di Davide PantaleoLe utility stanno vivendo una giornata tutta in salita, con forti acquisti alimentati da un report di Kepler Cheuvreux. Il contesto per il settore sarà ancora positivo, ma non tutti i titoli sono da comprare.

Il Punto sui Mercati
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto il riferimento in un clima di cautela in vista del meeting della Federal Reserve, dal quale si prevede un nuovo taglio dei tassi d'interesse.
Il Punto sui Mercati
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto il riferimento in un clima di cautela in vista del meeting della Federal Reserve, dal quale si prevede un nuovo taglio dei tassi d'interesse.

Erg tonica verso i top di luglio
di Financial Trend AnalysisERG (+1,95%) riattiva la reazione avviata ad agosto risalendo la china verso i top di luglio a 19,18 euro.
Erg tonica verso i top di luglio
di Financial Trend AnalysisERG (+1,95%) riattiva la reazione avviata ad agosto risalendo la china verso i top di luglio a 19,18 euro.

ERG perfeziona l'acquisto di tre parchi eolici in Germania
di Financial Trend AnalysisERG, tramite la propria controllata ERG Windpark Beteiligungs GmbH, a seguito dell'autorizzazione da parte dell'Antitrust e del consenso delle banche finanziatrici al cambio di controllo, ha perfezionato l'acquisizione da una società controllata da Aquila Capital, società di investimenti tedesca, del 100% del capitale di tre società di diritto tedesco titolari di altrettanti parchi eolici situati nella regione di Mecklenburg-Western Pomerania nel nord-est del paese (v.
ERG perfeziona l'acquisto di tre parchi eolici in Germania
di Financial Trend AnalysisERG, tramite la propria controllata ERG Windpark Beteiligungs GmbH, a seguito dell'autorizzazione da parte dell'Antitrust e del consenso delle banche finanziatrici al cambio di controllo, ha perfezionato l'acquisizione da una società controllata da Aquila Capital, società di investimenti tedesca, del 100% del capitale di tre società di diritto tedesco titolari di altrettanti parchi eolici situati nella regione di Mecklenburg-Western Pomerania nel nord-est del paese (v.

Borsa Italiana: al via oggi la terza edizione dell'Italian Equity Week
di Financial Trend AnalysisBorsa Italiana ospita l'Italian Equity Week, una tre giorni di incontri tra società e investitori dedicata ai principali settori dell'economia italiana: Lifestyle, Industrial, Infrastructure- 3 settembre: Italian Lifestyle Day - 4 settembre: Italian Industrial Day e MIV Day - 5 settembre: Italian Infrastructure Day- 167 investitori da Asia, Australia, Europa e Nord America; 61 società quotate rappresentanti il 40% della capitalizzazione di mercato e 4 società non quotate presenti- Oltre 1.
Borsa Italiana: al via oggi la terza edizione dell'Italian Equity Week
di Financial Trend AnalysisBorsa Italiana ospita l'Italian Equity Week, una tre giorni di incontri tra società e investitori dedicata ai principali settori dell'economia italiana: Lifestyle, Industrial, Infrastructure- 3 settembre: Italian Lifestyle Day - 4 settembre: Italian Industrial Day e MIV Day - 5 settembre: Italian Infrastructure Day- 167 investitori da Asia, Australia, Europa e Nord America; 61 società quotate rappresentanti il 40% della capitalizzazione di mercato e 4 società non quotate presenti- Oltre 1.

Utility a due facce. Caccia aperta ai buy: i titoli da scegliere
di Davide PantaleoLe utility oggi imboccano sentieri diversi a Piazza Affari, con movimenti nel complesso contenuti dopo i recenti rialzi. I titoli su cui piazzare un buy secondo gli analisti.
Utility a due facce. Caccia aperta ai buy: i titoli da scegliere
di Davide PantaleoLe utility oggi imboccano sentieri diversi a Piazza Affari, con movimenti nel complesso contenuti dopo i recenti rialzi. I titoli su cui piazzare un buy secondo gli analisti.

I buy di oggi da Erg a Eni
di Finanzaoperativa.comBanca Imi giudica assegna un buy a: Erg con prezzo obiettivo 21,2 euro (acquisiti nuovi parchi eolici per 34 MW in Germania).
I buy di oggi da Erg a Eni
di Finanzaoperativa.comBanca Imi giudica assegna un buy a: Erg con prezzo obiettivo 21,2 euro (acquisiti nuovi parchi eolici per 34 MW in Germania).
